XIV LEGISLATURA

RELAZIONE - N. 2922 - 2923-A




TESTO
del disegno di legge n.
2923
TESTO
della Commissione


Art. 1.

(Disposizioni
generali).
Art. 1.

(Disposizioni
generali).

1. Nello stato di previsione dell'entrata, negli stati di previsione dei Ministeri e nei bilanci delle Amministrazioni autonome, approvati con legge 28 dicembre 2001, n. 449, sono introdotte, per l'anno finanziario 2002, le variazioni di cui alle annesse tabelle.
Identico.
(Per le modifiche apportate dalla Commissione si vedano le tabelle allegate).


Art. 2.

(Stato di previsione del
Ministero
dell'economia e delle
finanze).
Art. 2.

(Stato di previsione del
Ministero
dell'economia e delle
finanze).

1. Il comma 4 dell'articolo 2 della legge 28 dicembre 2001, n. 449, è sostituito dal seguente:
1. Identico.

"4. L'importo massimo di emissione di titoli pubblici, in Italia e all'estero, al netto di quelli da rimborsare e di quelli per regolazioni debitorie, è stabilito in 48.000 milioni di euro".

2. Il comma 8 dell'articolo 2 della legge 28 dicembre 2001, n. 449, è sostituito dal seguente:
2. Il comma 8 dell'articolo 2 della legge 28 dicembre 2001, n. 449, è sostituito dal seguente:

"8. Gli importi dei fondi previsti dagli articoli 7, 8, 9 e 9-bis della legge 5 agosto 1978, n. 468, e successive modificazioni, inseriti nelle unità previsionali di base "Fondo di riserva per le spese obbligatorie e d'ordine" e "Altri fondi di riserva" (oneri comuni) e "Fondo per la riassegnazione dei residui passivi perenti di spesa in conto capitale" (investimenti), di pertinenza del centro di responsabilità "Ragioneria generale dello Stato" dello stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze sono stabiliti, rispettivamente, in euro 1.856.219.663, 416.448.279, 364.596.347, 2.258.244.775 e 10.290.137.982".
"8. Gli importi dei fondi previsti dagli articoli 7, 8, 9 e 9-bis della legge 5 agosto 1978, n. 468, e successive modificazioni, inseriti nelle unità previsionali di base "Fondo di riserva per le spese obbligatorie e d'ordine" e "Altri fondi di riserva" (oneri comuni) e "Fondo per la riassegnazione dei residui passivi perenti di spesa in conto capitale" (investimenti), di pertinenza del centro di responsabilità "Ragioneria generale dello Stato" dello stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze sono stabiliti, rispettivamente, in euro 1.740.014.663, 416.448.279, 364.596.347, 2.141.934.775 e 10.290.137.982".
3. Al comma 15 dell'articolo 2 della legge 28 dicembre 2001, n. 449, le parole: "centro di responsabilità "Ragioneria generale dello Stato"" sono sostituite dalle seguenti: "centri di responsabilità "Ragioneria Generale dello Stato" e "Politiche di sviluppo e di coesione"" e dopo le parole: ""Interventi diversi" (interventi)" sono inserite le seguenti: "Fondo da ripartire per interventi nelle aree depresse, iscritto nell'unità previsionale di base "Aree depresse" (investimenti), Fondo da ripartire per la costituzione di unità tecniche di supporto alla programmazione, alla valutazione e al monitoraggio degli investimenti pubblici, iscritto nell'unità previsionale di base "Programmazione, valutazione e monitoraggio degli investimenti pubblici" (interventi)".
3. Identico.

4. All'articolo 2 della legge 28 dicembre 2001, n. 449, sono aggiunti, in fine, i seguenti commi:
4. Identico.

"34-bis. Il Ministro dell'economia e delle finanze è autorizzato a riassegnare, con propri decreti, alla pertinente unità previsionale di base dello stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze, le somme affluite all'entrata del bilancio dello Stato per canoni di concessioni su demanio idrico, ai fini della relativa restituzione alle regioni ed alle province autonome di Trento e di Bolzano in relazione all'articolo 86 del decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 112.
34-ter. Il Ministro dell'economia e delle finanze è autorizzato ad effettuare, con propri decreti, variazioni compensative, in termini di competenza e di cassa, tra l'unità previsionale di base 4.1.2.1 "Fondo sanitario nazionale" e l'unità previsionale di base 4.1.2.18 "Federalismo fiscale" dello stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze, in relazione alle deliberazioni annuali del CIPE ai sensi dell'articolo 39, comma 1, del decreto legislativo 15 dicembre 1997, n. 446.
34-quater. Il Ministro dell'economia e delle finanze è autorizzato a riassegnare, con propri decreti, alle pertinenti unità previsionali di base degli stati di previsione delle Amministrazioni interessate, le
somme affluite all'entrata del bilancio dello Stato per effetto delle modifiche apportate con decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 28 marzo 2002, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 137 del 13 giugno 2002, al riparto dei fondi derivanti dai proventi UMTS disposto ai sensi dell'articolo 103 della legge 23 dicembre 2000, n. 388".


Art. 3.

(Allegati).
Art. 3.

(Allegati).

1. Le modifiche alle unità previsionali di base individuate per il 2002 nell'allegato 1 alla legge 28 dicembre 2001, n. 449, sono riportate nell'allegato 1 alla presente legge.
Identico.

L'ALLEGATO 1, RICHIAMATO DALL'ARTICOLO 3 DEL DISEGNO DI
LEGGE, E' STATO APPROVATO NEL TESTO PROPOSTO DAL GOVERNO.

LE TABELLE RECANTI LE VARIAZIONI ALLO STATO DI PREVISIONE DELL'ENTRATA E AGLI STATI DI PREVISIONE DELLA SPESA, CON GLI ELENCHI AD ESSE ALLEGATI, SONO STATE APPROVATE NEL TESTO
PROPOSTO DAL GOVERNO, CON LE SEGUENTI MODIFICAZIONI (1)


(1) Sono di seguito riportate esclusivamente le voci per le quali la Commissione ha approvato modificazioni ed integrazioni alle variazioni proposte dal Governo.
Le parti modificate sono stampate in neretto; tra parentesi e in corsivo sono riportate le cifre corrispondenti nel testo del Governo.
Per le restanti parti delle tabelle, nel testo del Governo, si rinvia all'Atto Camera n. 2923.

TABELLA N. 2

STATO DI PREVISIONE DEL MINISTERO DELL'ECONOMIA
E DELLE FINANZE

... (omissis) ...

TABELLA N. 11

STATO DI PREVISIONE DEL MINISTERO DELLE COMUNICAZIONI

... (omissis) ...

RELAZIONI DELLE COMMISSIONI PERMANENTI

I COMMISSIONE PERMANENTE
    
(Affari costituzionali, della Presidenza del Consiglio e
interni)

(Relatore: Nicolò CRISTALDI)


RELAZIONE
sui
DISEGNI DI LEGGE


Rendiconto generale dell'Amministrazione dello Stato
per l'esercizio finanziario 2001 (2922)

Disposizioni per l'assestamento del bilancio dello Stato
e dei bilanci delle Amministrazioni autonome
per l'anno finanziario 2002 (2923)

Tabella 2: Stato di previsione del Ministero dell'economia
e delle finanze
(limitatamente alle parti di competenza)

Tabella 8: Stato di previsione del Ministero
dell'interno


      La I Commissione,

            esaminato il disegno di legge C. 2922, concernente il rendiconto generale dell'Amministrazione dello Stato per l'esercizio finanziario 2001, relativamente alle parti di propria competenza;

DELIBERA DI RIFERIRE
FAVOREVOLMENTE


        La I Commissione,

            esaminato il disegno di legge C. 2923, recante disposizioni per l'assestamento del bilancio dello Stato e dei bilanci delle Amministrazioni autonome per l'anno finanziario 2002, per i profili di competenza, in particolare la Tabella n. 8, recante lo stato di previsione del Ministero dell'interno, e la Tabella 2, recante lo stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze, limitatamente alle parti di competenza;

DELIBERA DI RIFERIRE
FAVOREVOLMENTE

II COMMISSIONE PERMANENTE
(Giustizia)

(Relatore: Luigi VITALI)


RELAZIONE
sui
DISEGNI DI LEGGE


Rendiconto generale dell'Amministrazione dello Stato
per l'esercizio finanziario 2001 (2922)

Disposizioni per l'assestamento del bilancio dello Stato
e dei bilanci delle Amministrazioni autonome
per l'anno finanziario 2002 (2923)

Tabella 5: Stato di previsione del Ministero della
giustizia

Tabella 10: Stato di previsione del Ministero delle
infrastrutture
e dei trasporti (limitatamente alle parti di competenza)


      La II Commissione,

            esaminato, per le parti di propria competenza, il disegno di legge recante "Rendiconto generale dell'Amministrazione dello Stato per l'esercizio finanziario 2001";

DELIBERA DI RIFERIRE
FAVOREVOLMENTE

        Esaminato, altresì, per le parti di propria competenza, il disegno di legge recante "Disposizioni per l'assestamento di bilancio dello Stato e dei bilanci delle amministrazioni autonome per l'anno finanziario 2002";

DELIBERA DI RIFERIRE
FAVOREVOLMENTE

III COMMISSIONE PERMANENTE
(Affari esteri e comunitari)

(Relatore: Patrizia PAOLETTI TANGHERONI)


RELAZIONE
sui
DISEGNI DI LEGGE


Rendiconto generale dell'Amministrazione dello Stato
per l'esercizio finanziario 2001 (2922)

Disposizioni per l'assestamento del bilancio dello Stato
e dei bilanci delle Amministrazioni autonome
per l'anno finanziario 2002 (2923)

Tabella 6: Stato di previsione del Ministero degli affari
esteri


      La III Commissione,

            esaminato, per le parti di propria competenza, il disegno di legge C. 2922: "Rendiconto generale dell'Amministrazione dello Stato per l'esercizio finanziario 2001";

DELIBERA DI RIFERIRE
FAVOREVOLMENTE

        Esaminato, altresì, per le parti di propria competenza, il disegno di legge C. 2923: "Disposizioni per l'assestamento del bilancio dello Stato e dei bilanci delle amministrazioni autonome per l'anno finanziario 2002" e la Tabella n. 6, relativa allo stato di previsione del Ministero degli affari esteri per l'anno finanziario 2002;

DELIBERA DI RIFERIRE
FAVOREVOLMENTE

IV COMMISSIONE PERMANENTE
(Difesa)

(Relatore: Giuseppe COSSIGA)


RELAZIONE
sui
DISEGNI DI LEGGE


Rendiconto generale dell'Amministrazione dello Stato
per l'esercizio finanziario 2001 (2922)

Disposizioni per l'assestamento del bilancio dello Stato
e dei bilanci delle Amministrazioni autonome
per l'anno finanziario 2002 (2923)

Tabella 12: Stato di previsione del Ministero della difesa


      La IV Commissione,

            esaminato il disegno di legge C. 2922, concernente "Rendiconto generale dell'Amministrazione dello Stato per l'esercizio finanziario 2001", relativamente alle parti di propria competenza;

DELIBERA DI RIFERIRE
FAVOREVOLMENTE

        Esaminato, altresì, il disegno di legge C. 2923, concernente "Disposizioni per l'assestamento del bilancio dello Stato e dei bilanci delle Amministrazioni autonome per l'anno finanziario 2002";

DELIBERA DI RIFERIRE
FAVOREVOLMENTE

            sulla tabella 12, relativa allo stato di previsione del Ministero della difesa per l'anno finanziario 2002.

VI COMMISSIONE PERMANENTE
(Finanze)

(Relatore: Vincenzo CANELLI)


RELAZIONE
sui
DISEGNI DI LEGGE


Rendiconto generale dell'Amministrazione dello Stato
per l'esercizio finanziario 2001 (2922)

Disposizioni per l'assestamento del bilancio dello Stato
e dei bilanci delle Amministrazioni autonome
per l'anno finanziario 2002 (2923)

Tabella 1: Stato di previsione dell'entrata

Tabella 2: Stato di previsione del Ministero
dell'economia
e delle finanze (limitatamente alle parti di competenza)


      La VI Commissione,

            esaminato, per le parti di propria competenza, il disegno di legge C. 2922, recante il rendiconto generale dell'Amministrazione dello Stato per l'esercizio finanziario 2001;

            rilevata l'opportunità di un'efficace gestione dei residui;

DELIBERA DI RIFERIRE
FAVOREVOLMENTE

            Esaminato altresì, per le parti di propria competenza, il disegno di legge C. 2923, recante disposizioni per l'assestamento del bilancio dello Stato e dei bilanci delle Amministrazioni autonome per l'anno finanziario 2002;

            considerato che il provvedimento non reca variazioni di rilievo alle previsioni iniziali relative alle entrate finali, posto che gli elementi necessari per una puntuale quantificazione del gettito tributario non sono ancora disponibili;

            rilevato che, i dati contabili dell'assestamento appaiano coerenti con l'obiettivo di indebitamento netto della Pubblica amministrazione;

DELIBERA DI RIFERIRE
FAVOREVOLMENTE

VII COMMISSIONE PERMANENTE
(Cultura, scienza e istruzione)

(Relatore: Domenicantonio SPINA DIANA)


RELAZIONE
sui
DISEGNI DI LEGGE


Rendiconto generale dell'Amministrazione dello Stato
per l'esercizio finanziario 2001 (2922)

Disposizioni per l'assestamento del bilancio dello Stato
e dei bilanci delle Amministrazioni autonome
per l'anno finanziario 2002 (2923)

Tabella 2: Stato di previsione del Ministero dell'economia
e delle finanze (limitatamente alle parti di competenza)

Tabella 7: Stato di previsione del Ministero
dell'istruzione,
dell'università e della ricerca

Tabella 14: Stato di previsione del Ministero per i
beni
e le attività culturali


      La VII Commissione,

            esaminato, per le parti di competenza, il disegno di legge relativo al rendiconto generale dell'Amministrazione dello Stato per l'esercizio finanziario 2001;

DELIBERA DI RIFERIRE
FAVOREVOLMENTE

        Esaminato, altresì, il disegno di legge di assestamento del bilancio dello Stato per l'anno finanziario 2002, con riferimento alla Tabella n. 2, relativa allo stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze, limitatamente alle parti di competenza, alla Tabella n. 7, relativa allo stato di previsione del Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca, e alla Tabella n. 14, relativa allo stato di previsione del Ministero per i beni e le attività culturali;

DELIBERA DI RIFERIRE
FAVOREVOLMENTE

VIII COMMISSIONE PERMANENTE
(Ambiente, territorio e lavori pubblici)

(Relatore: Antonio Giuseppe Maria VERRO)


RELAZIONE
sui
DISEGNI DI LEGGE


Rendiconto generale dell'Amministrazione dello Stato
per l'esercizio finanziario 2001 (2922)

Disposizioni per l'assestamento del bilancio dello Stato
e dei bilanci delle Amministrazioni autonome
per l'anno finanziario 2002 (2923)

Tabella 2: Stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze (limitatamente ai centri di responsabilità n. 3 Tesoro, per le parti di competenza, n. 10 Protezione civile e
n. 11 Servizi tecnici nazionali)

Tabella 9: Stato di previsione del Ministero
dell'ambiente
e della tutela del territorio

Tabella 10: Stato di previsione del Ministero delle
infrastrutture
e dei trasporti (limitatamente alle parti di competenza)


      La VIII Commissione,

            esaminati, relativamente alle parti di propria competenza, i disegni di leggi C. 2922, concernente il rendiconto generale dell'Amministrazione dello Stato per l'esercizio finanziario 2001, e C. 2923, concernente l'assestamento del bilancio dello Stato e dei bilanci delle Amministrazioni autonome per l'anno finanziario 2002;

DELIBERA DI RIFERIRE
FAVOREVOLMENTE

IX COMMISSIONE PERMANENTE
(Trasporti, poste e telecomunicazioni)

(Relatore: Giuseppe LEZZA)


RELAZIONE
sui
DISEGNI DI LEGGE


Rendiconto generale dell'Amministrazione dello Stato
per l'esercizio finanziario 2001 (2922)

Disposizioni per l'assestamento del bilancio dello Stato
e dei bilanci delle Amministrazioni autonome
per l'anno finanziario 2002 (2923)

Tabella 10: Stato di previsione del Ministero
delle infrastrutture e dei trasporti
(limitatamente alle parti di competenza)

Tabella 11: Stato di previsione del Ministero delle
comunicazioni


      La IX Commissione,

            esaminati, ai sensi dell'articolo 119, comma 8, del Regolamento della Camera dei deputati, i disegni di legge recanti: "Rendiconto generale dell'Amministrazione dello Stato per l'anno finanziario 2001" (C. 2922) e "Disposizioni per l'assestamento del bilancio dello Stato e dei bilanci delle Amministrazioni autonome per l'anno finanziario 2002" (C. 2923);

            considerato che l'obiettivo e perdurante rallentamento della congiuntura economica mondiale ha avuto inevitabili conseguenze anche sulla crescita della nostra economia nazionale, che è risultata pertanto inferiore a quella prevista;

            rilevato che, comunque, la riduzione del rapporto tra debito pubblico e PIL e dell'indebitamento delle pubbliche amministrazioni evidenzia la prosecuzione della politica di risanamento del Governo nella direzione del Patto di stabilità sottoscritto in sede di Unione europea;

            osservato che, al fine di migliorare la carente dotazione infrastrutturale del nostro Paese, sono stati adottati importanti provvedimenti legislativi;

            considerato che il lieve peggioramento dei consuntivi 2001 del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti deriva essenzialmente dalle difficoltà obiettive connesse all'attuazione della riforma organizzativa dei Ministeri avviata con il decreto legislativo n. 300 del 1999;

            rilevato infine che per il Ministero delle comunicazioni la ridotta capacità programmatoria e di spesa dell'Amministrazione deve considerarsi congiunturale rispetto alla medie statali;

DELIBERA DI RIFERIRE
FAVOREVOLMENTE

        La Commissione ha altresì approvato il seguente emendamento:

        Alla Tab. 2 - Stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze, apportare le seguenti modificazioni:

        4. - RAGIONERIA GENERALE DELLO STATO - 4.1- Spese correnti - U.P.B. 4.1.5.2 - Altri fondi di riserva:

            CP: - 105.000;

            CS: - 105.000.

            Conseguentemente, alla Tab. 11 - Stato di previsione del Ministero delle comunicazioni, apportare le seguenti modificazioni:

        1. - GABINETTO E UFFICI DI DIRETTA COLLABORAZIONE ALL'OPERA DEL MINISTRO - 1.1 - Spese correnti - U.P.B. 1.1.1.0 - Funzionamento:

            CP: + 120.500;

            CS: + 120.500.

        7. - ISTITUTO SUPERIORE COMUNICAZIONI E TECNOLOGIE DELL'INFORMAZIONE - 7.1- Spese correnti - U.P.B. 7.1.1.0 Funzionamento:

            CP: - 15.500;

            CS: - 15.500.

X COMMISSIONE PERMANENTE
(Attività produttive, commercio e turismo)

(Relatore: Alfredo VITO)


RELAZIONE
sui
DISEGNI DI LEGGE


Rendiconto generale dell'Amministrazione dello Stato
per l'esercizio finanziario 2001 (2922)

Disposizioni per l'assestamento del bilancio dello Stato
e dei bilanci delle Amministrazioni autonome
per l'anno finanziario 2002 (2923)

Tabella 3: Stato di previsione del Ministero delle
attività produttive

Tabella 7: Stato di previsione del Ministero
dell'istruzione,
dell'università e della ricerca (limitatamente alle parti di
competenza)


      La X Commissione,

            esaminato il disegno di legge C. 2922, concernente il rendiconto generale dell'Amministrazione dello Stato per l'esercizio finanziario 2001, relativamente alle parti di propria competenza;

DELIBERA DI RIFERIRE
FAVOREVOLMENTE

            esaminato altresì, il disegno di legge C. 2923, concernente disposizioni per l'assestamento del bilancio dello Stato e dei bilanci delle Amministrazioni autonome per l'anno finanziario 2002, con riferimento alla Tabella n. 3, relativa allo stato di previsione del Ministero delle attività produttive e, per la parti di competenza, alla Tabella n. 7, relativa allo stato di previsione del Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca;

DELIBERA DI RIFERIRE
FAVOREVOLMENTE

XI COMMISSIONE PERMANENTE
(Lavoro pubblico e privato)

(Relatore: Daniele GALLI)


RELAZIONE
sui
DISEGNI DI LEGGE


Rendiconto generale dell'Amministrazione dello Stato
per l'esercizio finanziario 2001 (2922)

Disposizioni per l'assestamento del bilancio dello Stato
e dei bilanci delle Amministrazioni autonome
per l'anno finanziario 2002 (2923)

Tabella 4: Stato di previsione del Ministero del lavoro
e delle politiche sociali (limitatamente alle parti di
competenza)


      L'XI Commissione,

            esaminato relativamente alle parti di propria competenza il disegno di legge relativo al Rendiconto generale dell'Amministrazione dello Stato per l'esercizio finanziario 2001;

            considerata la riorganizzazione dei Ministeri, ai sensi del decreto legislativo n. 300 del 1999, in seguito modificato, per la parte relativa al Ministero del lavoro, dal decreto-legge 12 giugno 2001, n. 217;

            osservato come gli stanziamenti definitivi di competenza del Ministero del lavoro e della previdenza sociale per il 2001 siano stati pari a 109.563,9 miliardi di lire, in aumento rispetto all'esercizio 2000;

            considerato che i residui totali finali al 31 dicembre 2001 ammontano a lire 14.327,5 miliardi e che il rapporto tra pagamenti totali e massa spendibile è nel 2001 dell'86,6 per cento, solo di poco inferiore a quello del 2000 (87,23 per cento);

            ricordato che al centro di responsabilità "Previdenza e assistenza sociale", di gran lunga il più rilevante quanto ad entità delle risorse attribuite (84.096,6 miliardi di lire), fanno carico tutti i trasferimenti alle gestioni previdenziali e che ciò non consente valutazioni significative sulla efficacia e tempestività dei pagamenti;

            apprezzata comunque la celerità con cui si procede ai trasferimenti alle gestioni previdenziali, evidenziata dalla quasi coincidenza tra pagamenti, autorizzazioni di cassa e massa spendibile;
            preso atto che al secondo centro di responsabilità in ordine di rilevanza finanziaria, relativo all'"Impiego", viene ricondotta l'attività inerente sia alle politiche attive del lavoro (formazione) sia agli ammortizzatori sociali e che tale centro fa registrare un livello di impegni sulla massa impegnabile pari al 87,6 per cento (3.097,5 miliardi su 3.532,4) mentre il livello dei pagamenti sulla massa spendibile raggiunge soltanto il 42,3 per cento (4.016,9 miliardi su 9.492,3), in forza dell'alto livello dei residui propri iniziali (5.942,9 miliardi);

            registrato che per il centro di responsabilità relativo all'"Osservatorio del mercato del lavoro", così come auspicato nel parere reso dalla XI Commissione lo scorso 9 ottobre 2001 sul rendiconto per l'anno 2000, ha visto incrementare le proprie risorse, che raggiungono 62,15 miliardi di stanziamenti definitivi, ai quali si aggiungono 21,8 miliardi di residui iniziali di stanziamento, anche se il rapporto tra gli impegni e la massa impegnabile, è solo del 23,5 per cento (14,6 miliardi su 62,1) e che tale centro di responsabilità ha attuato la propria trasformazione nella Direzione reti informative ed osservatorio del mercato del lavoro, per realizzare un'autonoma attività di rilevazione e monitoraggio, anche attraverso la sinergia con il Sistema informativo lavoro (SIL);

DELIBERA DI RIFERIRE
FAVOREVOLMENTE

con le seguenti osservazioni:

            va ribadita la necessità di procedere alla revisione del sistema di protezione sociale, considerato che la spesa per gli ammortizzatori sociali, nella seconda metà degli anni novanta, è stata pari allo 0,6 per cento del PIL, al livello più basso tra tutti i paesi dell'Unione Europea. In particolare occorre porre rimedio al limitato livello di copertura degli ammortizzatori sociali rispetto al potenziale insieme di beneficiari, considerato che i trattamenti di disoccupazione erogati coprono meno di un sesto del totale delle persone in cerca di occupazione. Nell'ambito della spesa sociale un ruolo notevole, quindi, spetterà alla riforma degli ammortizzatori sociali concordata nel Patto per l'Italia, che rappresenterà una forma di garanzia e copertura del reddito per coloro che escano provvisoriamente dal mondo del lavoro;

            esaminato altresì, per i profili di propria competenza, il disegno di legge recante le disposizioni per l'assestamento del bilancio dello Stato e dei bilanci delle aziende autonome per l'anno finanziario 2002;

            ricordato che, in attuazione del decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300, e del successivo regolamento di organizzazione di cui al decreto del Presidente della Repubblica 26 marzo 2001, n. 176, le competenze del Ministero del lavoro e delle politiche sociali sono state ripartite tra due dipartimenti: il Dipartimento per le politiche del lavoro e dell'occupazione e tutela dei lavoratori ed il Dipartimento delle politiche sociali e previdenziali;

            osservato che la tabella relativa al Ministero del lavoro e delle politiche sociali prevede un incremento degli stanziamenti di competenza, delle autorizzazioni di cassa e dei residui;

DELIBERA DI RIFERIRE
FAVOREVOLMENTE

XII COMMISSIONE PERMANENTE
(Affari sociali)

(Relatore: Fabio Stefano MINOLI ROTA)


RELAZIONE
sui
DISEGNI DI LEGGE


Rendiconto generale dell'Amministrazione dello Stato
per l'esercizio finanziario 2001 (2922)

Disposizioni per l'assestamento del bilancio dello Stato
e dei bilanci delle Amministrazioni autonome
per l'anno finanziario 2002 (2923)

Tabella 2: Stato di previsione del Ministero dell'economia
e delle finanze (limitatamente alle parti di competenza)

Tabella 4: Stato di previsione del Ministero del lavoro e
delle
politiche sociali (limitatamente alle parti di competenza)

Tabella 15: Stato di previsione del Ministero della
salute


      La XII Commissione,

            esaminato, per le parti di competenza, il disegno di legge recante il rendiconto generale dell'Amministrazione dello Stato per l'esercizio finanziario 2001;

DELIBERA DI RIFERIRE
FAVOREVOLMENTE

        Esaminato, altresì, il disegno di legge di assestamento del bilancio dello Stato per l'anno finanziario 2002 con riferimento: alla Tabella n. 2, relativa allo stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze, limitatamente alle parti di competenza; alla Tabella n. 4, relativa allo stato di previsione del Ministero del lavoro e delle politiche sociali per le parti di competenza; alla Tabella n. 15, relativa allo stato di previsione del Ministero della salute;

DELIBERA DI RIFERIRE
FAVOREVOLMENTE

XIII COMMISSIONE PERMANENTE
(Agricoltura)

(Relatore: Gianluigi SCALTRITTI)


RELAZIONE
sui
DISEGNI DI LEGGE


Rendiconto generale dell'Amministrazione dello Stato
per l'esercizio finanziario 2001 (2922)

Disposizioni per l'assestamento del bilancio dello Stato
e dei bilanci delle Amministrazioni autonome
per l'anno finanziario 2002 (2923)

Tabella 13: Stato di previsione del
Ministero delle politiche agricole e forestali


      La XIII Commissione,

            esaminato, per i profili di propria competenza, il disegno di legge C. 2922, recante il rendiconto generale dell'Amministrazione dello Stato per l'esercizio finanziario 2001;

DELIBERA DI RIFERIRE
FAVOREVOLMENTE

        Esaminato altresì, per i profili di propria competenza, il disegno di legge C. 2923, recante disposizioni per l'assestamento del bilancio dello Stato e dei bilanci delle amministrazioni autonome per l'anno finanziario 2002 e l'allegata Tabella n. 13, riguardante lo stato di previsione del Ministero delle politiche agricole e forestali per l'anno 2002;

DELIBERA DI RIFERIRE
FAVOREVOLMENTE

XIV COMMISSIONE PERMANENTE
(Politiche dell'Unione europea)

(Relatore: Marco AIRAGHI)


RELAZIONE
sui
DISEGNI DI LEGGE


Rendiconto generale dell'Amministrazione dello Stato
per l'esercizio finanziario 2001 (2922)

Disposizioni per l'assestamento del bilancio dello Stato
e dei bilanci delle Amministrazioni autonome
per l'anno finanziario 2002 (2923)

Tabella 2: Stato di previsione del Ministero
dell'economia
e delle finanze (limitatamente alle parti di competenza)


      La XIV Commissione,

            esaminato, per le parti di propria competenza, il disegno di legge C. 2922, recante "Rendiconto generale dell'Amministrazione dello Stato per l'esercizio finanziario 2001";

DELIBERA DI RIFERIRE
FAVOREVOLMENTE

        Esaminato altresì, per le parti di propria competenza, il disegno di legge C. 2923, recante "Disposizioni per l'assestamento del bilancio dello Stato e dei bilanci delle Amministrazioni autonome per l'anno finanziario 2002";

DELIBERA DI RIFERIRE
FAVOREVOLMENTE

            sulla tabella 2, relativa allo stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze per l'anno 2002, limitatamente alle parti di competenza.



Frontespizio Relazione