XIV LEGISLATURA
PROGETTO DI LEGGE - N. 2095
Onorevoli Colleghi! - La storia e la vita di frate
Umile da Bisignano è un esempio per tutti coloro che credono
che si possa vivere al di là di ogni violenza al servizio dei
poveri e degli oppressi.
Egli nacque a Bisignano, in provincia di Cosenza, il 26
agosto del 1582, ricevendo al fonte battesimale il nome di
Lucantonio.
All'età di 18 anni decise di seguire la chiamata del
Signore e nel 1609 venne ricevuto dall'Ordine dei frati
minori. Fece l'anno di postulandato nel convento di Dipignano
e il noviziato presso il convento di Mesoraca (Crotone). Ebbe
il nome religioso di frate Umile.
Professata la regola, frate Umile venne assegnato ai
servizi più umili: la questua, l'orto, la sacrestia. Tutto
egli svolse con fedeltà e spirito di obbedienza. Innamorato
della vita di San Francesco d'Assisi, cercò con cura di
esserne un discepolo devoto e in una Calabria tentata dal
potere, dalla violenza e dalla sete di guadagno, frate Umile
si pose al servizio dei poveri, degli afflitti e dei malati,
spesso da lui guariti. La sua fama giunse ai superiori
maggiori dell'Ordine e persino ai Pontefici Gregorio XV e
Urbano VIII, che lo vollero a Roma e si avvalsero del suo
consiglio sui problemi più gravi della Chiesa in quel
particolare momento storico.
Dal 1623 al 1630 risiedette nel convento romano di San
Francesco a Ripa. A causa delle forti e continue penitenze si
ammalò gravemente e ottenne di ritornare in Calabria.
Dopo una lunga malattia, morì nel convento del suo paese
il 26 novembre 1637. I processi canonici iniziarono nel 1684 e
venne dichiarato Beato da Leone XIII il 29 gennaio 1882.
Il 25 febbraio 1988 la provincia dei frati minori di
Calabria richiese ufficialmente l'apertura del processo di
canonizzazione del Beato Umile da Bisignano. Il 26 giugno
1997, la commissione medica istituita dalla Congregazione per
le cause dei Santi, chiamata ad esprimersi sulla veridicità di
un miracolo compiuto dal Beato Umile nel 1885, ha espresso
parere favorevole sull'avvenuto miracolo.
Recentemente la Sacra Congregazione per le cause dei Santi
ha diffuso la notizia della prossima canonizzazione del Beato
Umile da Bisignano.
Già oggi, Bisignano rappresenta una delle mete
turistico-religiose più visitate della Calabria ed è
facilmente immaginabile che la prossima canonizzazione porterà
un incremento massiccio di pellegrini che, da tutto il mondo,
si recheranno a visitare i luoghi natali di quella figura
straordinaria che fu il Beato Umile.
La presente proposta di legge ha lo scopo di consentire
alla comunità locale di affrontare questo flusso di pellegrini
in maniera dignitosa, attraverso il miglioramento delle
strutture di accoglienza e delle vie di accesso al comune di
Bisignano.