...
che doveva stanare i grandi evasori è ormai inattivo. Che combinazione» -:
sociale Hewlett Packard Italiana S.r.l., il cui importo ammonta a 449.870,00 euro e tale cifra è stata spesa dal 27 ottobre 2004 al 31 luglio 2005 -:
cui importo ammonta a 350.000,00 euro e tale cifra è stata spesa in un periodo che va dal 1o maggio 2005 al 31 ottobre 2005 -:
Europcar Italia S.p.A., il cui importo ammonta a 650.000,00 euro e tale cifra è stata spesa in un periodo che va dal 1o settembre 2004 al 15 luglio 2005 -:
data 23 novembre 2005, le spese della Rai ammontano a cifre considerevoli;
ammonta a 1.202.000,00 euro e tale cifra è stata spesa dal 1o ottobre 2004 al 30 settembre 2005 -:
il giornale Corriere Economia di lunedì 5 dicembre 2005 alla pagina 1 pubblica un articolo a firma di Sergio Rizzo dal titolo «Superispettori, un costoso declino», dedicato al Secit;
il servizio ricorda che l'ultima relazione annuale del Secit risale al 2003, così come l'ultima delibera pubblicata, mentre i superispettori, che dovrebbero essere 50, sono ridotti a 28, e sette di essi sono distaccati presso gli uffici ministeriali con mansioni del tutto diverse rispetto alla lotta dell'evasione fiscale;
il sottotitolo di Corriere Economia è significativamente maligno: «Il servizio
quali siano le ragioni che hanno segnato quel che appare essere il declino del Secit e dei superispettori e quale potrà essere il futuro di questa struttura, anche in ragione del fatto che essa costa al contribuente euro 14.271.000.00 per l'anno 2005 ed euro 15.276.000,00 per l'anno 2006.
(5-05044)
come si evince da un articolo a firma di Sandro Sallusti, pubblicato su Libero, in data 23 novembre 2005, le spese della Rai ammontano a cifre considerevoli;
alla voce «Locazione operativa postazioni di lavoro», corrisponde la ragione sociale Hewlett Packard Financial, il cui importo ammonta a 300.000,00 euro e tale cifra verrà spesa dal 1o dicembre 2003 al 30 novembre 2006 -:
se il predetto importo possa o meno essere ritenuto compatibile con il principio di efficienza ed economicità, cui la gestione della RAI dovrebbe uniformarsi.
(4-18951)
come si evince da un articolo a firma di Sandro Sallusti, pubblicato su Libero, in data 23 novembre 2005, le spese della Rai ammontano a cifre considerevoli;
alla voce «Locazione operativa postazioni di lavoro», corrisponde la ragione sociale Ibm Italia S.p.A., il cui importo ammonta a 500.000,00 euro e tale cifraverrà spesa dal 1o dicembre 2003 al 30 novembre 2008 -:
se il predetto importo possa o meno essere ritenuto compatibile con il principio di efficienza ed economicità, cui la gestione della RAI dovrebbe uniformarsi.
(4-18952)
come si evince da un articolo a firma di Sandro Sallusti, pubblicato su Libero, in data 23 novembre 2005, le spese della Rai ammontano a cifre considerevoli;
alla voce «Servizio di presidio soc e di manutenzione ed assistenza tecnica», corrisponde la ragione sociale Ibm Italia S.p.A., il cui importo ammonta a 5.901.531,36 euro e tale cifra verrà spesa dal 1o dicembre 2004 al 31 giugno 2007 -:
se il predetto importo possa o meno essere ritenuto compatibile con il principio di efficienza ed economicità, cui la gestione della RAI dovrebbe uniformarsi.
(4-18953)
come si evince da un articolo a firma di Sandro Sallusti, pubblicato su Libero, in data 23 novembre 2005, le spese della Rai ammontano a cifre considerevoli;
alla voce «Servizio di archiviazione ottica dei documenti Sat e Rai», corrisponde la ragione sociale Getronics Solutions Italia S.p.A., il cui importo ammonta a 521.531,75 euro e tale cifra verrà spesa dal 1o gennaio 2005 al 31 dicembre 2005 -:
se il predetto importo possa o meno essere ritenuto compatibile con il principio di efficienza ed economicità, cui la gestione della RAI dovrebbe uniformarsi.
(4-18954)
come si evince da un articolo a firma di Sandro Sallusti, pubblicato su Libero, in data 23 novembre 2005, le spese della Rai ammontano a cifre considerevoli;
alla voce «Gestione eventi e produzioni radiotelevisive», corrisponde la ragione sociale All computer s.r.l., il cui importo ammonta a 1.032.913,79 euro e tale cifra è stata spesa dal 1o ottobre 2001 al 30 settembre 2005 -:
se il predetto importo possa o meno essere ritenuto compatibile con il principio di efficienza ed economicità, cui la gestione della RAI dovrebbe uniformarsi.
(4-18955)
come si evince da un articolo a firma di Sandro Sallusti, pubblicato su Libero, in data 23 novembre 2005, le spese della Rai ammontano a cifre considerevoli;
alla voce «Hardware per l'informatica distribuita Rai», corrisponde la ragione sociale Acer Italy s.r.l., il cui importo ammonta a 1.668.800,00 euro e tale cifra è stata spesa dal 13 novembre 2004 al 31 luglio 2005 -:
se il predetto importo possa o meno essere ritenuto compatibile con il principio di efficienza ed economicità, cui la gestione della RAI dovrebbe uniformarsi.
(4-18956)
come si evince da un articolo a firma di Sandro Sallusti, pubblicato su Libero, in data 23 novembre 2005, le spese della Rai ammontano a cifre considerevoli;
alla voce «Hardware per l'informatica distribuita Rai», corrisponde la ragione sociale Kyocera Mita Italia S.p.A., il cui importo ammonta a 10.720,00 euro e tale cifra è stata spesa dal 29 ottobre 2004 al 31 luglio 2005 -:
se il predetto importo possa o meno essere ritenuto compatibile con il principio di efficienza ed economicità, cui la gestione della RAI dovrebbe uniformarsi.
(4-18957)
come si evince da un articolo a firma di Sandro Sallusti, pubblicato su Libero, in data 23 novembre 2005, le spese della Rai ammontano a cifre considerevoli;
alla voce «Hardware per l'informatica distribuita Rai», corrisponde la ragione sociale Bellucci S.p.A., il cui importo ammonta a 86.540,00 euro e tale cifra è stata spesa dal 27 ottobre 2004 al 31 luglio 2005 -:
se il predetto importo possa o meno essere ritenuto compatibile con il principio di efficienza ed economicità, cui la gestione della RAI dovrebbe uniformarsi.
(4-18958)
come si evince da un articolo a firma di Sandro Sallusti, pubblicato su Libero, in data 23 novembre 2005, le spese della Rai ammontano a cifre considerevoli;
alla voce «Hardware per l'informatica distribuita Rai», corrisponde la ragione
se il predetto importo possa o meno essere ritenuto compatibile con il principio di efficienza ed economicità, cui la gestione della RAI dovrebbe uniformarsi.
(4-18959)
come si evince da un articolo a firma di Sandro Sallusti, pubblicato su Libero, in data 23 novembre 2005, le spese della Rai ammontano a cifre considerevoli;
alla voce «Hardware per l'informatica distribuita Rai», corrisponde la ragione sociale Dell S.p.A., il cui importo ammonta a 334.586,00 euro e tale cifra è stata spesa dal 21 ottobre 2004 al 31 luglio 2005 -:
se il predetto importo possa o meno essere ritenuto compatibile con il principio di efficienza ed economicità, cui la gestione della RAI dovrebbe uniformarsi.
(4-18960)
come si evince da un articolo a firma di Sandro Sallusti, pubblicato su Libero, in data 23 novembre 2005, le spese della Rai ammontano a cifre considerevoli;
alla voce «Ampliamento architettura radio e fornitura componenti Sw e manut», corrisponde la ragione sociale Global Consulting S.r.l., il cui importo ammonta a 395.688,68 euro e tale cifra è stata spesa dal 13 febbraio 2004 -:
se il predetto importo possa o meno essere ritenuto compatibile con il principio di efficienza ed economicità, cui la gestione della RAI dovrebbe uniformarsi.
(4-18961)
come si evince da un articolo a firma di Sandro Sallusti, pubblicato su Libero, in data 23 novembre 2005, le spese della Rai ammontano a cifre considerevoli;
alla voce «Acquisizione di apparati networking e prest», corrisponde la ragione sociale Hewlett Packard italiana S.r.l., il cui importo ammonta a 1.000.000,00 euro e tale cifra è stata spesa in un periodo che va dal 6 luglio 2004 al 31 giugno 2005 -:
se il predetto importo possa o meno essere ritenuto compatibile con il principio di efficienza ed economicità, cui la gestione della RAI dovrebbe uniformarsi.
(4-18962)
come si evince da un articolo a firma di Sandro Sallusti, pubblicato su Libero, in data 23 novembre 2005, le spese della Rai ammontano a cifre considerevoli;
alla voce «Convenzione Rai Università di Firenze del 6 giugno 2004 Master», corrisponde la ragione sociale Università degli studi di Firenze, il cui importo ammonta a 271.140,00 euro e tale cifra verrà spesa in un periodo che va dal 3 giugno 2004 al 7 giugno 2007 -:
se il predetto importo possa o meno essere ritenuto compatibile con il principio di efficienza ed economicità, cui la gestione della RAI dovrebbe uniformarsi.
(4-18963)
come si evince da un articolo a firma di Sandro Sallusti, pubblicato su Libero, in data 23 novembre 2005, le spese della Rai ammontano a cifre considerevoli;
alla voce «Servizio Televideo regionale», corrisponde la ragione sociale Mandragola Advertising S.r.l., il cui importo ammonta a 3.550.000,00 euro e tale cifra verrà spesa in un periodo che va dal 1o gennaio 2002 al 31 marzo 2006 -:
se il predetto importo possa o meno essere ritenuto compatibile con il principio di efficienza ed economicità, cui la gestione della RAI dovrebbe uniformarsi.
(4-18964)
come si evince da un articolo a firma di Sandro Sallusti, pubblicato su Libero, in data 23 novembre 2005, le spese della Rai ammontano a cifre considerevoli;
alla voce «Servizi informazione notiziari ApCom», corrisponde la ragione sociale Tm News S.p.A., il cui importo ammonta a 1.516.349,94 euro e tale cifra verrà spesa in un periodo che va dal 1o gennaio 2005 al 31 dicembre 2007 -:
se il predetto importo possa o meno essere ritenuto compatibile con il principio di efficienza ed economicità, cui la gestione della RAI dovrebbe uniformarsi.
(4-18965)
come si evince da un articolo a firma di Sandro Sallusti, pubblicato su Libero, in data 23 novembre 2005, le spese della Rai ammontano a cifre considerevoli;
alla voce «Sondaggi d'opinione», corrisponde la ragione sociale Doxa S.p.A., il cui importo ammonta a 350.000,00 euro e tale cifra è stata spesa in un periodo che va dal 1o maggio 2005 al 1o maggio 2005 -:
se il predetto importo possa o meno essere ritenuto compatibile con il principio di efficienza ed economicità, cui la gestione della RAI dovrebbe uniformarsi.
(4-18966)
come si evince da un articolo a firma di Sandro Sallusti, pubblicato su Libero, in data 23 novembre 2005, le spese della Rai ammontano a cifre considerevoli;
alla voce «Sondaggi d'opinione», corrisponde la ragione sociale Eurisko S.r.l., il cui importo ammonta a 350.000,00 euro e tale cifra è stata spesa in un periodo che va dal 1o maggio 2005 al 31 ottobre 2005 -:
se il predetto importo possa o meno essere ritenuto compatibile con il principio di efficienza ed economicità, cui la gestione della RAI dovrebbe uniformarsi.
(4-18967)
come si evince da un articolo a firma di Sandro Sallusti, pubblicato su Libero, in data 23 novembre 2005, le spese della Rai ammontano a cifre considerevoli;
alla voce «Sondaggi d'opinione», corrisponde la ragione sociale S.W.G. S.r.l., il
se il predetto importo possa o meno essere ritenuto compatibile con il principio di efficienza ed economicità, cui la gestione della RAI dovrebbe uniformarsi.
(4-18968)
come si evince da un articolo a firma di Sandro Sallusti, pubblicato su Libero, in data 23 novembre 2005, le spese della Rai ammontano a cifre considerevoli;
alla voce «Sondaggi d'opinione», corrisponde la ragione sociale Unicab Italia S.p.A., il cui importo ammonta a 350.000,00 euro e tale cifra è stata spesa in un periodo che va dal 1o maggio 2005 al 31 ottobre 2005 -:
se il predetto importo possa o meno essere ritenuto compatibile con il principio di efficienza ed economicità, cui la gestione della RAI dovrebbe uniformarsi.
(4-18969)
come si evince da un articolo a firma di Sandro Sallusti, pubblicato su Libero, in data 23 novembre 2005, le spese della Rai ammontano a cifre considerevoli;
alla voce «Sondaggi d'opinione», corrisponde la ragione sociale Mesomark group S.r.l., il cui importo ammonta a 350.000,00 euro e tale cifra è stata spesa in un periodo che va dal 1o maggio 2005 al 31 ottobre 2005 -:
se il predetto importo possa o meno essere ritenuto compatibile con il principio di efficienza ed economicità, cui la gestione della RAI dovrebbe uniformarsi.
(4-18970)
come si evince da un articolo a firma di Sandro Sallusti, pubblicato su Libero, in data 23 novembre 2005, le spese della Rai ammontano a cifre considerevoli;
alla voce «Accordo Rai-Rai Trade», corrisponde la ragione sociale Rai Trade S.p.A., il cui importo ammonta a 1.648.899,92 euro e tale cifra verrà spesa in un periodo che va dal 1o gennaio 2005 al 31 dicembre 2005 -:
se il predetto importo possa o meno essere ritenuto compatibile con il principio di efficienza ed economicità, cui la gestione della RAI dovrebbe uniformarsi.
(4-18971)
come si evince da un articolo a firma di Sandro Sallusti, pubblicato su Libero, in data 23 novembre 2005, le spese della Rai ammontano a cifre considerevoli;
alla voce «Accesso al servizio informativo Agb Italia», corrisponde la ragione sociale Agb Italia S.r.l., il cui importo ammonta a 648.676,52 euro e tale cifra verrà spesa in un periodo che va dal 1o gennaio 2005 al 31 dicembre 2005 -:
se il predetto importo possa o meno essere ritenuto compatibile con il principio di efficienza ed economicità, cui la gestione della RAI dovrebbe uniformarsi.
(4-18972)
come si evince da un articolo a firma di Sandro Sallusti, pubblicato su Libero, in data 23 novembre 2005, le spese della Rai ammontano a cifre considerevoli;
alla voce «Quota associativa anno 2005», corrisponde la ragione sociale Uer Union Europeenne de radio-telev, il cui importo ammonta a 1.317.706,73 euro e tale cifra verrà spesa in un periodo che va dal 1o gennaio 2005 al 31 dicembre 2005 -:
se il predetto importo possa o meno essere ritenuto compatibile con il principio di efficienza ed economicità, cui la gestione della RAI dovrebbe uniformarsi.
(4-18973)
come si evince da un articolo a firma di Sandro Sallusti, pubblicato su Libero, in data 23 novembre 2005, le spese della Rai ammontano a cifre considerevoli;
alla voce «Fornitura cancelleria, carta e materiali di consumo», corrisponde la ragione sociale Hardwarw Service S.r.l., il cui importo ammonta a 6.600.000,00 euro e tale cifra verrà spesa in un periodo che va dal 1o novembre 2003 al 31 ottobre 2006 -:
se il predetto importo possa o meno essere ritenuto compatibile con il principio di efficienza ed economicità, cui la gestione della RAI dovrebbe uniformarsi.
(4-18974)
come si evince da un articolo a firma di Sandro Sallusti, pubblicato su Libero, in data 23 novembre 2005, le spese della Rai ammontano a cifre considerevoli;
alla voce «Noleggio autovetture senza autista», corrisponde la ragione sociale Avis Autonoleggio S.p.A., il cui importo ammonta a 750.000,00 euro e tale cifra è stata spesa in un periodo che va dal 1o settembre 2004 al 31 agosto 2005 -:
se il predetto importo possa o meno essere ritenuto compatibile con il principio di efficienza ed economicità, cui la gestione della RAI dovrebbe uniformarsi.
(4-18975)
come si evince da un articolo a firma di Sandro Sallusti, pubblicato su Libero, in data 23 novembre 2005, le spese della Rai ammontano a cifre considerevoli;
alla voce «Noleggio autovetture senza autista», corrisponde la ragione sociale Hertz Italiana S.p.A., il cui importo ammonta a 750.000,00 euro e tale cifra è stata spesa in un periodo che va dal 1o settembre 2004 al 31 agosto 2005 -:
se il predetto importo possa o meno essere ritenuto compatibile con il principio di efficienza ed economicità, cui la gestione della RAI dovrebbe uniformarsi.
(4-18976)
come si evince da un articolo a firma di Sandro Sallusti, pubblicato su Libero, in data 23 novembre 2005, le spese della Rai ammontano a cifre considerevoli;
alla voce «Noleggio autovetture senza autista», corrisponde la ragione sociale
se il predetto importo possa o meno essere ritenuto compatibile con il principio di efficienza ed economicità, cui la gestione della RAI dovrebbe uniformarsi.
(4-18977)
come si evince da un articolo a firma di Sandro Sallusti, pubblicato su Libero, in data 23 novembre 2005, le spese della Rai ammontano a cifre considerevoli;
alla voce «Manutenzione sistemi Sap», corrisponde la ragione sociale Sap Italia S.p.A., il cui importo ammonta a 1.712.453,48 euro e tale cifra è stata spesa dal 1o aprile 2003 -:
se il predetto importo possa o meno essere ritenuto compatibile con il principio di efficienza ed economicità, cui la gestione della RAI dovrebbe uniformarsi.
(4-18978)
come si evince da un articolo a firma di Sandro Sallusti, pubblicato su Libero, in data 23 novembre 2005, le spese della Rai ammontano a cifre considerevoli;
alla voce «Accordo Enterprise Agreement», corrisponde la ragione sociale Microsoft Ireland Operation Limited, il cui importo ammonta a 4.345.413,00 euro e tale cifra verrà spesa dal 1o ottobre 2004 al 30 settembre 2007 -:
se il predetto importo possa o meno essere ritenuto compatibile con il principio di efficienza ed economicità, cui la gestione della RAI dovrebbe uniformarsi.
(4-18979)
come si evince da un articolo a firma di Sandro Sallusti, pubblicato su Libero, in data 23 novembre 2005, le spese della Rai ammontano a cifre considerevoli;
alla voce «Servizi di manutenzione e presidio della rete fonia», corrisponde la ragione sociale Siemens S.p.A., il cui importo ammonta a 1.145.943,00 euro e tale cifra verrà spesa dal 1o marzo 2005 al 29 febbraio 2008 -:
se il predetto importo possa o meno essere ritenuto compatibile con il principio di efficienza ed economicità, cui la gestione della RAI dovrebbe uniformarsi.
(4-18980)
come si evince da un articolo a firma di Sandro Sallusti, pubblicato su Libero, in data 23 novembre 2005, le spese della Rai ammontano a cifre considerevoli;
alla voce «Gestione dei servizi di supporto delle attività», corrisponde la ragione sociale Gap Soc. Coop A.r.l., il cui importo ammonta a 230.000,00 euro e tale cifra è stata spesa dal 1o luglio 2004 al 30 giugno 2005 -:
se il predetto importo possa o meno essere ritenuto compatibile con il principio di efficienza ed economicità, cui la gestione della RAI dovrebbe uniformarsi.
(4-18981)
come si evince da un articolo a firma di Sandro Sallusti, pubblicato su Libero, in
alla voce «Trasporto strumenti musicali», corrisponde la ragione sociale Saria Avandero S.p.A., il cui importo ammonta a 283.000,00 euro e tale cifra è stata spesa dal 1o agosto 2003 al 31 luglio 2005 -:
se il predetto importo possa o meno essere ritenuto compatibile con il principio di efficienza ed economicità, cui la gestione della RAI dovrebbe uniformarsi.
(4-18982)
come si evince da un articolo a firma di Sandro Sallusti, pubblicato su Libero, in data 23 novembre 2005, le spese della Rai ammontano a cifre considerevoli;
alla voce «Utilizzo della sala auditorium Giovanni Agnelli e Sala Cinquecento», corrisponde la ragione sociale Expo 2000 S.p.A., il cui importo ammonta a 550.000,00 euro e tale cifra è stata spesa dal 1o ottobre 2004 al 30 settembre 2005 -:
se il predetto importo possa o meno essere ritenuto compatibile con il principio di efficienza ed economicità, cui la gestione della RAI dovrebbe uniformarsi.
(4-18983)
come si evince da un articolo a firma di Sandro Sallusti, pubblicato su Libero, in data 23 novembre 2005, le spese della Rai ammontano a cifre considerevoli;
alla voce «Servizio di telecomunicazione mediante 6 stazioni satellitari», corrisponde la ragione sociale Telespazio S.p.A., il cui importo ammonta a 3.120.000,00 euro e tale cifra verrà spesa dal 1o luglio 2005 al 30 giugno 2007 -:
se il predetto importo possa o meno essere ritenuto compatibile con il principio di efficienza ed economicità, cui la gestione della RAI dovrebbe uniformarsi.
(4-18984)
come si evince da un articolo a firma di Sandro Sallusti, pubblicato su Libero, in data 23 novembre 2005, le spese della Rai ammontano a cifre considerevoli;
alla voce «Servizio integrato di vigilanza armata e controllo gestione accessi», corrisponde la ragione sociale Istituto di vigilanza Oplonti S.r.l., il cui importo ammonta a 1.288.600,00 euro e tale cifra è stata spesa dal 1o ottobre 2004 al 30 settembre 2005 -:
se il predetto importo possa o meno essere ritenuto compatibile con il principio di efficienza ed economicità, cui la gestione della RAI dovrebbe uniformarsi.
(4-18985)
come si evince da un articolo a firma di Sandro Sallusti, pubblicato su Libero, in data 23 novembre 2005, le spese della Rai ammontano a cifre considerevoli;
alla voce «Servizio a richiesta di vigilanza armata e controllo gestione accessi», corrisponde la ragione sociale Sicuritalia Ilvi & Argus S.p.A., il cui importo
se il predetto importo possa o meno essere ritenuto compatibile con il principio di efficienza ed economicità, cui la gestione della RAI dovrebbe uniformarsi.
(4-18986)
come si evince da un articolo a firma di Sandro Sallusti, pubblicato su Libero, in data 23 novembre 2005, le spese della Rai ammontano a cifre considerevoli;
alla voce «Servizio di vigilanza armata e controllo gestione accessi», corrisponde la ragione sociale Sicuritalia Ilvi & Argus S.p.A., il cui importo ammonta a 1.069.403,00 euro e tale cifra è stata spesa dal 1o ottobre 2004 al 30 settembre 2005 -:
se il predetto importo possa o meno essere ritenuto compatibile con il principio di efficienza ed economicità, cui la gestione della RAI dovrebbe uniformarsi.
(4-18987)
come si evince da un articolo a firma di Sandro Sallusti, pubblicato su Libero, in data 23 novembre 2005, le spese della Rai ammontano a cifre considerevoli;
alla voce «Servizio di telecomunicazioni mediante 6 stazioni trasportabili», corrisponde la ragione sociale Telespazio S.p.A., il cui importo ammonta a 676.276,00 euro e tale cifra è stata spesa dal 1o gennaio 2005 al 30 settembre 2005 -:
se il predetto importo possa o meno essere ritenuto compatibile con il principio di efficienza ed economicità, cui la gestione della RAI dovrebbe uniformarsi.
(4-18988)
come si evince da un articolo a firma di Sandro Sallusti, pubblicato su Libero, in data 23 novembre 2005, le spese della Rai ammontano a cifre considerevoli;
alla voce «Servizi di vigilanza e controllo gestione accessi», corrisponde la ragione sociale Ist. Di vigilanza città di Roma, il cui importo ammonta a 5.261.661,00 euro e tale cifra è stata spesa dal 16 aprile 2004 al 15 aprile 2005 -:
se il predetto importo possa o meno essere ritenuto compatibile con il principio di efficienza ed economicità, cui la gestione della RAI dovrebbe uniformarsi.
(4-18989)
come si evince da un articolo a firma di Sandro Sallusti, pubblicato su Libero, in data 23 novembre 2005, le spese della Rai ammontano a cifre considerevoli;
alla voce «Servizi di vigilanza e controllo gestione accessi», corrisponde la ragione sociale Sipro sicurezza professionale, il cui importo ammonta a 3.166.758,00 euro e tale cifra è stata spesa dal 16 aprile 2004 al 15 aprile 2005 -:
se il predetto importo possa o meno essere ritenuto compatibile con il principio di efficienza ed economicità, cui la gestione della RAI dovrebbe uniformarsi.
(4-18990)
come si evince da un articolo a firma di Sandro Sallusti, pubblicato su Libero, in data 23 novembre 2005, le spese della Rai ammontano a cifre considerevoli;
alla voce «Noleggio studio 75/1 e locali accessori», corrisponde la ragione sociale East End Studios S.r.l., il cui importo ammonta a 521.700,00 euro e tale cifra è stata spesa dal 1o gennaio 2005 al 31 maggio 2005 -:
se il predetto importo possa o meno essere ritenuto compatibile con il principio di efficienza ed economicità, cui la gestione della RAI dovrebbe uniformarsi.
(4-18991)
come si evince da un articolo a firma di Sandro Sallusti, pubblicato su Libero, in data 23 novembre 2005, le spese della Rai ammontano a cifre considerevoli;
alla voce «Noleggio studio 2000 e locali accessori», corrisponde la ragione sociale East End Studios S.r.l., il cui importo ammonta a 1.189.000,00 euro e tale cifra è stata spesa dal 21 luglio 2005 al 31 maggio 2005 -:
se il predetto importo possa o meno essere ritenuto compatibile con il principio di efficienza ed economicità, cui la gestione della RAI dovrebbe uniformarsi.
(4-18992)
come si evince da un articolo a firma di Sandro Sallusti, pubblicato su Libero, in data 23 novembre 2005, le spese della Rai ammontano a cifre considerevoli;
alla voce «Servizio integrato di vigilanza armata e controllo gestione accessi», corrisponde la ragione sociale Cittadini dell'ordine S.p.A., il cui importo ammonta a 1.369.055,00 euro e tale cifra è stata spesa dal 1o ottobre 2004 al 30 settembre 2005 -:
se il predetto importo possa o meno essere ritenuto compatibile con il principio di efficienza ed economicità, cui la gestione della RAI dovrebbe uniformarsi.
(4-18993)