Alemanno, Angioni, Aprea, Armani, Armosino, Azzolini, Baccini, Ballaman, Berlusconi, Berselli, Biondi, Boato, Bonaiuti, Bono, Borrelli, Brancher, Bricolo, Caligiuri, Carrara, Cicu, Collavini, Colucci, Gianfranco Conte, Contento, Cordoni, Cossiga, Cusumano, D'Alia, de Ghislanzoni Cardoli, Delfino, Dell'Elce, Di Virgilio, Didonè, Dozzo, Giuseppe Drago, Fini, Fiori, Franz, Galati, Gazzara, Giordano, Giancarlo Giorgetti, Santino Adamo Loddo, Mantovani, Manzini, Marcora, Maroni, Martinat, Martinelli, Martino, Martusciello, Mastella, Matteoli, Mauro, Mazzocchi, Micciché, Molgora, Moroni, Nespoli, Olivieri, Palumbo, Pecoraro Scanio, Pecorella, Pescante, Pinotti, Pisanu, Piscitello, Possa, Prestigiacomo, Ramponi, Ranieri, Rava, Romani, Rosso, Santelli, Saponara, Scajola, Scarpa Bonazza Buora, Scherini, Selva, Sgobio, Soro, Sospiri, Stefani, Tanzilli, Taormina, Tassone, Tortoli, Tremaglia, Urso, Valducci, Valentino, Valpiana, Viceconte, Viespoli, Vietti, Violante, Vitali, Zacchera.
Alemanno, Amoruso, Angioni, Aprea, Armani, Armosino, Azzolini, Baccini, Ballaman, Berlusconi, Berselli, Biondi, Boato, Bonaiuti, Bono, Borrelli, Brancher, Bricolo, Brugger, Caligiuri, Carrara, Cicu, Collavini, Colucci, Gianfranco Conte, Contento, Cordoni, Cossiga, Cusumano, D'Alia, de Ghislanzoni Cardoli, Delfino, Dell'Elce, Di Virgilio, Didonè, Dozzo, Giuseppe Drago, Fini, Fiori, Franz, Galati, Gazzara, Giordano, Giancarlo Giorgetti, Giovanardi, La Malfa, Santino Adamo Loddo, Mantovani, Manzini, Marcora, Maroni, Martinat, Martinelli, Martino, Martusciello, Mastella, Matteoli, Mauro, Mazzocchi, Micciché, Molgora, Moroni, Mussi, Nespoli, Olivieri, Palumbo, Pecoraro Scanio, Pecorella, Pescante, Pinotti, Pisanu, Piscitello, Possa, Prestigiacomo, Ramponi, Ranieri, Rava, Romani, Rosso, Paolo Russo, Santelli, Saponara, Scajola, Scarpa Bonazza Buora, Scherini, Selva, Sgobio, Soro, Sospiri, Stefani, Stucchi, Tabacci, Tanzilli, Taormina, Tassone, Tortoli, Tremaglia, Urso, Valducci, Valentino, Valpiana, Viceconte, Viespoli, Vietti, Violante, Vitali, Zacchera.
In data 1o giugno 2005 è stata presentata alla Presidenza la seguente proposta di legge d'iniziativa dei deputati:
RUZZANTE ed altri: «Norme per il congedo anticipato dal servizio obbligatorio di leva e dal servizio civile» (5903).
In data 7 giugno 2005 sono state presentate alla Presidenza le seguenti proposte di legge d'iniziativa dei deputati:
MONTECCHI: «Modifiche al codice civile in materia di luogo di celebrazione del matrimonio» (5904);
SPINI ed altri: «Disposizioni per la celebrazione del quarto centenario della scoperta dei pianeti gioviani ad opera di Galileo Galilei» (5905);
BENVENUTO ed altri: «Disposizioni in materia di riassegnazione dei premi non riscossi delle lotterie nazionali» (5906);
EMERENZIO BARBIERI ed altri: «Abrogazione dell'articolo 587 del testo unico di cui al decreto legislativo 16 aprile 1994, n. 297, in materia di assunzioni di personale scolastico tramite l'ufficio provinciale del lavoro» (5907).
In data 8 giugno 2005 sono state presentate alla Presidenza le seguenti proposte di legge d'iniziativa dei deputati:
BENEDETTI VALENTINI: «Modifiche al testo unico delle leggi recanti norme per la elezione della Camera dei deputati, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 30 marzo 1957, n. 361, per la sistematica applicazione dello scorporo di coalizione» (5908);
PISTONE: «Istituzione del Fondo nazionale straordinario per la costruzione, l'acquisizione e la manutenzione di immobili da destinare all'edilizia residenziale pubblica per il triennio 2005-2007» (5909);
COLASIO ed altri: «Disposizioni per la commemorazione del quattrocentesimo anniversario delle prime osservazioni astronomiche e della figura di Galileo Galilei» (5910);
SAVO e BURANI PROCACCINI: «Interventi in favore delle Università di Messina, di Cassino e dell'Università Pontina» (5911).
In data 10 giugno 2005 è stata presentata alla Presidenza la seguente proposta di legge d'iniziativa dei deputati:
PINOTTI ed altri: «Disposizioni in materia di unificazione dei ruoli normale e speciale delle Armi di fanteria, cavalleria, artiglieria, genio e trasmissioni con i corrispondenti ruoli dell'Arma dei trasporti e materiali» (5913).
In data 13 giugno 2005 sono state presentate alla Presidenza le seguenti proposte di legge d'iniziativa dei deputati:
de GHISLANZONI CARDOLI: «Finanziamenti in favore delle produzioni agricole non regolamentate da organizzazioni comuni di mercato» (5914);
ROSATO ed altri: «Interpretazione autentica dell'articolo 56 del decreto del Presidente della Repubblica 24 aprile 1982, n. 336, in materia di ricostruzione della carriera degli ufficiali del ruolo separato e limitato degli ex combattenti o partigiani» (5915).
Saranno stampate e distribuite.
In data 1o giugno 2005 è stata presentata alla Presidenza la seguente proposta di legge:
PROPOSTA DI LEGGE D'INIZIATIVA POPOLARE: «Diritto delle bambine e dei bambini all'educazione e all'istruzione dalla nascita fino a sei anni» (5902).
Sarà stampata, previo accertamento della regolarità delle firme dei presentatori, ai sensi della legge 25 maggio 1970, n. 352, e distribuita.
In data 9 giugno 2005 è stato presentato alla Presidenza il seguente disegno di legge:
dal ministro degli affari esteri:
«Ratifica ed esecuzione del Protocollo n. 14 alla Convenzione per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali, emendante il sistema di controllo della Convenzione, fatto a Strasburgo il 13 maggio 2004» (5912).
Sarà stampato e distribuito.
In data 3 giugno 2005 è stata presentata alla Presidenza la seguente proposta di inchiesta parlamentare d'iniziativa dei deputati:
MURATORI ed altri: «Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sui problemi del trasporto aereo in Italia» (DOC. XXII, n. 22).
Sarà stampata e distribuita.
In data 1o giugno 2005 il Presidente del Senato ha trasmesso alla Presidenza il seguente disegno di legge:
S. 3400. - «Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 26 aprile 2005, n. 63, recante disposizioni urgenti per lo sviluppo e la coesione territoriale, nonché per la tutela del diritto d'autore. Disposizioni concernenti l'adozione di testi unici in materia di previdenza obbligatoria e di previdenza complementare» (approvato dal Senato) (5901).
Sarà stampato e distribuito.
A norma del comma 1 dell'articolo 72 del regolamento, i seguenti progetti di legge sono assegnati, in sede referente, alle sotto indicate Commissioni permanenti:
I Commissione (Affari costituzionali):
AIRAGHI ed altri: «Istituzione del Giorno del ricordo delle vittime cadute nei gulag sovietici» (5777) Parere delle Commissioni V, VII e XI;
CIRO ALFANO ed altri: «Attribuzione al Corpo delle Capitanerie di porto di funzioni di polizia giudiziaria» (5818) Parere delle Commissioni II, IV, V, XI;
PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE RICCIO ed altri: «Modifica all'articolo 56 della Costituzione in materia di composizione della Camera dei deputati» (5876);
BENEDETTI VALENTINI: «Modifiche al testo unico delle leggi recanti norme per la elezione della Camera dei deputati, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 30 marzo 1957, n. 361, per la sistematica applicazione dello scorporo di coalizione» (5908).
II Commissione (Giustizia):
LUMIA: «Modifiche al decreto legislativo 8 giugno 2001, n. 231, in materia di responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità giuridica» (5844) Parere delle Commissioni I e X;
LA GRUA: «Modifiche al testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di spese di giustizia, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 30 maggio 2002, n. 115» (5874) Parere delle Commissioni I e V;
PERROTTA: «Modifica all'articolo 463 del codice civile, in materia di indegnità a succedere» (5897) Parere della I Commissione.
VI Commissione (Finanze):
PAROLO ed altri: «Disposizioni in materia di imposta comunale sugli immobili sull'abitazione principale» (5830) Parere delle Commissioni I, V, VIII e della Commissione parlamentare per le questioni regionali;
BENVENUTO ed altri: «Modifiche all'articolo 39 del decreto legislativo 9 luglio 1997, n. 241, in materia di sanzioni a carico dei titolari della funzione di assistenza fiscale» (5831) Parere delle Commissioni
I e II (ex articolo 73, comma 1-bis, del regolamento, per le disposizioni in materia di sanzioni).
VII Commissione (Cultura):
MILIOTO ed altri: «Istituzione dell'Università degli studi di Agrigento» (3700) Parere delle Commissioni I, V, XI e della Commissione parlamentare per le questioni regionali;
GIANCARLO GIORGETTI e CAPARINI: «Disposizioni in materia di sicurezza delle manifestazioni sportive» (5788) Parere delle Commissioni I, V e della Commissione parlamentare per le questioni regionali;
TANONI: «Norme per incentivare e diffondere la pratica del gioco del golf» (5834) Parere delle Commissioni I, V, VI (ex articolo 73, comma 1-bis, del regolamento, per gli aspetti attinenti alla materia tributaria) , VIII (ex articolo 73, comma 1-bis, del regolamento), XII, XIV e della Commissione parlamentare per le questioni regionali;
EMERENZIO BARBIERI ed altri: «Disposizioni in materia di insegnamento della religione cattolica» (5855) Parere delle Commissioni I, V e XI.
VIII Commissione ( Ambiente):
COLUCCINI ed altri: «Disposizioni per il recupero, la riqualificazione e la tutela degli insediamenti urbanistici dei borghi più belli d'Italia» (5891) Parere delle Commissioni I, V, VII, XIV e della Commissione parlamentare per le questioni regionali.
X Commissione (Attività produttive):
ZACCHERA: «Disposizioni per la tutela del settore marmoreo e lapideo italiano» (5865) Parere delle Commissioni I, IV e V;
MAZZOCCHI: «Regolamentazione del settore dei materiali gemmologici in commercio» (5880) Parere delle Commissioni I, II (ex articolo 73, comma 1-bis, del regolamento, per le disposizioni in materia di sanzioni), XIV e della Commissione parlamentare per le questioni regionali.
XI Commissione (Lavoro):
GASPERONI ed altri: «Disposizioni in materia di salvaguardia dell'occupazione e della qualità del lavoro, nonché di tutela dei redditi dei lavoratori» (3913) Parere delle Commissioni I, II (ex articolo 73, comma 1-bis, del regolamento, per le disposizioni in materia di sanzioni), V, VI (ex articolo 73, comma 1-bis, del regolamento, per gli aspetti attinenti alla materia tributaria), VII, VIII, X, XII, XIV e della Commissione parlamentare per le questioni regionali;
ASCIERTO: «Disposizioni per favorire il reinserimento nel mercato del lavoro dei lavoratori ultraquarantenni» (5868) Parere delle Commissioni I, II (ex articolo 73, comma 1-bis, del regolamento, per le disposizioni in materia di sanzioni), V, VI (ex articolo 73, comma 1-bis, del regolamento, per gli aspetti attinenti alla materia tributaria), X e della Commissione parlamentare per le questioni regionali;
CAMPA e SANTORI: «Disposizioni in materia di prestazioni assistenziali dell'Istituto nazionale per l'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro» (5873) Parere delle Commissioni I, V e XII.
XII Commissione (Affari sociali):
GAMBINI ed altri: «Norme per la disciplina dei "centri benessere"» (5748) Parere delle Commissioni I, II (ex articolo 73, comma 1-bis, del regolamento, per le disposizioni in materia di sanzioni), V, VI (ex articolo 73, comma 1-bis, del regolamento, per gli aspetti attinenti alla materia tributaria), X, XI, XIV e della Commissione parlamentare per le questioni regionali;
TAMBURRO ed altri: «Disposizioni per l'organizzazione delle centrali operative "118", dei pronto soccorso e dei dipartimenti di emergenza» (5866) Parere delle Commissioni I, V e della Commissione parlamentare per le questioni regionali;
MILANATO: «Disposizioni per la disciplina dei centri benessere» (5867) Parere delle Commissioni I, II (ex articolo 73, comma 1-bis, del regolamento, per le disposizioni in materia di sanzioni), V, X, XI, XIV e della Commissione parlamentare per le questioni regionali.
XIII Commissione (Agricoltura):
GALVAGNO ed altri: «Disposizioni per la valorizzazione delle "terre italiane del vino" nel mondo» (5728) Parere delle Commissioni I, V, VII, VIII, X, XIV e della Commissione parlamentare per le questioni regionali.
Commissioni riunite VII (Cultura) e IX (Trasporti):
BULGARELLI ed altri: «Disposizioni per la valorizzazione e la regolamentazione delle emittenti televisive comunitarie e di quartiere senza scopo di lucro» (3708) Parere delle Commissioni I, II (ex articolo 73, comma 1-bis, del regolamento, per le disposizioni in materia di sanzioni), V, VIII, XII, XIV e della Commissione parlamentare per le questioni regionali.
Con lettera pervenuta in data 31 maggio 2005, l'onorevole Alberto Di Luca ha rappresentato alla Presidenza - riservandosi di allegare la relativa documentazione - che è pendente nei suoi confronti un procedimento penale (tribunale di Roma, proc. n. 15676/05 RGNR) per fatti che, a suo avviso, concernono opinioni espresse nell'esercizio delle sue funzioni parlamentari, ai sensi dell'articolo 68, primo comma, della Costituzione.
Trattandosi di questioni che attengono alla materia delle immunità parlamentari, i suddetti atti sono stati assegnati alla Giunta per le autorizzazioni.
Il Presidente del Senato, con lettera pervenuta in data 1o giugno 2005, ha trasmesso la risoluzione approvata dalla 2a Commissione permanente (Giustizia) del Senato ai sensi dell'articolo 144, commi 1 e 6, del regolamento di quel Consesso, sulla proposta di decisione quadro del Consiglio dell'Unione europea relativa all'applicazione del principio del reciproco riconoscimento delle decisioni di confisca (doc. XVIII, n. 5).
Questo documento è trasmesso alla II Commissione permanente (Giustizia).
La Presidenza del Consiglio dei ministri, con lettera in data 1o giugno 2005, ha trasmesso, ai sensi dell'articolo 52, comma 4, lettera c), della legge 27 dicembre 2002, n. 289, la relazione, della regione Puglia, riferita all'anno 2004, concernente l'attuazione degli adempimenti previsti dall'accordo tra lo Stato, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano del 14 febbraio 2002, in materia di accesso alle prestazioni diagnostiche e terapeutiche e di indirizzi applicativi sulle liste di attesa (doc. CCI, n. 14).
Questo documento sarà stampato, distribuito e trasmesso alla XII Commissione (Affari sociali).
La Presidenza del Consiglio dei ministri, con lettera in data 3 giugno 2005, ha trasmesso, ai sensi dell'articolo 8, comma 4, della legge 12 giugno 1990, n. 146, come sostituito dall'articolo 7 della legge 11 aprile 2000, n. 83, copia di un'ordinanza, emessa dal ministro delle infrastrutture e dei trasporti in data 16 maggio 2005, nei confronti degli assistenti di volo della Società Alitalia per lo sciopero del 18 maggio 2005.
Questa documentazione è trasmessa alla IX Commissione (Trasporti) e alla XI Commissione (Lavoro).
La Presidenza del Consiglio dei ministri, con lettera in data 6 giugno 2005, ha trasmesso, ai sensi dell'articolo 8, comma 3, del decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 303, e dell'articolo 13, comma 6, del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 9 dicembre 2002, il conto finanziario della Presidenza del Consiglio dei ministri, per l'anno 2004.
Questa documentazione è trasmessa alla I Commissione (Affari costituzionali) e alla V Commissione (Bilancio).
La Corte costituzionale ha depositato in cancelleria le seguenti sentenze che, ai sensi dell'articolo 108, comma 1, del regolamento, sono inviate alle sottoindicate Commissioni permanenti per materia, nonché alla I Commissione (Affari costituzionali), se non già assegnate alla stessa in sede primaria:
sentenza n. 214 del 23-31 maggio 2005 (doc. VII, 644) con la quale:
dichiara non fondata la questione di legittimità costituzionale dell'articolo 10, comma 2, della legge della regione Emilia-Romagna 17 dicembre 2003, n. 26 (Disposizioni in materia di pericoli di incidenti rilevanti connessi con determinate sostanze pericolose), sollevata, in riferimento all'articolo 117, secondo e terzo comma, della Costituzione, dal Presidente del Consiglio dei ministri:
alla VIII Commissione permanente (Ambiente);
sentenza n. 223 del 6-8 giugno 2005 (doc. VII, 649) con la quale:
dichiara che spetta alla Camera dei deputati affermare che le dichiarazioni rese dal deputato Marcello Dell'Utri, oggetto del procedimento penale pendente davanti al Giudice per le indagini preliminari del tribunale di Roma, concernono opinioni espresse da un membro del Parlamento nell'esercizio delle sue funzioni, ai sensi dell'articolo 68, primo comma, della Costituzione:
alla I Commissione permanente (Affari costituzionali);
sentenza n. 224 del 6-8 giugno 2005 (doc. VII, 650) con la quale:
dichiara non fondata la questione di legittimità costituzionale dell'articolo 29, comma 1, lettera c), del decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286 (Testo unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell'immigrazione e norme sulla condizione dello straniero), come modificato dall'articolo 23 della legge 30 luglio 2002, n. 189 (Modifica alla normativa in materia di immigrazione ed asilo), sollevata, in riferimento agli articoli 2, 3, 29 e 10 della Costituzione, dal tribunale di Prato:
alla I Commissione permanente (Affari costituzionali);
sentenza n. 225 del 6-8 giugno 2005 (doc. VII, 651) con la quale:
dichiara non fondata la questione di legittimità costituzionale dell'articolo 32, primo comma, numero 2), del decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n. 600 (Disposizioni comuni in materia di accertamento delle imposte sui redditi), sollevata, in riferimento agli articoli 3 e 53 della Costituzione, dalla Commissione tributaria regionale di Torino:
alla VI Commissione permanente (Finanze).
La Corte costituzionale ha trasmesso, ai sensi dell'articolo 30, secondo comma, della legge 11 marzo 1953, n. 87, copia delle seguenti sentenze che, ai sensi dell'articolo 108, comma 1, del regolamento, sono inviate alle sottoindicate Commissioni competenti per materia, nonché alla
I Commissione (Affari costituzionali), se non già assegnate alla stessa in sede primaria:
con lettera in data 8 giugno 2005, sentenza n. 219 del 6-8 giugno 2005 (doc. VII, n. 645), con la quale:
a) dichiara l'illegittimità costituzionale dei commi 76 e 82 dell'articolo 3 della legge 24 dicembre 2003, n. 350 (Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato legge finanziaria 2004), nella parte in cui non prevedono alcuno strumento idoneo a garantire una leale collaborazione fra Stato e regioni;
b) dichiara non fondata la questione di legittimità costituzionale del comma 77 dell'articolo 3 della medesima legge 24 dicembre 2003, n. 350:
alla XI Commissione permanente (Lavoro);
con lettera in data 8 giugno 2005, sentenza n. 220 del 6-8 giugno 2005 (doc. VII, n. 646), con la quale:
dichiara l'illegittimità costituzionale dell'articolo 8, comma 3, della legge 22 luglio 1997, n. 276 (Disposizioni per la definizione del contenzioso civile pendente: nomina di giudici onorari aggregati e istituzione delle sezioni stralcio nei tribunali ordinari):
alla II Commissione permanente (Giustizia);
con lettera in data 8 giugno 2005, sentenza n. 221 del 6-8 giugno 2005 (doc. VII, n. 647), con la quale:
dichiara l'illegittimità costituzionale dell'articolo 13 del regio decreto-legge 28 agosto 1930, n. 1345 (Norme per la costruzione e l'esercizio dell'acquedotto del Monferrato), convertito nella legge 6 gennaio 1931, n. 80:
alla II Commissione permanente (Giustizia);
con lettera in data 8 giugno 2005, sentenza n. 222 del 6-8 giugno 2005 (doc. VII, n. 648), con la quale:
dichiara l'illegittimità costituzionale dell'articolo 4, comma 157, della predetta legge 24 dicembre 2003, n. 350, nella parte in cui prevede che la dotazione del fondo venga ripartita «con decreto del Presidente del Consiglio dei ministri, sentita la Conferenza unificata di cui all'articolo 8 del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281», anziché stabilire che tale decreto sia adottato previa intesa con la Conferenza:
alla IX Commissione permanente (Trasporti).
La Corte dei conti - sezione centrale di controllo sulla gestione delle amministrazioni dello Stato - con lettera in data 1o giugno 2005, ha trasmesso, ai sensi dell'articolo 3, comma 6, della legge 14 gennaio 1994, n. 20, la deliberazione 13/2005 e la relativa relazione, emessa dalla sezione stessa nell'adunanza del 4 maggio 2005, concernente il «Riassetto del Ministero dell'economia e delle finanze: integrazione amministrativa e gestione delle entrate».
Questa documentazione è stata trasmessa alla V Commissione (Bilancio) e alla VI Commissione (Finanze).
Il sottosegretario di Stato alla Presidenza dei Consiglio dei ministri, con lettera in data 30 maggio 2005, ha trasmesso copia del bollettino per l'anno 2004, concernente la situazione patrimoniale dei pubblici amministratori, predisposto ai sensi della legge 5 luglio 1982, n. 441.
Questa documentazione è stata trasmessa alla I Commissione (Affari Costituzionali).
Il ministro del lavoro e delle politiche sociali, con lettera in data 3 giugno 2005, ha trasmesso ai sensi dell'articolo 27, comma 3, della legge 8 novembre 2000, n. 328, il rapporto sulle politiche contro la povertà e l'esclusione sociale riferita agli anni 2003 e 2004, elaborato dalla Commissione di indagine sull'esclusione sociale (doc. XLI, n. 3).
Questo documento sarà stampato, distribuito e trasmesso alla XII Commissione (Affari sociali).
Il ministro delle politiche agricole e forestali, con lettera in data 5 giugno 2005, ha trasmesso, ai sensi dell'articolo 33, comma 2, della legge 11 febbraio 1992, n. 157, i rapporti informativi, relativi all'anno 2003, in merito a vigilanza e repressione degli illeciti in materia venatoria, trasmessi dalle regioni Umbria, Toscana, Lazio, Piemonte, Friuli-Venezia Giulia, Valle d'Aosta e provincia autonoma di Trento.
Questa documentazione è stata trasmessa alla XIII Commissione (Agricoltura).
Il ministro delle infrastrutture e dei trasporti, con lettera in data 6 giugno 2005, ha trasmesso, ai sensi dell'articolo 1, comma 1, della legge 9 ottobre 2000, n. 285, e successive modificazioni, la relazione sull'elenco delle opere connesse ai giochi olimpici invernali «Torino 2006», sulla destinazione finale delle medesime e sullo stato di avanzamento dei lavori (doc. CCV, n. 2).
Questa documentazione sarà trasmessa alla VIII Commissione (Ambiente).
Il ministro della giustizia, con lettera in data 9 giugno 2005, ha trasmesso, ai sensi dell'articolo 10 della legge 1o luglio 1977, n. 404, la relazione sullo stato di attuazione del programma di edilizia penitenziaria per l'anno 2004 (doc. CXVI, n. 4).
Questo documento sarà stampato, distribuito e trasmesso alla II Commissione (Giustizia).
Il ministro per i rapporti con il Parlamento, con lettera in data 9 giugno 2005, ha trasmesso, ai sensi dell'articolo 12, comma 1, del decreto legislativo 25 febbraio 1999, n. 66, concernente «Istituzione dell'Agenzia nazionale per la sicurezza del volo e modifiche al codice della navigazione, in attuazione della direttiva 94/56/CE del Consiglio, del 21 novembre 1994», la relazione di inchiesta relativa ad incidenti aerei occorsi il 15 novembre 2002 in località Aeroporto di Ferrara e il 22 dicembre 2000 in località Mezzavia (Bolzano).
Questa documentazione sarà trasmessa alla IX Commissione (Trasporti).
Il presidente dell'Autorità garante della concorrenza e del mercato, con lettera in data 1o giugno 2005, ha trasmesso, ai sensi dell'articolo 22 della legge 10 ottobre 1990, n. 287, una segnalazione dell'Autorità
stessa in merito allo schema di decreto legislativo recante «Riassetto normativo delle disposizioni vigenti in materia di assicurazioni - Codice delle assicurazioni» atto del Governo n. 468.
Questo documento è stato trasmesso alla VI Commissione (Finanze).
Il Presidente dell'Autorità garante della concorrenza e del mercato, con lettera in data 3 giugno 2005, ha trasmesso, ai sensi dell'articolo 21 della legge 10 ottobre 1990, n. 287, una segnalazione in merito al decreto-legge 27 maggio 2005, n. 87, recante «Disposizioni urgenti per il prezzo dei farmaci non rimborsabili dal Servizio sanitario nazionale».
Questa documentazione è stata trasmessa alla XII Commissione (Affari sociali).
Il presidente dell'Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni private e di interesse collettivo (ISVAP), con lettera in data 31 maggio 2005, ha trasmesso la relazione sull'attività dell'Istituto stesso, riferita all'anno 2004.
Questa documentazione è trasmessa alla VI Commissione (Finanze).
La Presidenza del Consiglio dei ministri, con lettere in data 25 maggio 2005, ha trasmesso, ai sensi dell'articolo 19, comma 9, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, le comunicazioni relative al conferimento dei seguenti incarichi di livello dirigenziale generale, che sono trasmesse alla I Commissione permanente (Affari costituzionali) nonché alle sottoindicate Commissioni:
alla II Commissione permanente (Giustizia):
alla dottoressa Floretta Rolleri l'incarico di vice capo del dipartimento per gli affari di giustizia del Ministero della giustizia;
alla VI Commissione permanente (Finanze):
al dottor Fabio Carducci, l'incarico di direttore della direzione per l'organizzazione e la gestione delle risorse, nell'ambito dell'Amministrazione autonoma dei Monopoli di Stato;
alla dottoressa Gabriella Alemanno, l'incarico di direttore della direzione per le strategie, nell'ambito dell'Amministrazione autonoma dei Monopoli di Stato;
al dottor Diego Rispoli, l'incarico di direttore della direzione per le accise, nell'ambito dell'Amministrazione autonoma dei Monopoli di Stato;
al dottor Antonio Tagliaferri, l'incarico di direttore della direzione per i giochi, nell'ambito dell'Amministrazione autonoma dei Monopoli di Stato;
alla XI Commissione permanente (Lavoro):
ai dottori Paolo Marcarelli, Giancarlo Settimi, Fabrizio Rimassa e Emanuele Carabotta l'incarico di componente effettivo del collegio dei sindaci dell'Istituto nazionale di previdenza per i dipendenti dell'amministrazione pubblica (INPDAP);
alla IX Commissione permanente (Trasporti):
alla dottoressa Maria Tondi, l'incarico di direttore della direzione generale per i servizi di comunicazione elettronica e di radiodiffusione, nell'ambito del Ministero delle comunicazioni.
Il ministro dell'economia e delle finanze, con lettera in data 19 maggio 2005, ha trasmesso, ai sensi dell'articolo 19, comma 9, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, la comunicazione relativa al conferimento dell'incarico di capo del dipartimento
per le politiche fiscali del Ministero dell'economia e delle finanze al dottor Paolo Ciocca.
Tale comunicazione è trasmessa alla I Commissione permanente (Affari costituzionali) nonché alla VI Commissione permanente (finanze).
Il ministro per i rapporti con il Parlamento, con lettera in data 27 maggio 2005, ha trasmesso, ai sensi dell'articolo 5, comma 3, della legge 6 luglio 2002, n. 137, dell'articolo 2, comma 1, della legge 27 luglio 2004, n. 186, e dell'articolo 9 della legge 27 dicembre 2004, n. 306, la richiesta di parere parlamentare sullo schema di decreto legislativo recante disposizioni integrative e correttive del decreto legislativo 16 luglio 1997, n. 264, in materia di riorganizzazione dell'area centrale del Ministero della difesa (508).
Tale richiesta è assegnata, ai sensi del comma 4 dell'articolo 143 dei regolamento, alla IV Commissione permanente (Difesa), che dovrà esprimere il prescritto parere entro il 13 agosto 2005. È inoltre assegnata, ai sensi del comma 2 dell'articolo 96-ter del regolamento, alla V Commissione permanente (Bilancio), che dovrà esprimere i propri rilievi sulle conseguenze di carattere finanziario entro il 7 luglio 2005.
Il ministro per i rapporti con il Parlamento, con lettera in data 27 maggio 2005, ha trasmesso, ai sensi dell'articolo 5, comma 3, della legge 6 luglio 2002, n. 137, dell'articolo 2, comma 1, della legge 27 luglio 2004, n. 186, e dell'articolo 9 della legge 27 dicembre 2004, n. 306, la richiesta di parere parlamentare sullo schema di decreto legislativo recante disposizioni integrative e correttive del decreto legislativo 28 novembre 1997, n. 464, recante riforma strutturale delle Forze armate (509).
Tale richiesta è assegnata, ai sensi del comma 4 dell'articolo 143 del regolamento, alla IV Commissione permanente (Difesa), che dovrà esprimere il prescritto parere entro il 13 agosto 2005. È inoltre assegnata, ai sensi del comma 2 dell'articolo 96-ter del regolamento, alla V Commissione permanente (Bilancio), che dovrà esprimere i propri rilievi sulle conseguenze di carattere finanziario entro il 7 luglio 2005.
Il ministro della difesa, con lettera in data 7 giugno 2005, ha trasmesso, ai sensi dell'articolo 43, comma 4, della legge 23 dicembre 1994, n. 724, la richiesta di parere parlamentare sullo schema di regolamento ministeriale di gestione del fondo-casa per i dipendenti del Ministero della difesa (510).
Tale richiesta è assegnata, ai sensi del comma 4 dell'articolo 143 del regolamento, alla IV Commissione permanente (Difesa), che dovrà esprimere il prescritto parere entro il 4 luglio 2005. È inoltre assegnata, ai sensi del comma 2 dell'articolo 96-ter del regolamento, alla V Commissione permanente (Bilancio), che dovrà, esprimere i propri rilievi sulle conseguenze di carattere finanziario entro il 23 giugno 2005.
Gli atti di controllo e di indirizzo presentati sono pubblicati nell'Allegato B al resoconto della seduta odierna.
Sono pervenute alla Presidenza dai competenti ministeri risposte scritte ad interrogazioni. Sono pubblicate nell'Allegato B al resoconto della seduta odierna.