...
dalle norme vigenti agendo da interlocutore nei confronti degli enti previdenziali;
cittadini ed ai lavoratori che ne fanno richiesta, per la difesa dei loro diritti ed interessi;
l'ITACO offre la sua assistenza, gratuitamente, a tutti coloro che hanno bisogno di conseguire le prestazioni previdenziali, assicurative ed assistenziali previste
l'Itaco negli anni 2002-2003 e 2004 ha visto migliaia di ricorsi da parte dei suoi legali contro l'Inps -:
quanto sia stato pagato ai legali di suddetto patronato rispettivamente nei seguenti anni: 2001-2002-2203 e 2004, relativamente alle cause in cui l'Inps sia risultato soccombente.
(4-13934)
l'ENASCO - Ente Nazionale di Assistenza Sociale per gli Esercenti Attività Commerciale - promosso dalla Confederazione Italiana del Commercio e del Turismo, è uno dei maggiori patronati d'Italia che assiste gratuitamente tutti i cittadini ed i lavoratori, che ne fanno richiesta, ed offre assistenza tecnico-giuridica per la difesa dei loro diritti ed interessi;
è notevole l'attività di contenzioso in essere fra i suoi assistiti e l'Inps -:
quante cause siano state fatte all'Inps per difendere i cittadini da parte degli avvocati di codesto patronato negli anni 2001-2002-2203 e 2004.
(4-13935)
l'INAS opera per mezzo di numerose sedi, in Italia e all'estero;
le sedi in Italia, presenti in tutte le regioni, comprendono sedi regionali, sedi provinciali e sedi locali con personale dotato di consolidata professionalità e competenza al fine di soddisfare tutte le crescenti esigenze di una società in vorticoso cambiamento come quella italiana;
l'Inas è anche un patronato di pensionati -:
a quanto ammonta il numero dei pensionati iscritti all'Inas negli anni 2001-2002-2003 e 2004;
quanto sia stato liquidato all'Inas per i propri pensionati negli anni di cui sopra.
(4-13936)
l'I.T.A.L. - Istituto di tutela ed assistenza lavoratori - promosso dall'Unione italiana del lavoro, è uno dei maggiori patronati d'Italia che assiste gratuitamente tutti i cittadini ed i lavoratori;
l'Ital per svolgere il proprio lavoro ha bisogno di un notevole numero di impiegati -:
a quanto ammonti il numero di impiegati risultanti in servizio rispettivamente negli anni 2001-2002-2003 e 2004.
(4-13937)
l'ITAL, il patronato della Uil, rafforza in Italia e nel Mondo i suoi servizi per l'assistenza e la tutela del cittadino nell'esercizio dei suoi diritti fondamentali: previdenza, prestazioni assistenziali, infortuni, malattie professionali, disoccupazione, mobilità, maternità, malattia, trattamenti di famiglia;
l'Ital è uno dei patronati che ha maggiori contenziosi con l'Inps -:
quante cause abbia vinto l'Ital contro l'Inps negli anni 2001-2002-2003 e 2004:
quante ne abbia perse sempre in riferimento al summenzionato periodo.
(4-13938)
l'Epaca, sulla base delle normative vigenti, garantisce informazioni, consulenze e servizi a tutti i cittadini in materia di risparmio previdenziale, diritto di famiglia e successione, mercato del lavoro, assistenza sanitaria, prestazioni sociali legate al reddito, anche facilitando l'accesso ai dati ed ai servizi della pubblica amministrazione;
attraverso le sue sedi regionali, provinciali e zonali, mette a disposizione della collettività la consolidata professionalità e competenza dei propri operatori, al fine di soddisfare tutte le crescenti esigenze di una società in vorticoso cambiamento come quella italiana;
l'Epaca è anche un patronato di pensionati -:
a quanto ammonti il numero dei pensionati iscritti all'Epaca negli anni 2001-2002-2003 e 2004;
quanto sia stato liquidato all'Epaca per i propri pensionati negli anni di cui sopra.
(4-13939)
l'EPAS è un ente di patronato e di assistenza sociale che, oltre a porsi come punto di riferimento per tutti i lavoratori in ambito previdenziale e fiscale, si occupa di agevolare il cittadino svolgendo compiti di assistenza sociale e ponendosi come interlocutore privilegiato e diretto tra gli assistiti e gli istituti previdenziali;
l'EPAS è uno dei patronati che ha il maggior numero di contenziosi con l'INPS -:
quante cause abbia vinto l'EPAS contro l'INPS negli anni 2001-2002-2003 e 2004;
quante ne abbia perse sempre in riferimento al summenzionato periodo.
(4-13940)
il Patronato INAC, provvede a garantire l'assistenza e la tutela per il conseguimento in sede amministrativa di tutte le prestazioni previste da leggi, statuti e contratti regolanti la materia previdenziale;
l'Inac negli anni 2002-2003 e 2004 ha visto migliaia di ricorsi da parte dei suoi legali contro l'Inps -:
quanto sia stato pagato ai legali di suddetto patronato rispettivamente nei seguenti anni: 2001-2002-2003 e 2004, relativamente alle cause in cui l'INPS sia risultato soccombente.
(4-13941)
il Patronato I.N.A.C. svolge la sua attività su tutto il territorio nazionale, attraverso le sue sedi regionali, provinciali e zonali, ed ha sedi di rappresentanza anche all'estero mediante apposite strutture realizzate nel rispetto degli ordinamenti legislativi dei Paesi ospitanti;
l'Inac ha bisogno per espletare il proprio lavoro di una considerevole quantità di sedi -:
a quanto ammonti il numero di sedi, rispettivamente regionali - provinciali - e zonali gestite dal patronato di cui sopra.
(4-13942)
i patronati ricevono corrispettivi economici per i punti effettivamente ottenuti, solo dopo un certo periodo di tempo;
ciò porta gli stessi ad avere sempre problemi di liquidità per cui spesso si versano i contributi previdenziali in notevole ritardo -:
se il Sias sia in regola con il versamento dei contributi per i propri dipendenti.
(4-13943)
il Patronato EPASA - Ente di Patronato e di Assistenza Sociale per gli Artigiani, svolge la sua attività su tutto il territorio nazionale, attraverso le sue sedi regionali, provinciali e zonali, ed ha sedi di rappresentanza anche all'estero mediante apposite strutture realizzate nel rispetto degli ordinamenti legislativi dei Paesi ospitanti;
l'Epasa per svolgere il proprio lavoro ha bisogno di un notevole numero di impiegati -:
a quanto ammonti il numero di impiegati risultanti in servizio rispettivamente negli anni 2001-2002-2003 e 2004.
(4-13944)
il Patronato ACLI svolge la sua attività su tutto il territorio nazionale, attraverso una rete di 600 uffici aperti al pubblico, 1.000 operatori specializzati, 300 consulenti medici, legali e fiscali indispensabili per patrocinare (anche in giudizio) e promuovere adeguatamente i diritti in campo previdenziale, assistenziale e socio-sanitario;
l'ACLI ha bisogno per espletare il proprio lavoro di una considerevole quantità di sedi -:
a quanto ammonti il numero di sedi, rispettivamente regionali - provinciali - e zonali gestite dal patronato di cui sopra.
(4-13945)
il Patronato FACI - Istituto di Patronato e di Assistenza Sociale per il Clero Italiano - svolge la sua attività su tutto il territorio nazionale, attraverso le sue sedi regionali, provinciali e zonali;
il Faci per svolgere il proprio lavoro ha bisogno di un notevole numero di impiegati -:
a quanto ammonti il numero di impiegati risultanti in servizio rispettivamente negli anni 2001-2002-2003 e 2004.
(4-13946)
il Patronato EASA svolge la sua attività su tutto il territorio nazionale, attraverso le sue sedi regionali, provinciali e zonali, ed ha sedi di rappresentanza anche all'estero mediante apposite strutture realizzate nel rispetto degli ordinamenti legislativi dei Paesi ospitanti;
l'EASA ha bisogno per espletare il proprio lavoro di una considerevole quantità di sedi -:
a quanto ammonti il numero di sedi, rispettivamente regionali, provinciali e zonali gestite dal patronato di cui sopra.
(4-13947)
il patronato ACAI, Associazione cristiana artigiani italiani, con sede nazionale in Roma, offre assistenza gratuita a tutti i
attraverso le sue sedi regionali, provinciali e zonali, mette a disposizione della collettività la consolidata professionalità e competenza dei propri operatori, al fine di soddisfare tutte le crescenti esigenze di una società in vorticoso cambiamento come quella italiana;
l'ACAI è anche un patronato di pensionati -:
a quanto ammonti il numero dei pensionati iscritti all'ACAI negli anni 2001-2002-2003 e 2004;
quanto sia stato liquidato all'ACAI per i propri pensionati negli anni di cui sopra.
(4-13948)
i patronati ricevono corrispettivi economici per i risultati positivi effettivamente ottenuti, solo dopo un certo periodo di tempo;
ciò porta gli stessi ad avere sempre problemi di liquidità per cui spesso si versano i contributi previdenziali in notevole ritardo -:
se l'Inca sia in regola con il versamento dei contributi per i propri dipendenti.
(4-13949)
il Patronato ENCAL, presente su tutto il territorio nazionale, offre a tutti i lavoratori sia dipendenti che autonomi, di ogni categoria, un'assistenza valida e qualificata nello svolgimento delle pratiche presso i vari Enti assistenziali e previdenziali, nonché presso il Ministero del tesoro, Enti locali e di ogni altro Ministero per le pratiche attinenti al trattamento di previdenza;
l'ENCAL negli anni 2002-2203 e 2004 ha visto migliaia di ricorsi da parte dei suoi legali contro l'Inps -:
quanto sia stato pagato ai legali di suddetto patronato rispettivamente nei seguenti anni: 2001-2002-2003 e 2004, nelle cause in cui l'Inps sia risultato soccombente.
(4-13950)
il Patronato I.N.P.A.S. - Istituto Nazionale di Previdenza e di Assistenza Sociale - in base alla legge n. 152 del 30 marzo 2001, riconosciuto con decreto ministeriale del 18 novembre 2002, da parte del Ministero del lavoro e delle politiche sociali;
l'INPAS è uno dei patronati che ha maggiori contenziosi con l'Inps -:
quante cause l'INPAS abbia vinto contro l'Inps negli anni 2001-2002-2003 e 2004;
quante ne abbia perso sempre in riferimento al summenzionato periodo.
(4-13951)
l'INAPI - Istituto Nazionale Assistenza Piccoli Imprenditori - promosso dalla Federazione Autonoma Piccoli Imprenditori (Fenapi), è uno dei maggiori patronati d'Italia che assiste gratuitamente tutti i cittadini ed i lavoratori, che ne fanno richiesta, ed offre assistenza tecnico-giuridica per la difesa dei loro diritti ed interessi;
è notevole l'attività di contenzioso in essere fra i suoi assistiti e l'Inps -:
quante cause siano state fatte all'Inps per difendere i cittadini da parte degli avvocati di codesto patronato negli anni 2001-2002-2003 e 2004.
(4-13952)
l'INAPA - Istituto Nazionale di Assistenza e di Patronato per gli Artigiani - promosso dalla Ponderazione Generale Italiana dell'Artigianato (Confartigianato), è uno dei maggiori patronati d'Italia che assiste gratuitamente tutti i cittadini ed i lavoratori, che fanno richiesta, ed offre assistenza tecnico-giuridica per la difesa dei loro diritti ed interessi;
è notevole l'attività contenzioso in essere fra i suoi assistiti e l'Inps -:
quante cause siano state fatte all'Inps per difendere i cittadini da parte degli avvocati di codesto patronato negli anni 2001-2002-2003 e 2004.
(4-13953)
la legge di riforma n. 152 del 2001, che ha definito gli istituti di patronato come «persone giuridiche di diritto privato che svolgono un servizio di pubblica utilità», ha significativamente allargato il ventaglio dei settori di intervento degli stessi;
il Patronato INPAL, ha una notevole capacità organizzativa nella raccolta delle istanze da presentare all'INPS;
a fine anno usufruisce di consistenti finanziamenti, a fronte dei positivi risultati ottenuti -:
a quanto ammontino i finanziamenti erogati al patronato in questione per effetto di questo meccanismo negli anni 2001-2002-2003 e 2004.
(4-13954)
la legge di riforma n. 152 del 2001, che ha definito gli istituti di patronato come «persone giuridiche di diritto privato che svolgono un servizio di pubblica utilità», ha significativamente allargato il ventaglio dei settori di intervento degli stessi;
il Patronato ENAS, ha una notevole capacità organizzativa nella raccolta delle istanze da presentare all'Inps;
a fine anno usufruisce di consistenti finanziamenti a fronte dei positivi risultati ottenuti -:
a quanto ammontino i finanziamenti erogati al patronato in questione per effetto di questo meccanismo negli anni 2001-2002-2003 e 2004.
(4-13955)
la legge di riforma 152/2001, che ha definito gli istituti di patronato come «persone giuridiche di diritto privato che svolgono un servizio di pubblica utilità», ha significativamente allargato il ventaglio dei settori di intervento degli stessi;
il Patronato E.N.A.S.C.O., ha una notevole capacità organizzativa nella raccolta delle istanze da presentare all'Inps;
a fine anno usufruisce di consistenti finanziamenti, a fronte dei positivi risultati ottenuti -:
a quanto ammontino i finanziamenti erogati al patronato in questione per effetto di questo meccanismo negli anni 2001-2002-2003 e 2004.
(4-13956)
l'ITAL - Istituto di Tutela ed Assistenza Lavoratori - promosso dall'Unione Italiana del Lavoro, è uno dei maggiori patronati d'Italia che assiste gratuitamente tutti i cittadini ed i lavoratori, che ne fanno richiesta;
il Patronato di cui sopra svolge la sua attività su tutto il territorio nazionale, attraverso le sue sedi regionali, provinciali e zonali, ed ha sedi di rappresentanza anche all'estero mediante apposite strutture realizzate nel rispetto degli ordinamenti legislativi dei Paesi ospitanti;
l'ITAL ha bisogno per espletare il proprio lavoro di una considerevole quantità di sedi -:
a quanto ammonta il numero di sedi, rispettivamente regionali, provinciali e zonali gestite dal patronato di cui sopra.
(4-13957)
i patronati ricevono corrispettivi economici per i risultati positivi effettivamente ottenuti, solo dopo un certo periodo di tempo;
ciò porta gli stessi ad avere sempre problemi di liquidità per cui spesso si versano i contributi previdenziali in notevole ritardo -:
se l'Enas sia in regola con il versamento dei contributi per i propri dipendenti.
(4-13959)
il ministero del lavoro e delle politiche sociali, in una recente disposizione, ha stabilito che in luogo della pensione supplementare ed a domanda degli interessati ultrasessantenni, è ammessa la restituzione dei contributi versati alla gestione separata a chi ha presentato istanza nel periodo 1996-2001;
secondo questa disposizione hanno diritto al rimborso i lavoratori sessantacinquenni ed oltre, titolari di trattamento pensionistico obbligatorio, che hanno cessato l'attività nel quinquennio successivo all'entrata in vigore della legge n. 335 del 1995 ed hanno presentata esplicita richiesta nello stesso periodo -:
se corrisponda al vero che chi ha presentato domanda dopo tale periodo abbia diritto al rimborso;
in caso negativo, quali ne siano i motivi.
(4-14007)
come si evince da un articolo pubblicato sulla Gazzetta del Sud, in data 19 aprile 2005, sono 71 i dirigenti e gli ex dirigenti indagati di Fiat Auto, coinvolti per lesioni colpose;
le patologie riguardano disturbi alle mani, spalle, braccia dovuti, secondo l'accusa, alle modalità con le quali sono stati organizzati i ritmi della produzione;
la Fiom-Cgil ha presentato una denuncia per affermare che dopo un accordo tra Fiat ed altre organizzazioni sindacali, siglato il 18 marzo 2003, i ritmi della lavorazione erano addirittura aumentati -:
se non sia il caso di far chiarezza in riferimento alla summenzionata situazione;
quali misure si pensa di adottare onde evitare il sorgere di ulteriori patologie ai dipendenti.
(4-14019)
da notizie provenienti dalla Filcams Cgil si apprende che 9 dipendenti del punto vendita «Oviesse» - Gruppo Coin Oviesse - di Viale della Libertà, a Messina, hanno occupato la sede per protestare contro la decisione dell'azienda di chiudere il negozio e di avviare per loro le procedure di mobilità;
secondo il suddetto sindacato «il punto vendita oggetto della decisione aziendale è economicamente in attivo ed i problemi, che hanno spinto il gruppo a decidere per la chiusura, nascono da ben altre difficoltà legate alla precedente gestione» -:
se non ritengano opportuno e urgente intervenire, ciascuno per gli ambiti di propria competenza, presso i soggetti interessati, a tutela dei diritti, della dignità e delle professionalità dei lavoratori coinvolti, nell'intento di scongiurare quanto deciso dai vertici aziendali e garantire loro un futuro occupazionale certo e sereno.
(4-14020)