Allegato B
Seduta n. 616 del 26/4/2005


Pag. 18950


...

LAVORO E POLITICHE SOCIALI

Interrogazioni a risposta scritta:

PERROTTA. - Al Ministro del lavoro e delle politiche sociali. - Per sapere - premesso che:
l'EASA - Ente Assistenza Sociale agli Artigiani - promosso dalla Confederazione autonoma sindacati artigiani, è uno dei maggiori patronati d'Italia che assiste gratuitamente tutti i cittadini ed i lavoratori, che ne fanno richiesta, ed offre assistenza tecnico-giuridica per la difesa dei loro diritti ed interessi;
è notevole l'attività di contenzioso in essere fra i suoi assistiti e l'INPS -:
quante cause sono state fatte all'INPS per difendere i cittadini da parte degli avvocati di codesto patronato negli anni 2001-2002-2003 e 2004.
(4-13856)

PERROTTA. - Al Ministro del lavoro e delle politiche sociali. - Per sapere - premesso che:
il patronato ENAPA svolge la sua attività su tutto il territorio nazionale, attraverso le sue sedi regionali, provinciali e zonali;
gli operatori Enapa della direzione generale e degli uffici periferici sono circa 300 unità, a cui si aggiungono professionisti per la consulenza legale, medico legale e corrispondenti sociali, presenti in tutte le sedi Enapa;
l'ente patrocina ogni anno positivamente oltre 700 mila pratiche e ciò dimostra che quotidianamente ottiene la fiducia di altrettanti agricoltori e cittadini;
l'Enapa ha bisogno per espletare il proprio lavoro di una considerevole quantità di sedi -:
a quanto ammonti il numero di sedi, rispettivamente regionali, provinciali e zonali gestite dal patronato di cui sopra.
(4-13857)

PERROTTA. - Al Ministro del lavoro e delle politiche sociali. - Per sapere - premesso che:
il Patronato ENASCO - Ente Nazionale di Assistenza Sociale per gli Esercenti Attività Commerciale - promosso dalla Confederazione Italiana del Commercio e del Turismo, svolge la sua attività su tutto il territorio nazionale, attraverso le sue sedi regionali, provinciali e zonali, ed ha sede di rappresentanza anche all'estero mediante apposite strutture realizzate nel rispetto degli ordinamenti legislativi dei Paesi ospitanti;


Pag. 18951


l'ENASCO per svolgere il proprio lavoro ha bisogno di un notevole numero di impiegati -:
a quanto ammonti il numero di impiegati risultanti in servizio rispettivamente negli anni 2001-2002-2003 e 2004.
(4-13858)

PERROTTA. - Al Ministro del lavoro e delle politiche sociali. - Per sapere - premesso che:
l'EPAS offre servizi di assistenza previdenziale, sociale e fiscale attraverso le proprie sedi regionali, provinciali e zonali e, ad oggi, è presente in quasi tutte le principali città italiane, nonché in moltissimi piccoli centri, al fine di capillarizzare al massimo la propria capacità di intervento e essere a disposizione del maggior numero di persone possibile;
l'EPAS per svolgere il proprio lavoro ha bisogno di un notevole numero di impiegati -:
a quanto ammonti il numero di impiegati risultanti in servizio rispettivamente negli anni 2001-2002-2003 e 2004.
(4-13859)

PERROTTA. - Al Ministro del lavoro e delle politiche sociali. - Per sapere - premesso che:
l'INPAS - Istituto Nazionale di Assistenza e di Previdenza Sociale - promosso dalla Confederazione Generale dei Sindacati Autonomi dei Lavoratori (CONF.S.A.L.), è uno dei maggiori patronati d'Italia che assiste gratuitamente tutti i cittadini ed i lavoratori, che ne fanno richiesta, ed offre assistenza tecnico-giuridica per la difesa dei loro diritti ed interessi;
è notevole l'attività di contenzioso in essere fra i suoi assistiti e l'INPS -:
quante cause sono state fatte all'INPS per difendere i cittadini da parte degli avvocati di codesto patronato negli anni 2001-2002-2003 e 2004.
(4-13860)

PERROTTA. - Al Ministro del lavoro e delle politiche sociali. - Per sapere - premesso che:
l'E.P.A.S.A. è il patronato della CNA per la tutela sociale a favore degli artigiani, delle loro famiglie, dei cittadini;
l'Epasa è uno dei patronati che ha maggiori contenziosi con l'Inps -:
l'Epasa quante cause per i propri assistiti abbia vinto contro l'Inps negli anni 2001-2002-2003 e 2004;
e quante ne abbia perse sempre in riferimento al summenzionato periodo.
(4-13861)

PERROTTA. - Al Ministro del lavoro e delle politiche sociali. - Per sapere - premesso che:
il Patronato I.N.P.A.S. svolge la sua attività su tutto il territorio nazionale, con sedi dislocate nelle varie regioni;
l'Inpas, tramite il lavoro dei suoi operatori, si occupa di istruire, presentare e seguire il buon esito delle seguenti pratiche: pensioni, indennità di malattia, di maternità e di disoccupazione, infortuni sul lavoro eccetera;
l'Inpas ha bisogno per espletare il proprio lavoro di una considerevole quantità di sedi -:
a quanto ammonti il numero di sedi, rispettivamente regionali, provinciali e zonali gestite dal patronato di cui sopra.
(4-13862)

PERROTTA. - Al Ministro del lavoro e delle politiche sociali. - Per sapere - premesso che:
l'ITACO è il Patronato istituito dalla Confesercenti ai fini della tutela previdenziale,


Pag. 18952

assicurativa, ed assistenziale dei commercianti e di tutti i cittadini in genere;
l'ITACO riconosciuto giuridicamente con decreto ministeriale del 18 febbraio 1989 svolge, all'interno dell'organizzazione promotrice, un ruolo essenziale quale istituzione con rispondenza di carattere sociale;
l'ITACO è uno dei patronati che ha maggiori contenziosi con l'Inps -:
l'ITACO quante cause per i propri assistiti abbia vinto contro l'Inps negli anni 2001-2002-2003 e 2004;
e quante ne abbia perse sempre in riferimento al summenzionato periodo.
(4-13863)

PERROTTA. - Al Ministro del lavoro e delle politiche sociali. - Per sapere - premesso che:
l'E.P.A.S.A. - Ente di Patronato e di Assistenza Sociale per gli Artigiani - promosso dalla Ponderazione Nazionale dell'Artigianato (CNA), è uno dei maggiori patronati d'Italia che assiste gratuitamente tutti i cittadini ed i lavoratori, che ne fanno richiesta, ed offre assistenza tecnico-giuridica per la difesa dei loro diritti ed interessi;
è notevole l'attività di contenzioso in essere fra i suoi assistiti e l'Inps -:
quante cause siano state fatte all'Inps per difendere i cittadini da parte degli avvocati di codesto patronato negli anni 2001, 2002, 2003 e 2004.
(4-13864)

PERROTTA. - Al Ministro del lavoro e delle politiche sociali. - Per sapere - premesso che:
il Patronato Se.N.A.S. svolge la sua attività su tutto il territorio nazionale, attraverso le sue sedi regionali, provinciali e zonali, ed ha sedi di rappresentanza;
il Se.N.A.S. ha bisogno per espletare il proprio lavoro di una considerevole quantità di sedi -:
a quanto ammonti il numero di sedi, rispettivamente regionali, provinciali e zonali gestite dal patronato di cui sopra.
(4-13865)

PERROTTA. - Al Ministro del lavoro e delle politiche sociali. - Per sapere - premesso che:
il Patronato dell'Acli svolge gratuitamente la propria assistenza attraverso una rete di 600 uffici aperti al pubblico per fornire assistenza ai cittadini ed ai lavoratori che ne fanno richiesta;
l'Acli è uno dei patronati che ha maggiori contenziosi con l'Inps -:
l'Acli quante cause per i propri assistiti abbia vinto contro l'Inps negli anni 2001-2002-2003 e 2004;
e quante ne abbia perse sempre in riferimento al summenzionato periodo.
(4-13866)

PERROTTA. - Al Ministro del lavoro e delle politiche sociali. - Per sapere - premesso che:
l'INCA - Istituto Nazionale Confederale di Assistenza - promosso dalla Confederazione Generale Italiana del Lavoro (Cgil), è uno dei maggiori patronati d'Italia che assiste gratuitamente tutti i cittadini ed i lavoratori, che ne fanno richiesta, ed offre assistenza tecnico-giuridica per la difesa dei loro diritti ed interessi;
è notevole l'attività di contenzioso in essere fra i suoi assistiti e l'INPS -:
quante cause siano state fatte all'INPS per difendere i cittadini da parte degli avvocati di codesto patronato negli anni 2001-2002-2003 e 2004.
(4-13867)


Pag. 18953

PERROTTA. - Al Ministro del lavoro e delle politiche sociali. - Per sapere - premesso che:
l'ITAL - Istituto di Tutela ed Assistenza Lavoratori - promosso dall'Unione Italiana del Lavoro, è uno dei maggiori patronati d'Italia che assiste gratuitamente tutti i cittadini ed i lavoratori, che ne fanno richiesta, ed offre assistenza tecnico-giuridica per la difesa dei loro diritti ed interessi;
è notevole l'attività di contenzioso in essere fra i suoi assistiti e l'INPS -:
quante cause siano state fatte all'INPS per difendere i cittadini da parte degli avvocati di codesto patronato negli anni 2001-2002-2003 e 2004.
(4-13868)

PERROTTA. - Al Ministro del lavoro e delle politiche sociali. - Per sapere - premesso che:
il Patronato Labor, servizio di patrocinio della Confeuro, nasce in risposta alle continue istanze di tutela dei lavoratori iscritti e delle loro famiglie;
il Labor consapevole della rilevanza sociale delle sue funzioni di servizio di pubblica utilità conformandosi alla legge di riforma degli Istituti di Patronato, ha prontamente ampliato la sua sfera d'azione a tutti i cittadini;
il Labor è uno dei patronati che ha maggiori contenziosi con l'Inps -:
il Labor quante cause per i propri assistiti abbia vinto contro l'Inps negli anni 2001-2002-2003 e 2004;
e quante ne abbia perse sempre in riferimento al summenzionato periodo.
(4-13869)

PERROTTA. - Al Ministro del lavoro e delle politiche sociali. - Per sapere - premesso che:
il Patronato E.A.S.A., Ente assistenza sociale agli artigiani, svolge la sua attività su tutto il territorio nazionale, attraverso le sue sedi regionali, provinciali e zonali, ed ha sedi di rappresentanza anche all'estero mediante apposite strutture realizzate nel rispetto degli ordinamenti legislativi dei Paesi ospitanti;
l'Easa per svolgere il proprio lavoro ha bisogno di un notevole numero di impiegati -:
a quanto ammonti il numero di impiegati risultanti in servizio rispettivamente negli anni 2001, 2002, 2003 e 2004.
(4-13870)

PERROTTA. - Al Ministro del lavoro e delle politiche sociali. - Per sapere - premesso che:
il Patronato I.N.A.P.I. - Istituto nazionale assistenza piccoli imprenditori - promosso dalla Federazione Autonoma Piccoli Imprenditori (Fenapi), svolge la sua attività su tutto il territorio nazionale, attraverso le sue sedi regionali, provinciali e zonali;
l'Inapi per svolgere il proprio lavoro ha bisogno di un notevole numero di impiegati -:
a quanto ammonta il numero di impiegati risultanti in servizio rispettivamente negli anni 2001-2002-2003 e 2004.
(4-13871)

PERROTTA. - Al Ministro del lavoro e delle politiche sociali. - Per sapere - premesso che:
il Patronato Sias, ha il compito di assistere i lavoratori per la realizzazione dei diritti inerenti l'assistenza contro gli infortuni e le malattie professionali, la tutela della salute, l'assicurazione obbligatoria per invalidità, vecchiaia e superstiti, la disoccupazione, la maternità eccetera;
il Sias è uno dei patronati che ha maggiori contenziosi con l'Inps -:
il Sias quante cause per i propri assistiti abbia vinto contro l'Inps negli anni 2001-2002-2003 e 2004;


Pag. 18954


e quante ne abbia perse sempre in riferimento al summenzionato periodo.
(4-13872)

PERROTTA. - Al Ministro del lavoro e delle politiche sociali. - Per sapere - premesso che:
l'I.T.A.C.O. è il Patronato istituito dalla Confesercenti ai fini della tutela previdenziale, assicurativa, ed assistenziale dei commercianti e di tutti i cittadini in genere;
l'Itaco ha bisogno per espletare il proprio lavoro di una considerevole quantità di sedi -:
a quanto ammonti il numero di sedi, rispettivamente regionali, provinciali e zonali gestite dal patronato di cui sopra.
(4-13873)

PERROTTA. - Al Ministro del lavoro e delle politiche sociali. - Per sapere - premesso che:
l'Enas è un Ente di Patronato che offre assistenza e consulenza tecnica, amministrativa, medico-legale ed in sede giudiziaria, nei vari settori di attività del Patronato;
l'assistenza è prestata da personale specializzato e competente con la collaborazione di esperti consulenti medici e legali;
l'Enas negli anni 2002-2003 e 2004 ha visto migliaia di ricorsi da parte dei suoi legali contro l'Inps -:
quanto sia stato pagato ai legali di suddetto patronato rispettivamente nei seguenti anni: 2001-2002-2003 e 2004.
(4-13874)

PERROTTA. - Al Ministro del lavoro e delle politiche sociali. - Per sapere - premesso che:
il Patronato EPACA - Ente di Patrocinio ed Assistenza per i Cittadini e l'Agricoltura - promosso dalla Coldiretti, è uno dei maggiori patronati d'Italia che assiste gratuitamente tutti i cittadini ed i lavoratori, che ne fanno richiesta, ed offre assistenza tecnico-giuridica per la difesa dei loro diritti ed interessi;
è notevole l'attività di contenzioso in essere fra i suoi assistiti e l'Inps -:
quante cause siano state fatte all'Inps per difendere i cittadini da parte degli avvocati di codesto patronato negli anni 2001-2002-2003 e 2004.
(4-13875)

PERROTTA. - Al Ministro del lavoro e delle politiche sociali. - Per sapere - premesso che:
il FACI - Istituto di Patronato e di Assistenza Sociale per il Clero Italiano - è uno dei maggiori patronati d'Italia che assiste gratuitamente tutti i cittadini ed i lavoratori, che ne fanno richiesta, ed offre assistenza tecnico-giuridica per la difesa dei loro diritti ed interessi;
è notevole l'attività di contenzioso in essere fra i suoi assistiti e l'Inps -:
quante cause siano state fatte all'Inps per difendere i cittadini da parte degli avvocati di codesto patronato negli anni 2001-2002-2003 e 2004.
(4-13876)

PERROTTA. - Al Ministro del lavoro e delle politiche sociali. - Per sapere - premesso che:
il Patronato ACLI, Associazione Cristiana Lavoratori Italiani, svolge la sua attività su tutto il territorio nazionale, attraverso le varie sedi di cui dispone;
l'Acli per svolgere il proprio lavoro ha bisogno di un notevole numero di impiegati -:
a quanto ammonti il numero di impiegati risultanti in servizio rispettivamente negli anni 2001-2002-2003 e 2004.
(4-13877)


Pag. 18955

PERROTTA. - Al Ministro del lavoro e delle politiche sociali. - Per sapere - premesso che:
il Patronato S.B.R. svolge la sua attività su tutto il territorio nazionale, attraverso le sue sedi regionali, provinciali e zonali, ed ha sedi di rappresentanza anche all'estero mediante apposite strutture realizzate nel rispetto degli ordinamenti legislativi dei Paesi ospitanti;
l'Sbr ha bisogno per espletare il proprio lavoro di una considerevole quantità di sedi -:
a quanto ammonti, il numero di sedi, rispettivamente regionali, provinciali e zonali gestite dal patronato di cui sopra.
(4-13878)

PERROTTA. - Al Ministro del lavoro e delle politiche sociali. - Per sapere - premesso che:
il Patronato CLAAI - Confederazione delle Libere Associazioni Artigiane, svolge la sua attività su tutto il territorio nazionale, attraverso le sue sedi regionali, provinciali e zonali, ed ha sedi di rappresentanza anche all'estero mediante apposite strutture realizzate nel rispetto degli ordinamenti legislativi dei Paesi ospitanti;
la CLAAI per svolgere il proprio lavoro ha bisogno di un notevole numero di impiegati -:
a quanto ammonti il numero di impiegati risultanti in servizio rispettivamente negli anni 2001-2002-2003 e 2004.
(4-13879)

PERROTTA. - Al Ministro del lavoro e delle politiche sociali. - Per sapere - premesso che:
il Patronato A.C.A.I., con sede nazionale in Roma, è l'ente di servizio attraverso il quale l'Associazione Cristiana Artigiani Italiani ha il compito di assistere i lavoratori per la realizzazione dei diritti inerenti l'assistenza contro gli infortuni e le malattie professionali, la tutela della salute, l'assicurazione obbligatoria per invalidità, vecchiaia e superstiti, la disoccupazione, la maternità eccetera;
l'Acai è uno dei patronati che ha maggiori contenziosi con l'Inps -:
l'Acai quante cause per i propri assistiti abbia vinto contro l'Inps negli anni 2001-2002-2003 e 2004;
e quante ne abbia perse sempre in riferimento al summenzionato periodo.
(4-13880)

PERROTTA. - Al Ministro del lavoro e delle politiche sociali. - Per sapere - premesso che:
il Patronato E.A.S.A., ha il compito di assistere i lavoratori per la realizzazione dei diritti inerenti l'assistenza contro gli infortuni e le malattie professionali, la tutela della salute, l'assicurazione obbligatoria per invalidità, vecchiaia e superstiti, la disoccupazione, la maternità eccetera;
l'Easa è uno dei patronati che ha maggiori contenziosi con l'Inps;
l'Easa quante cause per i propri assistiti abbia vinto contro l'Inps negli anni 2001-2002-2003 e 2004;
e quante ne abbia perse sempre in riferimento al summenzionato periodo.
(4-13881)

PERROTTA. - Al Ministro del lavoro e delle politiche sociali. - Per sapere - premesso che:
il Patronato Se.N.A.S., offre assistenza gratuita a tutti i cittadini ed ai lavoratori che ne fanno richiesta, per la difesa dei loro diritti ed interessi;
la struttura organizzativa del Patronato SeNAS è articolata in: sede centrale che ha il compito di programmare, coordinare e controllare l'attività svolta da tutte le sedi periferiche; sedi regionali che coordinano l'attività interprovinciale; sedi


Pag. 18956

provinciali che sono unità operative strutturalmente organizzate e che garantiscono la gestione e l'erogazione dei servizi;
il Senas è anche un patronato di pensionati -:
a quanto ammonti il numero dei pensionati iscritti al Senas negli anni 2001-2002-2003 e 2004;
quanto sia stato liquidato al Senas per i propri pensionati negli anni di cui sopra.
(4-13882)

PERROTTA. - Al Ministro del lavoro e delle politiche sociali. - Per sapere - premesso che:
il Patronato I.N.A.P.A. svolge la sua attività su tutto il territorio nazionale, attraverso le sue sedi regionali, provinciali e zonali, ed ha sedi di rappresentanza anche all'estero mediante apposite strutture realizzate nel rispetto degli ordinamenti legislativi dei Paesi ospitanti;
l'Inapa ha bisogno per espletare il proprio lavoro di una considerevole quantità di sedi -:
a quanto ammonti il numero di sedi, rispettivamente regionali, provinciali e zonali gestite dal patronato di cui sopra.
(4-13883)

PERROTTA. - Al Ministro del lavoro e delle politiche sociali. - Per sapere - premesso che:
il Patronato E.N.A.S., Ente Nazionale di Assistenza Sociale, svolge la sua attività su tutto il territorio nazionale, attraverso le sue sedi regionali, provinciali e zonali, ed ha sedi di rappresentanza anche all'estero mediante apposite strutture realizzate nel rispetto degli ordinamenti legislativi dei Paesi ospitanti;
l'Enas per svolgere il proprio lavoro ha bisogno di un notevole numero di impiegati -:
a quanto ammonti il numero di impiegati risultanti in servizio rispettivamente negli anni 2001-2002-2003e 2004.
(4-13884)

PERROTTA. - Al Ministro del lavoro e delle politiche sociali. - Per sapere - premesso che:
il Se.N.A.S. - Servizio Nazionale per l'Assistenza Sociale - ha il compito di assistere i lavoratori per la realizzazione dei diritti inerenti l'assistenza contro gli infortuni e le malattie professionali, la tutela della salute, l'assicurazione obbligatoria per invalidità, vecchiaia e superstiti, la disoccupazione, la maternità eccetera;
il Senas è uno dei patronati che ha maggiori contenziosi con l'Inps -:
il Senas quante cause per i propri assistiti abbia vinto contro l'Inps negli anni 2001-2002-2003 e 2004;
e quante ne abbia perse sempre in riferimento al summenzionato periodo.
(4-13885)

PERROTTA. - Al Ministro del lavoro e delle politiche sociali. - Per sapere - premesso che:
il Patronato Acli è dal 1945 al servizio dei lavoratori e dei cittadini per fornire un'efficace attività di consulenza ed orientamento, preparazione ed inoltro di tutte le pratiche di pensione e di previdenza, svolgendo tutti gli adempimenti richiesti e tutelando il cittadino nei confronti dell'Inps e degli altri enti previdenziali;
è notevole l'attività di contenzioso in essere fra i suoi assistiti e l'Inps -:
quante cause siano state fatte all'Inps per difendere i cittadini da parte degli avvocati di codesto patronato negli anni 2001-2002-2003 e 2004.
(4-13886)


Pag. 18957

PERROTTA. - Al Ministro del lavoro e delle politiche sociali. - Per sapere - premesso che:
il Patronato E.N.C.A.L. - Ente Nazionale Confederale Assistenza Lavoratori - offre assistenza gratuita a tutti i cittadini ed ai lavoratori che ne fanno richiesta, per la difesa dei loro diritti ed interessi;
attraverso le sue sedi regionali, provinciali e zonali, mette a disposizione della collettività la consolidata professionalità e competenza dei propri operatori, al fine di soddisfare tutte le crescenti esigenze di una società in vorticoso cambiamento come quella italiana;
l'Encal è anche un patronato di pensionati -:
a quanto ammonti il numero dei pensionati iscritti all'Encal negli anni 2001-2002-2003 e 2004;
quanto sia stato liquidato all'Encal per i propri pensionati negli anni di cui sopra.
(4-13887)

PERROTTA. - Al Ministro del lavoro e delle politiche sociali. - Per sapere - premesso che:
l'I.N.C.A. - Istituto Nazionale Confederale di Assistenza - è stato istituito nel 1945 dalla Cgil per difendere i diritti dei lavoratori e per contribuire alla riforma della legislazione sociale e previdenziale;
l'Inca è il primo patronato italiano per volume di attività e per struttura organizzativa;
l'Inca è uno dei patronati che ha maggiori contenziosi con l'Inps -:
l'Inca quante cause per i propri assistiti abbia vinto contro l'Inps negli anni 2001-2002-2003 e 2004;
e quante ne abbia perse sempre in riferimento al summenzionato periodo.
(4-13888)

PERROTTA. - Al Ministro del lavoro e delle politiche sociali. - Per sapere - premesso che:
l'I.T.A.C.O. - Istituto per la Tutela e l'Assistenza degli Esercenti Attività Commerciali Turistiche e dei Servizi - promosso dalla Confesercenti è uno dei maggiori patronati d'Italia che assiste gratuitamente tutti i cittadini ed i lavoratori;
l'Itaco per svolgere il proprio lavoro ha bisogno di un notevole numero di impiegati -:
a quanto ammonti il numero di impiegati risultanti in servizio rispettivamente negli anni 2001-2002-2003e 2004.
(4-13889)

PERROTTA. - Al Ministro del lavoro e delle politiche sociali. - Per sapere - premesso che:
la C.L.A.A.I. - Confederazione delle Libere Associazioni Artigiane - è uno dei maggiori patronati d'Italia che assiste gratuitamente tutti i cittadini ed i lavoratori ed offre assistenza tecnico-giuridica per la difesa dei loro diritti ed interessi;
è notevole l'attività di contenzioso in essere fra i suoi assistiti e l'Inps -:
quante cause siano state fatte all'Inps per difendere i cittadini da parte degli avvocati di codesto patronato negli anni 2001-2002-2003 e 2004.
(4-13890)

PERROTTA. - Al Ministro del lavoro e delle politiche sociali. - Per sapere - premesso che:
il Patronato E.P.A.C.A. svolge la sua attività su tutto il territorio nazionale, attraverso le sue sedi regionali, provinciali e zonali, ed ha sedi di rappresentanza anche all'estero mediante apposite strutture realizzate nel rispetto degli ordinamenti legislativi dei Paesi ospitanti;


Pag. 18958


l'Epaca ha bisogno per espletare il proprio lavoro di una considerevole quantità di sedi -:
a quanto ammonti il numero di sedi, rispettivamente regionali - provinciali - e zonali gestite dal patronato di cui sopra.
(4-13891)

PERROTTA. - Al Ministro del lavoro e delle politiche sociali. - Per sapere - premesso che:
l'ENAS è un Ente di Patronato, costituito dalla UGL (già CISNaL) in base al D.L.C.P.S. n.804 del 1947, riconosciuto con Decreto del 7 agosto 1953 ed opera in attuazione delle finalità previste dalla legge istitutiva e dalla legislazione successiva, nonchè dallo Statuto dell'Ente per la difesa dei diritti e per la tutela della salute dei cittadini ed, in particolare, per il conseguimento delle prestazioni spettanti dagli Istituti previdenziali ed assistenziali;
l'Enas è uno dei patronati che ha maggiori contenziosi con l'Inps -:
l'Enas quante cause per i propri assistiti abbia vinto contro l'Inps negli anni 2001-2002-2003 e 2004;
e quante ne abbia perse sempre in riferimento al summenzionato periodo.
(4-13892)

PERROTTA. - Al Ministro del lavoro e delle politiche sociali. - Per sapere - premesso che:
dal 1947 Inca è regolato da una legge dello Stato che ha definito, ruolo, compiti e modalità di funzionamento dei patronati;
l'azione del Patronato ha anticipato il sistema dei «diritti» e fatto avanzare le condizioni dei lavoratori e delle lavoratrici;
l'Inca negli anni 2002-2003 e 2004 ha visto migliaia di ricorsi da parte dei suoi legali contro l'Inps -:
relativamente alle cause in cui l'INPS sia risultato soccombente, quanto sia stato pagato ai legali di suddetto patronato rispettivamente negli anni 2001-2002-2003 e 2004.
(4-13893)

PERROTTA. - Al Ministro del lavoro e delle politiche sociali. - Per sapere - premesso che:
l'EPAS - Ente di Patronato e di Assistenza Sociale - rappresenta il primo Istituto riconosciuto dalla legge del 30 marzo 2001 n. 152, il Ministero del lavoro e delle politiche sociali ha infatti riconosciuto il Patronato EPAS con apposito decreto legislativo del 1o febbraio 2002, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 47 del 25 febbraio 2002;
l'EPAS negli anni 2002, 2003 e 2004 ha visto migliaia di ricorsi da parte dei suoi legali contro l'INPS -:
relativamente alle cause in cui l'INPS sia risultato soccombente, quanto sia stato pagato ai legali di suddetto patronato rispettivamente negli anni 2001, 2002, 2003 e 2004.
(4-13894)

PERROTTA. - Al Ministro del lavoro e delle politiche sociali. - Per sapere - premesso che:
il Patronato INPAS, con sede nazionale in Roma, provvede a garantire l'assistenza e la tutela per il conseguimento in sede amministrativa di tutte le prestazioni previste da leggi, statuti e contratti regolanti la materia previdenziale;
l'INPAS negli anni 2002, 2003 e 2004 ha visto migliaia di ricorsi da parte dei suoi legali contro l'INPS -:
relativamente alle cause in cui l'INPS sia risultato soccombente, quanto sia stato pagato ai legali di suddetto patronato rispettivamente negli anni 2001, 2002, 2003 e 2004.
(4-13895)


Pag. 18959

PERROTTA. - Al Ministro del lavoro e delle politiche sociali. - Per sapere - premesso che:
la legge di riforma 152/2001, che ha definito gli istituti di patronato come «persone giuridiche di diritto privato che svolgono un servizio di pubblica utilità», ha significativamente allargato il ventaglio dei settori di intervento degli stessi;
il Patronato Labor, ha una notevole capacità organizzativa nella raccolta delle istanze da presentare all'Inps;
a fine anno usufruisce di consistenti finanziamenti, a fronte dei positivi risultati ottenuti -:
quanti punti e quanto ha incassato il patronato in questione per effetto di questo meccanismo negli anni 2001-2002-2003 e 2004.
(4-13904)

PERROTTA. - Al Ministro del lavoro e delle politiche sociali. - Per sapere - premesso che:
la legge di riforma n. 152/2001, che ha definito gli istituti di patronato come «persone giuridiche di diritto privato che svolgono un servizio di pubblica utilità», ha significativamente allargato il ventaglio dei settori di intervento degli stessi;
il Patronato A.C.A.I., ha una notevole capacità organizzativa nella raccolta delle istanze da presentare all'Inps;
a fine anno usufruisce di consistenti finanziamenti, a fronte dei positivi risultati ottenuti -:
quanti punti e quanto abbia incassato il patronato in questione per effetto di questo meccanismo negli anni 2001-2002-2003 e 2004.
(4-13905)

PERROTTA. - Al Ministro del lavoro e delle politiche sociali. - Per sapere - premesso che:
la legge di riforma n. 152/2001, che ha definito gli istituti di patronato come «persone giuridiche di diritto privato che svolgono un servizio di pubblica utilità», ha significativamente allargato il ventaglio dei settori di intervento degli stessi;
il Patronato E.N.C.A.L., ha una notevole capacità organizzativa nella raccolta delle istanze da presentare all'Inps;
a fine anno usufruisce di consistenti finanziamenti, a fronte dei positivi risultati ottenuti -:
quanti punti e quanto abbia incassato il patronato in questione per effetto di questo meccanismo negli anni 2001-2002-2003 e 2004.
(4-13906)

PERROTTA. - Al Ministro del lavoro e delle politiche sociali. - Per sapere - premesso che:
la legge di riforma n. 152/2001, che ha definito gli istituti di patronato come «persone giuridiche di diritto privato che svolgono un servizio di pubblica utilità», ha significativamente allargato il ventaglio dei settori di intervento degli stessi;
il Patronato I.N.P.A.S., ha una notevole capacità organizzativa nella raccolta delle istanze da presentare all'Inps;
a fine anno usufruisce di consistenti finanziamenti, a fronte dei positivi risultati ottenuti -:
quanti punti e quanto abbia incassato il patronato in questione per effetto di questo meccanismo negli anni 2001-2002-2003 e 2004.
(4-13907)

PISTONE. - Al Ministro del lavoro e delle politiche sociali, al Ministro della salute. - Per sapere - premesso che:
le lavoratrici ed i lavoratori alle dipendenze del gruppo Tosinvest Sanità S.p.a., società che opera nel campo della sanità privata e che vanta diverse decine di strutture sanitarie accreditate, e quindi finanziate dal SSN, su tutto il territorio nazionale, con prevalenza nella regione Lazio, a tutt'oggi si vedono negare dalla


Pag. 18960

Dirigenza del Gruppo il diritto all'adeguamento dei loro salari al CCNL, della sanità privata sottoscritto dalle associazioni datoriali AIOP e ARIS e dalle organizzazioni sindacali il 19 gennaio 2005, firmato dopo tre anni di attesa e, di conseguenza, già scaduto il 1o gennaio 2005;
la direzione dell'azienda ha, infatti, comunicato alle rappresentanze sindacali che la Tosinvest ha deciso, unilateralmente, di non adeguare gli stipendi del personale del gruppo al nuovo contratto collettivo nazionale;
di conseguenza, i dipendenti del gruppo non percepiranno in busta paga gli aumenti tabellari, né hanno alcuna certezza rispetto agli arretrati da percepire;
conseguentemente a tale grave atteggiamento dell'azienda, le organizzazioni sindacali hanno indetto lo stato di agitazione e denunciato tale situazione alla ASL ed ai vari uffici della regione Lazio senza avere alcuna risposta in merito -:
se non ritengano opportuno intervenire, ciascuno per gli ambiti di propria competenza, presso i soggetti interessati, a tutela dei diritti, della dignità e delle professionalità dei lavoratori interessati, nell'intento di individuare, insieme alle parti, soluzioni capaci di sbloccare la situazione in oggetto, permettendo agli stessi lavoratori di vedersi riconosciuto il loro giusto e sacrosanto diritto, e affinché venga ristabilito all'interno dell'azienda un clima rispettoso dei diritti e della dignità dei lavoratori.
(4-13909)

PERROTTA. - Al Ministro del lavoro e delle politiche sociali. - Per sapere - premesso che:
i patronati ricevono corrispettivi economici per i risultati positivi effettivamente ottenuti, solo dopo un certo periodo di tempo;
ciò porta gli stessi ad avere sempre problemi di liquidità per cui spesso si versano i contributi previdenziali in notevole ritardo -:
se l'Inpas sia in regola con il versamento dei contributi per i propri dipendenti.
(4-13912)

PERROTTA. - Al Ministro del lavoro e delle politiche sociali. - Per sapere - premesso che:
i patronati ricevono corrispettivi economici per i risultati positivi effettivamente ottenuti, solo dopo un certo periodo di tempo;
ciò porta gli stessi ad avere sempre problemi di liquidità per cui spesso si versano i contributi previdenziali in notevole ritardo -:
se l'Enapa sia in regola con il versamento dei contributi per i propri dipendenti.
(4-13913)

PERROTTA. - Al Ministro del lavoro e delle politiche sociali. - Per sapere - premesso che:
i patronati ricevono corrispettivi economici per i risultati positivi effettivamente ottenuti, solo dopo un certo periodo di tempo;
ciò porta gli stessi ad avere sempre problemi di liquidità per cui spesso si versano i contributi previdenziali in notevole ritardo -:
se il Faci sia in regola con il versamento dei contributi per i propri dipendenti.
(4-13914)

PERROTTA. - Al Ministro del lavoro e delle politiche sociali. - Per sapere - premesso che:
i patronati ricevono corrispettivi economici per i risultati positivi effettivamente ottenuti, solo dopo un certo periodo di tempo;


Pag. 18961


ciò porta gli stessi ad avere sempre problemi di liquidità per cui spesso si versano i contributi previdenziali in notevole ritardo -:
se l'Itaco sia in regola con il versamento dei contributi per i propri dipendenti.
(4-13915)

PERROTTA. - Al Ministro del lavoro e delle politiche sociali. - Per sapere - premesso che:
i patronati ricevono corrispettivi economici per i risultati positivi effettivamente ottenuti, solo dopo un certo periodo di tempo;
ciò porta gli stessi ad avere sempre problemi di liquidità per cui spesso si versano i contributi previdenziali in notevole ritardo -:
se l'Epasa sia in regola con il versamento dei contributi per i propri dipendenti.
(4-13916)

PERROTTA. - Al Ministro del lavoro e delle politiche sociali. - Per sapere - premesso che:
i patronati ricevono corrispettivi economici per i risultati positivi effettivamente ottenuti, solo dopo un certo periodo di tempo;
ciò porta gli stessi ad avere sempre problemi di liquidità per cui spesso si versano i contributi previdenziali in notevole ritardo -:
se l'Epaca sia in regola con il versamento dei contributi per i propri dipendenti.
(4-13917)

PERROTTA. - Al Ministro del lavoro e delle politiche sociali. - Per sapere - premesso che:
i patronati ricevono corrispettivi economici per i risultati positivi effettivamente ottenuti, solo dopo un certo periodo di tempo;
ciò porta gli stessi ad avere sempre problemi di liquidità per cui spesso si versano i contributi previdenziali in notevole ritardo -:
se l'Inac sia in regola con il versamento dei contributi per i propri dipendenti.
(4-13918)

PERROTTA. - Al Ministro del lavoro e delle politiche sociali. - Per sapere - premesso che:
i patronati ricevono corrispettivi economici per i risultati positivi effettivamente ottenuti, solo dopo un certo periodo di tempo;
ciò porta gli stessi ad avere sempre problemi di liquidità per cui spesso si versano i contributi previdenziali in notevole ritardo -:
se l'Inpal sia in regola con il versamento dei contributi per i propri dipendenti.
(4-13919)

PERROTTA. - Al Ministro del lavoro e delle politiche sociali. - Per sapere - premesso che:
i patronati ricevono corrispettivi economici per i risultati positivi effettivamente ottenuti, solo dopo un certo periodo di tempo;
ciò porta gli stessi ad avere sempre problemi di liquidità per cui spesso si versano i contributi previdenziali in notevole ritardo -:
se l'Inapi sia in regola con il versamento dei contributi per i propri dipendenti.
(4-13920)

FISTAROL. - Al Ministro del lavoro e delle politiche sociali. - Per sapere - premesso che:
nel testo della legge n. 80 del 2003 sulla delega fiscale è contenuta la norma a favore della categoria dei consulenti del lavoro per la loro reintroduzione nella


Pag. 18962

condizione di soggetti abilitati all'assistenza tecnica generale nel contenzioso tributario, dopo che il decreto legislativo n. 546 del 1992 aveva precluso questa funzione ai consulenti del lavoro;
nello stesso testo della legge n. 80 del 2003 sulla delega fiscale è contenuta una seconda norma relativa al regime differenziato di favore fiscale a beneficio del risparmio affidato alla propria Cassa di previdenza da parte dei consulenti del lavoro;
la stessa legge n. 80 del 2003 vedrà scadere i suoi termini di esercizio nei primissimi giorni del prossimo mese di maggio 2005 -:
se il Ministro interrogato non ritenga di dover esercitare tempestivamente la delega cui si fa riferimento in premessa in modo che i soggetti beneficiari della legge n. 80 del 1993 non vengano ad essere privati dei diritti prescritti dalla legge medesima.
(4-13928)

ZACCHERA. - Al Ministro del lavoro e delle politiche sociali. - Per sapere - premesso che:
per i lavoratori che sono stati esposti a rischi legati all'amianto sono state previste dall'articolo 13 comma 7 e 8 della legge 252 del 1992 particolari provvidenze, modificate ed integrate poi dalla legge 271 del 1993 e seguenti;
per poter addivenire alle predette provvidenze i lavoratori devono poter dimostrare di essere stati effettivamente a contatto con ambienti o lavorazioni legate al rischio amianto;
questo è stato il caso della ditta SISMA spa che per molti anni ha operato con uno stabilimento a Villadossola (provincia del Verbano Cusio Ossola) e con sede legale oggi a Odolo (Brescia), tenuto conto che lo stabilimento di Villadossola oggi non è più operativo sotto il nome SISMA;
per poter documentare all'INAIL le mansioni effettivamente svolte dai singoli lavoratori, in presenza di una avvenuta chiusura dello stabilimento come SISMA si è proceduto a raccogliere una serie di dichiarazioni autenticate da parte dei dirigenti e/o capireparto che - sotto la propria e diretta responsabilità e con dichiarazioni sottoscritte ai sensi di legge - hanno certificato le specifiche mansioni dei lavoratori;
queste dichiarazioni sono state prodotte all'INAIL con la documentazione attestante le qualifiche di ogni lavoratore, ma che ad oggi l'INAIL del VCO non riscontra le domande, nel senso che non dichiara se accettare o meno questa documentazione come probante per la corresponsione dei benefìci di legge, ove sia certificata la effettiva presenza dei lavoratori in mansioni o lavorazioni pericolose;
sono interessati a questo tipo di provvedimento molte decine di lavoratori nel solo ex stabilimento di Villadossola -:
se non ritenga di sollecitare i vertici INAIL ad adottare una posizione chiara in merito a questa documentazione, che l'interrogante si augura sia in senso positivo per i lavoratori;
se non si consideri come vi sia una urgenza di una presa di posizione in questo senso, stante lo stato di salute e l'età di diversi ex lavoratori già pensionati e che quindi si trovano in situazioni di particolare ed accertata necessità di un congruo indennizzo economico.
(4-13931)