Allegato A
Seduta n. 247 del 15/1/2003

TESTO AGGIORNATO AL 20 GENNAIO 2003


Pag. 3

COMUNICAZIONI

 

Missioni valevoli nella seduta del 15 gennaio 2003.

Alemanno, Aprea, Armosino, Azzolini, Baccini, Ballaman, Berlusconi, Berselli, Giovanni Bianchi, Gerardo Bianco, Biondi, Boato, Bonaiuti, Bono, Brancher, Burani Procaccini, Buttiglione, Castagnetti, Ceremigna, Cicu, Colucci, Contento, Cristaldi, Diana, dell'Elce, Fini, Franz, Galati, Gasparri, Giancarlo Giorgetti, Giovanardi, La Malfa, Lazzari, Lumia, Malgieri, Mantovani, Manzini, Maroni, Martinat, Martino, Martusciello, Marzano, Mastella, Mattarella, Matteoli, Mazzocchi, Miccichè, Minniti, Molgora, Mussi, Palumbo, Pecoraro Scanio, Pescante, Pisanu, Possa, Prestigiacomo, Ramponi, Rizzo, Rotondi, Ruggeri, Saglia, Santelli, Scarpa Bonazza Buora, Selva, Sinisi, Soro, Sospiri, Stefani, Stucchi, Tabacci, Tassone, Tortoli, Trantino, Tremaglia, Tremonti, Urbani, Urso, Valducci, Valentino, Vendola, Viceconte, Viespoli, Vietti, Violante, Vitali, Zacchera.

(Alla ripresa della seduta pomeridiana)

Alemanno, Amoruso, Aprea, Armosino, Azzolini, Baccini, Ballaman, Berlusconi, Berselli, Giovanni Bianchi Gerardo Bianco, Biondi, Boato, Bonaiuti, Bono, Brancher, Burani Procaccini, Buttiglione Castagnetti, Ceremigna, Cicu, Colucci, Contento, Diana, dell'Elce, Fini, Franz, Galati, Gasparri, Giancarlo Giorgetti, Giovanardi, La Malfa, Lazzari, Lumia, Malgieri, Mantovani, Manzini, Maroni, Martinat, Martino, Martusciello, Marzano, Mastella, Mattarella, Matteoli, Mazzocchi, Miccichè, Molgora, Mussi, Palumbo, Pecoraro Scanio, Pescante, Pisanu, Possa, Prestigiacomo, Rizzo, Rotondi, Ruggeri, Saglia, Santelli, Scarpa Bonazza Buora, Sinisi, Soro, Sospiri, Stefani, Stucchi, Tabacci, Tassone, Tortoli, Tremaglia, Tremonti, Urbani, Urso, Valducci, Valentino, Vendola, Viceconte, Viespoli, Vietti, Vitali, Zacchera.

 

Annunzio di proposte di legge.

In data 14 gennaio 2003 sono state presentate alla Presidenza le seguenti proposte di legge d'iniziativa dei deputati:
PEZZELLA: «Disposizioni per la protezione della fauna selvatica» (3533);
BERTUCCI: «Disposizioni per la prevenzione degli infortuni nello sci non agonistico» (3534);
MOLINARI: «Disposizioni concernenti la facilitazione dell'accesso telefonico ai servizi della pubblica amministrazione e la tutela della riservatezza» (3535);
MANTINI: «Riordino del Consiglio superiore dei lavori pubblici» (3536).

Saranno stampate e distribuite.

 

Assegnazione di progetti di legge a Commissioni in sede referente.

A norma del comma 1 dell'articolo 72 del regolamento, i seguenti progetti di legge sono assegnati, in sede referente, alle sottoindicate Commissioni permanenti:
I Commissione (Affari costituzionali):
GHIGLIA ed altri: «Riconoscimento dell'"Inno di Mameli" quale inno ufficiale della Nazione» (3170).


Pag. 4


II Commissione (Giustizia):
MAZZOCCHI ed altri: «Nuove norme in materia di locazioni ad uso diverso da quello abitativo» (3137) Parere delle Commissioni I, V, VI (ex articolo 73, comma 1-bis, del regolamento, per gli aspetti attinenti alla materia tributaria), VII, VIII, X e della Commissione parlamentare per le questioni regionali.

IV Commissione (Difesa):
GAMBA: «Riapertura dei termini per la presentazione di proposte di decorazioni al valor militare» (3341) Parere delle Commissioni I e V;
GAMBA: «Modifica all'articolo 66 del decreto legislativo 30 dicembre 1997, n. 490, in materia di stato giuridico e avanzamento degli ufficiali» (3342) Parere delle Commissioni I e V.

VI Commissione (Finanze):
VASCON: «Esenzione dal pagamento di tasse e imposte per gli atti di trasferimento della proprietà delle aree e dei fabbricati o loro porzioni e per gli atti di costituzione di diritti reali a favore di enti pubblici territoriali» (3394) Parere delle Commissioni I, II, V e VIII.

VII Commissione (Cultura):
BURANI PROCACCINI: «Interventi in favore dell'università degli studi di Cassino» (3247) Parere delle Commissioni I e V.

VIII Commissione (Ambiente):
FATUZZO ed altri: «Modifica all'articolo 5 della legge 11 gennaio 1996, n. 23, in materia di edilizia scolastica» (3357) Parere delle Commissioni I e VII;
JANNONE: «Disposizioni per l'esenzione dal pagamento dei pedaggi autostradali in caso di blocco del traffico» (3397) Parere delle Commissioni I, V e IX.

XII Commissione (Affari sociali):
CÈ ed altri: «Disposizioni in materia di commercio degli occhiali e delle lenti protettive e correttive dei difetti visivi» (3333) Parere delle Commissioni I, V, X, XIV e della Commissione parlamentare per le questioni regionali;
BINDI ed altri: «Misure a sostegno della condizione di non autosufficienza» (3441) Parere delle Commissioni I, V, VI (ex articolo 73, comma 1-bis, del regolamento, per gli aspetti attinenti alla materia tributaria), XI e della Commissione parlamentare per le questioni regionali.

XIII Commissione (Agricoltura):
FRANCI ed altri: «Disposizioni per fronteggiare le emergenze nel settore della pesca e dell'acquacoltura» (3330) Parere delle Commissioni I, II (ex articolo 73, comma 1-bis, del regolamento, per le disposizioni in materia di sanzioni), V, VI (ex articolo 73, comma 1-bis, del regolamento, per gli aspetti attinenti alla materia tributaria), IX, X (ex articolo 73, comma 1-bis, del regolamento), XI (ex articolo 73, comma 1-bis, del regolamento, relativamente alle disposizioni in materia previdenziale), XII, XIV e della Commissione parlamentare per le questioni regionali.

 

Trasmissione dall'Ufficio centrale per il referendum presso la Corte suprema di Cassazione.

Il presidente dell'Ufficio centrale per il referendum presso la Corte suprema di Cassazione, con lettera in data 8 gennaio 2003, ha trasmesso, ai sensi dell'articolo 13 della legge 25 maggio 1970, n. 352, copia dell'ordinanza emessa dall'Ufficio centrale, in pari data, con la quale dispone la correzioni della formulazione del quesito referendario n. 5, di cui all'ordinanza dello stesso Ufficio in data 9 dicembre 2002, concernente: «Esclusione del combustibile derivato da rifiuti dalla categoria dei rifiuti speciali. Abrogazione dei poteri ministeriali relativi agli incentivi finanziari per l'utilizzazione dei rifiuti nella produzione di energia elettrica».

Questa ordinanza è depositata presso il Servizio per i Testi normativi a disposizione degli onorevoli deputati.


Pag. 5


 

Trasmissione dal Consiglio nazionale dell'economia e del lavoro.

Il presidente del Consiglio nazionale dell'economia e del lavoro (CNEL), con lettera in data 13 gennaio 2003, ha trasmesso ai sensi dell'articolo 21, comma 3, della legge 30 dicembre 1986, n. 936, il bilancio di previsione per l'esercizio 20O3, approvato dall'assemblea del CNEL nella seduta del 19 dicembre 2002.

Questa documentazione sarà trasmessa alla V Commissione (Bilancio).

 

Trasmissione dal ministro dell'economia e delle finanze.

Il ministro dell'economia e delle finanze, con lettera del 16 dicembre 2002, ha trasmesso una nota relativa all'attuazione data, per la parte di sua competenza, alle mozioni CIMA ed altri n. 1/00082 e CALZOLAIO ed altri n. 1/00097, accolte in parte dal Governo e approvate in parte nella seduta dell'Assemblea del 17 luglio 2002 e alla risoluzione in Assemblea SELVA ed altri n. 6/00023, accolta dal Governo e approvata nella seduta dell'Assemblea del 17 luglio 2002, concernenti il vertice di Johannesburg sullo sviluppo sostenibile.

La suddetta nota è a disposizione degli onorevoli deputati presso il Servizio per il Controllo parlamentare ed è trasmessa alle Commissioni III (Affari esteri e comunitari) e V (Bilancio, tesoro e programmazione), competenti per materia.

 

Trasmissione dal ministro degli affari esteri.

Il ministro degli affari, esteri, con lettera del 23 dicembre 2002, ha trasmesso una nota relativa all'attuazione data alle mozioni CIMA ed altri n. 1/00082, FIORONI ed altri n. 1/00094, CALZOLAIO ed altri n. 1/00097, accolte in parte dal Governo e approvate in parte nella seduta dell'Assemblea del 17 luglio 2002 e alla risoluzione in Assemblea SELVA ed altri n. 6/00023, accolta dal Governo e approvata nella seduta dell'Assemblea del 17 luglio 2002, concernenti il vertice di Johannesburg sullo sviluppo sostenibile.

La suddetta nota è a disposizione degli onorevoli deputati presso il Servizio per il Controllo parlamentare ed è trasmessa alla III Commissione (Affari esteri e comunitari), competente per materia.

 

Trasmissione dal ministro delle attività produttive.

Il ministro delle attività produttive, con lettera in data 7 gennaio 2003, ha trasmesso, ai sensi dell'articolo 5, della legge 26 maggio 1975, n. 184, la relazione sullo stato di avanzamento del progetto di collaborazione Alenia-Finmeccanica-Boeing per la produzione del velivolo B 767, riferita al 30 giugno 2002 (doc. XXXIX, n. 3).

Questo documento sarà stampato, distribuito e trasmesso alla X Commissione (Attività produttive).

 

Trasmissioni dal ministro dell'economia e delle finanze.

Il ministro dell'economia e delle finanze, con lettera in data 13 gennaio 2003, ha trasmesso la relazione delle amministrazioni interessate sulle leggi pluriennali di spesa ed il quadro riassuntivo delle leggi di spesa a carattere pluriennale (doc. XIII, n. 2-bis).

Questo documento, che sarà stampato, distribuito e trasmesso alla V Commissione (Bilancio), è allegato - ai sensi dell'articolo 15 della legge 5 agosto 1978, n. 468, come modificato dall'articolo 9 della legge 23 agosto 1988, n. 362 - alla relazione previsionale e programmatica per l'anno 2003 (doc. XIII, n. 2).


Pag. 6


Il ministro dell'economia e delle finanze, con lettera in data 13 gennaio 2003, ha trasmesso, ai sensi dell'articolo 1 della legge 10 maggio 1983, n. 212, copia del decreto interdirettoriale - emanato in data 2 ottobre 2002 - concernente la determinazione, per l'anno 2003, dei contingenti massimi nei vari gradi del personale appartenente ai ruoli sottufficiali della Guardia di finanza.

Questa documentazione sarà trasmessa alla IV Commissione (Difesa).

Il ministro dell'economia e delle finanze, con lettera in data 14 gennaio 2002, ha trasmesso, ai sensi dell'articolo 1, comma 4, della legge 28 settembre 1998, n. 337, la relazione sullo stato del servizio di riscossione dei tributi, relativa all'anno 2002 (doc. CLIX, n. 2).

Questo documento sarà stampato, distribuito e trasmesso alla VI Commissione (Finanze).

 

Comunicazioni di nomine ministeriali.

La Presidenza del Consiglio dei ministri, con lettera in data 18 dicembre 2002, ha trasmesso, ai sensi dell'articolo 19, comma 9, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, le comunicazioni relative al conferimento dei seguenti incarichi di livello dirigenziale generale, nell'ambito del Ministero dell'economia e delle finanze, che sono tutte trasmesse alla I Commissione permanente (Affari costituzionali) nonché alle sottoindicate Commissioni:
alla V Commissione permanente (Bilancio):
alla dottoressa Diana AGOSTI l'incarico di direzione di ufficio presso il servizio di controllo interno;
alla dottoressa Gabriella ALEMANNO l'incarico di consulenza, studio e ricerca;
alla dottoressa Silvana AMADORI l'incarico di ispettore generale capo dell'ispettorato generale per i rapporti finanziari con l'Unione europea;
al dottor Lorenzo BINI SMAGHI, l'incarico di direzione della direzione III nell'ambito del dipartimento del tesoro;
alla ragioniera Marisa BONAVITACOLA, l'incarico di capo del dipartimento provinciale di Torino;
alla dottoressa Maria CANNATA l'incarico di direzione della direzione II nell'ambito del dipartimento del tesoro;
al dottor Mario CANZIO l'incarico di ispettore generale capo dell'ispettorato generale per gli affari economici;
alla dottoressa Maria CARONE l'incarico di capo del dipartimento provinciale di Catanzaro;
al dottor Fernando CARPENTIERI l'incarico di direzione della direzione VI nell'ambito del dipartimento del tesoro;
al signor Giuseppe COSTA l'incarico di capo del dipartimento provinciale di Firenze;
al dottor Vittorio CUTRUPI l'incarico di consulenza, studio e ricerca presso la Ragioneria generale dello Stato;
al dottor Francescantonio D'AGOSTINI l'incarico di direttore dell'ufficio centrale del bilancio presso il Ministero della difesa, nell'ambito della Ragioneria generale dello Stato;


Pag. 7


al dottor Vincenzo D'ANTUONO l'incarico di ispettore generale capo dell'ispettorato generale per la liquidazione degli enti disciolti della Ragioneria generale dello Stato;
alla dottoressa Sabina DE LUCA l'incarico di consulenza, studio e ricerca nell'ambito del servizio per le politiche dei fondi strutturali comunitari del dipartimento per le politiche di sviluppo e di coesione;
al ragionier Carlo DEPALMA l'incarico di capo del dipartimento provinciale di Genova;
al dottor Giovanni DE SIMONE l'incarico di consulenza, studio e ricerca presso la Ragioneria generale dello Stato;
alla dottoressa Franca DI ROLLO l'incarico di capo del dipartimento provinciale di Venezia;
al dottor Roberto FERRANTI l'incarico di consulenza, studio e ricerca presso la Ragioneria generale dello Stato;
al signor Michele Antonio FORNARIO l'incarico di capo del dipartimento provinciale di Bologna;
al dottor Paolo GERMANI l'incarico di ispettore generale capo dell'ispettorato generale di finanza, nell'ambito della Ragioneria generale dello Stato;
al dottor Edoardo GRISOLIA l'incarico di ispettore generale capo dell'Ispettorato generale per la finanza delle pubbliche amministrazioni;
al dottor Gian Carlo Giuseppe Vito ISAIA l'incarico di capo del dipartimento provinciale di Palermo;
al dottor Giuseppe LUCIBELLO l'incarico di ispettore generale capo dell'ispettorato generale per gli ordinamenti del personale e l'analisi dei costi del lavoro pubblico, nell'ambito della Ragioneria generale dello Stato;
al dottor Antonino MAGGI l'incarico di direzione dell'ufficio centrale del bilancio presso il Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca nell'ambito della Ragioneria generale dello Stato;
al dottor Giuseppe MARESCA l'incarico di direttore della direzione V nell'ambito del dipartimento del tesoro;
al dottor Francesco MASSICCI l'incarico di ispettore generale capo dell'ispettorato generale per la spesa sociale, nell'ambito della Ragioneria generale dello Stato;
al signor Franco MEZZAROMA l'incarico di livello dirigenziale generale di capo del servizio dipartimentale per gli affari generali e contabili, il personale e la qualità dei processi e dell'organizzazione nell'ambito del dipartimento per le politiche di sviluppo e di coesione;
alla dottoressa Patrizia MUNZI BITETTI l'incarico di direzione del servizio centrale di segreteria del CIPE;
al dottor Michele NATALE l'incarico di capo del dipartimento provinciale di Bari;
al dottor Luigi PACIFICO l'incarico di ispettore generale capo dell'ispettorato generale per le politiche di bilancio, nell'ambito della Ragioneria generale della Stato;
al dottor Vittorio PAGANO l'incarico di direttore dell'ufficio centrale del bilancia;
al dottor Alfonso Mario PALERMO l'incarico di capo del dipartimento provinciale di Roma;
al dottor Pompeo PEPE l'incarico di responsabile delle funzioni tecniche, amministrative e finanziarie inerenti al funzionamento del centro nazionale di contabilità pubblica della Ragioneria generale dello Stato;
alla dottoressa Letizia RAVONI l'incarico di capo del servizio progetti, studi e ricerche nell'ambito del dipartimento per le politiche di sviluppo e di coesione;
al dottor Fabrizio RIMASSA l'incarico di ispettore generale capo dell'ispettorato generale per l'informazione della contabilità della Stato della Ragioneria generale dello Stato;


Pag. 8


al dottor Michele ROMANO l'incarico di capo del dipartimento provinciale di Cagliari;
al dottor Santo ROSACE l'incarico di capo del servizio dipartimentale per gli affari generali, il personale e la qualità dei processi e dell'organizzazione della Ragioneria generale dello Stato;
al dottor Enrico SANSONE l'incarico di direttore dell'ufficio centrale del bilancio presso il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, nell'ambito della Ragioneria generale dello Stato;
alla dottoressa Alessandra SARTORE l'incarico di consulenza, studio e ricerca presso la Ragioneria generale dello Stato;
al dottor Dario SCANNAPIECO l'incarico di direttore della direzione VII nell'ambito del dipartimento del tesoro;
al dottor Piero SCHINIGOI l'incarico di consulenza, studio e ricerca presso il centro nazionale di contabilità, pubblica della Ragioneria generale dello Stato;
al dottor Paolo Emilio SIGNORINI l'incarico di capo del servizio di sviluppo territoriale e le intese nell'ambito del dipartimento per le politiche di sviluppo e di coesione;
all'avvocato Roberto ULISSI l'incarico di direzione della direzione IV nell'ambito del dipartimento del tesoro;
alla dottoressa Paola VERDINELLI DE CESARE l'incarico di direzione del Servizio per le politiche dei fondi strutturali comunitari;
al dottor Alberto VERSACE l'incarico di consulenza, studio e ricerca nell'ambito del dipartimento per le politiche di sviluppo e coesione;
al dottor Vitaliano VALLETTA l'incarico di direttore dell'Ufficio centrale del bilancio presso il Ministero dell'interno, nell'ambito della Ragioneria generale dello Stato;
alla dottoressa Concetta ZEZZA l'incarico di direzione dell'ufficio di Gabinetto;
al dottor Augusto ZODDA l'incarico di direzione del servizio dipartimentale per gli affari generali, il personale e la qualità dei processi e dell'organizzazione nell'ambito del dipartimento del tesoro;

alla VI Commissione permanente (Finanze):
al dottor Carlo ANTONACCI l'incarico di direttore dell'ufficio agenzie ed enti della fiscalità del dipartimento per le politiche fiscali;
al dottor Aldo BOVI l'incarico di direzione dell'ufficio amministrazione delle risorse del dipartimento perle politiche fiscali;
al dottor Fabio CARDUCCI l'incarico di direttore della direzione centrale amministrativa e dei sistemi informativi autorizzati dell'amministrazione autonoma dei monopoli di Stato;
al dottor Paolo PUGLISI l'incarico di direzione dell'ufficio studi e politiche giudico-tributarie del dipartimento per le politiche fiscali;
al dottor Francesco Paolo SCHIAVO l'incarico di direttore dell'ufficio studi e politiche economico-fiscali del dipartimento per le politiche fiscali;
al dottor Antonio TAGLIAFERRI l'incarico di direttore della direzione centrale per le concessioni amministrative dell'amministrazione autonoma dei monopoli di Stato.

Il ministro del lavoro e delle politiche sociali, con lettere in data 24 dicembre 2002, ha dato comunicazione, ai sensi dell'artico1o 9 della legge 24 gennaio 1978, n. 14, della conferma dei seguenti incarichi:
della dottoressa Amalia GHISANI a commissario straordinario dell'ente nazionale di previdenza ed assistenza per i lavoratori dello spettacolo (ENPALS);


Pag. 9


del professor Vincenzo MUNGARI a commissario straordinario dell'istituto nazionale per l'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro (INAIL);
dell'avvocato Gian Paolo SASSI a commissario straordinario dell'istituto nazionale di previdenza sociale (INPS).

Tali comunicazioni sono trasmesse alla XI Commissione permanente (Lavoro).

La Presidenza del Consiglio dei ministri, con lettera in data 1o gennaio 2003, ha trasmesso, ai sensi dell'articolo 19, comma 9, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, le comunicazioni relative al conferimento dei seguenti incarichi di livello dirigenziale generale, nell'ambito del Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca, che sono tutte trasmesse alla I Commissione permanente (Affari costituzionali) nonché alla VII Commissione permanente (Cultura):
al dottor Giuseppe BOCCARELLO l'incarico di direttore dell'ufficio scolastico regionale per il Molise;
al dottor Giuseppe COSENTINO l'incarico di direzione della direzione generale per la formazione e l'aggiornamento del personale della scuola;
al dottor Silvio CRISCUOLI l'incarico di direzione della direzione generale per gli ordinamenti scolastici;
al dottor Francesco DE SANCTIS l'incarico di direzione dell'ufficio scolastico regionale per il Lazio;
al dottor Mario Giacomo DUTTO l'incarico di direzione dell'ufficio scolastico regionale per la Lombardia;
al dottor Giuseppe FIORI l'incarico di direzione dell'ufficio scolastico regionale per la Puglia;
al dottor Enzo MARTINELLI l'incarico di direzione dell'ufficio scolastico regionale per il Veneto;
al dottor Antonello MASIA l'incarico di direzione del servizio per l'autonomia universitaria e gli studenti, nell'ambito del dipartimento per la programmazione, il coordinamento e gli affari economici;
alla dottoressa Maria Grazia NARDIELLO l'incarico di direzione della direzione per l'istruzione post-secondaria e per i percorsi integrati e per gli adulti;
al dottor Armando PIETRELLA l'incarico di direzione dell'ufficio scolastico regionale per la Sardegna;
alla dottoressa Maria Domenica TESTA l'incarico di direzione del servizio per gli affari economico-finanziari;
al dottor Antonio ZUCARO l'incarico di direzione della direzione generale del personale della scuola e dell'amministrazione.

 

Richiesta di un parere parlamentare su atti del Governo.

Il ministro delle infrastrutture e dei trasporti, con lettera in data 30 dicembre 2002, ha trasmesso, ai sensi dell'articolo 1, comma 40, della legge 28 dicembre 1995, n. 549, la richiesta di parere parlamentare sullo schema di decreto ministeriale concernente il riparto dello stanziamento iscritto nello stato di previsione della spesa del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti per l'anno 2002, relativo a contributi da erogare ad enti operanti nel settore della navigazione marittima ed aerea (166).
Tale richiesta è assegnata, ai sensi del comma 4 dell'articolo 143 del regolamento, alla IX Commissione permanente (Trasporti), che dovrà esprimere il prescritto parere entro il 4 febbraio 2003.

 

Atti di controllo e di indirizzo.

Gli atti di controllo e di indirizzo presentati sono pubblicati nell'Allegato B al resoconto della seduta odierna.