TESTO AGGIORNATO AL 15 OTTOBRE 2001
Alemanno, Aprea, Armani, Armosino, Baccini, Biondi, Buttiglione, Colucci, Contento, Delfino, Dell'Elce, Deodato, Dozzo, Galati, Giovanardi, La Malfa, Maroni, Martusciello, Matteoli, Molgora, Pagliarini, Possa, Prestigiacomo, Santelli, Scarpa Bonazza Buora, Selva, Sgarbi, Sospiri, Stefani, Stucchi, Taormina, Tassone, Tremaglia, Urso, Valducci, Viceconte, Vietti, Zacchera.
In data 27 settembre 2001 sono state presentate alla Presidenza le seguenti proposte di legge d'iniziativa dei deputati:
LUSETTI ed altri: «Equiparazione tra INTERNET service provider e operatori telefonici titolari di licenza individuale» (1673);
ANTONIO RUSSO: «Istituzione in Giugliano in Campania di una sezione distaccata della corte di appello di Napoli» (1674);
MONTECCHI: «Disposizioni per la promozione della parità di accesso tra don- ne e uomini alle cariche elettive» (1675);
MONTECCHI: «Modifiche al testo unico delle leggi sull'ordinamento degli enti locali, di cui al decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, in materia di sistema elettorale dei comuni e di uguaglianza dell'accesso degli uomini e delle donne ai mandati elettivi per il decennio 2001-2011» (1676);
BONDI e DEODATO: «Istituzione della Guardia nazionale» (1677);
CORONELLA ed altri: «Disposizioni per l'adozione di piani generali di recupero urbanistico nei comuni privi del piano regolatore generale» (1678);
FRAGALÀ: «Disposizioni per il divieto di attività venatoria nella giornata del 4 ottobre, festa del santo patrono d'Italia Francesco di Assisi» (1679);
FRAGALÀ: «Istituzione del ruolo ad esaurimento dei magistrati di complemento» (1680);
PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE MASSIDDA e MEREU: «Modifica degli articoli 8 e 10 dello Statuto speciale per la Sardegna, in materia di entrate della regione» (1681);
MASSIDDA ed altri: «Norme in favore dei pazienti incontinenti e stomizzati» (1682);
SCALTRITTI: «Nuova disciplina del fondo di solidarietà nazionale della pesca» (1683).
Saranno stampate e distribuite.
Il deputato DI TEODORO ha comunicato di ritirare la seguente proposta di legge:
DI TEODORO: «Riconoscimento al personale in quiescenza delle Ferrovie dello Stato della validità triennale dei contratti collettivi stipulati tra il 1981 ed il 1995» (1494).
La proposta di legge sarà, pertanto, cancellata dall'ordine del giorno.
A norma del comma 1 dell'articolo 72 del regolamento, i seguenti progetti di legge sono assegnati, in sede referente, alle sottoindicate Commissioni permanenti:
II Commissione (Giustizia):
MAZZUCA: «Norme in materia di adozione integrativa» (1324) Parere delle Commissioni I e XII.
VIII Commissione (Ambiente):
FOTI ed altri: «Istituzione della "scheda di rilevazione del fabbricato"» (1295) Parere delle Commissioni I, II e della Commissione parlamentare per le questioni regionali.
La Presidenza del Consiglio dei ministri, con lettera in data 26 settembre 2001, ha trasmesso copia del bollettino per l'anno 2000, concernente la situazione patrimoniale dei pubblici amministratori, predisposto ai sensi della legge 5 luglio 1982, n. 441.
Questa documentazione sarà trasmessa alla I Commissione (Affari Costituzionali).
La Corte dei conti - sezione centrale di controllo - con lettera in data 24 settembre 2001, ha trasmesso, ai sensi dell'articolo 3, comma 4, della legge 14 gennaio 1994, n. 20, la deliberazione emessa dalla sezione stessa nell'adunanza del 19 giugno 2001, concernente l'indagine condotta sulla gestione degli interventi di protezione civile effettuati sui beni culturali delle Marche danneggiati dalla crisi sismica iniziata il 26 settembre 1997 - esercizi finanziari dal 1997 al 1999.
Questa documentazione sarà trasmessa alla I Commissione (Affari costituzionali), alla V Commissione (Bilancio) e alla VIII Commissione (Ambiente).
La Corte dei conti, con lettera in data 26 settembre 2001, ha trasmesso la deliberazione delle sezioni riunite in sede di controllo, in ordine alla certificazione non positiva dell'ipotesi di accordo, sottoscritta in data 1o giugno 2001, relativa al contratto del personale del comparto delle regioni e autonomie locali per il biennio economico 2000-2001.
Questa documentazione sarà trasmessa alla V Commissione (Bilancio) e alla XI Commissione (Lavoro).
Il ministro per le politiche agricole e forestali, con lettere in data 26 settembre 2001, ha trasmesso, ai sensi dell'articolo 30, quinto comma, della legge 20 marzo 1975, n. 70, le relazioni - con allegati i bilanci di previsione per il 2001 ed i conti consuntivi per il 2000 - sull'attività svolta nel 2000 dai seguenti enti:
Istituto nazionale di ricerca per gli alimenti e la nutrizione (INRAN);
Unione nazionale incremento razze equine (UNIRE);
Istituto nazionale di economia agraria (INEA).
Questa documentazione sarà trasmessa alla XIII Commissione (Agricoltura).
Con lettera pervenuta in data 26 settembre 2001, Diego Novelli, deputato nella XIII legislatura, ha rappresentato alla Presidenza - allegando la relativa documentazione
- che è pendente nei suoi confronti un procedimento civile (tribunale di Roma, atto di citazione del senatore Dell'Utri e dell'onorevole Previti) per fatti che, a suo avviso, concernono opinioni espresse nell'esercizio delle sue funzioni parlamentari, ai sensi dell'articolo 68, primo comma, della Costituzione.
Con lettera pervenuta in data 27 settembre 2001, l'onorevole Silvio Berlusconi, ha rappresentato alla Presidenza - allegando la relativa documentazione - che è pendente nei suoi confronti un procedimento penale (tribunale di Roma, procedimento n. 16353 del 2000 RGNR) per fatti che, a suo avviso, concernono opinioni espresse nell'esercizio delle sue funzioni parlamentari, ai sensi dell'articolo 68, primo comma, della Costituzione.
Trattandosi di questioni che attengono alla materia delle immunità parlamentari, i suddetti atti sono stati assegnati alla Giunta per le autorizzazioni.
Gli atti di controllo e di indirizzo presentati sono pubblicati nell'Allegato B al resoconto della seduta odierna.