...
prima, non contenente nessun riferimento ai nominativi degli interessati né ai luoghi di destinazione. Per cui l'ufficiale sa di essere trasferito e ne conosce la sede, solo ed esclusivamente con la comunicazione ufficiale che quest'anno è avvenuta oltre la metà di giugno. Ciò comporta per la maggioranza dei trasferiti una ricerca affannosa e spasmodica (dato lo scarso preavviso) dell'alloggio da locare nella nuova sede - vista la cronica carenza di alloggi di servizio - in un periodo in cui le agenzie immobiliare chiudono per ferie, con l'ulteriore angoscia che le scuole iniziano nei primi giorni di settembre -:
Zignani il 27 giugno 2002 davanti alla VI commissione della Camera, mentre, attualmente il regime dei trasferimenti ha subìto notevoli cambiamenti;
è un ente per il quale gli organi di rappresentanza sono sottoposti alla legge n. 441 del 1982;
rappresentanza sono sottoposti alla legge n. 441 del 1982;
organi di rappresentanza sono sottoposti alla legge n. 441 del 1982;
«Bruno Ubertini» - Brescia è un ente per il quale gli organi di rappresentanza sono sottoposti alla legge n. 441 del 1982;
dall'inizio del corrente anno il Comandante Generale della GDF ha disposto il trasferimento e/o il cambio di incarico di oltre 600 ufficiali di ogni ordine e grado;
in base ai contratti stipulati per le FF.PP., nonché in base alla legge 86/01, per ogni trasferimento disposto d'autorità che comporti un cambio di sede ad ogni ufficiale spettano:
trenta diarie di missione, in misura intera per i primi dodici mesi di permanenza nella nuova sede ed in maniera ridotta del 30 per cento per i successivi dodici mesi (totale euro 12.500 circa);
in alternativa è previsto un rimborso del 90 per cento del canone mensile corrisposto per un alloggio privato, fino all'importo massimo mensile di euro 516,46 per un periodo non superiore a tre anni (totale euro 18.600 circa);
una indennità in aggiunta a quella di prima sistemazione, se non fruisce di alloggio di servizio, di euro 1500 (775 se non ha la famiglia al seguito);
un incentivo pari a 8000 euro (da attingere dal fondo unico per l'efficienza dei servizi istituzionali - articolo 53 decreto del Presidente della Repubblica 254/99) a coloro che sono trasferiti in sedi non ambite;
un trasporto masserizie a carico dell'amministrazione (con una spesa che oscilla tra i 3.000 a 5000 euro a trasloco);
risulta all'interrogante che non ci siano precedenti di un numero così elevato di trasferimenti di ufficiali e che «l'epurazione» investe oltre 1/4 della forza effettiva degli ufficiali (circa 2400 unità);
a seguito dello scoppio dei noti scandali Parmalat e Cirio, c'è una riduzione della permanenza degli ufficiali nelle sedi di servizio (massimo 4 se non 3 anni): inoltre, ciò è stato anche affermato in una recentissima delibera del COCER della GDF nella quale si contesta il collegamento tra la permanenza di sede e l'infedeltà degli appartenenti al corpo;
secondo l'interrogante, è da ritenersi offensivo, vessatorio ed umiliante, per gli appartenenti alla categoria, addossare la responsabilità degli scandali agli ufficiali del Corpo, i quali non possono essere ritenuti i soli responsabili dell'ordine economico-finanziario, dal momento che in ogni sede di servizio vi sono altre autorità istituzionali a tutela dell'ordine economico-finanziario, come i magistrati, il direttore locale dell'Agenzia delle Entrate, il direttore della Banca d'Italia ed in alcuni casi la Consob e le sezioni distaccate della Corte dei Conti eccetera. Come tutti sanno, questi soggetti possono vantare una permanenza nella sede di servizio ben superiore ai 4 anni (in alcuni casi decennale), e sono chiamati a decidere sugli atti posti in essere in genere dalla GDF (rapporto penale, p.v. di constatazione delle violazioni fiscali eccetera);
risulta all'interrogante che sia consuetudine del Comando Generale non informare preventivamente gli interessati della possibilità di un trasferimento - se non con una generica comunicazione ex legge 241/90 con valore erga omnes, inserita in una circolare edita alcuni mesi
se corrisponde al vero che i trasferimenti disposti nel giugno 2004 abbiano decorrenza notevolmente ravvicinata, che varia dal 30 luglio, 1 agosto, 15 agosto, 30 agosto, 1 settembre ed alcuni dal 15 settembre;
se sia vero che contrariamente agli ufficiali dei Carabinieri, le sedi di servizio degli ufficiali della GDF generalmente sono prive di alloggi di servizio dal momento che infatti sembrerebbe che in tutto il territorio nazionale gli alloggi disponibili per gli ufficiali siano poco più del 25 per cento della forza effettiva degli ufficiali;
quante volte ogni ufficiale durante la sua carriera abbia usufruito di un alloggio dell'Amministrazione alla sede di servizio;
se corrisponda al vero che la manovra dei trasferimenti inciderà sulle casse dello Stato per oltre 10 milioni di euro e, in caso affermativo, come ciò, sia in armonia con il decreto di contenimento della spesa pubblica che impone sacrifici ai cittadini ma anche tagli ai bilanci dei vari Ministeri ed Enti;
se corrisponda al vero che ad oggi ci siano ufficiali, trasferiti negli anni scorsi, i quali non percepiscono le indennità ed i rimborsi a cui hanno diritto da diversi mesi e che il ritardo in alcuni casi risale al 2003, con grave disagio per le famiglie, tenuto conto che la legge 18 febbraio 1999 nr. 28, all'articolo 29 aveva autorizzato la realizzazione di un programma per la costruzione, l'ammodernamento e l'acquisto di immobili da destinare a caserme ed alloggi di servizio per la GDF e che l'articolo 52 della Finanziaria 2003, riconfermando le risorse economiche assegnate al Corpo, ne snelliva le procedure per la realizzazione degli immobili (40 caserme e oltre 1100 alloggi);
quanti alloggi di servizio e/o caserme siano stati realizzati sino ad oggi;
quali siano gli effetti sortiti dal protocollo d'intesa stipulato nel dicembre 2003 tra l'Unione delle Province d'Italia, l'Associazione Nazionale Comuni Italiani ed il Corpo della GDF, per promuovere la ricerca e la resa in disponibilità di alloggi di proprietà comunale e provinciale, in considerazione della scarsa disponibilità di quel tipo di alloggi, i quali spesso sono già destinati ai soggetti rientranti nelle fasce deboli;
se, esistendo reali ristrettezze economico-finanziarie del Governo che non hanno permesso di finanziare in maniera spedita la costruzione di alloggi, invece di spendere milioni di euro (o miliardi di lire ieri) ogni anno (parte dei quali sono destinati a rimpinguare le tasche dei privati che affittano alloggi) solo per trasferire ad ogni costo gli ufficiali - creando loro notevoli disagi familiari, - non sia il caso di ridurre al minimo il numero dei trasferimenti (in caso di promozione o incompatibilità ambientale o scarso rendimento) - come hanno fatto altre FF.PP. - e far convogliare le risorse sui fondi destinati a costruire alloggi, anche tenuto conto che il rimborso del canone mensile della locazione dell'alloggio privato è massimo 516,46 euro e che con tale somma nelle grandi città occorre integrare in maniera robusta la quota di rimborso, che poi vale solo per tre anni, passati i quali l'intero importo della locazione è a carico dell'ufficiale;
quali siano le ragioni per cui fino all'anno scorso, la permanenza alla sede era di 5 o 6 anni ed, in alcuni casi, anche di più, come affermato dall'allora Comandante Generale della GDF Gen. Alberto
se il Comando Generale non ritenga di dover attuare la procedura adottata da decenni anche dai CC, ossia di preavvisare telefonicamente - con un certo anticipo - l'interessato del trasferimento proponendogli delle sedi scelte dall'Amministrazione considerato che, l'ufficiale non è un pacco postale da spedire in giro per l'Italia, ma è una persona con delle esigenze legate alla famiglia ed in particolare alla frequenza della scuola dei figli ed alla ricerca di un alloggio da locare;
se risulti vero che il Comandante Generale del Corpo della GDF solo nel mese di agosto, ossia dopo aver disposto il trasferimento di oltre 600 ufficiali, abbia inteso illustrare - ex post - con una circolare le direttive che hanno determinato i movimenti già comunicati agli interessati;
se anche per il 2005 siano previsti gli stessi criteri del 2004; ritenuto che una eccessiva frequenza dei trasferimenti influisce sulla serenità familiare (il cambiamento continuo di scuola dei figli che alla fine rischiano di essere dei disadattati o in altri casi l'ufficiale lascia la famiglia nel luogo di origine e la sua vita è scandita dal pendolarismo selvaggio con ripercussioni sul bilancio familiare) e, quindi, si ripercuote sia sul rendimento in servizio dell'ufficiale che si sente profondamente demotivato ed angosciato dal fatto che da un giorno all'altro deve fare le valigie sia sul bilancio dello Stato per l'eccessiva incidenza della spesa;
se l'attuale Ministro dell'economia sulla questione non ritenga di disporre con assoluta urgenza la convocazione degli ufficiali degli Organismi di Rappresentanza della GDF (COCER, COIR e COBAR) per conoscere direttamente dagli interessati lo stato di estremo disagio e profondo malumore in cui gli stessi vivono, dal momento che ciò è necessario al fine di garantire l'efficiente funzionamento di un Corpo di polizia a cui Stato ha affidato la lotta all'evasione fiscale e il recupero delle imposte sottratte dall'economia sommersa.
(4-18152)
il 16 novembre 2005 si è svolta una manifestazione di fronte la sede della Camera dei deputati per protestare contro i tagli ai contributi per la ricostruzione post-sisma che colpì le regioni di Umbria e Marche nel 1997 ed il Molise nel 2002;
a tale manifestazione hanno preso parte, oltre ai cittadini dei territori coinvolti, i rappresentanti delle istituzioni regionali, delle province e dei comuni, nonché i responsabili regionali delle organizzazioni sindacali;
a seguito di tale protesta una delegazione dei manifestanti veniva ricevuta dai parlamentari delle Commissioni competenti;
in tali incontri la suddetta delegazione richiedeva ai rappresentati istituzionali impegni precisi, per il rifinanziamento delle opere di ricostruzione e la proroga per il 2006 dello stato di emergenza per i territori colpiti dal sisma, con le relative agevolazioni contributive e fiscali per le aziende e per i residenti -:
quali iniziative di carattere normativo il Ministro interrogato intenda promuovere per accogliere le richieste dei suddetti amministratori locali.
(4-18155)
Consorzio Ascomfidi - Pistoia è un ente per il quale gli organi di rappresentanza sono sottoposti alla legge n. 441 del 1982;
il Vice Presidente, Morandi Stefano, ha dichiarato nel 2003 un reddito pari a 41.622,00 euro -:
quale sia la percentuale di quote, partecipazioni ed altro in possesso dello Stato;
quale sia il bilancio complessivo.
(4-18159)
Aeradria S.p.a. - Aeroporto Internazionale «F. Fellini» - Miramare di Rimini è un ente per il quale gli organi di rappresentanza sono sottoposti alla legge n. 441 del 1982;
il Presidente, Morelli Gabriele, ha dichiarato nel 2003 un reddito pari a 131.993,00 euro -:
quale sia la percentuale di quote, partecipazioni ed altro in possesso dello Stato;
quale sia il bilancio complessivo.
(4-18160)
SAIA S.p.a. - Verbania è un ente per il quale gli organi di rappresentanza sono sottoposti alla legge n. 441 del 1982;
il Vice Presidente, Morelli Gianluca, ha dichiarato nel 2003 un reddito pari a 50.728,00 euro -:
quale sia la percentuale di quote, partecipazioni ed altro in possesso dello Stato;
quale sia il bilancio complessivo.
(4-18162)
RFI S.p.a. - Rete ferroviaria Italiana - Roma è un ente per il quale gli organi di rappresentanza sono sottoposti alla legge n. 441 del 1982;
l'Amministratore Delegato, Moretti Mauro, ha dichiarato nel 2003 un reddito pari a 360.341,00 euro -:
quale sia la percentuale di quote, partecipazioni ed altro in possesso dello Stato;
quale sia il bilancio complessivo.
(4-18164)
SACBO S.p.a. - Società per l'Aeroporto Civile di Bergamo - Orio al Serio (Bergamo) è un ente per il quale gli organi di rappresentanza sono sottoposti alla legge n. 441 del 1982;
il Direttore Generale, Morghen Paolo, ha dichiarato nel 2003 un reddito pari a 112.119,00 euro -:
quale sia la percentuale di quote, partecipazioni ed altro in possesso dello Stato;
quale sia il bilancio complessivo.
(4-18165)
la Camera di Commercio Industria Agricoltura e Artigianato - Ravenna è un ente per il quale gli organi di rappresentanza sono sottoposti alla legge n. 441 del 1982;
il Segretario Generale, Morigi Paola, ha dichiarato nel 2003 un reddito pari a 97.400,00 euro -:
quale sia la percentuale di quote, partecipazioni ed altro in possesso dello Stato;
quale sia il bilancio complessivo.
(4-18167)
IFOA Basilicata S.e.r.l. - Istituto Formazione Operatori Aziendali Basilicata- Matera è un ente per il quale gli organi di rappresentanza sono sottoposti alla legge n. 441 del 1982;
il Presidente, Morlini Gianserafino, ha dichiarato nel 2003 un reddito pari a 193.478,00 euro -:
quale sia la percentuale di quote, partecipazioni ed altro in possesso dello Stato;
quale sia il bilancio complessivo.
(4-18170)
CUP 2000 S.p.a. - Bologna è un ente per il quale gli organi di rappresentanza sono sottoposti alla legge n. 441 del 1982;
il Direttore Generale, Moruzzi Mauro, ha dichiarato nel 2003 un reddito pari a 141.621,00 euro -:
quale sia la percentuale di quote, partecipazioni ed altro in possesso dello Stato;
quale sia il bilancio complessivo.
(4-18172)
BI S.p.a. - Bergamo Infrastrutture - Bergamo è un ente per il quale gli organi di rappresentanza sono sottoposti alla legge n. 441 del 1982;
il Presidente, Morzenti Giovanni, ha dichiarato nel 2003 un reddito pari a 194.469,00 euro -:
quale sia la percentuale di quote, partecipazioni ed altro in possesso dello Stato;
quale sia il bilancio complessivo.
(4-18173)
Salerno Interporto S.p.a. - Salerno è un ente per il quale gli organi di rappresentanza sono sottoposti alla legge n. 441 del 1982;
il Presidente, Mucio Mariano, ha dichiarato nel 2003 un reddito pari a 109.750,00 euro -:
quale sia la percentuale di quote, partecipazioni ed altro in possesso dello Stato;
quale sia il bilancio complessivo.
(4-18176)
AMIR S.p.a. - Rimini è un ente per il quale gli organi di rappresentanza sono sottoposti alla legge n. 441 del 1982;
il Vice Presidente, Muratori Alberto, ha dichiarato nel 2003 un reddito pari a 68.728,00 euro -:
quale sia la percentuale di quote, partecipazioni ed altro in possesso dello Stato;
quale sia il bilancio complessivo.
(4-18178)
A.T.V.O. S.p.a. Azienda Trasporti Veneto Orientale - San Donà di Piave (Venezia)
il Presidente, Murer Renato, ha dichiarato nel 2003 un reddito pari a 77.156,00 euro -:
quale sia la percentuale di quote, partecipazioni ed altro in possesso dello Stato;
quale sia il bilancio complessivo.
(4-18180)
la Città dei Giovani e dell'Innovazione S.p.a. - Baronissi (Salerno) è un ente per il quale gli organi di rappresentanza sono sottoposti alla legge n. 441 del 1982;
il Presidente, Murino Fabrizio, ha dichiarato nel 2003 un reddito pari a 45.701,00 euro -:
quale sia la percentuale di quote, partecipazioni ed altro in possesso dello Stato;
quale sia il bilancio complessivo.
(4-18182)
Professional Ducato Servizi S.p.a. - Pisa è un ente per il quale gli organi di rappresentanza sono sottoposti alla legge n. 441 del 1982;
l'Amministratore Delegato, Musetti Ippolito, ha dichiarato nel 2003 un reddito pari a 190.171,00 euro -:
quale sia la percentuale di quote, partecipazioni ed altro in possesso dello Stato;
quale sia il bilancio complessivo.
(4-18183)
Gaslini Sviluppo S.r.l. - Genova è un ente per il quale gli organi di rappresentanza sono sottoposti alla legge n. 441 del 1982;
il Presidente, Musso Bruno, ha dichiarato nel 2003 un reddito pari a 248.960,00 euro -:
quale sia la percentuale di quote, partecipazioni ed altro in possesso dello Stato;
quale sia il bilancio complessivo.
(4-18186)
O.M.C. S.e.r.l. - Off-shore Mediterranean Conference - Ravenna è un ente per il quale gli organi di rappresentanza sono sottoposti alla legge n. 441 del 1982;
il Vice Presidente, Nanni Franco, ha dichiarato nel 2003 un reddito pari a 77.900,00 euro -:
quale sia la percentuale di quote, partecipazioni ed altro in possesso dello Stato;
quale sia il bilancio complessivo.
(4-18187)
Patronato S.I.A.S. - Servizio Italiano Assistenza Sociale - Roma è un ente per il quale gli organi di rappresentanza sono sottoposti alla legge n. 441 del 1982;
il Direttore Generale, Napoletano Nicola, ha dichiarato nel 2003 un reddito pari a 86.862,00 euro -:
quale sia la percentuale di quote, partecipazioni ed altro in possesso dello Stato;
quale sia il bilancio complessivo.
(4-18189)
Tecno Holding S.p.a. - Roma è un ente per il quale gli organi di rappresentanza sono sottoposti alla legge n. 441 del 1982;
il Direttore Generale, Napoli Aldo, ha dichiarato nel 2003 un reddito pari a 243.378,00 euro -:
quale sia la percentuale di quote, partecipazioni ed altro in possesso dello Stato;
quale sia il bilancio complessivo.
(4-18192)
l'Interporto della Toscana Centrale S.p.a. - Prato è un ente per il quale gli organi di rappresentanza sono sottoposti alla legge n. 441 del 1982;
il Presidente, Napolitano Antonio, ha dichiarato nel 2003 un reddito pari a 98.242,00 euro -:
quale sia la percentuale di quote, partecipazioni ed altro in possesso dello Stato;
quale sia il bilancio complessivo.
(4-18193)
Infocamere S.e.p.a. S.p.a. - Roma è un ente per il quale gli organi di rappresentanza sono sottoposti alla legge n. 441 del 1982;
il Direttore Generale, Nasi Giovanni, ha dichiarato nel 2003 un reddito pari a 226.831,00 euro -:
quale sia la percentuale di quote, partecipazioni ed altro in possesso dello Stato;
quale sia il bilancio complessivo.
(4-18196)
S.I.P.E.R. - Fiere di Reggio Emilia S.r.l. - Reggio Emilia è un ente per il quale gli organi di rappresentanza sono sottoposti alla legge n. 441 del 1982;
il Vice Presidente, Nazzari Angelo, ha dichiarato nel 2003 un reddito pari a 110.752,00 euro -:
quale sia la percentuale di quote, partecipazioni ed altro in possesso dello Stato;
quale sia il bilancio complessivo.
(4-18198)
ATM San Damiano S.p.a. - Piacenza è un ente per il quale gli organi di rappresentanza sono sottoposti alla legge n. 441 del 1982;
il Vice Presidente, Negri Luigi, ha dichiarato nel 2003 un reddito pari a 68.256,00 euro -:
quale sia la percentuale di quote, partecipazioni ed altro in possesso dello Stato;
quale sia il bilancio complessivo.
(4-18200)
C.A.A.B. S.p.a. - Centro Agro Alimentare Bologna - Bologna è un ente per il quale gli organi di rappresentanza sono sottoposti alla legge n. 441 del 1982;
il Vice Presidente, Neppi Franco, ha dichiarato nel 2003 un reddito pari a 638.157,00 euro -:
quale sia la percentuale di quote, partecipazioni ed altro in possesso dello Stato;
quale sia il bilancio complessivo.
(4-18202)
l'Autorità Portuale di Napoli - Napoli è un ente per il quale gli organi di rappresentanza sono sottoposti alla legge n. 441 del 1982;
il Presidente, Nerli Francesco, ha dichiarato nel 2003 un reddito pari a 296.082,00 euro -:
quale sia la percentuale di quote, partecipazioni ed altro in possesso dello Stato;
quale sia il bilancio complessivo.
(4-18204)
Verona Mercato S.p.a. - Verona è un ente per il quale gli organi di rappresentanza sono sottoposti alla legge n. 441 del 1982;
il Presidente, Nerozzi Carlo, ha dichiarato nel 2003 un reddito pari a 63.244,00 euro -:
quale sia la percentuale di quote, partecipazioni ed altro in possesso dello Stato;
quale sia il bilancio complessivo.
(4-18206)
FINLOMBARDA - Finanziaria per lo Sviluppo della Lombardia S.p.a. - Milano è un ente per il quale gli organi di rappresentanza sono sottoposti alla legge n. 441 del 1982;
il Direttore Generale, Nicolai Marco, ha dichiarato nel 2003 un reddito pari a 124.242,00 euro -:
quale sia la percentuale di quote, partecipazioni ed altro in possesso dello Stato;
quale sia il bilancio complessivo.
(4-18208)
Ente Parco Nazionale del Cilento e Valle di Diano - Vallo della Lucania (Salerno) è un ente per il quale gli organi di rappresentanza sono sottoposti alla legge n. 441 del 1982;
il Direttore Generale, Nicoletti Domenico, ha dichiarato nel 2003 un reddito pari a 91.704,00 euro -:
quale sia la percentuale di quote, partecipazioni ed altro in possesso dello Stato;
quale sia il bilancio complessivo.
(4-18210)
Ferrotranvie Vicentine S.p.a. - Vicenza è un ente per il quale gli organi di
il Presidente, Nicoli Mario, ha dichiarato nel 2003 un reddito pari a 102.284,00 euro -:
quale sia la percentuale di quote, partecipazioni ed altro in possesso dello Stato;
quale sia il bilancio complessivo.
(4-18212)
E.P.A.C.A. - Ente di Patrocinio ed Assistenza per i Cittadini e l'Agricoltura - Roma è un ente per il quale gli organi di rappresentanza sono sottoposti alla legge n. 441 del 1982;
il Presidente, Nigro Paolo, ha dichiarato nel 2003 un reddito pari a 54.325,00 euro -:
quale sia la percentuale di quote, partecipazioni ed altro in possesso dello Stato;
quale sia il bilancio complessivo.
(4-18214)
l'Autorità Portuale di Genova - Genova è un ente per il quale gli organi di rappresentanza sono sottoposti alla legge n. 441 del 1982;
il Presidente, Novi Giovanni Giulio, ha dichiarato nel 2003 un reddito pari a 181.215,00 euro -:
quale sia la percentuale di quote, partecipazioni ed altro in possesso dello Stato;
quale sia il bilancio complessivo.
(4-18215)
EUR S.p.a. - Roma è un ente per il quale gli organi di rappresentanza sono sottoposti alla legge n. 441 del 1982;
il Direttore Generale, Novi Paolo, ha dichiarato nel 2003 un reddito pari a 279.711,00 euro -:
quale sia la percentuale di quote, partecipazioni ed altro in possesso dello Stato;
quale sia il bilancio complessivo.
(4-18216)
la Società Consortile tra i Poli Scientifici e Tecnologici della Toscana Occidentale S.r.l. - Navacchio di Cascina - Pisa è un ente per il quale gli organi di rappresentanza sono sottoposti alla legge n. 441 del 1982;
il Presidente, Nunes Gino, ha dichiarato nel 2003 un reddito pari a 108.639,00 euro -:
quale sia la percentuale di quote, partecipazioni ed altro in possesso dello Stato;
quale sia il bilancio complessivo.
(4-18217)
ACI Global S.p.a. (Aci 116 Soccorso Stradale) - Roma è un ente per il quale gli organi di rappresentanza sono sottoposti alla legge n. 441 del 1982;
il Vice Presidente, Olivero Brunello, ha dichiarato nel 2003 un reddito pari a 532.652,00 euro -:
quale sia la percentuale di quote, partecipazioni ed altro in possesso dello Stato;
quale sia il bilancio complessivo.
(4-18218)
E.N.A.M. - Ente Nazionale Assistenza Magistrale - Roma è un ente per il quale gli organi di rappresentanza sono sottoposti alla legge n. 441 del 1982;
il Direttore Generale, Onorati Pino, ha dichiarato nel 2003 un reddito pari a 55.431,00 euro -:
quale sia la percentuale di quote, partecipazioni ed altro in possesso dello Stato;
quale sia il bilancio complessivo.
(4-18219)
ACI Global S.p.a. (Aci 116 Soccorso Stradale) - Roma è un ente per il quale gli organi di rappresentanza sono sottoposti alla legge n. 441 del 1982;
il Presidente, Orlandi Angelo, ha dichiarato nel 2003 un reddito pari a 109.881,00 euro -:
quale sia la percentuale di quote, partecipazioni ed altro in possesso dello Stato;
quale sia il bilancio complessivo.
(4-18220)
il Consorzio Terre Cablate Telecomunicazioni - Siena è un ente per il quale gli organi di rappresentanza sono sottoposti alla legge n. 441 del 1982;
il Vice Presidente, Orlandini Alessandro, ha dichiarato nel 2003 un reddito pari a 39.814,00 euro -:
quale sia la percentuale di quote, partecipazioni ed altro in possesso dello Stato;
quale sia il bilancio complessivo.
(4-18221)
il Laboratorio di compatibilità Elettromagnetica L. Nobili S.r.l. - Reggio Emilia è un ente per il quale gli organi di rappresentanza sono sottoposti alla legge n. 441 del 1982;
l'amministratore Unico, Orlandini Marco, ha dichiarato nel 2003 un reddito pari a 73.545,00 euro -:
quale sia la percentuale di quote, partecipazioni ed altro in possesso dello Stato;
quale sia il bilancio complessivo.
(4-18222)
l'Aeroporto Lucca Tassignano S.p.a. - Capannori (Lucca) è un ente per il quale gli organi di rappresentanza sono sottoposti alla legge n. 441 del 1982;
l'Amministratore Delegato, Orlando Riccardo, ha dichiarato nel 2003 un reddito pari a 21.288,00 euro -:
quale sia la percentuale di quote, partecipazioni ed altro in possesso dello Stato;
quale sia il bilancio complessivo.
(4-18230)
l'Agenzia per le Organizzazioni non Lucrative di Utilità Sociali - ONLUS - Milano è un ente per il quale gli organi di rappresentanza sono sottoposti alla legge n. 441 del 1982;
il Presidente, Ornaghi Lorenzo, ha dichiarato nel 2003 un reddito pari a 151.791,00 euro -:
quale sia la percentuale di quote, partecipazioni ed altro in possesso dello Stato;
quale sia il bilancio complessivo.
(4-18232)
SO.G.AER. S.p.a. - Società Gestione Aeroporto Cagliari Elmas - Cagliari è un ente per il quale gli organi di rappresentanza sono sottoposti alla legge n. 441 del 1982;
il Direttore Generale, Orrù Giorgio, ha dichiarato nel 2003 un reddito pari a 128.658,00 euro -:
quale sia la percentuale di quote, partecipazioni ed altro in possesso dello Stato;
quale sia il bilancio complessivo.
(4-18234)
l'Autorità per l'Energia Elettrica e per il Gas - Milano è un ente per il quale gli organi di rappresentanza sono sottoposti alla legge n. 441 del 1982;
il Presidente, Ortis Alessandro, ha dichiarato nel 2003 un reddito pari a 286.054,00 euro -:
quale sia la percentuale di quote, partecipazioni ed altro in possesso dello Stato;
quale sia il bilancio complessivo.
(4-18236)
il Fondo Interbancario di Garanzia - Roma è un ente per il quale gli organi di rappresentanza sono sottoposti alla legge n. 441 del 1982;
il Presidente, Ortolani Rodolfo, ha dichiarato nel 2003 un reddito pari a 487.858,00 euro -:
quale sia la percentuale di quote, partecipazioni ed altro in possesso dello Stato;
quale sia il bilancio complessivo.
(4-18238)
la Tecnofin Trentina S.p.a. - Trento è un ente per il quale gli organi di rappresentanza sono sottoposti alla legge n. 441 del 1982;
il Vice Presidente, Oss Mario, ha dichiarato nel 2003 un reddito pari a 165.151,00 euro -:
quale sia la percentuale di quote, partecipazioni ed altro in possesso dello Stato;
quale sia il bilancio complessivo.
(4-18240)
E.N.I.T. - Ente Nazionale per il Turismo - Roma è un ente per il quale gli
il Presidente, Ottaviani Amedeo, ha dichiarato nel 2003 un reddito pari a 41.627,00 euro -:
quale sia la percentuale di quote, partecipazioni ed altro in possesso dello Stato;
quale sia il bilancio complessivo.
(4-18241)
la Lombardia Informatica S.p.a - Milano è un ente per il quale gli organi di rappresentanza sono sottoposti alla legge n. 441 del 1982;
il Presidente, Ottina Gian Michele, ha dichiarato nel 2003 un reddito pari a 242.573,00 euro -:
quale sia la percentuale di quote, partecipazioni ed altro in possesso dello Stato;
quale sia il bilancio complessivo.
(4-18242)
l'Autocamionale della Cisa S.p.a - Noceto di Pontetaro (Parma) è un ente per il quale gli organi di rappresentanza sono sottoposti alla legge n. 441 del 1982;
il Vice Presidente, Ottolini Maurizio, ha dichiarato nel 2003 un reddito pari a 119.013,00 euro -:
quale sia la percentuale di quote, partecipazioni ed altro in possesso dello Stato;
quale sia il bilancio complessivo.
(4-18243)
la Fondazione «La quadriennale» - Roma è un ente per il quale gli organi di rappresentanza sono sottoposti alla legge n. 441 del 1982;
il Direttore Generale, Paccagnella Barbara, ha dichiarato nel 2003 un reddito pari a 93.540,00 euro -:
quale sia la percentuale di quote, partecipazioni ed altro in possesso dello Stato;
quale sia il bilancio complessivo.
(4-18244)
Interbrennero S.p.a. - Trento è un ente per il quale gli organi di rappresentanza sono sottoposti alla legge n. 441 del 1982;
il Vice Presidente, Pedot Elda Lucia, ha dichiarato nel 2003 un reddito pari a 83.640,00 euro -:
quale sia la percentuale di quote, partecipazioni ed altro in possesso dello Stato;
quale sia il bilancio complessivo.
(4-18245)
Società Aeroportuale «Fanum Fortunae» S.r.l. - Fano (Ancona) è un ente per il quale gli organi di rappresentanza sono sottoposti alla legge n. 441 del 1982;
il Vice Presidente, Pedinotti Giancarlo, ha dichiarato nel 2003 un reddito pari a 56.676,00 euro -:
quale sia la percentuale di quote, partecipazioni ed altro in possesso dello Stato;
quale sia il bilancio complessivo.
(4-18246)
Verde Vivo S.r.l. - Robilante (Cuneo) è un ente per il quale gli organi di rappresentanza sono sottoposti alla legge n. 441 del 1982;
il Presidente, Pecollo Antonino, ha dichiarato nel 2003 un reddito pari a 56.502,00 euro -:
quale sia la percentuale di quote, partecipazioni ed altro in possesso dello Stato;
quale sia il bilancio complessivo.
(4-18247)
l'Autorità Portuale di Ancona - Ancona è un ente per il quale gli organi di rappresentanza sono sottoposti alla legge n. 441 del 1982;
il Presidente, Pavlidi Alessandro, ha dichiarato nel 2003 un reddito pari a 140.427,00 euro -:
quale sia la percentuale di quote, partecipazioni ed altro in possesso dello Stato;
quale sia il bilancio complessivo.
(4-18248)
Centro Tessile Cotoniero ed Abbigliamento S.p.a. - Busto Arsizio (Varese) è un ente per il quale gli organi di rappresentanza sono sottoposti alla legge n. 441 del 1982;
l'Amministratore Delegato, Pavanini Italo, ha dichiarato nel 2003 un reddito pari a 80.263,00 euro -:
quale sia la percentuale di quote, partecipazioni ed altro in possesso dello Stato;
quale sia il bilancio complessivo.
(4-18249)
I.N.A.S. - Istituto Nazionale Assistenza Sociale - Roma è un ente per il quale gli organi di rappresentanza sono sottoposti alla legge n. 441 del 1982;
il Vice Presidente, Patuanelli Gianfranco, ha dichiarato nel 2003 un reddito pari a 113.143,00 euro -:
quale sia la percentuale di quote, partecipazioni ed altro in possesso dello Stato;
quale sia il bilancio complessivo.
(4-18250)
la Salerno Interporto S.p.a. - Salerno è un ente per il quale gli organi di rappresentanza sono sottoposti alla legge n. 441 del 1982;
l'Amministratore Delegato, Pastore Pierluigi, ha dichiarato nel 2003 un reddito pari a 58.607,00 euro -:
quale sia la percentuale di quote, partecipazioni ed altro in possesso dello Stato;
quale sia il bilancio complessivo.
(4-18251)
Villa Erba S.p.a. - Cernobbio (Como) è un ente per il quale gli organi di rappresentanza sono sottoposti alla legge n. 441 del 1982;
il Vice Presidente, Passera Antonello, ha dichiarato nel 2003 un reddito pari a 168.047,00 euro -:
quale sia la percentuale di quote, partecipazioni ed altro in possesso dello Stato;
quale sia il bilancio complessivo.
(4-18252)
Finpiemonte S.p.a. - Torino è un ente per il quale gli organi di rappresentanza sono sottoposti alla legge n. 441 del 1982;
il Presidente, Pasquini Fabio, ha dichiarato nel 2003 un reddito pari a 330.816,00 euro -:
quale sia la percentuale di quote, partecipazioni ed altro in possesso dello Stato;
quale sia il bilancio complessivo.
(4-18253)
l'Arsenale di Venezia S.p.a. - Venezia è un ente per il quale gli organi di rappresentanza sono sottoposti alla legge n. 441 del 1982;
il Presidente, Pasini Paolo, ha dichiarato nel 2003 un reddito pari a 128.586,00 euro -:
quale sia la percentuale di quote, partecipazioni ed altro in possesso dello Stato;
quale sia il bilancio complessivo.
(4-18254)
l'Autorità Portuale di Ravenna - Ravenna è un ente per il quale gli organi di rappresentanza sono sottoposti alla legge n. 441 del 1982;
il Presidente, Parrello Giuseppe Angelo, ha dichiarato nel 2003 un reddito pari a 779.138,00 euro -:
quale sia la percentuale di quote, partecipazioni ed altro in possesso dello Stato;
quale sia il bilancio complessivo.
(4-18255)
Mediocredito del Friuli Venezia Giulia S.p.a. - Udine è un ente per il quale gli organi di rappresentanza sono sottoposti alla legge n. 441 del 1982;
il Presidente, Parigi Gastone, ha dichiarato nel 2003 un reddito pari a 175.636,00 euro -:
quale sia la percentuale di quote, partecipazioni ed altro in possesso dello Stato;
quale sia il bilancio complessivo.
(4-18256)
Lucense S.p.a. - Lucca è un ente per il quale gli organi di rappresentanza sono sottoposti alla legge n. 441 del 1982;
il Presidente, Pardini Marcello, ha dichiarato nel 2003 un reddito pari a 151.052,00 euro -:
quale sia la percentuale di quote, partecipazioni ed altro in possesso dello Stato;
quale sia il bilancio complessivo.
(4-18257)
l'Agenzia Fiorentina per l'Energia S.r.l. - Firenze è un ente per il quale gli organi di rappresentanza sono sottoposti alla legge n. 441 del 1982;
il Presidente, Papini Andrea, ha dichiarato nel 2003 un reddito pari a 68.850,00 euro -:
quale sia la percentuale di quote, partecipazioni ed altro in possesso dello Stato;
quale sia il bilancio complessivo.
(4-18258)
il Laboratorio Chimico Merceologico S.r.l. - Forlì Cesena è un ente per il quale gli organi di rappresentanza sono sottoposti alla legge n. 441 del 1982;
l'Amministratore Delegato, Papi Tiziano, ha dichiarato nel 2003 un reddito pari a 94.391,00 euro -:
quale sia la percentuale di quote, partecipazioni ed altro in possesso dello Stato;
quale sia il bilancio complessivo.
(4-18259)
C.S.A. - Consorzio Servizi Avanzati della Camera di Commercio di Puglia e Basilicata a.r.l. - Taranto è un ente per il quale gli organi di rappresentanza sono sottoposti alla legge n. 441 del 1982;
il Presidente, Papalia Emanuele, ha dichiarato nel 2003 un reddito pari a 110.623,00 euro -:
quale sia la percentuale di quote, partecipazioni ed altro in possesso dello Stato;
quale sia il bilancio complessivo.
(4-18260)
Lega Navale Italiana - Roma è un ente per il quale gli organi di rappresentanza sono sottoposti alla legge n. 441 del 1982;
il Vice Presidente, Papa Leandro, ha dichiarato nel 2003 un reddito pari a 126.213,00 euro -:
quale sia la percentuale di quote, partecipazioni ed altro in possesso dello Stato;
quale sia il bilancio complessivo.
(4-18261)
INPDAP - Istituto Nazionale di Previdenza per i Dipendenti della Pubblica Amministrazione - Roma è un ente per il quale gli organi di rappresentanza sono sottoposti alla legge n. 441 del 1982;
il Vice Commissario Straordinario, Paolini Luca Rodolfo, ha dichiarato nel 2003 un reddito pari a 59.661,00 euro -:
quale sia la percentuale di quote, partecipazioni ed altro in possesso dello Stato;
quale sia il bilancio complessivo.
(4-18262)
il Parco Scientifico e Tecnologico di Salerno e delle Aree Interne della Campania S.e.p.a. - Salerno è un ente per il quale gli organi di rappresentanza sono sottoposti alla legge n. 441 del 1982;
il Presidente, Panza Floriano, ha dichiarato nel 2003 un reddito pari a 106.847,00 euro -:
quale sia la percentuale di quote, partecipazioni ed altro in possesso dello Stato;
quale sia il bilancio complessivo.
(4-18263)
l'Azienda Perugina della Mobilità S.p.a. - Perugia è un ente per il quale gli organi di rappresentanza sono sottoposti alla legge n. 441 del 1982;
il Presidente, Panettoni Marcello, ha dichiarato nel 2003 un reddito pari a 276.445,00 euro -:
quale sia la percentuale di quote, partecipazioni ed altro in possesso dello Stato;
quale sia il bilancio complessivo.
(4-18264)
I.N.A.S. - Istituto Nazionale Assistenza Sociale - Roma è un ente per il quale gli organi di rappresentanza sono sottoposti alla legge n. 441 del 1982;
il Presidente, Panero Giovanni Carlo, ha dichiarato nel 2003 un reddito pari a 96.660,00 euro -:
quale sia la percentuale di quote, partecipazioni ed altro in possesso dello Stato;
quale sia il bilancio complessivo.
(4-18265)
l'Istituto Nazionale per lo Studio e la Cura dei Tumori - Milano è un ente per il quale gli organi di rappresentanza sono sottoposti alla legge n. 441 del 1982;
il Vice Commissario Straordinario, Pallino Carmine, ha dichiarato nel 2003 un reddito pari a 110.704,00 euro -:
quale sia la percentuale di quote, partecipazioni ed altro in possesso dello Stato;
quale sia il bilancio complessivo.
(4-18266)
U.I.C. - Unione Italiana dei ciechi Onlus - Roma è un ente per il quale gli organi di rappresentanza sono sottoposti alla legge n. 441 del 1982;
il Segretario Generale, Paladino Orlando, ha dichiarato nel 2003 un reddito pari a 97.218,00 euro -:
quale sia la percentuale di quote, partecipazioni ed altro in possesso dello Stato;
quale sia il bilancio complessivo.
(4-18267)
Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell'Emilia Romagna
il Presidente, Paganelli Giovanni, ha dichiarato nel 2003 un reddito pari a 129.736,00 euro -:
quale sia la percentuale di quote, partecipazioni ed altro in possesso dello Stato;
quale sia il bilancio complessivo.
(4-18268)
Artel - Arezzo Telecomunicazioni S.r.l. - Arezzo è un ente per il quale gli organi di rappresentanza sono sottoposti alla legge n. 441 del 1982;
il Vice Presidente, Padelli Rizieri, ha dichiarato nel 2003 un reddito pari a 133.448,00 euro -:
quale sia la percentuale di quote, partecipazioni ed altro in possesso dello Stato;
quale sia il bilancio complessivo.
(4-18269)
ASSEFOR Camere - Roma è un ente per il quale gli organi di rappresentanza sono sottoposti alla legge n. 441 del 1982;
il Presidente, Pacini Pierfrancesco, ha dichiarato nel 2003 un reddito pari a 331.724,00 euro -:
quale sia la percentuale di quote, partecipazioni ed altro in possesso dello Stato;
quale sia il bilancio complessivo.
(4-18270)
il Porto di Livorno 2000 S.r.l. - Livorno è un ente per il quale gli organi di rappresentanza sono sottoposti alla legge n. 441 del 1982;
il Consigliere Delegato, Pacini Mauro, ha dichiarato nel 2003 un reddito pari a 95.399,00 euro -:
quale sia la percentuale di quote, partecipazioni ed altro in possesso dello Stato;
quale sia il bilancio complessivo.
(4-18271)
la Centrale del Latte di Firenze-Pistoia-Livorno S.p.a. - Firenze è un ente per il quale gli organi di rappresentanza sono sottoposti alla legge n. 441 del 1982;
il Vice Presidente, Paci Andrea, ha dichiarato nel 2003 un reddito pari a 143.092,00 euro -:
quale sia la percentuale di quote, partecipazioni ed altro in possesso dello Stato;
quale sia il bilancio complessivo.
(4-18272)
la Banca Centrale Europea, come riferito dal quotidiano L'informatore rialzerà i tassi ufficiali in Europa già nella prossima riunione prevista per il primo giovedì di dicembre;
la decisione dei banchieri europei arriva dopo numerose «avvisaglie» sull'intenzione di riportare i tassi in linea con l'attuale livello d'inflazione e di crescita economica;
una notizia questa, certamente non positiva per i conti italiani, che in termini di servizio del debito, vedranno aumentare considerevolmente la spesa per interessi, nonostante infatti i rendimenti sui mercati finanziari stiano già scontando un rialzo dei tassi in Europa, le emissioni della parte breve (Bot a 3, 6 e 12 mesi) potrebbero subire un'ulteriore impennata in termini di rendimento pagato agli investitori, proprio dopo la riunione di dicembre della BCE. Buone notizie quindi per i risparmiatori, ma non per il Ministro dell'economia -:
se quanto riferito in premessa corrisponda al vero e di quali informazioni si disponga in merito.
(4-18277)