...
funzione pubblica. - Per sapere - premesso che:
Napoli svolge il servizio di assistenza fiscale per i cittadini;
7.021.686 giorni di ferie, 3.890.141 assenze per malattia retribuite, 1.416.985 permessi ed altre assenze retribuite, 74.531 giornate di sciopero, 1.015.204 altre assenze non retribuite -:
con la finanziaria 2005, le pubbliche amministrazioni dovranno rinunciare in parte alla radicata consuetudine di ricorrere continuamente alle consulenze esterne;
i numeri contenuti nella relazione del dipartimento della Funzione Pubblica sull'anagrafe delle prestazioni e degli incarichi conferiti a dipendenti pubblici, confermano che la richiesta di «collaborazioni» esterne ha raggiunto livelli allarmanti;
nel 2003, le pubbliche amministrazioni hanno conferito all'esterno 197 mila incarichi, per un totale di 754 milioni di euro;
il primato spetta a Regioni ed enti locali che hanno affidato il 47,6 per cento delle collaborazioni e hanno assorbito il 53,1 per cento dei costi;
l'89,4 per cento dei 754 milioni di euro è stato versato dalle amministrazioni dell'Italia centro-settentrionale;
solo per le Marche sono stati spesi diversi milioni di euro per le consulenze -:
come si pensi di intervenire per ridurre ulteriormente le consulenze esterne;
per quanto emerge dalla relazione citata in premessa quante siano state le consulenze nelle Marche ed il loro costo complessivo rispettivamente nel 2000 e nel 2004.
(3-04757)
con la finanziaria 2005, le pubbliche amministrazioni dovranno rinunciare in parte alla radicata consuetudine di ricorrere continuamente alle consulenze esterne;
i numeri contenuti nella relazione del dipartimento della Funzione Pubblica sull'anagrafe delle prestazioni e degli incarichi conferiti a dipendenti pubblici, confermano che la richiesta di «collaborazioni» esterne ha raggiunto livelli allarmanti;
nel 2003, le pubbliche amministrazioni hanno conferito all'esterno 197 mila incarichi, per un totale di 754 milioni di euro;
il primato spetta a Regioni ed enti locali che hanno affidato il 47,6 per cento delle collaborazioni e hanno assorbito il 53,1 per cento dei costi;
l'89,4 per cento dei 754 milioni di euro è stato versato dalle amministrazioni dell'Italia centro-settentrionale;
solo per il Friuli Venezia Giulia sono stati spesi diversi milioni di euro per le consulenze -:
come si pensi di intervenire per ridurre ulteriormente le consulenze esterne;
per quanto emerge dalla relazione citata in premessa quante siano state le consulenze in Friuli Venezia Giulia ed il loro costo complessivo rispettivamente nel 2000 e nel 2004.
(3-04758)
con la finanziaria 2005, le pubbliche amministrazioni dovranno rinunciare in parte alla radicata consuetudine di ricorrere continuamente alle consulenze esterne;
i numeri contenuti nella relazione del dipartimento della Funzione Pubblica sull'anagrafe delle prestazioni e degli incarichi conferiti a dipendenti pubblici, confermano che la richiesta di «collaborazioni» esterne ha raggiunto livelli allarmanti;
nel 2003, le pubbliche amministrazioni hanno conferito all'esterno 197 mila incarichi, per un totale di 754 milioni di euro;
il primato spetta a Regioni ed enti locali che hanno affidato il 47,6 per cento delle collaborazioni e hanno assorbito il 53,1 per cento dei costi;
l'89,4 per cento dei 754 milioni di euro è stato versato dalle amministrazioni dell'Italia centro-settentrionale -:
come si pensi di intervenire per ridurre ulteriormente le consulenze esterne;
per quanto emerge dalla relazione citata in premessa quante siano state le consulenze nella Valle d'Aosta ed il loro costo complessivo rispettivamente nel 2000 e nel 2004.
(3-04759)
con la finanziaria 2005, le pubbliche amministrazioni dovranno rinunciare in parte alla radicata consuetudine di ricorrere continuamente alle consulenze esterne;
i numeri contenuti nella relazione del dipartimento della Funzione Pubblica sull'anagrafe delle prestazioni e degli incarichi conferiti a dipendenti pubblici, confermano che la richiesta di «collaborazioni» esterne ha raggiunto livelli allarmanti;
nel 2003, le pubbliche amministrazioni hanno conferito all'esterno i 97 mila incarichi, per un totale di 754 milioni di euro;
il primato spetta a regioni ed enti locali che hanno affidato il 47,6 per cento delle collaborazioni e hanno assorbito il 53,1 per cento dei costi;
l'89,4 per cento dei 754 milioni di euro è stato versato dalle amministrazioni dell'Italia centro-settentrionale;
dato allarmante, per la provincia autonoma di Trento i soldi spesi per le consulenze esterne ammontano a 28,3 milioni di euro, tenendo presente che la provincia trentina conta poco più di 490 mila abitanti -:
come si pensi di intervenire per ridurre ulteriormente le consulenze esterne;
per quanto emerge dalla relazione citata in premessa, quante siano state le consulenze nel Trentino Alto Adige ed il loro costo complessivo rispettivamente nel 2000 e nel 2004.
(3-04760)
ammontano a quasi 2 mesi le assenze di un singolo dipendente, con contratto a tempo indeterminato, della pubblica amministrazione;
quello di cui sopra è quanto emerge dal «Conto annuale 2003» elaborato dalla Ragioneria generale dello Stato;
la rilevazione è stata effettuata su un totale di 9.833 enti;
è emerso che all'interno del pubblico impiego il trend dell'assenteismo rimane in continua crescita: 172 milioni di giorni «persi» nel 2003, oltre 5 milioni in più rispetto all'anno precedente e 6 milioni in più rispetto al 2001;
le restanti giornate sono state consumate in ferie (poco più di 100 milioni), in malattia (40 milioni circa) e permessi (19 milioni);
in riferimento a questa problematica, le donne detengono il primato;
dal monitoraggio della Ragioneria generale dello Stato è emerso che le giornate di assenza delle donne sono arrivate a quota 101 milioni su un totale di 172 milioni -:
quali iniziative si pensa di adottare al fine di porre un freno al fenomeno dell'assenteismo.
(3-04761)
con la finanziaria 2005, le pubbliche amministrazioni dovranno rinunciare in parte alla radicata consuetudine di ricorrere continuamente alle consulenze esterne;
i numeri contenuti nella relazione del dipartimento della Funzione Pubblica sull'anagrafe delle prestazioni e degli incarichi conferiti a dipendenti pubblici, confermano che la richiesta di «collaborazioni» esterne ha raggiunto livelli allarmanti;
nel 2003, le pubbliche amministrazioni hanno conferito all'esterno 197mila incarichi, per un totale di 754 milioni di euro;
il primato spetta a regioni ed enti locali che hanno affidato il 47,6 per cento delle collaborazioni e hanno assorbito il 53,1 per cento dei costi;
l'89,4 per cento dei 754 milioni di euro è stato versato dalle amministrazioni dell'Italia centro-settentrionale;
solo per l'Abruzzo sono stati spesi diversi milioni di euro per le consulenze -:
come pensino di intervenire per ridurre ulteriormente le consulenze esterne;
per quanto emerge dalla relazione citata in premessa, quante siano state le consulenze in Abruzzo ed il loro costo complessivo rispettivamente nel 2000 e nel 2004.
(3-04768)
con la finanziaria 2005, le pubbliche amministrazioni dovranno rinunciare in parte alla radicata consuetudine di ricorrere continuamente alle consulenze esterne;
i numeri contenuti nella relazione del dipartimento della Funzione Pubblica sull'anagrafe delle prestazioni e degli incarichi conferiti a dipendenti pubblici, confermano che la richiesta di «collaborazioni» esterne ha raggiunto livelli allarmanti;
nel 2003, le pubbliche amministrazioni hanno conferito all'esterno 197 mila incarichi, per un totale di 754 milioni di euro;
il primato spetta a regioni ed enti locali che hanno affidato il 47,6 per cento delle collaborazioni e hanno assorbito il 53,1 per cento dei costi;
l'89,4 per cento dei 754 milioni di euro è stato versato dalle amministrazioni dell'Italia centro-settentrionale;
solo il Veneto ha speso 70,8 milioni di euro per le consulenze -:
come pensino di intervenire per ridurre ulteriormente le consulenze esterne;
per quanto emerge dalla relazione citata in premessa, quante siano state le consulenze in Veneto ed il loro costo complessivo rispettivamente nel 2000 e nel 2004.
(3-04769)
con la finanziaria 2005, le pubbliche amministrazioni dovranno rinunciare in parte alla radicata consuetudine di ricorrere continuamente alle consulenze esterne;
i numeri contenuti nella relazione del dipartimento della Funzione Pubblica sull'anagrafe delle prestazioni e degli incarichi conferiti a dipendenti pubblici, confermano che la richiesta di «collaborazioni» esterne ha raggiunto livelli allarmanti;
nel 2003, le pubbliche amministrazioni hanno conferito all'esterno 197 mila incarichi, per un totale di 754 milioni di euro;
il primato spetta a Regioni ed enti locali che hanno affidato il 47,6 per cento delle collaborazioni e hanno assorbito il 53,1 per cento dei costi;
l'89,4 per cento dei 754 milioni di euro è stato versato dalle amministrazioni dell'Italia centro-settentrionale -:
solo l'Emilia Romagna ha speso 89,6 milioni di euro per le consulenze;
come pensino di intervenire per ridurre ulteriormente le consulenze esterne;
per quanto emerge dalla relazione citata in premessa, quante siano state le consulenze in Emilia Romagna ed il loro costo complessivo rispettivamente nel 2000 e nel 2004.
(3-04770)
con la finanziaria 2005, le pubbliche amministrazioni dovranno rinunciare in parte alla radicata consuetudine di ricorrere continuamente alle consulenze esterne;
i numeri contenuti nella relazione del dipartimento della Funzione Pubblica sull'anagrafe delle prestazioni e degli incarichi conferiti a dipendenti pubblici, confermano che la richiesta di «collaborazioni» esterne ha raggiunto livelli allarmanti;
nel 2003, le pubbliche amministrazioni hanno conferito all'esterno 197 mila incarichi, per un totale di 754 milioni di euro;
il primato spetta a regioni ed enti locali che hanno affidato il 47,6 per cento delle collaborazioni e hanno assorbito il 53,1 per cento dei costi;
l'89,4 per cento dei 754 milioni di euro è stato versato dalle amministrazioni dell'Italia centro-settentrionale;
solo il Piemonte ha speso 62 milioni di euro per le consulenze -:
come pensino di intervenire per ridurre ulteriormente le consulenze esterne;
per quanto emerge dalla relazione citata in premessa, quante siano state le consulenze in Piemonte ed il loro costo complessivo rispettivamente nel 2000 e nel 2004.
(3-04771)
con la finanziaria 2005, le pubbliche amministrazioni dovranno rinunciare in parte alla radicata consuetudine di ricorrere continuamente alle consulenze esterne;
i numeri contenuti nella relazione del dipartimento della Funzione Pubblica sull'anagrafe delle prestazioni e degli incarichi conferiti a dipendenti pubblici, confermano che la richiesta di «collaborazioni» esterne ha raggiunto livelli allarmanti;
nel 2003, le pubbliche amministrazioni hanno conferito all'esterno 197 mila incarichi, per un totale di 754 milioni di euro;
il primato spetta a regioni ed enti locali che hanno affidato il 47,6 per cento delle collaborazioni e hanno assorbito il 53,1 per cento dei costi;
l'89,4 per cento dei 754 milioni di euro è stato versato dalle amministrazioni dell'Italia centro-settentrionale;
solo il Lazio ha speso 124,2 milioni di euro per le consulenze -:
come pensino di intervenire per ridurre ulteriormente le consulenze esterne;
per quanto emerge dalla relazione citata in premessa, quante siano state le consulenze nel Lazio ed il loro costo complessivo rispettivamente nel 2000 e nel 2004.
(3-04772)
l'INPAL ha la propria sede in Roma e svolge la sua attività in tutto il territorio nazionale tramite i propri uffici centrali e periferici;
il summenzionato Paronato svolge, senza scopo di lucro, un servizio di pubblica utilità;
l'Inpal ha bisogno per espletare il proprio lavoro di una considerevole quantità di sedi -:
a quanto ammonti il numero di sedi, rispettivamente regionali - provinciali - e zonali gestite dal patronato di cui sopra.
(4-15249)
il C.A.F. Nazionale Ragionieri Commercialisti s.r.l., presente nella regione Friuli Venezia Giulia, provincia di Pordenone svolge il servizio di assistenza fiscale per i cittadini;
per espletare il servizio di cui sopra occorrono diversi dipendenti distribuiti tra le varie sedi esistenti -:
quanto sia stato pagato per gli anni 2001-2002-2003-2004 e se vi siano stati altri contributi;
se vi sia del contenzioso in atto ed eventualmente quanto e nei confronti di chi.
(4-15250)
il CAF Nazionale Ragionieri Commercialisti srl, presente nella regione Friuli Venezia Giulia, provincia di Pordenone svolge il servizio di assistenza fiscale per i cittadini;
per espletare il servizio di cui sopra occorrono diversi dipendenti distribuiti tra le varie sedi esistenti -:
quanti dipendenti impieghi il Caf summenzionato;
a quanto ammonti il numero delle pratiche eseguite;
quante siano le sedi di cui dispone il Caf di cui sopra.
(4-15251)
il CAF Cgil Campania srl, presente nella regione Campania, provincia di Napoli svolge il servizio di assistenza fiscale per i cittadini;
per espletare il servizio di cui sopra occorrono diversi dipendenti distribuiti tra le varie sedi esistenti -:
quanto sia stato pagato per gli anni 2001-2002-2003-2004 e se vi siano stati altri contributi;
se vi sia del contenzioso in atto ed eventualmente quanto e nei confronti di chi.
(4-15252)
ilCAAF Cgil Campania s.r.l., presente nella regione Campania, provincia di
per espletare il servizio di cui sopra occorrono diversi dipendenti distribuiti tra le varie sedi esistenti -:
quanti dipendenti impieghi il Caf summenzionato;
a quanto ammonti il numero delle pratiche eseguite;
quante siano le sedi di cui dispone il Caf di cui sopra.
(4-15253)
il CAF Dipendenti e Pensionati - DDL s.r.l., presente nella regione Abruzzo, provincia di Chieti svolge il servizio di assistenza fiscale per i cittadini;
per espletare il servizio di cui sopra occorrono diversi dipendenti distribuiti tra le varie sedi esistenti -:
quanto sia stato pagato per gli anni 2001-2002-2003-2004 e se vi siano stati altri contributi;
se vi sia del contenzioso in atto ed eventualmente quanto e nei confronti di chi.
(4-15254)
il CAF Dipendenti e Pensionati - DDL s.r.l., presente nella regione Abruzzo, provincia di Chieti svolge il servizio di assistenza fiscale per i cittadini;
per espletare il servizio di cui sopra occorrono diversi dipendenti distribuiti tra le varie sedi esistenti -:
quanti dipendenti impieghi il Caf summenzionato;
a quanto ammonti il numero delle pratiche eseguite;
quante siano le sedi di cui dispone il Caf di cui sopra.
(4-15255)
il CAAF Cisl s.r.l., presente nella regione Lazio, provincia di Roma svolge il servizio di assistenza fiscale per i cittadini;
per espletare il servizio di cui sopra occorrono diversi dipendenti distribuiti tra le varie sedi esistenti -:
quanti dipendenti impieghi il Caf summenzionato;
a quanto ammonti il numero delle pratiche eseguite;
quante siano le sedi di cui dispone il Caf di cui sopra.
(4-15256)
il CAAF Cisl s.r.l., presente nella regione Lazio, provincia di Roma svolge il servizio di assistenza fiscale per i cittadini;
per espletare il servizio di cui sopra occorrono diversi dipendenti distribuiti tra le varie sedi esistenti -:
quanto sia stato pagato per gli anni 2001-2002-2003-2004 e se vi siano stati altri contributi;
se vi sia del contenzioso in atto ed eventualmente quanto e nei confronti di chi.
(4-15257)
il CAF Contribuenti s.r.l., presente nella regione Veneto, provincia di Padova svolge il servizio di assistenza fiscale per i cittadini;
per espletare il servizio di cui sopra occorrono diversi dipendenti distribuiti tra le varie sedi esistenti -:
quanto sia stato pagato per gli anni 2001-2002-2003-2004 e se vi siano stati altri contributi;
se vi sia del contenzioso in atto ed eventualmente quanto e nei confronti di chi.
(4-15258)
il CAF Contribuenti s.r.l., presente nella regione Veneto, provincia di Padova svolge il servizio di assistenza fiscale per i cittadini;
per espletare il servizio di cui sopra occorrono diversi dipendenti distribuiti tra le varie sedi esistenti -:
quanti dipendenti impieghi il Caf summenzionato;
a quanto ammonti il numero delle pratiche eseguite;
quante siano le sedi di cui dispone il Caf di cui sopra.
(4-15259)
il CAF DPU s.r.l., presente nella regione Sicilia, provincia di Catania svolge il servizio di assistenza fiscale per i cittadini;
per espletare il servizio di cui sopra occorrono diversi dipendenti distribuiti tra le varie sedi esistenti -:
quanto sia stato pagato per gli anni 2001-2002-2003-2004 e se vi siano stati altri contributi;
se vi sia del contenzioso in atto ed eventualmente quanto e nei confronti di chi.
(4-15260)
il CAF DPU s.r.l., presente nella regione Sicilia, provincia di Catania svolge il servizio di assistenza fiscale per i cittadini;
per espletare il servizio di cui sopra occorrono diversi dipendenti distribuiti tra le varie sedi esistenti -:
quanti dipendenti impieghi il Caf summenzionato;
a quanto ammonti il numero delle pratiche eseguite;
quante siano le sedi di cui dispone il Caf di cui sopra.
(4-15261)
il CAAF Cgil del Piemonte e della Valle d'Aosta s.r.l, presente nella regione Piemonte, provincia di Torino svolge il servizio di assistenza fiscale per i cittadini;
per espletare il servizio di cui sopra occorrono diversi dipendenti distribuiti tra le varie sedi esistenti -:
quanto sia stato pagato per gli anni 2001-2002-2003-2004 e se vi siano stati altri contributi;
se vi sia del contenzioso in atto ed eventualmente quanto e nei confronti di chi.
(4-15262)
il CAAF Cgil del Piemonte e della Valle d'Aosta s.r.l, presente nella regione Piemonte, provincia di Torino svolge il servizio di assistenza fiscale per i cittadini;
per espletare il servizio di cui sopra occorrono diversi dipendenti distribuiti tra le varie sedi esistenti -:
quanti dipendenti impieghi il Caf summenzionato;
a quanto ammonti il numero delle pratiche eseguite;
quante siano le sedi di cui dispone il Caf di cui sopra.
(4-15263)
l'ASSOCAAF spa, presente nella regione Lombardia, provincia di Milano svolge il servizio di assistenza fiscale per i cittadini;
per espletare il servizio di cui sopra occorrono diversi dipendenti distribuiti tra le varie sedi esistenti -:
quanto sia stato pagato per gli anni 2001-2002-2003-2004 e se vi siano stati altri contributi;
se vi sia del contenzioso in atto ed eventualmente quanto e nei confronti di chi.
(4-15264)
l'ASSOCAAF spa, presente nella regione Lombardia, provincia di Milano svolge il servizio di assistenza fiscale per i cittadini;
per espletare il servizio di cui sopra occorrono diversi dipendenti distribuiti tra le varie sedi esistenti -:
quanti dipendenti impieghi il Caf summenzionato;
a quanto ammonti il numero delle pratiche eseguite;
quante siano le sedi di cui dispone il Caf di cui sopra.
(4-15265)
il CAF USAE s.r.l., presente nella regione Lazio, provincia di Roma svolge il servizio di assistenza fiscale per i cittadini;
per espletare il servizio di cui sopra occorrono diversi dipendenti distribuiti tra le varie sedi esistenti -:
quanto sia stato pagato per gli anni 2001-2002-2003-2004 e se vi siano stati altri contributi;
se vi sia del contenzioso in atto ed eventualmente quanto e nei confronti di chi.
(4-15266)
il CAF USAE s.r.l., presente nella regione Lazio, provincia di Roma svolge il servizio di assistenza fiscale per i cittadini;
per espletare il servizio di cui sopra occorrono diversi dipendenti distribuiti tra le varie sedi esistenti -:
quanti dipendenti impieghi il Caf summenzionato;
a quanto ammonti il numero delle pratiche eseguite;
quante siano le sedi di cui dispone il Caf di cui sopra.
(4-15267)
il CAF Sicaf s.r.l., presente nella regione Lazio, provincia di Roma svolge il servizio di assistenza fiscale per i cittadini;
per espletare il servizio di cui sopra occorrono diversi dipendenti distribuiti tra le varie sedi esistenti;
quanto sia stato pagato per gli anni 2001-2002-2003-2004 e se vi siano stati altri contributi;
se vi sia del contenzioso in atto ed eventualmente quanto e nei confronti di chi.
(4-15268)
il CAF Sicaf s.r.l., presente nella regione Lazio, provincia di Roma svolge il servizio di assistenza fiscale per i cittadini;
per espletare il servizio di cui sopra occorrono diversi dipendenti distribuiti tra le varie sedi esistenti -:
quanti dipendenti impieghi il Caf summenzionato;
a quante ammonta il numero delle pratiche eseguite;
quante siano le sedi di cui dispone il Caf di cui sopra.
(4-15269)
Asppi Caf s.r.l., presente nella regione Lazio, provincia di Roma svolge il servizio di assistenza fiscale per i cittadini;
per espletare il servizio di cui sopra occorrono diversi dipendenti distribuiti tra le varie sedi esistenti -:
quanto sia stato pagato per gli anni 2001-2002-2003-2004 e se vi siano stati altri contributi;
se vi sia del contenzioso in atto ed eventualmente quanto e nei confronti di chi.
(4-15270)
Asppi Caf s.r.l., presente nella regione Lazio, provincia di Roma svolge il servizio di assistenza fiscale per i cittadini;
per espletare il servizio di cui sopra occorrono diversi dipendenti distribuiti tra le varie sedi esistenti -:
quanti dipendenti impieghi il Caf summenzionato;
a quanto ammonti il numero delle pratiche eseguite;
quante siano le sedi di cui dispone il Caf di cui sopra.
(4-15271)
il Centro Assistenza Fiscale di Base s.r.l., presente nella regione Lazio, provincia di Roma svolge il servizio di assistenza fiscale per i cittadini;
per espletare il servizio di cui sopra occorrono diversi dipendenti distribuiti tra le varie sedi esistenti -:
quanto sia stato pagato per gli anni 2001-2002-2003-2004 e se vi siano stati altri contributi;
se vi sia del contenzioso in atto ed eventualmente quanto e nei confronti di chi.
(4-15272)
il Centro Assistenza Fiscale di Base s.r.l., presente nella regione Lazio, provincia di Roma svolge il servizio di assistenza fiscale per i cittadini;
per espletare il servizio di cui sopra occorrono diversi dipendenti distribuiti tra le varie sedi esistenti -:
quanti dipendenti impieghi il Caf summenzionato;
a quanto ammonti il numero delle pratiche eseguite;
quante siano le sedi di cui dispone il Caf di cui sopra.
(4-15273)
nella regione Liguria, nell'anno 2004, si sono verificati 30.780 incidenti;
i dati sopra riportati sono stati illustrati dall'International Labour Office e dall'Inail in occasione della giornata mondiale sulla sicurezza sul lavoro -:
se la notizia di cui sopra corrisponda al vero;
quanti incidenti si siano verificati nel 2000.
(4-15274)
nella regione Trentino Alto Adige, nell'anno 2004, si sono verificati 30.020 incidenti;
i dati sopra riportatisono stati illustrati dall'International Labour Office e dall'Inail in occasione della giornata mondiale sulla sicurezza sul lavoro -:
se la notizia di cui sopra corrisponda al vero;
quanti incidenti si siano verificati nel 2000.
(4-15275)
nella regione Friuli Venezia Giulia, nell'anno 2004, si sono verificati 28.870 incidenti;
i dati sopra riportati sono stati illustrati dall'International Labour Office e dall'Inail in occasione della giornata mondiale sulla sicurezza sul lavoro -:
se la notizia di cui sopra corrisponda al vero;
quanti incidenti si siano verificati nel 2000.
(4-15276)
nella regione Abruzzo, nell'anno 2004, si sono verificati 23.487 incidenti;
i dati sopra riportati sono stati illustrati dall'International Labour Office e dall'Inail in occasione della giornata mondiale sulla sicurezza sul lavoro -:
se la notizia di cui sopra corrisponda al vero;
quanti incidenti si siano verificati nel 2000.
(4-15277)
nella regione Umbria, nell'anno 2004, si sono verificati 19.776 incidenti;
i dati sopra riportati sono stati illustrati dall'International Labour Office e dall'Inail in occasione della giornata mondiale sulla sicurezza sul lavoro;
se la notizia di cui sopra corrisponda al vero;
quanti incidenti si siano verificati nel 2000.
(4-15278)
ammontano a quasi 2 mesi le assenze di un singolo dipendente, con contratto a tempo indeterminato, della Pubblica Amministrazione;
quello di cui sopra è quanto emerge dal «Conto annuale 2003» elaborato dalla Ragioneria generale dello Stato;
la rilevazione è stata effettuata su un totale di 9.833 enti;
in riferimento ai ministeri, agenzie e presidenze è risultato quanto segue:
quali iniziative si pensa di adottare al fine di porre un freno al fenomeno dell'assenteismo.
(4-15294)
ammontano a quasi 2 mesi le assenze di un singolo dipendente, con contratto a tempo indeterminato, della pubblica amministrazione;
quello di cui sopra è quanto emerge dal «Conto annuale 2003» elaborato dalla Ragioneria generale dello Stato;
la rilevazione è stata effettuata su un totale di 9.833 enti;
in riferimento alle regioni ed autonomie locali è risultato quanto segue: 17.001.018 giorni di ferie, 8.055.155 assenze per malattia retribuite, 3.802.393 permessi ed altre assenze retribuite, 393.639 giornate di sciopero, 1.521.392 altre assenze non retribuite -:
quali iniziative anche normative si pensa di adottare al fine di porre un freno al fenomeno dell'assenteismo.
(4-15295)
ammontano a quasi 2 mesi le assenze di un singolo dipendente, con contratto a tempo indeterminato, della pubblica amministrazione;
quello di cui sopra è quanto emerge dal «Conto annuale 2003» elaborato dalla Ragioneria generale dello Stato;
la rilevazione è stata effettuata su un totale di 9.833 enti;
in riferimento al Servizio Sanitario Nazionale è risultato quanto segue: 21.621.547 giorni di ferie, 9.385.930 assenze per malattia retribuite, 8.023.330 permessi ed altre assenze retribuite, 200.330 giornate di sciopero, 3.365.101 altre assenze non retribuite -:
quali iniziative anche normative si pensa di adottare al fine di porre un freno al fenomeno dell'assenteismo.
(4-15296)