Back Forward

Seduta del 18/1/2005


Pag. 2


...
Esame testimoniale di Francesco Greco.

PRESIDENTE. L'ordine del giorno reca l'esame testimoniale del dottor Francesco Greco, magistrato della procura di Paola, al quale ci siamo rivolti in relazione ad alcune notizie di stampa e ad alcune richieste che sono state formulate anche all'interno della nostra Commissione per conoscere lo stato dei lavori della sua inchiesta sulla famosa nave Rosso, di cui si parla da molto tempo, soprattutto su alcuni periodici.
Ringrazio, innanzitutto, il dottor Greco per la sua disponibilità, che ha già manifestato in tempi precedenti, quando la Commissione si preoccupò, proprio all'indomani di alcune pubblicazioni, di conoscere quale fosse lo stato dell'arte rispetto all'inchiesta che lo vede come assegnatario. Poiché gli interventi di stampa si sono ripetuti, si è reso necessario conoscere direttamente, con un resoconto alla stessa Commissione, la situazione.
Devo soltanto ricordarle, dottor Greco, per dovere d'ufficio, che in questa sede noi ascoltiamo le persone con la forma della testimonianza con tutte le conseguenze che, ovviamente, lei conosce meglio di chiunque altro.
Le chiedo, quindi, di indicarci intanto le sue generalità, luogo e data di nascita e residenza.

FRANCESCO GRECO. Francesco Greco, nato a Campana, il 23 luglio 1956, residente a Diamante, via Panoramica 26.

PRESIDENTE. Attualmente in servizio?

FRANCESCO GRECO. Presso la procura della Repubblica di Paola, con funzioni di sostituto.

PRESIDENTE. Innanzitutto le chiedo, procuratore, se può dirci in cosa consista questa inchiesta sulla quale, come ho detto, lei è già stato disturbato a suo tempo, perché volevamo conoscere se ci fossero dei collegamenti tra tale inchiesta e quella che stiamo conducendo noi.
La dottoressa Corinaldesi, con la quale lei ha avuto sicuramente un contatto in tempo precedente, ci aveva rappresentato per le vie brevi che, almeno allo stato delle conoscenze di allora, non risultavano collegamenti con la nostra inchiesta. Siccome, specialmente in queste ultime settimane, si insiste su questo collegamento, io vorrei che lei delineasse per la Commissione un quadro dei vari passaggi, nei limiti in cui ritenga opportuno far conoscere alla Commissione ogni cosa e tenendo presente che, laddove si tratti di attività coperte da segreto noi possiamo, a nostra volta, coprire con il segreto le sue dichiarazioni, disattivando gli impianti audiovisivi.


Pag. 3

FRANCESCO GRECO. Io sono già stato sentito dalla Commissione sul ciclo dei rifiuti e in quella occasione avevo chiesto di segretare le mie dichiarazioni. Penso sia opportuno farlo anche in questa circostanza.

PRESIDENTE. Sta bene, lo faremo subito. Tuttavia, prima di procedere in tal senso, le chiedo se con una valutazione sintetica, di brevissimo tratto, ci possa in conclusione dire - poi entreremo nei particolari - se, per quelle che sono le sue conoscenze, esistano collegamenti, contatti tra l'uccisione di Ilaria Alpi e Miran Hrovatin e l'inchiesta che lei sta conducendo. Se, invece, ritiene che anche tale illustrazione debba essere segretata, procederemo in tal senso.

FRANCESCO GRECO. Allo stato, sicuramente io non ho elementi per ritenere che vi sia un collegamento tra la morte di Ilaria Alpi e l'indagine che sto svolgendo io. Sicuramente vi sono elementi che possono essere oggetto di sviluppo, ma allo stato io non sono assolutamente nelle condizioni di dichiarare che vi sia un collegamento.

PRESIDENTE. La ringrazio.
A questo punto, non essendovi obiezioni, dispongo la disattivazione degli impianti audiovisivi a circuito chiuso.

(La Commissione procede in seduta segreta).

PRESIDENTE. Riprendiamo i nostri lavori in seduta pubblica. Dispongo la riattivazione del circuito audiovisivo interno.
Ringrazio il procuratore Francesco Greco e dichiaro concluso l'esame testimoniale.

Back Forward