![]() |
La seduta comincia alle 13.55.
(La Commissione approva il processo verbale della seduta precedente).
PRESIDENTE. Comunico che la Commissione ha acquisito i seguenti atti segreti: copie di atti consegnati dalla dottoressa Maria Bice Barborini in data 12 febbraio 2003; uno scritto a firma Guido Garelli, pervenuto in data 19 febbraio 2003; due scritti anonimi, di identico contenuto, pervenuti in data 26 febbraio 2003; il verbale di trascrizione dei contenuti della cassetta consegnata alla Commissione dal dottor Argentino.
Comunico che la Commissione ha altresì acquisito i seguenti atti riservati: le liste dei passeggeri che hanno utilizzato i voli della compagnia N/A NOMAN sulla tratta Roma-Belgrado-Roma nel periodo novembre 1996-giugno 1997, trasmesse dall'ufficio di polizia di frontiera presso lo scalo aereo di Roma Ciampino con lettera pervenuta in data 14 febbraio 2003; la documentazione, trasmessa dal presidente di Alitalia con lettera pervenuta in data 24 febbraio 2003, che attesta di quali, fra i passeggeri presenti nelle liste dei voli Alitalia Roma/Belgrado e Belgrado/Roma dei giorni 13, 14 e 15 gennaio 1997, la Compagnia è in grado di confermare l'avvenuta effettuazione dei voli di ritorno Belgrado/Roma, le cui liste passeggeri, già trasmesse alla Commissione, si riferivano solo ai passeggeri prenotati; una relazione, elaborata da taluni magistrati consulenti della Commissione, avente ad oggetto osservazioni e suggerimenti investigativi e contenente indicazioni per possibili attività investigative da compiere anche all'estero. A questo proposito, devo dire che si tratta di un lavoro assolutamente pregevole, che vi prego di consultare, poiché potrebbe essere utile alle future nostre conoscenze.
Comunico che la Commissione ha altresì acquisito il seguente atto libero: una lettera, pervenuta in data 14 febbraio 2003, con la quale il presidente di Telecom Italia - in risposta alla richiesta, deliberata dalla Commissione nella seduta del 29 gennaio 2003, di acquisizione delle registrazioni audio delle riunioni del 18 marzo 1996 del consiglio di amministrazione di Telecom Italia, del 5 giugno 1997 del consiglio di amministrazione di STET International Netherlands, del 6 giugno 1997 del consiglio di amministrazione di STET e del 9 giugno 1997 del consiglio di amministrazione di STET International - ha informato che non è stato possibile reperire alcun nastro contenente le predette registrazioni audio.
Comunico che in data 19 febbraio 2003 è pervenuta una lettera del procuratore aggiunto della procura della Repubblica presso il tribunale di Torino, dottor Bruno Tinti, nella quale questi nega che Argentino abbia mai offerto al dottor Storari la cassetta poi consegnata alla Commissione nel corso dell'audizione del 29 gennaio 2003 e chiede che una copia della medesima cassetta sia trasmessa al suo ufficio.
Sulla base del principio di cooperazione istituzionale tra la Commissione e l'autorità giudiziaria richiedente, titolare di una indagine nell'ambito della quale i contenuti della cassetta potrebbero rivestire valenza probatoria, propongo, pertanto, che, se non vi sono obiezioni, la Commissione deliberi di inviare alla procura
della Repubblica presso il tribunale di Torino copia della citata cassetta, classificata segreta.
Prendo atto che non vi sono obiezioni e che, pertanto, la Commissione concorda sull'invio alla procura della Repubblica di Torino di copia della cassetta.
Comunico che nell'odierna riunione l'ufficio di presidenza, integrato dai rappresentanti dei gruppi, ha convenuto, anche sulla base di una proposta del senatore Consolo, sull'opportunità che la Commissione richieda all'ufficio polizia di frontiera dello scalo aereo di Roma Ciampino le liste dei passeggeri dei voli Ciampino-Belgrado della compagnia SNAM che sarebbero stati effettuati tra il 20 e il 30 marzo 1996 e nelle date 12 e 13 giugno 1996.
Prendo atto che non vi sono obiezioni e che, pertanto, la Commissione concorda su tale richiesta di acquisizione.
Comunico che, a seguito dell'odierna riunione dell'ufficio di presidenza, integrato dai rappresentanti dei gruppi, è stato definito, salve le disponibilità degli interessati, il seguente programma dei lavori della Commissione per il mese di marzo 2003.
Mercoledì 5 marzo 2003: audizione del professor Mario Draghi, già direttore generale del Ministero del tesoro; audizione del signor Igor Marini (che, come ricorderete, è stato evocato dalla dottoressa Barborini).
Mercoledì 12 marzo 2003: audizione del senatore a vita Francesco Cossiga; confronto tra l'ambasciatore Federico Di Roberto, già direttore della direzione generale affari economici del Ministero per gli affari esteri, e il professor Francesco De Leo, già dirigente di Telecom Italia.
Mercoledì 19 marzo 2003 è stato lasciato libero, come giornata di «decompressione» o, comunque, come «canale di gronda», nel caso fosse utile impiegarlo.
Mercoledì 26 marzo 2003: audizione dell'ambasciatore Luigi Cavalchini, già capo di gabinetto del Ministro degli affari esteri pro tempore Lamberto Dini; audizione dell'onorevole Gaetano Rasi, già rappresentante del Ministero delle poste e telecomunicazioni nel consiglio di amministrazione di Telecom Italia; audizione dell'ambasciatore Dojcilo Maslovaric, già ambasciatore della Jugoslavia presso la Santa Sede. Sia l'ambasciatore Cavalchini sia l'onorevole Rasi sono stati presenti alla seduta che era stata convocata la settimana scorsa, ma, per le note vicende, la loro audizione è stata rinviata al 26 marzo.
Come sapete, oggi non sarà possibile procedere alla prevista audizione del dottor Agnes, poiché questi è stato colpito da influenza, pertanto tale audizione è stata rinviata ad altra seduta.
L'ufficio di presidenza, integrato dai rappresentanti dei gruppi, mi ha autorizzato ad apportare le variazioni al programma dei lavori che si rendessero successivamente necessarie per sopravvenute esigenze organizzative o per tener conto delle disponibilità degli interessati.
![]() |