![]() |
PRESIDENTE. L'ordine del giorno reca l'audizione dell'amministratore delegato della Ecoveneta Spa, Bruno Lombardi.
La Commissione ha ritenuto opportuno procedere ad un'audizione dell'amministratore delegato della Ecoveneta Spa, Bruno Lombardi, in ordine ai profili di attività della società medesima, al fine di acquisire elementi conoscitivi sulla recente vicenda del presunto traffico di rifiuti pericolosi che coinvolgerebbe le società Nuova Esa di Marcon ed Ecoveneta Spa, ex Servizi Costieri di Marghera. Ricordo che su tale vicenda è già stata aperta un'indagine da parte della procura di Venezia.
Nel rivolgere un saluto ed un ringraziamento per la disponibilità manifestata, do la parola al dottor Bruno Lombardi, riservando eventuali domande dei colleghi della Commissione al termine del suo intervento.
BRUNO LOMBARDI, Amministratore delegato della Ecoveneta Spa. Come Ecoveneta, di cui sono amministratore delegato, dal 1o giugno di quest'anno abbiamo acquisito, in locazione d'azienda, la Servizi Costieri, per cui non ho ancora cognizione di come abbia operato la precedente amministrazione se non da notizie di stampa. Sappiamo comunque che vi sono inchieste in corso.
PRESIDENTE. E per quanto riguarda vicende che siano state rilevate da lei nell'esercizio della sua attività in questi quattro mesi?
BRUNO LOMBARDI, Amministratore delegato della Ecoveneta Spa. Ho avuto più che altro rapporti con istituzioni concernenti la sicurezza, la sanità, gli enti erogatori dei decreti, con la SPISAL e con l'USL, ma non con altri. Alcuni settori dell'azienda sono ancora sotto sequestro, ci sono rifiuti ammassati, con un avviso che informa che sono sotto sequestro, ma non so di cosa si tratti; forse sono polveri di abbattimento di qualche impianto di trattamento termico.
PRESIDENTE. Qual è il volume complessivo di rifiuti trattati ogni anno dalla vostra società e qual è la loro tipologia?
BRUNO LOMBARDI, Amministratore delegato della Ecoveneta Spa. Lei intende la Servizi Costieri o l'Ecoveneta? La Servizi Costieri è attualmente una divisione dell'Ecoveneta.
PRESIDENTE. Mi riferisco ad entrambe.
BRUNO LOMBARDI, Amministratore delegato della Ecoveneta Spa. L'Ecoveneta è una società costituita nel 1983, che
gestisce un proprio impianto di depurazione conto terzi, gestisce discariche di terzi o proprie, opera nel settore delle bonifiche, ha un proprio laboratorio, costruisce e gestisce impianti di depurazione.
La Servizi Costieri svolge una sola attività, quella del trattamento dei rifiuti anche pericolosi, fino ad uno stoccaggio massimo di 7.000 metri cubi di rifiuti.
BRUNO LOMBARDI, Amministratore delegato della Ecoveneta Spa. Sì. In quell'impianto possono giacere rifiuti fino ad un massimo di 7.000 metri cubi.
PRESIDENTE. Quindi, non sono quelli trattati, altrimenti potrebbero essere molti di più.
BRUNO LOMBARDI, Amministratore delegato della Ecoveneta Spa. No.
PRESIDENTE. Nell'ultimo anno di attività quanti rifiuti sono stati trattati?
BRUNO LOMBARDI, Amministratore delegato della Ecoveneta Spa. Non lo so. Negli ultimi quattro mesi abbiamo trattato intorno alle 3.000 tonnellate di prodotti di varia provenienza: fanghi da depurazione, solventi, prodotti in fusti ed altro.
PRESIDENTE. Immagino che, attraverso la documentazione presente nell'azienda, potrà verificare la quantità dei rifiuti trattati.
BRUNO LOMBARDI, Amministratore delegato della Ecoveneta Spa. Certo. Se vuole, le farò pervenire questi dati.
BRUNO LOMBARDI, Amministratore delegato della Ecoveneta Spa. A quale periodo devono riferirsi? All'esercizio 1o gennaio-31 dicembre 2003 o al periodo dal 1o giugno ad oggi?
PRESIDENTE. Per capire le dimensioni dell'attività in corso possono esserci utili i dati relativi alle attività svolte nel 2002 e nel 2003.
BRUNO LOMBARDI, Amministratore delegato della Ecoveneta Spa. Vi farò pervenire questi dati via fax.
PRESIDENTE. Di quali autorizzazioni, ai sensi del decreto n. 22 del 1997, dispone la sua società?
BRUNO LOMBARDI, Amministratore delegato della Ecoveneta Spa. La divisione Servizi Costieri opera in virtù di un decreto regionale e di una licenza provinciale, mentre l'Ecoveneta ha diversi decreti, a seconda delle attività che svolge, sulle discariche o sugli impianti di depurazione.
PRESIDENTE. Presso quell'impianto, quindi, viene effettuato anche trattamento di rifiuti.
BRUNO LOMBARDI, Amministratore delegato della Ecoveneta Spa. In quello di Marghera certamente: manipolazione, trattamento, confezionamento.
PRESIDENTE. Anche per quanto riguarda i rifiuti pericolosi?
BRUNO LOMBARDI, Amministratore delegato della Ecoveneta Spa. Sì.
PRESIDENTE. Che tipo di trattamento?
BRUNO LOMBARDI, Amministratore delegato della Ecoveneta Spa. Generalmente si tratta di miscelazioni. Per esempio, per Ambiente Spa si confezionano i rifiuti che poi ritornano a quell'azienda che provvederà a smaltirli per proprio conto.
PRESIDENTE. Quando un rifiuto entra nell'azienda viene analizzato?
BRUNO LOMBARDI, Amministratore delegato della Ecoveneta Spa. Certo.
BRUNO LOMBARDI, Amministratore delegato della Ecoveneta Spa. L'offerta nasce a seguito di un'analisi, che sia quella
che facciamo a Vicenza o quella che fanno a Marghera; dopo di ciò vi è una trattativa che segue l'offerta. Quando i rifiuti rientrano nell'impianto si rianalizzano a campione per vedere se siano omogenei rispetto a quanto previsto.
PRESIDENTE. Vengono analizzati anche quando escono?
BRUNO LOMBARDI, Amministratore delegato della Ecoveneta Spa. Non proprio. Dipende comunque dal tipo di rifiuti. Ci sono fanghi tal quali, che giacciono da noi, che vengono miscelati e vanno via perché sappiamo qual è la loro caratteristica e qual è l'ente che può smaltirli definitivamente, altrimenti facciamo ulteriori analisi, specialmente se i prodotti vanno ad impianti di trattamento termico.
PRESIDENTE. Tutta questa movimentazione di merci avviene attraverso vostro personale o utilizzate intermediari?
BRUNO LOMBARDI, Amministratore delegato della Ecoveneta Spa. Il trasporto è quasi tutto affidato a terzi, mentre il personale è nostro.
PRESIDENTE. Di quale azienda di trasporti vi servite?
BRUNO LOMBARDI, Amministratore delegato della Ecoveneta Spa. Non saprei dirlo, ma ve lo farò sapere.
PRESIDENTE. La società si occupa di bonifica dei siti inquinati?
BRUNO LOMBARDI, Amministratore delegato della Ecoveneta Spa. Sì.
PRESIDENTE. Lo fa da sola o insieme ad altri partner?
BRUNO LOMBARDI, Amministratore delegato della Ecoveneta Spa. Come Ecoveneta, senza la divisione Servizi Costieri, operiamo da soli; in un solo caso abbiamo operato in associazione d'impresa per alcune bonifiche effettuate a Ravenna per conto dell'Enichem. Per il resto operiamo da soli, perché siamo attrezzati con laboratori per caratterizzazioni ed altro.
PRESIDENTE. Le notizie di eventuali coinvolgimenti in indagini della magistratura sono pervenute a voi solo attraverso la stampa?
BRUNO LOMBARDI, Amministratore delegato della Ecoveneta Spa. Attraverso la stampa e per la conoscenza della vecchia proprietà, attuale proprietà della società Servizi Costieri, che opera a Vicenza (il geometra Valle). Abbiamo acquisito la Servizi Costieri perché nella filiera delle nostre attività è molto coerente avere un impianto per il trattamento dei rifiuti pericolosi, che a noi mancava; l'abbiamo presa in locazione per 30 mesi, il tempo necessario per evitare eventuali revocatorie, perché ritenevamo che la società fosse oberata dal punto di vista finanziario.
PRESIDENTE. Ringrazio il dottor Lombardi per la disponibilità manifestata e per il contributo offerto, riservandoci la possibilità di fissare ulteriori incontri per eventuali approfondimenti di questioni specifiche.
Dichiaro conclusa la seduta.
La seduta termina alle 15,25.
![]() |