XIV LEGISLATURA
PROGETTO DI LEGGE - N. 4183
Onorevoli Colleghi! - Con la presente proposta di legge
si vuole aprire un discorso assolutamente nuovo nell'ambito
della certificazione sanitaria dei medici di base in relazione
alle assenze per motivi di salute dal posto di lavoro.
Secondo la normativa vigente in materia, il lavoratore chi
si assenta dal posto di lavoro per motivi di salute deve entro
due giorni dal rilascio, esibire il certificato di diagnosi e
l'attestazione rilasciati dal medico curante relativi ai casi
di infermità comportante incapacità lavorativa. Ciò accade
anche per quelle patologie che si risolvono nel giro di uno o
due giorni quali mal di testa, dissenteria, vomito, dolori
addominali, che nella maggior parte dei casi passano da soli e
senza l'ausilio di farmaci o prestazioni mediche
particolari.
In virtù di tale fatto è superfluo sottolineare che la
certificazione medica per malesseri di breve durata non può
basarsi su constatazione oggettiva derivanti da diagnosi
tecniche, ma si basa tutt'al più su una valutazione generale
fondata sulla descrizione da parte del paziente. Il medico
quindi, non ha la possibilità reale di accertare o meno
l'esistenza di tale malessere al momento della visita come può
avvenire con il mal di testa provocato da stress o da
insonnia. E' proprio in virtù di ciò che la certificazione
medica per malesseri passeggeri di pochi giorni, ove non
rappresentano postumi di patologie maggiori, può essere
sostituita da una "autocertificazione del paziente" evitando
inutili passaggi di competenze paziente medico e
paziente-datore di lavoro INPS.