Frontespizio Relazione Progetto di Legge

Nascondi n. pagina

Stampa

PDL 5435

XIV LEGISLATURA

CAMERA DEI DEPUTATI

   N. 5435



 

Pag. 1

PROPOSTA DI LEGGE

d'iniziativa del deputato PERROTTA

Istituzione di una commissione per l'abrogazione delle disposizioni legislative inutili e obsolete

Presentata il 22 novembre 2004


      

torna su
Onorevoli Colleghi! - La presente proposta di legge nasce da un eccessivo «attivismo» legislativo e normativo. Ad anni di immobilismo gestionale e amministrativo, ha fatto seguito una frenetica produzione di leggi e di atti amministrativi sui campi più disparati. Un tale fenomeno ha fatto sì che una buona parte delle leggi, o parti di esse, risultassero obsolete, non più al passo con i tempi, non idonee a determinate situazioni.
      A seguito di alcune ricerche, è emerso che l'Italia è il Paese che, più di ogni altro Paese europeo, detiene il record per il numero di leggi esistenti e per il disordine che vi ruota attorno. All'origine di tanto legiferare e regolare (leggi, decreti, decisioni delle autorità indipendenti, regolamenti, circolari, eccetera) vi sono l'Unione europea e l'accelerazione avuta dal processo di integrazione negli anni '80 che ha prodotto buoni e cattivi risultati. Uno di questi, per l'appunto, è quello della sovrapproduzione di norme e una logica conseguenza di ciò è che ora ci troviamo di fronte a un mondo normativo «saturo». Immaginiamo quanta confusione si crea nel singolo cittadino e nelle imprese. È per questo che ritengo sia necessario uno «sfoltimento».
      Pertanto lo scopo della presente proposta di legge è di istituire una commissione che vigili, in maniera mirata e sistematica, sul «mondo normativo», in modo da abrogare tutte le disposizioni legislative ritenute inutili e obsolete.
 

Pag. 2


torna su
PROPOSTA DI LEGGE

Art. 1.

      1. È istituita presso il Dipartimento della funzione pubblica della Presidenza del Consiglio dei ministri la commissione per l'abrogazione delle disposizioni legislative inutili e obsolete, di seguito denominata «commissione».

Art. 2.

      1. La commissione è composta da un presidente, indicato dal Ministro per la funzione pubblica, e da un componente per ogni Ministero, indicato dal rispettivo Ministro nell'ambito dei dirigenti del proprio ufficio legislativo o di un ufficio analogo.

Art. 3.

      1. Presso ogni Ministero è istituito un apposito gruppo di ricerca, costituito da almeno tre persone, al fine di individuare le disposizioni legislative inutili e obsolete. Tali disposizioni sono comunicate alla commissione, con la relativa scheda di analisi.
      2. I componenti del gruppo di ricerca di cui al comma 1 sono scelti tra il personale dipendente del Ministero presso il quale è istituito il gruppo stesso.
      3. Gli oneri relativi ai compensi dei membri dei gruppi di ricerca di cui al presente articolo sono posti a carico dei bilanci dei rispettivi Ministeri. Tali compensi non possono, comunque, superare la cifra totale di 5.000 euro ad personam per anno solare.
      4. I compensi per i membri della commissione sono fissati con decreto del Ministro per la funzione pubblica.

 

Pag. 3

Art. 4.

      1. Gli enti di Stato o a partecipazione pubblica sono autorizzati a comunicare alla commissione le disposizioni legislative inutili e obsolete dagli stessi individuate.
      2. Ogni Ministero invia alla commissione, entro il 30 settembre di ogni anno, l'elenco delle disposizioni legislative inutili e obsolete individuate ai sensi dell'articolo 3, comma 1.

Art. 5.

      1. Entro il 31 dicembre di ogni anno e comunque a decorrere dall'anno 2005, il Ministro per la funzione pubblica, di concerto con gli altri Ministri, presenta al Parlamento l'elenco delle disposizioni legislative inutili e obsolete, al fine della loro eventuale abrogazione o modificazione.


Frontespizio Relazione Progetto di Legge
torna su