|
|
CAMERA DEI DEPUTATI
|
N. 4875 |
Contesto dell'Accordo.
L'Accordo Euromediterraneo di Associazione (AEMA) tra la Comunità europea ed i suoi Stati membri, da una parte, e la Repubblica libanese, dall'altra, rappresenta uno degli strumenti del Processo di Barcellona, anche denominato Partenariato euromediterraneo. Quest'ultimo, lanciato con la Conferenza euromediterranea dei Ministri degli esteri tenutasi a Barcellona nel novembre 1995, costituisce il quadro di riferimento delle relazioni esterne dell'Unione nei confronti della sponda sud del Mediterraneo. Il Processo di Barcellona rappresenta il più importante tentativo nella storia moderna di creare legami forti e durevoli fra i Paesi dell'Unione europea e i Paesi rivieraschi del Mediterraneo [si tratta di tre Stati del Maghreb (Libano, Tunisia, Marocco), cinque del Mashrek (Egitto, Israele, Giordania, Libano e Siria) e Autorità Palestinese e i tre Paesi mediterranei attualmente coinvolti nel processo di allargamento dell'Unione europea (Malta, Cipro e Turchia)], attraverso relazioni politiche, economiche e sociali approfondite e strutturate con periodici incontri ai massimi livelli istituzionali.
Sulla base della Dichiarazione di Barcellona, la politica dell'Unione europea nei confronti dei Paesi mediterranei si articola su tre volet:
dimensione politica e di sicurezza, che mira a far sì che il Mediterraneo diventi un'area comune di pace e stabilità, attraverso il rispetto dei diritti dell'uomo, dello Statuto delle Nazioni Unite, dei princìpi democratici e il controllo degli armamenti;
dimensione economica e finanziaria, che punta a realizzare gradualmente una zona di libero scambio nel bacino mediterraneo entro il 2010, attraverso la conclusione di Accordi euromediterranei di associazione;
dimensione sociale, culturale e umana, che integra il partenariato politico ed economico e mira all'avvicinamento e alla mutua comprensione tra i popoli delle due sponde del Mediterraneo.
Il Partenariato euromediterraneo si sviluppa sulla complementarietà tra livello regionale e bilaterale. La cooperazione regionale tra i 12 Paesi mediterranei riguarda tanto gli aspetti politici quanto quelli economici e culturali delle relazioni tra l'Unione europea e i partner della sponda sud del Mediterraneo ed è un efficace strumento di incentivo al dialogo politico infraregionale, che mira a contribuire al mantenimento di stabilità e prosperità nell'area. Essa è complementare e anzi rafforza la cooperazione bilaterale, che si manifesta, tanto dal punto di vista politico quanto da quello economico, nel negoziato - e relativa esecuzione - di Accordi euromediterranei di associazione con i singoli Paesi (deputati a sostituire i precedenti Accordi di cooperazione conclusi negli anni settanta) e nella cooperazione finanziaria bilaterale (AEMA). Ad oggi, sono in vigore gli AEMA con Israele, Marocco, Tunisia e Giordania, nonché l'Accordo euromediterrano interinale di associazione sugli scambi e la cooperazione con l'Autorità Palestinese. Sono in corso di ratifica da parte degli Stati membri oltre all'AEMA-Libano, anche l'AEMA-Egitto e l'AEMA-Algeria. L'Accordo con la Siria è in avanzato stato negoziale.
L'AEMA con il Libano, con Atto finale, Protocolli e Dichiarazioni, come pure lo Scambio di lettere tra Unione europea e Repubblica di Libano in materia di lotta al terrorismo, sono stati firmati a Lussemburgo il 17 giugno 2002. Ad oggi l'AEMA è stato ratificato dal Parlamento libanese, dall'Irlanda, dalla Germania e dalla Svezia.
Motivazioni dell'Accordo.
L'obiettivo primario dell'Accordo è il consolidamento dei legami tra le Parti e l'instaurazione tra di esse di relazioni strette e durature, basate sulla reciprocità e sul partenariato. Esso instaura e contribuisce a sviluppare un dialogo politico continuativo sulle questioni bilaterali e internazionali di reciproco interesse. L'AEMA favorisce inoltre lo sviluppo delle relazioni economiche tra le Parti, in particolare regola la cooperazione in materia di commercio, investimenti, tecnologia, sostenuta da un dialogo continuativo in campo economico, scientifico, tecnologico, sociale, culturale e audiovisivo, al fine di migliorare la conoscenza e la comprensione reciproche.
Esame degli articoli.
L'AEMA-Libano, che si fonda sul rispetto dei princìpi democratici e dei diritti umani, instaura un'Associazione tra le Parti e mira a costituire un ambito adeguato per il dialogo politico, che consenta loro di consolidare le relazioni e la cooperazione in un ampio spettro di settori; creare le condizioni per la progressiva liberalizzazione degli scambi di beni, di servizi e di capitali; incoraggiare la cooperazione regionale al fine di consolidare la convivenza pacifica e la stabilità economica e politica, nonché a promuovere la cooperazione in altri settori di reciproco interesse (articoli 1-2).
Dialogo politico (Titolo I, articoli 3-5).
Sulla base dell'Accordo, le Parti istituiscono un dialogo politico continuativo, che concerne qualsiasi aspetto di comune interesse, in modo particolare la pace, la sicurezza, la democrazia e lo sviluppo regionale. Il dialogo mira a i) facilitare il ravvicinamento tra le Parti attraverso una migliore comprensione reciproca e un coordinamento regolare (Ex corrigendum 7293/02 COR 2 (en) RL 4 del 10 giugno 2002), sulle questioni internazionali di comune interesse; ii) consentire a ciascuna delle Parti di tenere conto della posizione e degli interessi dell'altra; iii) promuovere il consolidamento della sicurezza e della stabilità nella regione euromediterranea, segnatamente in Medio Oriente; iv) promuovere iniziative comuni. L'AEMA prevede che il dialogo politico si svolga a scadenze regolari e ogniqualvolta sia necessario: a livello ministeriale, soprattutto nell'ambito del Consiglio di associazione, a livello di alti funzionari e tramite i canali diplomatici, nonché attraverso qualsiasi altro mezzo che possa contribuire a consolidarlo, svilupparlo e intensificarlo. L'Accordo prevede altresì che si istituisca un dialogo politico tra il Parlamento europeo e il Parlamento libanese (articolo 5).
Disposizioni commerciali e cooperazione economica.
L'AEMA è un Accordo commerciale preferenziale - compatibile con le disposizioni dell'OMC -, le cui disposizioni commerciali disciplinano: la libera circolazione delle merci (titolo II), il diritto di stabilimento e prestazione di servizi (titolo III), nonché i pagamenti, capitali, concorrenza e altre disposizioni economiche (titolo IV). Esso passa poi in rassegna
Libera circolazione delle merci (Titolo II, articoli 6-29).
In conformità ai disposti dell'AEMA, le Parti instaurano progressivamente una zona di libero scambio nel corso di un periodo transitorio della durata massima di dodici anni (articolo 6) dalla data di entrata in vigore dell'Accordo.
Diritto di stabilimento e prestazione di servizi (Titolo III, articolo 30).
Nel ribadire il rispetto degli impegni e degli obblighi a norma dell'Accordo generale sugli scambi di servizi (GATS), le Parti accettano di considerare l'eventualità di concedere il diritto di stabilimento alle società di una Parte nel territorio dell'altra Parte e la liberalizzazione dei servizi prestati dalle società di una Parte ad utenti dell'altra Parte. Tale disposizione entra in vigore a decorrere dalla data di adesione effettiva del Libano all'OMC. Il Libano si impegna a fornire alla Comunità europea ed ai suoi Stati membri l'elenco degli impegni specifici in materia di servizi. Il Consiglio di associazione, dopo un anno dalla data di entrata in vigore dell'AEMA, esamina l'impegno tra le Parti a sviluppare le citate disposizioni perché diventino un «Accordo di integrazione economica» ai sensi dell'articolo 5 del GATS. Tra la data di entrata in vigore dell'AEMA e quella di adesione del Libano all'OMC, le Parti si astengono da misure od azioni discriminatorie rispetto alla situazione esistente il giorno dell'entrata in vigore dell'Accordo.
Pagamenti, capitali, concorrenza e altre disposizioni economiche (Titolo IV, articoli 31-39).
In materia di pagamenti correnti e di movimenti di capitali (capitolo 1), le Parti evitano qualsiasi restrizione alla circolazione dei capitali e qualsiasi discriminazione sulla nazionalità o luogo di residenza dei loro cittadini oppure sul luogo in cui viene investito il capitale. I pagamenti correnti relativi alla circolazione di beni, persone, servizi e capitali nell'ambito dell'AEMA non sono soggetti a restrizioni. Le Parti si impegnano a rispettare gli obblighi internazionali della Comunità e del Libano in virtù dei quali si applichino, al momento della data di entrata in vigore dell'AEMA, talune eventuali restrizioni sui movimenti di capitali legati agli investimenti diretti. Suddette restrizioni non riguardano tuttavia il trasferimento all'estero di investimenti effettuati in Libano da persone residenti nella Comunità o viceversa, e degli utili derivanti dagli stessi.
Cooperazione economica e settoriale (Titolo V, articoli 40-62).
Le Parti si impegnano ad intensificare la loro cooperazione economica nel reciproco interesse, al fine di agevolare il conseguimento degli obiettivi globali dell'Accordo, favorire le relazioni economiche tra le Parti e sostenere lo sviluppo economico e sociale del Libano. Tale cooperazione interessa, in via prioritaria, quei settori di attività in cui si riscontrano delle difficoltà interne o che risentono negativamente del processo di liberalizzazione dell'economia libanese e degli scambi tra il Libano e la Comunità. La cooperazione, che terrà conto della tutela ambientale, privilegia inoltre i settori che possono favorire il ravvicinamento delle economie comunitaria e libanese, in particolare quelli generatori di crescita e di posti di lavoro. Le Parti possono anche concordare di estendere la cooperazione ad altri settori, non espressamente contemplati dall'Accordo.
Disposizioni non commerciali: cooperazione sociale e culturale.
Accanto alle disposizioni commerciali, l'AEMA disciplina altresì, nel titolo VI, le relazioni tra le Parti in materia di dialogo e cooperazione nel settore sociale (capitolo 1); cooperazione per le questioni culturali, i mezzi audiovisivi e l'informazione (capitolo 2); cooperazione per la prevenzione e il controllo dell'immigrazione clandestina (capitolo 3).
Dialogo e cooperazione nel settore sociale (Titolo VI, capitolo 1, articoli 63-66).
Le Parti instaurano un dialogo continuativo su tutte le questioni sociali di reciproco interesse, quali le condizioni di lavoro e di vita delle comunità immigrate; l'emigrazione; l'immigrazione clandestina, per favorire la circolazione dei lavoratori, la parità di trattamento rispetto ai cittadini dei Paesi ospiti e la loro integrazione sociale. Per consolidare la loro cooperazione nel settore sociale, le Parti intraprendono progetti e programmi che sostengano le azioni volte a migliorare le condizioni di vita nelle aree più povere; promuovere il ruolo della donna nello sviluppo economico e sociale; sviluppare e consolidare i programmi libanesi di pianificazione familiare e di tutela della madre e del bambino; migliorare il sistema previdenziale, nonché potenziare il sistema sanitario. Tali progetti di cooperazione possono essere realizzati in coordinamento
Cooperazione per le questioni culturali, i mezzi audiovisivi e l'informazione (Titolo VI, capitolo 2, articolo 67).
La cooperazione culturale riguarda la conservazione ed il restauro del patrimonio storico e culturale; gli scambi di mostre d'arte; la formazione degli operatori culturali, eccetera. L'AEMA consente al Libano di partecipare ai programmi culturali della Comunità e degli Stati membri e alle iniziative comunitarie nel settore dei mezzi audiovisivi. Una particolare attenzione verrà inoltre dedicata ai giovani ed alle tecniche di espressione e di comunicazione attraverso i mezzi scritti e audiovisivi, nonché alle questioni relative alla tutela del patrimonio ed alla diffusione della cultura.
Cooperazione per la prevenzione e il controllo dell'immigrazione clandestina (Titolo VI, capitolo 3, articoli 68-70).
Al fine di cooperare per prevenire e controllare l'immigrazione clandestina, ciascuna Parte accetta di riammettere i propri cittadini presenti illegalmente sul territorio dell'altra Parte su richiesta di quest'ultima. Dopo l'entrata in vigore dell'Accordo, le Parti negoziano e concludono, su richiesta di una di esse, accordi bilaterali che stabiliscano obblighi particolari per la riammissione dei loro cittadini. Se una delle Parti lo ritiene necessario, tali accordi comprendono anche disposizioni per la riammissione di cittadini di Paesi terzi e precisano le categorie di persone a cui si applicano le disposizioni dell'AEMA, nonché le modalità della loro riammissione. Al Libano viene fornita un'adeguata assistenza finanziaria e tecnica per l'attuazione di tali accordi. Il Consiglio di associazione è competente ad esaminare le iniziative comuni volte a combattere l'immigrazione clandestina.
Cooperazione finanziaria (Titolo VII, articoli 71-73).
La cooperazione in tale settore riguarderà numerosi aspetti, quali la promozione delle riforme finalizzate alla modernizzazione dell'economia; la ricostruzione e l'ammodernamento delle infrastrutture economiche; la promozione degli investimenti privati e delle attività generatrici di posti di lavoro; l'adeguamento alle ripercussioni sull'economia libanese della progressiva introduzione di una zona di libero scambio; la determinazione di misure di accompagnamento delle politiche sociali.
Disposizioni istituzionali, generali e finali (Titolo VIII, articoli 74-93).
L'AEMA istituisce un Allegati, Protocolli, Dichiarazioni comuni e Dichiarazioni della Comunità europea.
L'AEMA è corredato da due Allegato 1: Elenco dei prodotti agricoli e dei prodotti agricoli trasformati contemplati dai capitoli da 25 a 97 del sistema armonizzato, di cui agli articoli 7 e 12;
Allegato 2: Proprietà intellettuale, industriale e commerciale di cui all'articolo 38;
Protocollo n. 1: Regime applicabile alle importazioni nella Comunità di prodotti agricoli originari del Libano di cui all'articolo 14, paragrafo 1;
Protocollo n. 2: Regime applicabile alle importazioni in Libano di prodotti agricoli originari della Comunità di cui all'articolo 14, paragrafo 2;
Protocollo n. 3: Sugli scambi di prodotti agricoli trasformati tra il Libano e la Comunità di cui all'articolo 14, paragrafo 3;
Allegato 1: Regime applicabile alle importazioni nella Comunità di prodotti agricoli originari del Libano;
Allegato 2: Regime applicabile alle importazioni nel Libano di prodotti agricoli originari della Comunità;
Protocollo n. 4: Relativo alla definizione della nozione di «prodotti originari» e ai metodi di cooperazione amministrativa;
Protocollo n. 5: Relativo all'assistenza amministrativa reciproca tra le autorità amministrative nel settore doganale.
Le
Articolo 7, paragrafo 4:
per la partecipazione alle indagini da svolgere sul territorio della Parte contraente, si prevede di inviare ogni anno in missione a Beirut, due funzionari, con una permanenza di sei giorni in detta città. La relativa spesa è così quantificabile:
Spese di missione:
pernottamento (euro 139 al giorno x 2 persone x 6 giorni) = euro 1.668
diaria giornaliera per ciascun funzionario euro 214, cui si aggiungono euro 64, quale maggiorazione del 30 per cento prevista dall'articolo 3 del regio decreto 3 giugno 1926, n. 941; l'importo di euro 214 viene ridotto di euro 71, corrispondente ad 1/3 della diaria (euro 207 + euro 81) quale quota media per contributi previdenziali, assistenziali ed Irpef, ai sensi delle leggi n. 335 dell'8 agosto 1995, n. 662 del 23 dicembre 1996 e decreto legislativo 15 dicembre 1997, n. 446 (euro 288 x 2 persone x 6 giorni) = euro 3.456
Spese di viaggio:
biglietto aereo A/R Roma-Beirut (euro 1.150 x 2 persone = euro 2.300 + euro 115 quale maggiorazione del 5 per cento) = euro 2.415
Totale onere (articolo 7, paragrafo 4) euro 7.539
Articolo 11:
prevede il rimborso delle spese di viaggio e di missione per due funzionari della Parte contraente, convocati a deporre in qualità di testimone od esperto.
Pertanto, l'onere a carico del bilancio dello Stato, da iscrivere nello stato di previsione del Ministero della economia e delle finanze, Agenzia delle dogane, a decorrere dall'anno 2004, ammonta a 15.078 euro, in cifra tonda 15.080 euro.
1. Aspetti tecnico-normativi in senso stretto.
A) Necessità dell'intervento normativo.
Il ricorso alla legge di autorizzazione alla ratifica si rende necessario in quanto l'Accordo rientra nella fattispecie di cui all'articolo 80 della Costituzione.
B) Analisi del quadro normativo e della compatibilità dell'intervento con l'ordinamento comunitario.
In materia di impatto normativo, l'Accordo - una volta entrato in vigore - non implica la necessità di adottare elementi innovativi nel quadro della legislazione italiana, né problematiche di compatibilità con il diritto comunitario, in quanto trattasi della ratifica di un Accordo concluso in sede comunitaria, secondo le procedure proprie dell'Unione europea per la preparazione, il negoziato e la conclusione degli accordi con i Paesi terzi.
C) Analisi della compatibilità con le competenze delle regioni ordinarie ed a statuto speciale.
Non si ravvisano particolari profili di impatto costituzionale, in quanto il testo risponde agli impegni assunti internazionalmente dall'Italia in ossequio alla sua partecipazione all'Unione europea. Né emergono profili di impatto normativo sull'assetto delle autonomie territoriali.
D) Incidenza delle norme proposte sulle leggi e sui regolamenti vigenti.
In conclusione l'AEMA non incide - modificandoli - su leggi e regolamenti interni vigenti e non comporta - oltre all'autorizzazione parlamentare di ratifica e all'ordine di esecuzione - norme di adeguamento al diritto interno né la necessità di adottare particolari misure di carattere amministrativo.
2. Elementi di drafting e linguaggio normativo.
A) Individuazione delle nuove definizioni normative introdotte dal testo, della loro necessità, della coerenza con quelle già in uso.
Le definizioni dei termini contenuti nell'AEMA sono indicate nei pertinenti articoli, Allegati e Protocolli dell'Accordo stesso e non sono innovative rispetto a quanto già utilizzato nel quadro della normativa comunitaria.
A) Ambito dell'intervento; destinatari diretti e indiretti.
L'Accordo si propone di fornire un quadro coerente di sostegno alle strategie di stabilizzazione e modernizzazione del Libano. L'approfondimento del dialogo politico, il sostegno dell'Unione europea al processo di democratizzazione, la buona gestione degli affari pubblici, il rafforzamento della cooperazione economica e finanziaria rappresentano alcuni fra i principali elementi dell'Accordo.
B) Obiettivi e risultati attesi.
Lo sviluppo durevole del Libano e l'avvicinamento del suo sistema economico-commerciale a quello europeo rappresentano i principali obiettivi dell'Accordo, che punta ad un rafforzamento delle istituzioni e delle strutture economico-sociali libanesi, in termini qualitativi e quantitativi, attraverso un'attività di sostegno allo sviluppo del Paese e al suo progressivo ravvicinamento all'Europa nei settori economico e commerciale, ma anche sociale e culturale.
C) Illustrazione della metodologia di analisi adottata.
Per effettuare queste analisi si è seguita la direttiva del Presidente del Consiglio dei ministri del 27 marzo 2000. In base ad essa, si è
D) Impatto diretto e indiretto sull'organizzazione e sull'attività delle pubbliche amministrazioni; condizioni di operatività.
L'Accordo si configura come uno strumento di accompagnamento dell'Unione europea che sostiene le amministrazioni libanesi nel loro processo di transizione.
E) Impatto sui destinatari diretti e indiretti.
L'instaurazione di relazioni più strette tra l'Unione europea ed il Libano, prevista dall'AEMA, mira principalmente ad ingenerare un progressivo miglioramento del tenore di vita della popolazione libanese attraverso interventi in campo istituzionale, economico-commerciale, culturale e sociale.
1. Il Presidente della Repubblica è autorizzato a ratificare l'Accordo euromediterraneo che istituisce un'Associazione tra la Comunità europea ed i suoi Stati membri, da una parte, e la Repubblica libanese, dall'altra, con Allegati, Protocolli, Dichiarazioni ed Atto finale, fatto a Lussemburgo il 17 giugno 2002.
1. Piena ed intera esecuzione è data all'Accordo di cui all'articolo 1, a decorrere dalla data della sua entrata in vigore, in conformità a quanto disposto dall'articolo 92, paragrafo 2, dell'Accordo stesso.
1. Per l'attuazione della presente legge è autorizzata la spesa di 15.080 euro annui a decorrere dall'anno 2004. Al relativo onere si provvede mediante corrispondente riduzione dello stanziamento iscritto, ai fini del bilancio triennale 2004-2006, nell'ambito dell'unità previsionale di base di parte corrente «Fondo speciale» dello stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze per l'anno 2004, allo scopo parzialmente utilizzando l'accantonamento relativo al Ministero degli affari esteri.
1. La presente legge entra in vigore il giorno successivo a quello della sua pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale.
L'Accordo (articolo 89) è concluso per un periodo illimitato (ciascuna delle Parti può tuttavia denunciare l'Accordo dandone notifica all'altra Parte. L'AEMA cessa allora di essere applicabile dopo sei mesi dalla data di tale notifica) ed
Pag. 4
Per i prodotti industriali (capitolo 1), il regime previsto si applica ai prodotti che rientrano nei capitoli da 25 a 97 della nomenclatura combinata e della tariffa doganale libanese, fatta eccezione per i prodotti indicati nell'Allegato 1. Il suddetto regime si differenzia a seconda che i prodotti siano di origine libanese o comunitaria. Nel primo caso, i prodotti sono ammessi all'importazione nella Comunità in esenzione dai dazi e restrizioni quantitative o misure di effetto equivalente; nel secondo, i prodotti beneficeranno di una progressiva abolizione dei dazi, inclusi quelli di carattere fiscale, e degli oneri di effetto equivalente, secondo il calendario indicato all'articolo 9. In caso di difficoltà relative ad un determinato prodotto, è possibile una revisione del relativo calendario, effettuata di comune accordo dal Comitato di associazione, senza tuttavia giungere a prolungarlo oltre il limite massimo del periodo transitorio. Nel caso di industrie nuove o settori in corso di ristrutturazione od in gravi difficoltà, il Libano potrà adottare misure eccezionali di durata limitata, maggiorando o reintroducendo dazi doganali, nei limiti del 25 per cento ad valorem, su prodotti il cui valore complessivo non superi il 20 per cento della media annuale delle importazioni totali dei prodotti industriali originari della Comunità effettuate negli ultimi tre anni per i quali siano disponibili dati statistici. Il Libano è tenuto ad informare il Comitato di associazione di ogni misura eccezionale che intende adottare e, su richiesta della Comunità, si tengono consultazioni sulle suddette misure e sui settori di applicazione prima di attuarle. In occasione dell'adozione di tali misure, il Libano presenta al Comitato di associazione un calendario per l'abolizione dei dazi doganali di cui ha deciso la reintroduzione. Detto calendario prevede la graduale eliminazione di tali dazi, a tassi annuali uniformi, con inizio al più tardi due anni dopo la loro introduzione. Al Comitato di associazione è data peraltro facoltà di decidere un calendario diverso.
È altresì previsto che il Comitato di associazione possa, in via eccezionale e al fine di tener conto delle difficoltà attinenti alla creazione di nuove industrie, autorizzare il Libano a mantenere le misure eccezionali per un massimo di tre anni oltre il periodo di transizione previsto.
Con riferimento ai prodotti agricoli, della pesca ed agricoli trasformati (capitolo 2), le Parti procedono alla progressiva liberalizzazione degli scambi dei prodotti che rientrano nei capitoli da 1 a 24 della nomenclatura combinata e della tariffa doganale libanese ed ai prodotti dell'Allegato 1 (che individua i prodotti agricoli ed agricoli trasformati contemplati dai capitoli 25-97 del sistema armonizzato). In particolare, ai prodotti agricoli si applicano le disposizioni del Protocollo n. 1 se sono di origine libanese, del Protocollo n. 2 se sono di origine comunitaria; agli scambi di prodotti agricoli trasformati si applicano le disposizioni del Protocollo n. 3 (articoli 12-14). Un esame della situazione sarà condotto entro cinque anni dalla data di entrata in vigore dell'AEMA, al fine di determinare le misure che le Parti dovranno applicare dopo un anno dalla revisione dell'AEMA al fine di procedere ad una ulteriore progressiva liberalizzazione degli scambi in questo settore. Nell'ambito del Consiglio di associazione le Parti esaminano regolarmente la possibilità di accordarsi ulteriori concessioni (articolo 15). Ciascuna Parte può modificare il regime previsto dall'Accordo in caso di introduzione di una normativa specifica o di modifica o ampliamento delle disposizioni relative all'attuazione della propria politica agricola, limitatamente ai prodotti toccati da tali misure,
Pag. 5
Tra le disposizioni comuni (capitolo 3), l'articolo 18 prevede una clausola di standstill in materia di introduzione di nuovi dazi doganali all'importazione o all'esportazione e oneri di effetto equivalente e di maggiorazione di quelli applicati alla data di entrata in vigore dell'Accordo. Tale clausola vale anche per il divieto di introdurre nuove restrizioni quantitative all'importazione o all'esportazione e misure di effetto equivalente. L'AEMA abolisce inoltre le restrizioni quantitative all'importazione e le misure d'effetto equivalente a decorrere dalla data della sua entrata in vigore. La norma pone altresì il divieto di dazi doganali o oneri di effetto equivalente e di restrizioni quantitative o misure di effetto equivalente alle reciproche esportazioni delle Parti, fatte salve le ipotesi di riesportazione verso un Paese terzo nei confronti del quale la Parte esportatrice applica restrizioni quantitative all'esportazione, dazi all'esportazione o misure di effetto equivalente; e di penuria grave o minaccia di penuria grave di un prodotto essenziale per la Parte esportatrice (articolo 26).
Le Parti si astengono dall'introdurre qualsiasi misura o prassi di natura fiscale interna, che provochi discriminazioni, anche in modo indiretto tra prodotti comunitari e prodotti libanesi simili. Conseguentemente, i prodotti esportati verso il territorio di una delle Parti non possono beneficiare di un rimborso delle imposte indirette interne superiore all'ammontare delle imposte indirette cui sono stati assoggettati (articolo 21).
Le Parti sono libere di mantenere od istituire unioni doganali, zone di libero scambio o stipulare accordi di scambio transfrontaliero, purché non incidano sul regime commerciale previsto dall'Accordo e ne informino il Comitato di associazione.
L'Accordo contiene un richiamo alla disciplina OMC in materia di dumping e relative contromisure; di sovvenzioni e relative contromisure e di misure compensative; come pure in materia di misure di salvaguardia. In tale ultima evenienza l'AEMA prevede una disciplina dettagliata in ossequio alla quale, inter alia, ciascuna Parte comunica al Comitato di associazione le disposizioni che intende adottare per l'applicazione di una misura di salvaguardia. In particolare la Parte che intende applicare tali misure fornisce al Comitato di associazione le informazioni necessarie per un esame approfondito della situazione onde cercare una soluzione accettabile per entrambe le Parti. Entro trenta giorni dalla data di avvio delle consultazioni ed in assenza di soluzione concordata, la Parte può adottare le misure di salvaguardia che ritiene meno pregiudizievoli per il conseguimento degli obiettivi dell'AEMA, dandone notifica al Comitato di associazione, con l'obiettivo specifico di abolirle non appena le circostanze lo consentano (articolo 25). I divieti e le restrizioni allo scambio ed al transito di merci giustificati da motivi di moralità pubblica, ordine pubblico, pubblica sicurezza, tutela della salute, protezione del patrimonio nazionale e della proprietà intellettuale non devono costituire un mezzo di discriminazione arbitraria, né una restrizione dissimulata al commercio tra le Parti (articolo 27).
Il Protocollo n. 4 definisce la nozione di «prodotti originari», ai fini dell'applicazione dell'AEMA ed i relativi metodi di cooperazione amministrativa (articolo 28).
Le merci importate nella Comunità e in Libano vengono classificate utilizzando, rispettivamente, la nomenclatura combinata
Pag. 6
In caso di gravi difficoltà della bilancia dei pagamenti, le Parti possono inoltre adottare misure restrittive dei pagamenti correnti, purché tali misure siano strettamente necessarie e alle condizioni di cui all'Accordo generale sulle tariffe doganali e sul commercio e agli articoli VIII e XIV dello statuto del Fondo monetario internazionale, informandone il Consiglio e presentando un calendario per l'abolizione delle stesse (articolo 34).
Relativamente alla concorrenza ed alle altre questioni economiche (capitolo 2), l'AEMA vieta, nella misura in cui possano incidere sugli scambi tra la Comunità e il Libano, gli accordi tra imprese, le associazioni di imprese e le pratiche concordate che falsino la concorrenza; lo sfruttamento abusivo di una posizione dominante da parte di una o più imprese. A tal fine le Parti procedono agli scambi di informazioni, tenendo conto dei limiti imposti dalla riservatezza, e il Comitato di associazione adotta le norme di cooperazione necessarie per la corretta applicazione di tali divieti entro cinque anni dalla data di entrata in vigore dell'Accordo. Ciascuna delle Parti può adottare le contromisure adeguate a fronteggiare le pratiche di cui sopra, previa consultazione dell'altra Parte in ambito Comitato di associazione o dopo trenta giorni dalla richiesta di consultazione (articolo 35).
Le Parti si impegnano altresì ad adeguare i monopoli di Stato di natura commerciale e ad eliminare, entro cinque anni dalla data di entrata in vigore del presente Accordo, le misure che possano distorcere gli scambi tra la Comunità e il Libano, in materia di imprese pubbliche o imprese a cui siano stati concessi diritti speciali od esclusivi. Esse assicurano un'adeguata ed efficace tutela dei diritti di proprietà intellettuale, industriale e commerciale, attraverso l'esame periodico della materia,
Pag. 7
In materia di
In merito al
Con riferimento all'
La
Un'attenzione particolare sarà prestata alla creazione di un quadro giuridico che favorisca la
Al fine di attuare efficacemente l'Accordo, le Parti procederanno al
Pag. 8
Le Parti hanno inoltre stabilito di procedere alla modernizzazione e/o alla ristrutturazione dei
In materia di
In ambito
La cooperazione si estende anche alla materia del
Le Parti si impegnano a sviluppare la cooperazione nel
Infine, la cooperazione concernerà anche il
Pag. 9
La Comunità si impegna a studiare gli strumenti più adeguati a sostenere le politiche strutturali del Libano volte a creare un ambiente economico propizio all'accelerazione della crescita. Le Parti seguono con attenzione l'andamento degli scambi commerciali e delle relazioni finanziarie, al fine di garantire un'impostazione adeguata nei confronti di eventuali problemi macroeconomici e finanziari a carattere eccezionale che dovessero scaturire dall'applicazione dell'AEMA.
Pag. 10
Il ConsAss può decidere di costituire gruppi di lavoro od altri organismi necessari per l'attuazione dell'AEMA. Essi fanno capo al ConsAss, che ne definisce il mandato (articolo 80).
Il ConsAss adotta tutte le misure utili per agevolare la cooperazione e i contatti tra il Parlamento europeo e gli organi parlamentari del Libano, nonché tra il Comitato economico e sociale della Comunità e la Controparte libanese (articolo 81).
Il ConsAss è affiancato da un
L'AEMA prevede un
Le disposizioni contenute negli articoli 83-85 dettano alcuni princìpi generali, vietando misure discriminatorie, ma consentendo di adottare qualsiasi misura necessaria in materia di sicurezza. In materia fiscale, per quanto riguarda le imposte dirette, l'Accordo non determina un ampliamento dei benefìci concessi da una delle Parti con Accordo internazionale; né impedisce l'adozione o l'applicazione di misure volte a combattere la frode o l'evasione fiscale; né ostacola il diritto di una Parte di applicare le disposizioni pertinenti della sua legislazione fiscale ai contribuenti che non si trovano in una situazione identica.
Dopo aver ribadito che le Parti prendono qualsiasi misura generale e necessaria per l'adempimento degli obblighi derivanti dall'AEMA, l'articolo 86 prevede che ciascuna Parte possa prendere le misure appropriate nel caso l'altra Parte violi l'Accordo. Eccetto in casi particolarmente urgenti, essa dovrà preventivamente informare della violazione il Consiglio di associazione, perché questo possa trovare una soluzione accettabile per entrambe le Parti. Nella scelta di tali misure, verranno privilegiate quelle meno pregiudizievoli per il funzionamento dell'AEMA, in conformità al diritto internazionale e stante il principio di proporzionalità alla violazione.
Pag. 11
Le Dichiarazioni comuni sono relative al preambolo dell'Accordo, ai visti ed agli articoli 3, 14, 27, 28, 35, 38 47, 60, 65, 67 e 86 dell'Accordo.
Le Dichiarazioni della Comunità europea sono relative alla Turchia ed all'articolo 35 dell'Accordo.
Pag. 12
L'adesione dell'Italia all'Accordo di associazione tra la Comunità europea, i suoi Stati membri ed il Libano, comporta i sottoindicati oneri in relazione ai seguenti articoli del Protocollo n. 5, relativo all'assistenza in materia doganale:
Pag. 13
Nella ipotesi di una missione annua di due funzionari, con una permanenza di sei giorni a Beirut e sulla base del precedente calcolo, la relativa spesa viene quantificata in 7.539 euro.
Si fa presente, infine, che le ipotesi assunte per il calcolo degli oneri recati dal disegno di legge relativamente al numero dei funzionari, delle riunioni e loro durata, costituiscono riferimenti inderogabili ai fini dell'attuazione dell'indicato provvedimento.
Pag. 14
L'Accordo contiene dei riferimenti normativi alla legislazione comunitaria primaria e secondaria.
Pag. 15
Sono destinatari diretti del provvedimento le amministrazioni libanesi nonché gli operatori economici dell'Unione europea e libanesi operanti in tutti i settori contemplati dall'Accordo.
Il mercato comunitario è sostanzialmente già aperto alle esportazioni libanesi e non è da prevedersi, pertanto, un ulteriore rilevante impatto sugli scambi nell'ambito dell'Unione europea. Il miglioramento degli sbocchi commerciali per le imprese europee in Libano previsto dall'Accordo dovrebbe invece avere un impatto positivo sugli operatori economici europei, ivi compresi quelli italiani.
L'afflusso di investimenti stranieri a medio e lungo termine in Libano è ritenuto essenziale per innestare processi duraturi di sviluppo che dovrebbero quindi, in un processo virtuoso, alimentare un maggior interesse dei nostri operatori economici verso la regione.
Il rafforzamento delle istituzioni e delle strutture del Paese dovrebbe inoltre consentire lo sviluppo di attività di cooperazione per tutti gli enti italiani interessati nei vari settori.
L'AEMA - che ha durata illimitata - riflette gli obiettivi a lungo termine dell'Unione europea nei confronti del Paese. La sua attuazione contribuisce a far realizzare al Paese dei cambiamenti duraturi, a fare radicare la cultura dello Stato di diritto, il rispetto dei diritti individuali e una gestione economica matura che contribuiscano ulteriormente all'avvicinamento all'Unione europea.
Pag. 16
Dall'attuazione dell'Accordo, oltre ad un impatto diretto sulla sfera organizzativa, finanziaria, economica e sociale delle amministrazioni libanesi, potrà esservi un eventuale impatto diretto e/o indiretto sull'attività amministrativa degli organi dell'Unione europea, in modo particolare per quanto attiene alla gestione delle politiche di cooperazione.
L'Accordo potrà comportare eventuali oneri organizzativi e finanziari a carico dell'amministrazione italiana competente in materia doganale, derivanti dal Protocollo n. 5 di assistenza reciproca nel settore doganale in merito all'eventuale invio di funzionari invitati a deporre in qualità di testimoni o esperti nella materia doganale.
Gli operatori economici e le imprese libanesi possono avvalersi delle misure che favoriscono la libera circolazione di beni, servizi, capitali e persone all'interno della regione euromediterranea, di iniziative che promuovono lo sviluppo delle piccole e medie imprese, l'ammodernamento del settore industriale pubblico e privato, gli investimenti diretti nel Paese.
I lavoratori, ed in particolare quelli di nazionalità libanese, godono di un regime caratterizzato dall'assenza completa di qualsiasi discriminazione basata sulla cittadinanza rispetto ai cittadini degli Stati membri.
Pag. 17
2. Il Ministro dell'economia e delle finanze è autorizzato ad apportare, con propri decreti, le occorrenti variazioni di bilancio.
Pag. 18
Pag. 19-20
Pag. 21
Pag. 22
Pag. 23
Pag. 24
Pag. 25
Pag. 26
Pag. 27
Pag. 28
Pag. 29
Pag. 30
Pag. 31
Pag. 32
Pag. 33
Pag. 34
Pag. 35
Pag. 36
Pag. 37
Pag. 38
Pag. 39
Pag. 40
Pag. 41
Pag. 42
Pag. 43
Pag. 44
Pag. 45
Pag. 46
Pag. 47
Pag. 48
Pag. 49
Pag. 50
Pag. 51
Pag. 52
Pag. 53
Pag. 54
Pag. 55
Pag. 56
Pag. 57
Pag. 58
Pag. 59
Pag. 60
Pag. 61
Pag. 62
Pag. 63
Pag. 64
Pag. 65
Pag. 66
Pag. 67
Pag. 68
Pag. 69
Pag. 70
Pag. 71
Pag. 72
Pag. 73
Pag. 74
Pag. 75
Pag. 76
Pag. 77
Pag. 78
Pag. 79
Pag. 80
Pag. 81
Pag. 82
Pag. 83
Pag. 84
Pag. 85
Pag. 86
Pag. 87-88
Pag. 89-90
Pag. 91
Pag. 92
Pag. 93
Pag. 94
Pag. 95
Pag. 96
Pag. 97
Pag. 98
Pag. 99
Pag. 100
Pag. 101
Pag. 102
Pag. 103
Pag. 104
Pag. 105
Pag. 106
Pag. 107
Pag. 108
Pag. 109
Pag. 110
Pag. 111-112
Pag. 113
Pag. 114
Pag. 115-116
Pag. 117-118
Pag. 119
Pag. 120
Pag. 121
Pag. 122
Pag. 123
Pag. 124
Pag. 125
Pag. 126
Pag. 127
Pag. 128
Pag. 129
Pag. 130
Pag. 131
Pag. 132
Pag. 133
Pag. 134
Pag. 135
Pag. 136
Pag. 137
Pag. 138
Pag. 139
Pag. 140
Pag. 141
Pag. 142
Pag. 143
Pag. 144
Pag. 145
Pag. 146
Pag. 147-148
Pag. 149-150
Pag. 151
Pag. 152
Pag. 153
Pag. 154
Pag. 155
Pag. 156
Pag. 157
Pag. 158
Pag. 159
Pag. 160
Pag. 161
Pag. 162
Pag. 163
Pag. 164
Pag. 165
Pag. 166
Pag. 167
Pag. 168
Pag. 169
Pag. 170
Pag. 171
Pag. 172
Pag. 173
Pag. 174
Pag. 175
Pag. 176
Pag. 177
Pag. 178
Pag. 179
Pag. 180
Pag. 181
Pag. 182
Pag. 183
Pag. 184
Pag. 185-186
Pag. 187-188
Pag. 189
Pag. 190
Pag. 191
Pag. 192
Pag. 193
Pag. 194
Pag. 195
Pag. 196
Pag. 197
Pag. 198
Pag. 199
Pag. 200
Pag. 201
Pag. 202
Pag. 203
Pag. 204
Pag. 205
Pag. 206
Pag. 207
Pag. 208
Pag. 209
Pag. 210
Pag. 211
Pag. 212
Pag. 213
Pag. 214
Pag. 215
Pag. 216
Pag. 217
Pag. 218
Pag. 219
Pag. 220
Pag. 221
Pag. 222
Pag. 223
Pag. 224
Pag. 225
Pag. 226
Pag. 227
Pag. 228
Pag. 229
Pag. 230
Pag. 231
Pag. 232
Pag. 233
Pag. 234
Pag. 235
Pag. 236
Pag. 237
Pag. 238
Pag. 239
Pag. 240
Pag. 241
Pag. 242
Pag. 243
Pag. 244
Pag. 245
Pag. 246
Pag. 247
Pag. 248
Pag. 249
Pag. 250
Pag. 251
Pag. 252
Pag. 253
Pag. 254
Pag. 255
Pag. 256
Pag. 257
Pag. 258
Pag. 259
Pag. 260
Pag. 261
Pag. 262
Pag. 263
Pag. 264
Pag. 265
Pag. 266
Pag. 267
Pag. 268
Pag. 269
Pag. 270
Pag. 271
Pag. 272
Pag. 273
Pag. 274
Pag. 275
Pag. 276
Pag. 277
Pag. 278
Pag. 279
Pag. 280
Pag. 281
Pag. 282
Pag. 283
Pag. 284
Pag. 285
Pag. 286
Pag. 287
Pag. 288
Pag. 289
Pag. 290
Pag. 291
Pag. 292
Pag. 293
Pag. 294
Pag. 295
Pag. 296
Pag. 297
Pag. 298
Pag. 299
Pag. 300
Pag. 301
Pag. 302
Pag. 303
Pag. 304
Pag. 305
Pag. 306
Pag. 307
Pag. 308
Pag. 309
Pag. 310
Pag. 311-312
Pag. 313
Pag. 314
Pag. 315
Pag. 316
Pag. 317
Pag. 318
Pag. 319
Pag. 320
Pag. 321
Pag. 322
Pag. 323
Pag. 324
Pag. 325
Frontespizio
Relazione
Relazione Tecnica
Analisi tecnico-normativa
Analisi dell'impatto della regolamentazione (AIR)
Progetto di Legge
Allegato