RELAZIONE SULL'ATTUAZIONE DELLA LEGGE 28 AGOSTO 1997, N. 285
Premessa ... 5
1. La realizzazione della L. 285/97 sul territorio nazionale: analisi delle fonti ed esame dei contributi raccolti ... 6
1.1. Cosa è la L. 285/97 ... 7
1.2. Lo stato dell'arte di una legge nazionale/federalista ... 8
1.3. Dimensioni qualificanti ... 12
1.4. Dimensioni critiche ... 14
1.5. Dimensioni incerte ... 16
2. La L. 285/97 e i diritti dei minori sanciti dalla Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti del fanciullo ... 17
2.1. Opportunità e contributi offerti dalla L. 285/97 ... 17
2.2. La situazione dei diritti dell'infanzia e dell'adolescenza in Italia dopo la L. 285/97 ... 18
3. La L. 285/97 per la progettazione e la gestione integrata di interventi e servizi per l'infanzia e l'adolescenza in una logica di piano ... 19
3.1. Il patrimonio acquisito e le condizioni per mantenerlo ... 19
3.2. I rischi e le possibilità ... 20
4. La L. 285/97 e il processo di attuazione della L. 328/00 ... 20
4.1. L'attuazione della L. 328/00 e le scelte delle Regioni ... 21
4.2. Gli aspetti qualificanti e quelli critici ... 22
4.3. Elementi di continuità e di integrazione ... 23
5. I percorsi per favorire una corretta deistituzionalizzazione dei minori ... 23
5.1. La situazione generale dell'accoglienza ai minori fuori dalla famiglia con particolare attenzione al ricovero in istituto e in situazioni anomale ... 24
5.2. Tendenze rispetto ai «nodi» del processo di deistituzionalizzazione ... 26
5.3. Le prospettive possibili e le priorità ... 28
6. Osservazioni conclusive e proposte della Commissione ... 30
6.1. Verifica e «valutazione» sulla realizzazione della L. 285/97 ... 30
6.2. Come accompagnare l'evoluzione della L. 285/97 ... 31
6.3. Come tutelare il diritto dei minori alla famiglia ... 32