XIII Commissione - Resoconto di marted́ 19 luglio 2005


Pag. 105

ATTI DEL GOVERNO

Martedì 19 luglio 2005. - Presidenza del presidente Giacomo de GHISLANZONI CARDOLI. - Interviene il sottosegretario di Stato per le politiche agricole e forestali Gianpaolo Dozzo.

La seduta comincia alle 12.30.

Schema di decreto ministeriale per il riparto dello stanziamento dello stato di previsione del Ministero delle politiche agricole e forestali, concernente contributi da erogare a enti, istituti, associazioni, fondazioni e altri organismi per il 2005.
Atto n. 520.
(Seguito dell'esame e rinvio).

La Commissione prosegue l'esame, rinviato nella seduta del 14 luglio 2005.

Giacomo de GHISLANZONI CARDOLI, presidente, ricorda che nella seduta di giovedì 14 luglio è stata introdotta la discussione con l'illustrazione del provvedimento e il rappresentante del Governo, si era riservato di intervenire in sede di replica. Nessuno chiedendo di intervenire, rinvia ad altra seduta il seguito dell'esame del provvedimento.

La seduta termina alle 12.35.

INTERROGAZIONI

Martedì 19 luglio 2005. - Presidenza del presidente Giacomo de GHISLANZONI CARDOLI. - Interviene il sottosegretario di Stato per le politiche agricole e forestali Paolo Scarpa Bonazza Buora.

La seduta comincia alle 12.35.

5-04371 Lettieri: Sul commissariamento e la gestione dell'UNIRE.

Il sottosegretario Paolo SCARPA BONAZZA BUORA risponde all'interrogazione


Pag. 106

in titolo nei termini riportati in allegato (vedi allegato).

Mario LETTIERI (MARGH-U), replicando, riconosce l'ampiezza e la puntualità della risposta del Governo. Dichiara tuttavia di essere insoddisfatto, in quanto tale risposta non fornisce indicazioni sugli aspetti politicamente più rilevanti della gestione del commissariamento dell'UNIRE. In particolare richiama le dichiarazioni del Presidente dimissionario dell'Ente, che lamentava che la conduzione dell'UNIRE è nelle mani del Segretario generale e che molti aspetti della gestione avrebbero dovuti essere rivisti. Osserva che rispetto a queste dichiarazioni non vi è stata alcuna replica da parte del Governo. Nella risposta fornita dal rappresentante del Governo vengono richiamati gli squilibri di bilancio. In proposito rileva come sia stata definita una riforma legislativa dell'Ente, che avrebbe dovuto favorirne il rilancio, al quale invece non si è assistito. Dichiara infine di non apprezzare il ricorso al commissariamento, in quanto l'Ente deve essere gestito secondo le modalità previste dall'amministrazione ordinaria. Rileva altresì che i membri dell'attuale Consiglio di amministrazione erano tutti coinvolti nelle precedenti gestioni dell'Ente. Invita pertanto il Governo a ripristinare quanto prima possibile l'amministrazione ordinaria dell'UNIRE, mediante la nomina di un nuovo Consiglio di amministrazione per la quale dovrebbero essere adottati criteri che tengano conto delle professionalità effettivamente esistenti e anche di un opportuno pluralismo.

Giacomo de GHISLANZONI CARDOLI, presidente, dichiara concluso lo svolgimento delle interrogazioni all'ordine del giorno.

Sull'ordine dei lavori.

Giacomo de GHISLANZONI CARDOLI, presidente, comunica che il Governo ha trasmesso alle Camere il Documento di programmazione economico-finanziaria 2006-2009.
Il Documento è stato assegnato alla Commissione bilancio, nonché, per l'espressione del parere, a tutte le altre Commissioni permanenti. Non essendo ancora stato fissato il termine per l'espressione del parere, si riserva di porre in calendario l'esame del DPEF nelle sedute di domani e di giovedì, anche in base all'effettivo svolgimento dei lavori dell'Aula.

La seduta termina alle 12.45.