XII Commissione - Resoconto di marted́ 12 aprile 2005


Pag. 133


COMUNICAZIONI DEL PRESIDENTE

Martedì 12 aprile 2005. - Presidenza del vicepresidente Giuseppe PETRELLA.

La seduta comincia alle 11.05.

Sul calendario dei lavori.

Giuseppe PETRELLA, vicepresidente, comunica che, a seguito della riunione del 7 aprile 2005 dell'Ufficio di Presidenza integrato dai rappresentanti dei gruppi, è stato predisposto il seguente programma dei lavori per il periodo aprile-giugno 2005:

Programma dei lavori della Commissione per i mesi aprile-giugno 2005:

Aprile
Sede legislativa:
Subordinatamente all'effettivo trasferimento di sede.
Disposizioni per l'attivazione di contratti di formazione lavoro per i medici specializzandi (C. 3687 Battaglia, C. 4859 Giulio Conti).


Pag. 134

Sede referente:
Seguito esame dei provvedimenti di cui è già iniziato l'esame:
Contributo straordinario all'Unione Italiana Ciechi (C. 5198, approvata dalla XII Commissione del Senato);
Misure per la tutela giudiziaria dei disabili vittime di discriminazione (C. 4129 Governo);
Principi fondamentali in materia di Servizio sanitario nazionale (C. 5107 Governo);
Professione di ottico-optometrista (C.755 Napoli, C. 1100 Labate, C. 3131 Mario Pepe, C. 3901 Duilio, C. 3405 Lusetti, C. 3643 Foti, C. 3854 Pagliarini);
Interventi straordinari per la sanità nel Mezzogiorno (C. 4968 D'Alema);
Disposizioni in materia di indennizzo a favore dei soggetti danneggiati da vaccinazioni obbligatorie (C. 4865 e C. 5020);
Medicine e pratiche non convenzionali (C. 137 e abbinate);
Disposizioni per la promozione e tutela del parto (C. 193 Cima e abbinate);
Norme in favore di soggetti incontinenti e stomizzati (C. 148 Cè e abbinate);
Istituzione di Agenzie nazionali in materia di sicurezza alimentare (C. 126 e abbinate);
Istituzione del fondo per il sostegno delle persone non autosufficienti (seguito esame testo unificato C. 2166 Battaglia e abbinate);
Pet Therapy (C. 1753 Ruzzante e abbinate);

Commissioni riunite (XI e XII):
Disposizioni sulle associazioni di tutela delle persone disabili (C. 5121, approvata in un testo unificato dalla I Commissione del Senato, C. 5331 Perrotta, e C. 5598 Santori).

Provvedimenti nuovi:
Nuove norme in favore dei minorati uditivi (C. 2004 Battaglia, C. 4902 Volontè);
Norme per garantire la presenza del medico rianimatore nelle situazioni di emergenza a tutela della salute dei cittadini (C. 1845 Caminiti);
Disposizioni per assicurare ai laureati in odontoiatria l'accesso ai concorsi per dirigente del Servizio sanitario nazionale (C. 5413 Caminiti, C. 5543 Lucchese);
Disposizioni in materia di donazione del corpo post mortem a fini di studio e di ricerca scientifica (C. 5083 Battaglia).

Interrogazioni, questione-time e risoluzioni:

Maggio

Sede referente:
Seguito dei provvedimenti già iniziati:
Provvedimenti nuovi:
Norme per la tutela della salute dei lavoratori addetti ed ex-addetti alla lavorazione del cloruro di vinile monomero (C. 1917 Valpiana);
Disposizioni per la protezione degli animali utilizzati per fini scientifici o tecnologici (C. 5442 Schimdt);
Norme per la prevenzione e la cura dell'osteoporosi quale malattia sociale (C. 1868 Labate).

Audizioni:
Audizione del Ministro Maroni sul reddito minimo di inserimento.

Interrogazioni, question-time e risoluzioni:

Giugno

Sede referente:
Seguito dei provvedimenti già iniziati:
Provvedimenti nuovi:
Istituzione del registro nazionale degli impianti protesici mammari (C: 3754 G. Mancuso, C. 4113 Labate, C. 4340 F. Martini);


Pag. 135


Nuova disciplina dei consultori familiari (C. 5206 F. Martini);
Modifica all'articolo 18 del decreto del Presidente della Repubblica 27 marzo 1969, n. 128 in materia di competenze professionali nei servizi ospedalieri di anestesia e rianimazione (C. 3601 Caminiti);
Modifica alla legge 14 febbraio 1974, n. 37, in materia di accesso dei cani guida dei ciechi sui mezzi di trasporto pubblico e negli esercizi aperti al pubblico (C. 294 Giacco);
Disposizioni in favore dei trombofiliaci (C. 3331 Massidda);
Norme per il riconoscimento della sindrome post polio come malattia cronica e invalidante (C. 4841 Zanella);
Nuove norme in materia di informazione sui medicinali per uso umano (C. 3522 Minoli Rota).

Interrogazioni, question-time e risoluzioni:

NB: Il Presidente si riserva di inserire nel programma dei lavori della Commissione i seguenti punti:
disegni di legge di conversione di DL;
pareri su atti del Governo;
esame in sede consultiva di progetti di legge trasmessi dalle competenti Commissioni;
provvedimenti trasmessi dal Senato.

Comunica altresì che è stato predisposto il calendario dei lavori della Commissione per il periodo dall'11 al 15 aprile 2005.

Martedì 12 aprile 2005.

Ore 10.55

Comunicazioni del Presidente:
Sul programma dei lavori per il periodo aprile-giugno 2005 e sul calendario dei lavori per la settimana dall'11 al 15 aprile 2005.

Ore 11

Audizioni informali:
Audizione del dottor Stefano Inglese, segretario nazionale del Tribunale dei diritti del malato, sull'VIII rapporto PIT Salute «Cittadini e servizi sanitari».

Al termine a.m. Assemblea

Atti del Governo:
Schema di decreto legislativo di attuazione della direttiva 2003/43/CE relativa agli scambi intracomunitari e alle importazione di sperma di bovini (seguito esame atto n. 459 - Rel. Gianni Mancuso);
Schema di decreto ministeriale sul riparto dello stanziamento del Ministero della salute per i contributi agli enti per l'anno 2005 (seguito esame atto n. 461 - Rel. Caminiti).

Al termine

Comunicazioni del Presidente:
Sulla missione in India e Cina in materia di medicine non convenzionali (seguito discussione).

Ore 14.30

Comitato ristretto:
Disciplina della professione di ottico-optometrista (seguito esame C. 755 Angela Napoli, C. 1100 Labate, C. 3131 Mario Pepe, C. 3405 Lusetti, C. 3608 Moroni, C. 3643 Foti, C. 3854 Pagliarini, C. 3901 Duilio - Rel. Moroni): Audizione informale di rappresentanti della Società Oftalmologica italiana (SOI).

Mercoledì 13 aprile 2005.

Ore 8.45

Commissioni riunite (Aula II Commissione) (II-XII)

Audizioni:
Audizione del Sottosegretario di Stato per la giustizia, onorevole Luigi Vitali, in materia di sanità penitenziaria.


Pag. 136

Ore 14

Sede referente:
Nuove norme in favore dei minorati uditivi (esame C. 2004 Battaglia, C. 4902 Volontè - Rel. Anna Maria Leone);
Contributo straordinario all'Unione italiana ciechi (seguito esame C. 5198, approvata dalla XII Commissione del Senato - Rel. Castellani).

Al termine

Sede consultiva:
Alla XI Commissione: Modifiche alla normativa sull'assicurazione contro gli infortuni domestici (esame C. 3011 Volontè ed abbinate - Rel. Minoli Rota).

Al termine

Comitato ristretto:
Istituzione del fondo per il sostegno delle persone non autosufficienti (seguito esame C. 2166 Battaglia, C.3321 Di Virgilio, C. 3374 Castellani, C. 3441 Bindi, C. 3785 Valpiana, C. 4134 Rodeghiero, C. 4471 Paoletti Tangheroni - Rel. Zanotti).

Al termine

Ufficio di Presidenza integrato dai rappresentanti dei gruppi:

Giovedì 14 aprile 2005

Ore 14

Sede consultiva:
Alla XI Commissione: Modifiche alla normativa sull'assicurazione contro gli infortuni domestici (seguito esame C. 3011 Volontè ed abbinate - Rel. Minoli Rota).

Al termine

Sede referente:
Norme per garantire la presenza del medico rianimatore nelle situazioni di emergenza a tutela della salute dei cittadini (esame C. 1845 Caminiti - Rel. Castellani).

Al termine

Comitato ristretto:
Principi fondamentali in materia di Servizio sanitario nazionale (seguito esame C. 5107 Governo, C. 4079 Costa, C. 4249 Cè, C. 4550 Palumbo, C. 5391 Galeazzi - Rel. Di Virgilio).
Audizione informale di rappresentanti della CGIL, CISL, UIL medici e dell'Associazione nazionale dei Medici delle Direzioni Ospedaliere (ANMDO).

Avviso:
Il termine per la presentazione di emendamenti alla proposta di legge C. 4968 D'Alema «Interventi straordinari per la sanità nel Mezzogiorno» è fissato alle ore 18.

La Commissione prende atto.

La seduta termina alle 11.10.

AUDIZIONI INFORMALI

Audizione del dottor Stefano Inglese, Segretario nazionale del Tribunale diritti del malato, sull'VIII Rapporto PIT Salute «Cittadini e servizi sanitari».

L'audizione informale è stata svolta dalle 11.10 alle 12.05.

ATTI DEL GOVERNO

Martedì 12 aprile 2005. - Presidenza del presidente Giuseppe PALUMBO. - Interviene il sottosegretario di Stato per la salute Cesare Cursi.

La seduta comincia alle 13.55.


Pag. 137

Schema di decreto legislativo di attuazione della direttiva 2003/43/CE relativa agli scambi intracomunitari e alle importazioni di sperma di bovini.
Atto n. 459.
(Seguito dell'esame e conclusione - Parere favorevole).

La Commissione prosegue l'esame rinviato, da ultimo, nella seduta del 6 aprile 2005.

Giuseppe PALUMBO, presidente, ricorda che nell'ultima seduta il relatore, a seguito dello svolgimento della relazione esplicativa dello schema di decreto legislativo in esame, ha formulato una proposta di parere favorevole.

Nessuno chiedendo di intervenire, la Commissione approva la proposta di parere favorevole formulata dal relatore.

Schema di decreto ministeriale sul riparto dello stanziamento del Ministero della salute per i contributi agli enti per l'anno 2005.
Atto n. 461
(Seguito dell'esame e conclusione - Parere favorevole).

La Commissione prosegue l'esame rinviato, da ultimo, nella seduta del 7 aprile 2005.

Giuseppe PALUMBO, presidente, ricorda che nell'ultima seduta il relatore, a seguito dello svolgimento della relazione esplicativa dello schema di decreto ministeriale in esame, ha formulato una proposta di parere favorevole.

Grazia LABATE (DS-U) esprime preoccupazione in ordine alla diminuzione dello stanziamento a favore degli enti, istituti e fondazioni iscritto nello stato di previsione del Ministero della Salute e in particolare a favore del Centro internazionale per le ricerche sul cancro con sede in Lione. Evidenzia, infatti, che i progetti di ricerca già avviati necessitino di maggiori risorse. In conclusione, pur con tali perplessità, esprime il proprio voto favorevole alla proposta di parere formulata dal relatore.

Nessun altro chiedendo di intervenire, la Commissione approva la proposta di parere favorevole formulata dal relatore.

La seduta termina alle 14.05.

COMUNICAZIONI DEL PRESIDENTE

Martedì 12 aprile 2005. - Presidenza del presidente Giuseppe PALUMBO. - Interviene il sottosegretario di Stato per la salute Cesare Cursi.

La seduta comincia alle 14.05.

Sulla missione in India e Cina in materia di medicine non convenzionali.

Cesare ERCOLE (LNFP) preliminarmente osserva che la missione svolta dalla Commissione in India ed in Cina ha dato l'opportunità ai commissari di approfondire la conoscenza della medicina tradizionale cinese e della medicina ayurvedica indiana. A tal proposito rileva che ad esempio in India le tecniche di medicine non convenzionali hanno una enorme diffusione, mentre la medicina occidentale è praticata esclusivamente in strutture private. Evidenzia inoltre che anche in Cina la medicina tradizionale occidentale viene usata solo in pochi casi come integrazione di quella tradizionale cinese. Ritiene poi che sia utile approfondire la possibilità di un'integrazione, tra la medicina non convenzionale e quella occidentale, a condizione che tale integrazione avvenga in modo reciproco tra le diverse culture mediche.

Luigi GIACCO (DS-U) osserva che la missione in oggetto ha consentito la conoscenza di diverse esperienze e pratiche orientali, anche millenarie, verso cui è doveroso portare rispetto.
Rileva che a fronte di un'unica medicina siano possibili metodiche e terapie diverse: l'obiettivo nell'affrontare la materia


Pag. 138

delle medicine non convenzionali è, pertanto, quello di determinare la complementarietà di tali metodiche diverse. Rileva inoltre che la missione in India e in Cina è stata utile per poter predisporre una legge quadro volta a regolamentare le medicine non convenzionali in una prospettiva di integrazione tra tali medicine e la medicina occidentale.

Domenico DI VIRGILIO (FI) ribadisce la necessità che la regolamentazione della medicina non convenzionale nell'ordinamento italiano tuteli il paziente da forme improvvisate di esercizio della professione medica e che inoltre sia scongiurato il pericolo di dare riconoscimento a medicine e pratiche che non si fondano su presupposti scientifici.
A tal proposito ricorda che in sede di discussione delle proposte di legge C. 137 e abbinate, egli ha più volte evidenziato la necessità che la Commissione con il proprio lavoro proceda alla regolamentazione delle medicine e delle pratiche non convenzionali e non già al loro mero riconoscimento scientifico.

Il sottosegretario Cesare CURSI ricorda che anche il Ministero della salute l'anno scorso ha svolto una missione in Cina al fine di approfondire le metodiche della medicina tradizionale cinese, praticata su circa il 50 per cento della popolazione locale.
Con riferimento al testo unificato delle proposte di legge C. 137 ed abbinate, ritiene che sia ancora insufficiente nel dare scientificità alle basi della medicina orientale e nell'assicurare opportune tutele per l'utilizzo di tale medicina.
Osserva poi che qualsiasi integrazione tra le medicine orientali e quella occidentale debba essere condotta ad insegna della integrazione reciproca tra tali diversi ambiti. A tal proposito ricorda che nel protocollo sottoscritto ad agosto e siglato dal Presidente della Repubblica in dicembre è stato approfondito tale aspetto, prevedendo, ad esempio, che le aziende italiane operanti in Cina abbiano tutte le autorizzazioni richieste in tale Paese per l'esercizio della pratica medica.

Giuseppe PALUMBO, presidente, ribadisce l'intenzione di procedere in maniera seria e cauta nello studio delle proposte di legge C. 137 ed abbinate in materia di medicine non convenzionali. Al tal proposito sottolinea l'esigenza di un'attenta regolamentazione di pratiche mediche oggi utilizzate da centinaia di migliaia di persone, al fine di rendere consapevoli tutti i cittadini nella scelta di tali pratiche alternative.
Infine, dichiara concluso lo svolgimento delle comunicazioni in titolo.

La seduta termina alle 14.30.

COMITATO RISTRETTO

Martedì 12 aprile 2005.

Disciplina della professione di ottico-optometrista (C. 755 Angela Napoli, C. 1100 Labate, C. 3131 Mario Pepe, C. 3405 Lusetti, C. 3608 Moroni, C. 3643 Foti, C. 3854 Pagliarini, C. 3901 Duilio): Audizione informale di rappresentanti della Società Oftalmologica italiana (SOI).

Il Comitato ristretto si è riunito dalle 14.35 alle 15.25.