X Commissione - Resoconto di giovedì 1° luglio 2004


Pag. 80

< BR>

COMITATO DEI NOVE

Giovedì 1o luglio 2004.

DL 119/04 recante disposizioni correttive ed integrative della normativa sulle grandi imprese in stato di insolvenza.
C. 5072-A Governo, approvato dal Senato.

Il Comitato dei nove si è riunito dalle 9.20 alle 9.30.

ATTI DEL GOVERNO

Giovedì 1o luglio 2004. - Presidenza del presidente Bruno TABACCI. - Interviene il sottosegretario di Stato per le attività produttive Giovanni Dell'Elce.

La seduta comincia alle 16.10.

Schema di decreto ministeriale per la ripartizione delle risorse assegnate al Fondo unico per gli incentivi alle imprese per l'anno 2004.
Atto n. 378.
(Rinvio seguito esame).

Bruno TABACCI, presidente, avverte che il relatore del provvedimento, onorevole Milanato, è impossibilitato ad intervenire alla seduta odierna. Ritiene pertanto che, non essendovi obiezioni al riguardo


Pag. 81

ed ove vi sia la disponibilità del Governo ad attendere ulteriormente l'espressione del parere parlamentare, la Commissione potrebbe richiedere una proroga del termine, al fine di pervenire all'espressione del parere nel corso della prossima settimana.

La Commissione concorda.

Il sottosegretario Giovanni DELL'ELCE assicura la disponibilità del Governo ad attendere l'espressione del parere parlamentare.

Bruno TABACCI, presidente, rinvia quindi il seguito dell'esame ad altra seduta.

La seduta termina alle 16.15

SEDE REFERENTE

Giovedì 1o luglio 2004. - Presidenza del presidente Bruno TABACCI. - Interviene il sottosegretario di Stato per le attività produttive Giovanni Dell'Elce.

La seduta comincia alle 16.15.

Misure per l'internazionalizzazione delle imprese.
C. 4360 Governo.
(Seguito esame e conclusione).

La Commissione prosegue l'esame, rinviato nella seduta del 22 giugno scorso.

Bruno TABACCI, presidente, avverte che la discussione del provvedimento in Assemblea dovrebbe avere inizio lunedì 5 luglio. Conseguentemente, nella seduta odierna occorre procedere alla deliberazione sul conferimento al relatore del mandato a riferire all'Assemblea.
Comunica altresì che sono pervenuti i pareri delle Commissioni competenti in sede consultiva sul testo risultante dagli emendamenti approvati. In particolare, la I Commissione Affari costituzionali, la VI Commissione Finanze e la XIV Commissione Politiche dell'Unione europea hanno espresso parere favorevole con una osservazione, mentre la III Commissione Affari esteri ha espresso parere favorevole con una condizione e la V Commissione Bilancio e la XIII Commissione Agricoltura hanno espresso parere favorevole con condizioni. Ricorda che sul testo del disegno di legge si erano espresse la Commissione parlamentare per le questioni regionali, con un parere favorevole con osservazioni, e il Comitato per la legislazione, con un parere con una condizione e osservazioni.
Invita, pertanto, il relatore ad esprimere le proprie osservazioni sui pareri pervenuti.

Enzo RAISI (AN), relatore, giudica condivisibili buona parte delle osservazioni e condizioni poste dai pareri pervenuti, che ha inteso recepire formulando una serie di emendamenti, dei quali raccomanda alla Commissione l'approvazione (vedi allegato 1).

Sergio GAMBINI (DS-U) fa presente che il gruppo dei Democratici di sinistra- L'Ulivo voterà in senso contrario sugli emendamenti formulati dal relatore.

Luigi D'AGRÒ (UDC) chiede chiarimenti in ordine al proprio emendamento 4.2, che aveva ritirato in sede di votazione degli emendamenti, e che il relatore si era riservato di approfondire ai fini di una eventuale riformulazione.

Enzo RAISI (AN), relatore, ritiene possibile un approfondimento della questione in sede di esame del provvedimento da parte dell'Assemblea.

Massimo POLLEDRI (LNFP) preannuncia il proprio voto contrario sull'emendamento 1.100 del relatore.

La Commissione, con distinte votazioni, respinge l'emendamento 1.100 del relatore e approva gli emendamenti 1.101, 1.102, 1.0100, 2.100, 2.101, 3.100, 3.101, 4.100,


Pag. 82

5,100, 5.101, 6.100, 6.101 e 7.100 del relatore.

Sergio GAMBINI (DS-U) fa presente che il gruppo dei Democratici di sinistra- L'Ulivo voterà in senso contrario sul conferimento al relatore del mandato a riferire in senso favorevole all'Assemblea.

La Commissione delibera di conferire al relatore, onorevole Raisi, il mandato a riferire in senso favorevole all'Assemblea sul provvedimento in esame. Delibera altresì di chiedere l'autorizzazione a riferire oralmente.

Bruno TABACCI, presidente, si riserva di designare i componenti del Comitato dei nove sulla base delle indicazioni dei gruppi.

La seduta termina alle 16.25.

COMUNICAZIONI DEL PRESIDENTE

Giovedì 1o luglio 2004. - Presidenza del presidente Bruno TABACCI.

La seduta comincia alle 16.25.

Sulla missione a Bonn in occasione della Conferenza internazionale per le energie rinnovabili (1o-4 giugno 2004).

Bruno TABACCI, presidente, ricorda che l'onorevole Polledri ha partecipato, in qualità di membro della delegazione parlamentare italiana, ai lavori della Conferenza internazionale per le energie rinnovabili, svoltasi a Bonn nei giorni dal 1o al 4 giugno 2004. Lo invita pertanto a riferire alla Commissione in ordine agli esiti della missione.

Massimo POLLEDRI (LNFP) rileva come si sia trattato di una Conferenza di particolare rilievo ed interesse. Ha predisposto una relazione, che mette a disposizione dei componenti la Commissione,sull'andamento della Conferenza medesima, nonché sugli incontri e sui lavori svolti nell'ambito di tale forum internazionale (vedi allegato 2).

La Commissione prende atto.

La seduta termina alle 16.30.

UFFICIO DI PRESIDENZA INTEGRATO DAI RAPPRESENTANTI DEI GRUPPI

Giovedì 1o luglio 2004.

Predisposizione del programma dei lavori per il mese di luglio 2004 e del calendario dei lavori per il periodo 6-24 luglio 2004.

L'ufficio di presidenza, integrato dai rappresentanti dei gruppi, si è riunito dalle 16.30 alle 16.35.

AVVERTENZA

Il seguente punto all'ordine del giorno non è stato trattato:

SEDE REFERENTE

Riordino del settore energetico.
C. 3297-B Governo, approvato dalla Camera e modificato dal Senato.< P>