Giovedì 25 marzo 2004.
L'ufficio di presidenza si è riunito dalle 14.25 alle 14.30.
Giovedì 25 marzo 2004. - Presidenza del vicepresidente Francesco STRADELLA. - Interviene il sottosegretario di Stato per l'ambiente e la tutela del territorio Roberto Tortoli.
La seduta comincia alle 14.30.
Schema di ripartizione dello stanziamento del Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio per contributi in favore di enti, associazioni, fondazioni ed altri organismi per l'anno 2004.
Atto n. 348.
(Seguito dell'esame e rinvio).
La Commissione prosegue l'esame, rinviato il 24 marzo 2004.
Francesco STRADELLA, presidente relatore, avverte che il Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio, in esito a quanto richiesto al rappresentante del Governo nel corso della seduta di ieri, ha trasmesso una documentazione contenente il quadro sinottico dei contributi ordinari riconosciuti agli Enti
parco nazionali per gli anni 2002 e 2003, con l'indicazione a consuntivo delle relative giacenze di cassa, registrate al 22 marzo 2004 (vedi allegato 1).
Il sottosegretario di Stato Roberto TORTOLI, ad integrazione del documento segnalato dalla presidenza ed anche in considerazione delle diverse richieste formulate nella seduta di ieri da alcuni deputati, consegna alla Commissione una ulteriore documentazione relativa al finanziamento delle aree marine protette (vedi allegato 2).
Francesco STRADELLA, presidente relatore, ringrazia il rappresentante del Governo per la sollecitudine con cui sono stati forniti alla Commissione i dati informativi richiesti, che si riserva di esaminare con attenzione ai fini della predisposizione della propria proposta di parere.
Nessun altro chiedendo di intervenire, rinvia quindi il seguito dell'esame ad altra seduta.
Proposta di nomina del dottor Alberto Actis a Presidente dell'Ente parco nazionale della Val Grande.
Nomina n. 96.
(Seguito dell'esame e rinvio).
La Commissione prosegue l'esame, rinviato il 24 marzo 2004.
Francesco STRADELLA, presidente, ricorda che nella seduta di ieri il relatore ha svolto una relazione di carattere introduttivo, proponendo di esprimere parere favorevole sulla proposta di nomina in esame.
Ermete REALACCI (MARGH-U) preannuncia che i deputati del suo gruppo non prenderanno parte alla votazione sulla proposta di nomina del dottor Actis a Presidente dell'Ente parco nazionale della Val Grande. Nel sottolineare come, a suo avviso, si stia oltrepassando il normale «livello di guardia» in tema di nomine degli organi di vertice dei parchi nazionali, osserva che il curriculum vitae del dottor Actis non fa alcun riferimento ai requisiti minimi che dovrebbe presentare il candidato ad una carica di vertice di un Ente parco nazionale. Rileva inoltre che dalla lettura del curriculum vitae si evince, quale possibile elemento chiarificatore in ordine ai motivi che hanno determinato la proposta di questa candidatura, il ruolo, ricoperto dal dottor Actis, di capogruppo presso un consiglio regionale di una forza politica facente parte dell'attuale maggioranza di governo. Auspica pertanto che, almeno per il futuro, il Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio selezioni i candidati a cariche di vertice presso gli enti parco nazionali garantendo il rispetto di criteri di professionalità e di competenza, capaci di rendere tali scelte difendibili anche di fronte al giudizio dell'opinione pubblica.
Tino IANNUZZI (MARGH-U) si associa alle considerazioni del deputato Realacci.
Francesco STRADELLA, presidente, rinvia quindi il seguito dell'esame ad altra seduta.
La seduta termina alle 14.40.
Giovedì 25 marzo 2004. - Presidenza del vicepresidente Francesco STRADELLA. - Interviene il sottosegretario di Stato per le infrastrutture e i trasporti Paolo Mammola.
La seduta comincia alle 14.50.
Francesco STRADELLA, presidente, ricorda che, come concordato nell'ambito dell'Ufficio di presidenza, integrato dai rappresentanti dei gruppi, le interrogazioni a risposta immediata hanno ad oggetto questioni concernenti le infrastrutture strategiche di interesse nazionale.
Ricorda altresì che, ai sensi dell'articolo 135-ter, comma 5, del regolamento, la pubblicità delle sedute per lo svolgimento delle interrogazioni a risposta immediata è assicurata anche tramite la trasmissione attraverso l'impianto televisivo a circuito chiuso. Ne dispone, pertanto, l'attivazione.
5-03029 Iannuzzi ed altri: Ammodernamento dell'autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria.
Tino IANNUZZI (MARGH-U) illustra l'interrogazione in titolo, sottolineando che essa si inserisce nel quadro di un impegno coerente e continuato, da parte dei deputati del suo gruppo, a favore della realizzazione dell'opera infrastrutturale di maggior rilievo per il Mezzogiorno. Tale impegno si sostanzia in una azione volta a controllare e a vigilare in modo preciso sull'operato del Governo, oltre che a stimolare e incentivare l'assunzione di responsabilità da parte dell'attuale maggioranza nei confronti di un'opera che si colloca tra i progetti infrastrutturali di assoluta priorità per il Paese.
Il sottosegretario di Stato Paolo MAMMOLA Tino IANNUZZI (MARGH-U),
terzo anno di legislatura, rimangono, da un lato, il mancato rispetto di tanti impegni da parte del Ministro delle Infrastrutture e dei trasporti per il progetto della A3 e, dall'altro, l'azione coerente e serrata dei deputati del gruppo della Margherita per controllare e sollecitare con ogni energia ed in ogni occasione l'azione del Governo e per porre la questione della Salerno-Reggio Calabria al centro della politica dello Stato, quale grande ed autentica questione di respiro nazionale.
5-03030 Vigni ed altri: Incidenza di norme della legge finanziaria 2004 sul programma di opere strategiche di interesse nazionale.
Marisa ABBONDANZIERI (DS-U), cofirmataria dell'interrogazione in titolo, ne illustra il contenuto, sottolineando l'assoluta serietà della questione, derivante dalla disciplina dettata dai commi 177 e 178 dell'articolo 4 della legge finanziaria per il 2004, che non riguarda singoli progetti infrastrutturali, ma l'attuazione complessiva della legge obiettivo.
Il sottosegretario di Stato Paolo MAMMOLA Marisa ABBONDANZIERI (DS-U), Francesco STRADELLA, presidente, dichiara concluso lo svolgimento delle interrogazioni all'ordine del giorno.
La seduta termina alle 15.05.
Rileva infine che per i deputati del suo gruppo la A3 rimane una delle grandi e vere priorità nella politica infrastrutturale del Paese. Tale progetto, da perseguire con coerenza e con piena assunzione di responsabilità politica in ogni sede, esige certezza e tempestività nella erogazione integrale dei finanziamenti ed interventi concreti per il potenziamento e per il rafforzamento della struttura amministrativa, tecnica ed operativa della pubblica amministrazione chiamata a seguire i lavori della A3. Solo così i lavori potranno rispettare la scadenza finale, da ultimo fissata dall'Esecutivo per il 2008, scadenza destinata ad essere travolta dai rinvii e dai ritardi accumulati. Del resto, alla fine del