Commissione parlamentare di inchiesta sul fenomeno della criminalità organizzata mafiosa o similare - Resoconto di giovedì 6 giugno 2002


Pag. 9

COMUNICAZIONI DEL PRESIDENTE

Giovedì 6 giugno 2002. - Presidenza del Presidente Roberto CENTARO indi del Vice Presidente Enzo CEREMIGNA indi del Presidente Roberto CENTARO.

La seduta comincia alle 9.50.

Il PRESIDENTE comunica che l'Ufficio di Presidenza integrato dai rappresentanti dei Gruppi, nella seduta del 28 maggio scorso, ha designato quali consulenti a tempo pieno il dottor Raffaele Urso, primo dirigente della Polizia di Stato, il tenente colonnello dei Carabinieri Pellegrino Costa, il professor Marco di Raimondo, il dottor Enzo Ciconte e quali consulenti a tempo parziale il professor Angelo Carmona, i magistrati dottor Raimondo Cerami, dottor Alberto Cisterna, dottor Mario Conte, dottor Ignazio De Francisci, dottor Matteo Paolo Di Giorgio, dottor Gerardo Dominijanni, dottor Vincenzo Farina, dottor Bernardo Petralia, dottor Pietro Antonio Sirena, dottor Antonio Tricoli; il dottor Federico Tomassi, magistrato a riposo, il dottor Stefano Cerniato, commercialista, il professor Giorgio Chinnici, criminologo, l'avvocato Tiziana Trevisson, l'ingegner Michele Tritto, funzionario dell'ANCE, la dottoressa Giovanna Miele, psicologa, il dottor Matteo Morozzo della Rocca, il colonnello della Guardia di finanza Luciano Carta, il vicequestore Rosario Cunsolo dirigente della sezione D.I.A. di Agrigento, il colonnello della Guardia di finanza Mario D'Alonzo.

Il PRESIDENTE comunica altresì che l'Ufficio di Presidenza ha deliberato di acquisire i dati sulle pendenze delle richieste di ordinanza di custodia cautelare proposte dalla D.D.A. di Napoli e sui provvedimenti emessi, su richiesta del medesimo ufficio, dal Gip presso il Tribunale di Napoli.

Prende atto la Commissione.

SUI LAVORI DELLA COMMISSIONE

Il deputato LUMIA pone all'attenzione della Commissione l'opportunità di acquisire tempestivamente il testo del progetto


Pag. 10

di legge volto a prorogare l'efficacia dell'articolo 41-bis dell'ordinamento penitenziario ed esprime forte delusione per la mancata stabilizzazione del carcere di rigore. Prospetta inoltre l'utilità di una visita della Commissione nel Comune di Lauro, in occasione della missione già calendarizzata presso la città di Napoli.

Il senatore BRUTTI si associa alla richiesta di acquisire ogni utile documentazione concernente il regime carcerario ex articolo 41-bis ed esprime il convincimento che l'efficacia della proroga potrebbe superare almeno l'orizzonte temporale delle elezioni politiche, al fine di evitare forme improprie di strumentalizzazione in campagna elettorale. Ravvisa inoltre la necessità di assumere dati sulla recente scarcerazione di imputati già condannati all'ergastolo per reati di mafia.

Il PRESIDENTE avverte che sarà acquisito ogni utile materiale in ordine alla proposta di proroga dell'articolo 41-bis dell'ordinamento penitenziario. D'altro canto è nota la posizione della Presidenza sul carattere decisivo di tale previsione normativa nell'azione di contrasto alla criminalità mafiosa, dovendosi poi distinguere tra l'inserimento di un istituto nell'ordinamento e la sua concreta applicazione, anche in vista di un possibile giudizio di legittimità costituzionale.

Il PRESIDENTE assicura che saranno richiesti elementi sulla scarcerazione per decorrenza dei termini di custodia cautelare di imputati già condannati all'ergastolo per reati di mafia. Nel corso delle audizioni che avranno luogo a Napoli la prossima settimana, si acquisiranno, inoltre, dati sulla criminalità organizzata nel territorio del Comune di Lauro; una rappresentanza ristretta della Commissione potrà compiere una breve visita allo stesso Comune.

Audizione del direttore generale del Dipartimento amministrazione penitenziaria dottor Giovanni Tinebra, del procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Caltanissetta dottor Francesco Messineo e del procuratore aggiunto dottor Francesco Paolo Giordano.

Il PRESIDENTE introduce l'audizione, in cui saranno approfonditi temi già affrontati in occasione della missione che la Commissione ha compiuto a Palermo il 21 maggio scorso.

Formula osservazioni e pone quesiti il deputato PALMA. Rispondono - svolgendo alcuni passaggi in seduta segreta - il dottor TINEBRA ed il dottor GIORDANO.

In seduta segreta, pone domande e formula ulteriori rilievi il deputato PALMA. Rispondono - sempre in seduta segreta - il dottor GIORDANO ed il dottor TINEBRA.

L'audizione prosegue in seduta pubblica.

Il dottor TINEBRA risponde a quesiti posti dal deputato PALMA.

Intervengono il deputato LUMIA ed il deputato PALMA. Il PRESIDENTE ricorda alla Commissione la necessità di un'ordinata discussione.

In seduta segreta, svolgono osservazioni e pongono domande il deputato PALMA e il senatore BRUTTI. Rispondono - sempre in seduta segreta - il dottor TINEBRA, il dottor MESSINEO, il dottor GIORDANO.

L'audizione prosegue in seduta pubblica. Intervengono il deputato LUMIA e il senatore CIRAMI: rispondono il procuratore MESSINEO e il procuratore aggiunto GIORDANO, il quale svolge alcuni passaggi in seduta segreta.

In seduta segreta intervengono i deputati LUMIA e PALMA, il PRESIDENTE e il senatore VIZZINI. Risponde - sempre in seduta segreta - il procuratore aggiunto GIORDANO.


Pag. 11

L'audizione prosegue in seduta pubblica: rispondono a quesiti formulati dal senatore CIRAMI il dottor GIORDANO, il dottor TINEBRA e il dottor MESSINEO.

Formula osservazioni e pone domande il deputato PALMA: risponde il procuratore MESSINEO.

Il procuratore MESSINEO chiarisce alcuni punti secondo quanto sollecitato dai deputati PALMA e LUMIA.

Intervengono poi il deputato PALMA, il PRESIDENTE ed il deputato LUMIA. Risponde il procuratore aggiunto GIORDANO, il quale svolge alcuni passaggi in seduta segreta.

Pone domande - in seduta pubblica - il PRESIDENTE. Seguono le risposte del dottor TINEBRA, del dottor GIORDANO e del dottor MESSINEO, il quale dà anche un chiarimento richiesto dal senatore CIRAMI.

Il PRESIDENTE, ringraziati i magistrati intervenuti, dichiara infine conclusa l'audizione.

La seduta termina alle 14.05.