TESTO AGGIORNATO ALL'8 MARZO 2006
Il presidente del Consiglio dei ministri, con lettera in data 22 maggio 2001, ha dato comunicazione, ai sensi dell'articolo 1 della legge 8 agosto 1985, n. 440, della concessione di un assegno straordinario vitalizio a favore della signora Silvana LA ROSA.
Questa comunicazione è depositata presso il Servizio per i Testi normativi a disposizione degli onorevoli deputati.
La Corte dei conti - sezione di controllo per gli affari comunitari ed internazionali - con lettera in data 11 maggio 2001, ha trasmesso, ai sensi dell'articolo 3, comma 4, della legge 14 gennaio 1994, n. 20, la delibera n. 1 del 2001, con la quale la sezione stessa ha approvato la programmazione dell'attività di controllo per l'anno 2001.
Questa documentazione è stata trasmessa alla Commissione competente.
La Corte dei conti - sezione centrale di controllo - con lettera in data 14 maggio 2001, ha trasmesso, ai sensi dell'articolo 3, comma 4, della legge 14 gennaio 1994, n. 20, la deliberazione emessa dalla sezione stessa nell'adunanza del 3 aprile 2001, in merito all'indagine espletata sul recupero dei crediti erariali derivanti da sentenze di condanna della Corte dei conti di competenza dell'ex azienda autonoma delle Ferrovie dello Stato, ora Ferrovie dello Stato s.p.a. e dell'azienda autonoma delle Poste, ora Poste italiane s.p.a.
Questa documentazione è stata trasmessa alla Commissione competente.
La Corte dei conti, con lettera in data 21 maggio 2001, ha trasmesso, ai sensi dell'articolo 7 della legge 21 marzo 1958, n. 259, la determinazione e la relativa relazione con cui la Corte riferisce il risultato del controllo eseguito sulla gestione dell'Istituto nazionale di economia agraria (I.N.E.A.) per gli esercizi 1998 e 1999.
Alla determinazione sono allegati i documenti rimessi dall'ente ai sensi dell'articolo 4, primo comma, della citata legge n. 259 del 1958 (doc. XV, n. 333).
Questo documento sarà stampato e distribuito.
La Corte dei conti - sezioni riunite in sede di controllo - con lettera in data 23 maggio 2001, ha trasmesso, ai sensi dell'articolo 51 del decreto legislativo 3 febbraio 1993, n. 29 e successive modificazioni, la deliberazione adottata nell'adunanza del 15 maggio 2001, relativa all'ipotesi di accordo del contratto collettivo di lavoro dei segretari comunali e provinciali per il quadriennio normativo 1998-2001 e per il biennio economico 1998-1999 e
all'ipotesi di accordo relativa al biennio economico 2000-2001, sottoscritte entrambe in data 8 febbraio 2001.
Questa documentazione sarà trasmessa alla Commissione competente.
La Corte dei conti - sezione del controllo sugli enti - con lettere in data 23 e 25 maggio 2001, ha trasmesso, ai sensi dell'articolo 7 della legge 21 marzo 1958, n. 259, le determinazioni e le relative relazioni sulla gestione finanziaria dei seguenti enti:
Associazione nazionale mutilati ed invalidi del lavoro (ANMIL), per gli esercizi 1998 e 1999 (doc. XV, n. 334);
Istituto nazionale di studi romani per l'esercizio 1999 (doc. XV, n. 335);
Autorità portuale di Ravenna per gli esercizi 1997, 1998 e 1999 (doc. XV, n. 336).
Questi documenti saranno stampati e distribuiti.
Il ministro degli affari esteri, con lettera in data 16 maggio 2001, ha trasmesso, ai sensi dell'articolo 4 della legge 11 dicembre 1984, n. 839, gli atti internazionali firmati dall'Italia i cui testi sono pervenuti al Ministero degli affari esteri entro il 15 aprile 2001.
Questa documentazione è stata trasmessa alla Commissione competente.
Il ministro per la funzione pubblica, con lettera in data 21 maggio 2001, ha trasmesso, ai sensi dell'articolo 20, comma 1, della legge 15 marzo 1997, n. 59, la prima relazione sullo stato di attuazione della semplificazione dei procedimenti amministrativi (doc. CLXXXIV, n. 1).
Questo documento sarà stampato e distribuito.
Il ministro per la funzione pubblica, con lettera in data 21 maggio 2001, ha trasmesso, ai sensi dell'articolo 30 della legge 28 ottobre 1970, n. 775, dell'articolo 16 della legge 29 marzo 1983, n. 93 per i commissariati del Governo, dell'articolo 13 della legge 23 agosto 1988, n. 400, la relazione sullo stato della pubblica amministrazione per gli anni 1998 e 1999, predisposta dal presidente del consiglio dei ministri e dal ministro per la funzione pubblica (doc. XIII, n. 4-ter).
Al suddetto documento è allegata la rilevazione dei distacchi e dei permessi sindacali retribuiti, delle aspettative e dei permessi sindacali non retribuiti e delle aspettative e permessi per funzioni pubbliche, prevista dall'articolo 54, commi 4 e 5, del decreto legislativo 1993, n. 29, riferita alle medesime annualità.
Questo documento, che sarà stampato e distribuito, è allegato - ai sensi dell'articolo 16 della legge 29 marzo 1983, n. 93 - alla relazione previsionale e programmatica per l'anno 2000 (doc. XIII, n. 4).
Il ministro del lavoro e della previdenza sociale, con lettera in data 21 maggio 2001, ha trasmesso la seguente documentazione:
ai sensi dell'articolo 9, comma 6, del decreto legislativo 7 agosto 1997, n. 280, le relazioni sull'andamento dell'utilizzo dei lavoratori impegnati in lavori socialmente utili e sul piano straordinario di lavori di pubblica utilità e borse di lavoro, riferite al primo semestre 1999;
ai sensi dell'articolo 11, comma 4, del decreto interministeriale 21 maggio 1998, la relazione sui dati riferiti all'erogazione dei sussidi per i lavoratori impegnati nei progetti di lavori socialmente utili, riferita al primo semestre 1999.
Questa documentazione è stata trasmessa alla Commissione competente.
Il ministro dei trasporti e della navigazione, con lettera in data 22 maggio 2001, ha trasmesso, ai sensi dell'articolo 23, comma 5, della legge 14 giugno 1989, n. 234, del decreto-legge 24 dicembre 1993, n. 564, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 febbraio 1994, n. 132, e dell'articolo 5, comma 4, della legge 30
novembre 1998, n. 413, la relazione, relativa all'anno 2000, del comitato consultivo per l'industria cantieristica sullo stato di attuazione degli interventi per l'industria cantieristica e armatoriale (doc. XL-bis, n. 6).
Questo documento sarà stampato e distribuito.
Il ministro dell'industria, del commercio e dell'artigianato, con lettera in data 25 maggio 2001, ha trasmesso, ai sensi dell'articolo 4 della legge 22 maggio 1993, n. 157, la relazione sull'attività svolta dal comitato di liquidazione della società ristrutturazione elettronica spa (REL) per il periodo 1o aprile 1999 - 31 marzo 2000 (doc. CXXIV, n. 4).
Questo documento sarà stampato e distribuito.
Il ministro della sanità, con lettera in data 28 maggio 2001, ha trasmesso, ai sensi dell'articolo 1, comma 3-bis, del decreto-legge 13 aprile 1993, n. 109, convertito, con modificazioni, dalla legge 12 giugno 1993, n. 185, la relazione sullo stato delle acque di balneazione per l'anno 2000 (doc. CIII, n. 6).
Questo documento sarà stampato e distribuito.
Il Ministero del tesoro, del bilancio e della programmazione economica ha trasmesso, ai sensi dell'articolo 22, comma 9, della legge 23 dicembre 2000, n. 389, copia del decreto ministeriale n. 31434, che apporta variazioni di bilancio nello stato di previsione del Ministero della pubblica istruzione, in applicazione del regolamento di cui al decreto del Presidente della Repubblica 6 novembre 2000, n. 347, recante norme di organizzazione del predetto Ministero.
Tale comunicazione è stata trasmessa alla V Commissione permanente (Bilancio).
Il presidente della Commissione di garanzia per l'attuazione della legge sullo sciopero nei servizi pubblici essenziali, con lettera in data 18 maggio 2001, ha trasmesso, ai sensi dell'articolo 13, comma 1, lettera n), della legge 12 giugno 1990, n. 146, come sostituito dall'articolo 10 della legge 11 aprile 2000, n. 83, copia dei verbali delle sedute plenarie della Commissione di garanzia del 5 e 19 aprile 2001.
Il predetto verbale è stato trasmesso alla Commissione competente.
La Presidenza del Consiglio dei ministri, con lettera in data 17 maggio 2001, ha inviato, ai sensi dell'articolo 19, comma 9, del decreto legislativo 3 febbraio 1993, n. 29, e successive modificazioni, le comunicazioni relative al conferimento dei seguenti incarichi di livello dirigenziale generale, nell'ambito del Ministero per i beni e le attività culturali:
all'architetto Roberto CECCHI l'incarico di direttore generale per i beni architettonici ed il paesaggio;
all'architetto Pio BALDI l'incarico di direttore generale per l'architettura e l'arte contemporanee;
al dottor Antonino DE SIMONE l'incarico di direttore generale per lo spettacolo dal vivo;
al dottor Giuseppe PROIETTI l'incarico di direttore generale per i beni archeologici;
al dottor Mario SERIO l'incarico di direttore generale per il patrimonio storico, artistico e demoetnoantropologico;
alla dottoressa Paola CARUCCI l'incarico di soprintendente dell'Archivio centrale dello Stato;
alla dottoressa Rosanna RUMMO l'incarico di direttore generale per il cinema;
al professor Salvatore ITALIA l'incarico di direttore generale per gli archivi;
al professor Francesco SICILIA l'incarico di direttore generale per i beni librari e gli istituti culturali.
Tali comunicazioni sono state trasmesse alla I Commissione permanente (Affari costituzionali) e alla VIII Commissione permanente (Ambiente).
La Presidenza del Consiglio dei ministri, con lettera in data 18 maggio 2001, ha inviato, ai sensi dell'articolo 19, comma 9, del decreto legislativo 3 febbraio 1993, n. 29, e successive modificazioni, le comunicazioni relative al conferimento dei seguenti incarichi di livello dirigenziale generale, nell'ambito del Ministero del tesoro, del bilancio e della programmazione economica:
al dottor Fernando CARPENTIERI l'incarico di direttore della direzione VI - dipartimento del Tesoro;
al dottor Giuseppe IMPARATO l'incarico di capo del servizio centrale del personale - dipartimento dell'amministrazione generale del personale e dei servizi del tesoro;
al dottor Antonino MAGGI l'incarico di direttore dell'ufficio centrale di bilancio presso il Ministero della pubblica istruzione - dipartimento della Ragioneria generale dello Stato.
Tali comunicazioni sono state trasmesse alla I Commissione permanente (Affari costituzionali) e alla V Commissione permanente (Bilancio).
La Presidenza del Consiglio dei ministri, con lettera in data 18 maggio 2001, ha inviato, ai sensi dell'articolo 19, comma 9, del decreto legislativo 3 febbraio 1993, n. 29, e successive modificazioni, la comunicazione relativa al conferimento dell'incarico di componente del collegio di direzione del servizio di controllo interno, nell'ambito del Ministero dell'interno, al dottor Antonio LA VENUTA.
Tale comunicazione è stata trasmessa alla I Commissione (Affari costituzionali).
Il ministro dell'ambiente, con lettere in data 21 maggio 2001, ha dato comunicazione, ai sensi dell'articolo 9 della legge 24 gennaio 1978, n. 14, delle nomine:
del dottor Giuseppe ROSSI a commissario straordinario dell'ente parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga;
del dottor Giuseppe DIONISIO a commissario straordinario dell'ente parco nazionale della Maiella.
Tali comunicazioni sono state deferite alla VIII Commissione permanente (Ambiente).
Il ministro della pubblica istruzione, con lettera del 10 maggio 2001, ha trasmesso una nota relativa all'impegno assunto in risposta all'interrogazione della XIII legislatura NAPOLI n. 4/26477, pubblicata nell'Allegato B al resoconto della seduta del 21 settembre 2000, concernente gli episodi di violenza avvenuti nella scuola media «Melo da Bari» di Bari.
La suddetta nota è a disposizione degli onorevoli deputati presso il servizio per il Controllo parlamentare ed è trasmessa alla VII Commissione (Cultura, scienza e istruzione), competente per materia.
Il ministro dell'università e della ricerca scientifica e tecnologica, con lettera in data 8 maggio 2001, ha trasmesso, ai sensi dell'articolo 8, comma 2, della legge 15 marzo 1997, n. 59, la richiesta di parere parlamentare sullo schema di atto di indirizzo e coordinamento recante linee guida concernenti i protocolli d'intesa da stipulare tra regioni e università per lo svolgimento delle attività assistenziali delle università nel quadro della programmazione nazionale e regionale, ai sensi dell'articolo 1, comma 2, del decreto legislativo 21 dicembre 1999, n. 517.
Tale richiesta è stata assegnata, in data 9 maggio 2001, d'intesa con il Presidente del Senato, ai sensi del comma 4 dell'articolo 143 del regolamento, alla Commissione parlamentare per le questioni regionali.
Ai sensi dell'articolo 107, comma 4, del regolamento, sono mantenute all'ordine del giorno le seguenti proposte di legge, presentate alla Camera nella XIII legislatura:
PROPOSTA DI LEGGE D'INIZIATIVA POPOLARE: «Riforma dell'edilizia residenziale pubblica e riordino degli IACP, nonché disposizioni relative agli immobili degli enti previdenziali e per l'acquisizione della prima casa» (1);
PROPOSTA DI LEGGE D'INIZIATIVA POPOLARE: «Modifiche alla legge 7 marzo 1986, n. 65, in materia di ordinamento della polizia municipale ed estensione della stessa agli altri enti locali» (2);
PROPOSTA DI LEGGE D'INIZIATIVA POPOLARE: «Esclusione della polizia municipale e locale dall'ambito di applicazione dell'articolo 2 del decreto legislativo 3 febbraio 1993, n. 29, e successive modificazioni ed integrazioni, concernente la revisione della disciplina del pubblico impiego» (3);
PROPOSTA DI LEGGE D'INIZIATIVA POPOLARE: «Inserimento delle attività di polizia municipale e locale di cui alla legge 7 marzo 1986, n. 65, nell'elenco delle attività usuranti di cui al decreto legislativo 11 agosto 1993, n. 374, e successive modificazioni» (4);
PROPOSTA DI LEGGE D'INIZIATIVA POPOLARE: «Istituzione di apposita contrattazione separata per gli addetti ai Corpi e Servizi di polizia municipale e locale, nell'ambito del comparto regioni e autonomie locali di cui al decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 30 dicembre 1993, n. 593» (5);
PROPOSTA DI LEGGE D'INIZIATIVA POPOLARE: «Porto dell'arma di cui sono dotati per servizio, su tutto il territorio nazionale, per gli addetti ai Corpi e Servizi di polizia municipale» (6);
PROPOSTA DI LEGGE D'INIZIATIVA POPOLARE: «Modifica dell'articolo 57 del codice di procedura penale» (7);
PROPOSTA DI LEGGE D'INIZIATIVA POPOLARE: «Norme in materia di produzione, trasporto e distribuzione di energia elettrica» (8);
PROPOSTA DI LEGGE D'INIZIATIVA POPOLARE: «Norme sulla responsabilità politica» (9);
PROPOSTA DI LEGGE D'INIZIATIVA POPOLARE: «Nuove disposizioni su reversibilità e perequazione delle pensioni» (10);
PROPOSTA DI LEGGE D'INIZIATIVA POPOLARE: «Regolamentazione dell'ingresso, del soggiorno e delle attività lavorative degli stranieri» (11);
PROPOSTA DI LEGGE D'INIZIATIVA POPOLARE: «Adeguamento delle pensioni di reversibilità in presenza di familiari conviventi con gravissima disabilità» (12);
PROPOSTA DI LEGGE D'INIZIATIVA POPOLARE: «Istituzione del reddito sociale minimo (RSM)» (13);
PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE D'INIZIATIVA POPOLARE: «Referendum costituente per l'istituzione del Parlamento della Padania» (14);
PROPOSTA DI LEGGE D'INIZIATIVA POPOLARE: «Istituzione del Ministero per la questione settentrionale» (15);
PROPOSTA DI LEGGE D'INIZIATIVA POPOLARE: «Disposizioni in materia di immigrazione» (16).
Saranno stampate e distribuite.
Ai sensi dell'articolo 77, secondo comma, della Costituzione, sono mantenuti all'ordine del giorno i seguenti disegni di legge di conversione di decreti-legge presentati alla Camera nella XIII legislatura, relativamente ai quali i termini di conversione non sono ancora scaduti:
«Conversione in legge del decreto-legge 24 aprile 2001, n. 150, recante disposizioni urgenti in materia di adozione e di procedimenti civili davanti al tribunale per i minorenni» (17);
«Conversione in legge del decreto-legge 3 maggio 2001, n. 157, recante disposizioni urgenti in tema di trattamenti economici dei funzionari e degli ufficiali delle Forze di polizia e delle Forze armate» (18);
«Conversione in legge del decreto-legge 3 maggio 2001, n. 159, recante proroga di termini in materia di acque di balneazione» (19);
«Conversione in legge del decreto-legge 3 maggio 2001, n. 160, recante ulteriori finanziamenti per la presidenza italiana del G8 nell'anno 2001 e per il "Vertice di Genova"» (20);
«Conversione in legge del decreto-legge 18 maggio 2001, n. 179, recante disposizioni urgenti per accelerare la definizione delle controversie pendenti davanti ai Tribunali amministrativi regionali, al Consiglio di giustizia amministrativa per la Regione siciliana ed al Consiglio di Stato, nonché per l'organizzazione della Corte dei conti e dell'Avvocatura dello Stato» (21).
In considerazione del fatto che la costituzione delle Commissioni permanenti avverrà successivamente, la Presidenza si riserva di comunicare in altra seduta l'assegnazione dei suddetti disegni di legge di conversione.
In data 30 maggio 2001 sono state presentate alla Presidenza le seguenti proposte di legge d'iniziativa dei deputati:
STEFANI: «Modifiche agli articoli 151 e 174 del codice penale in materia di concessione di amnistia e di indulto» (22);
STEFANI: «Nuove disposizioni sul sistema scolastico» (23);
STEFANI: «Modifiche all'articolo 25 del decreto legislativo 22 maggio 1999, n. 251, recante disciplina dei titoli e dei marchi di identificazione dei metalli preziosi» (24);
STEFANI: «Norme in materia di riduzione dell'indennità parlamentare e di deducibilità dal reddito dei contributi devoluti dai parlamentari e dai consiglieri regionali ai rispettivi partiti o movimenti politici» (25);
STEFANI: «Applicabilità degli articoli 413 e seguenti del codice di procedura civile nei processi di risarcimento del danno per reati di diffamazione a mezzo stampa» (26);
STEFANI: «Modifiche alla legge 11 febbraio 1992, n. 157, recante norme per la protezione della fauna selvatica omeoterma per il prelievo venatorio» (27);
STEFANI: «Delega al Governo per la razionalizzazione della rete stradale e degli interventi dell'ANAS» (28);
STEFANI: «Divieto della vendita di bevande ad alta gradazione alcolica nei luoghi di ristorazione lungo le autostrade» (29);
STEFANI: «Modifica all'articolo 1 del decreto-legge 9 ottobre 1989, n. 338, convertito, con modificazioni, dalla legge 7 dicembre 1989, n. 389, in materia di assoggettamento a contribuzione degli elementi accessori della retribuzione» (30);
COLLAVINI: «Nuove norme nazionali di attuazione del regolamento comunitario concernente l'organizzazione del
mercato vitivinicolo, nonché disposizioni nazionali e relativo sistema sanzionatorio» (31);
COLLAVINI: «Interventi per la salvaguardia della laguna di Marano Lagunare e di Grado e della fascia costiera dell'Alto Adriatico» (32);
COLLAVINI: «Nuove disposizioni in materia di vincite del concorso pronostici Enalotto» (33);
COLLAVINI: «Norme per la tutela e la valorizzazione del patrimonio storico, architettonico e ambientale del comune di Palmanova» (34);
COLLAVINI: «Istituzione sui treni viaggiatori a lunga percorrenza del servizio di assistenza sanitaria» (35);
COLLAVINI: «Norme per la tutela e la valorizzazione del patrimonio storico, artistico, architettonico e ambientale del comune di Cividale del Friuli» (36);
GIOVANNA BIANCHI: «Norme relative alla disciplina dei voli notturni» (37);
DUILIO: «Delega al Governo per la tutela dei diritti patrimoniali degli acquirenti di immobili da costruire» (38);
PAGLIARINI: «Introduzione dell'articolo 1-bis della legge 5 marzo 1990, n. 45, in materia di regolamentazione dei periodi di iscrizione a diverse gestioni pensionistiche» (39);
PAGLIARINI: «Norme per il trasferimento dei beni del demanio marittimo, lacuale e fluviale dello Stato e delle regioni al demanio dei comuni» (40);
ARACU: «Istituzione della provincia di Sulmona» (41);
GIANCARLO GIORGETTI: «Norme per la determinazione della base imponibile nella tassazione del consumo di gas metano e riordino della misura delle aliquote relative all'imposta di consumo sul gas metano» (42);
GIANCARLO GIORGETTI: «Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sulla Cassa di risparmio di Rieti» (43);
GIANCARLO GIORGETTI: «Norme per agevolare la fruizione degli spazi di uso pubblico da parte delle persone di elevata statura» (44);
GIANCARLO GIORGETTI: «Disposizioni in materia di responsabilità oggettiva delle società sportive professionistiche per i danni causati dai propri sostenitori» (45);
GIANCARLO GIORGETTI: «Disposizioni in materia di sanzioni amministrative per le violazioni alle disposizioni dei regolamenti comunali e provinciali» (46);
GIANCARLO GIORGETTI: «Norme in materia di procreazione medicalmente assistita» (47);
GIANCARLO GIORGETTI: «Disposizioni a tutela della famiglia» (48);
GIANCARLO GIORGETTI: «Norme in materia di svolgimento delle consultazioni elettorali» (49);
GIANCARLO GIORGETTI: «Disposizioni in favore dei pescatori professionisti danneggiati dal divieto di pesca disposto per le acque del Lago Maggiore» (50);
GIANCARLO GIORGETTI: «Disposizioni a sostegno delle attività alberghiere» (51);
GIANCARLO GIORGETTI: «Modifica all'articolo 4 del decreto legislativo 17 maggio 1999, n. 153, in materia di composizione degli organi delle fondazioni bancarie» (52);
GIANCARLO GIORGETTI: «Disposizioni per favorire il rientro in Italia di lavoratori italiani residenti all'estero e di lavoratori stranieri di origine italiana» (53);
GIANCARLO GIORGETTI: «Modifica all'articolo 10 del decreto legislativo 4 dicembre 1997, n. 460, in materia di riordino della disciplina tributaria degli
enti non commerciali e delle organizzazioni non lucrative di utilità sociale» (54);
GIANCARLO GIORGETTI: «Disposizioni per incentivare i piccoli commercianti» (55);
GIANCARLO GIORGETTI: «Finanziamenti per interventi infrastrutturali al servizio delle strutture universitarie di Varese e Como» (56);
GASPERONI: «Norme sulle rappresentanze sindacali unitarie nei luoghi di lavoro, sulla rappresentatività sindacale e sull'efficacia dei contratti collettivi di lavoro» (57);
CORDONI: «Istituzione del Parco nazionale della memoria e della pace in località Fosse del Frigido nel comune di Massa» (58);
CORDONI: «Nuove norme in materia di integrazione al trattamento minimo pensionistico» (59);
CORDONI: «Norme a tutela della libertà e della dignità della persona dalle molestie sessuali nei luoghi di lavoro» (60);
PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE CORDONI: «Modifica all'articolo 51 della Costituzione, in materia di parità di accesso agli uffici pubblici e alle cariche elettive» (61);
CORDONI: «Modifica all'articolo 211 della legge 19 maggio 1975, n. 151, in materia di determinazione dell'assegno familiare per i figli a favore del coniuge affidatario» (62);
CORDONI: «Norme per la concessione di permessi retribuiti ai lavoratori sottoposti a trattamento terapeutico» (63);
CORDONI: «Norme per la concessione di una indennità di integrazione salariale ai lavoratori dipendenti da imprese con attività sospesa o ridotta a causa di eventi calamitosi» (64);
WIDMANN: «Nuove norme sulla prostituzione» (65);
TARDITI: «Nuove norme in materia di separazione dei coniugi e di affidamento dei figli» (66);
ZELLER: «Ratifica ed esecuzione della Convenzione dell'Organizzazione internazionale del lavoro C169 su popoli indigeni e tribali, fatta a Ginevra il 27 giugno 1989» (67);
ZELLER ed altri: «Modifiche alla legge 24 gennaio 1979, n. 18, concernente l'elezione dei rappresentanti dell'Italia al Parlamento europeo» (68);
ZELLER: «Modifica all'articolo 10 della legge 18 aprile 1975, n. 110, in materia di porto e uso di armi antiche durante rievocazioni storiche e manifestazioni folcloristiche» (69);
PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE ZELLER ed altri: «Modifica all'articolo 13 dello Statuto speciale della Regione Friuli-Venezia Giulia, in materia di elezione del consiglio regionale» (70);
ZELLER: «Norme per l'istituzione e la regolamentazione delle case da gioco sul territorio nazionale» (71);
PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE ZELLER ed altri: «Modifiche alla parte seconda della Costituzione» (72);
BRUGGER: «Disciplina dei concorsi e delle operazioni a premio» (73);
BRUGGER: «Nuove norme in materia di produzione, commercializzazione, vendita ed uso dei fitofarmaci e dei prodotti assimilati» (74);
BRUGGER: «Modifica all'aliquota IVA relativa ai combustibili biogeni» (75);
CORDONI: «Istituzione del fondo di cofinanziamento per le case e i centri delle donne» (76);
BIELLI ed altri: «Norme per lo sviluppo della multimedialità e del diritto alla comunicazione» (77);
BIELLI ed altri: «Delega al Governo per la definizione di un programma sperimentale
di alfabetizzazione telematica e multimediale nelle aree depresse» (78);
SCIACCA ed altri: «Norme per il recupero e la valorizzazione del patrimonio artistico, storico, culturale e ambientale dei territori matildico-canossani situati nelle regioni Lazio, Toscana, Emilia-Romagna, Lombardia e Veneto» (79);
SCIACCA ed altri: «Modifica all'articolo 10 del decreto legislativo 21 aprile 1993, n. 124, concernente i soggetti beneficiari di fondi pensionistici integrativi in caso di morte del titolare» (80);
SCIACCA ed altri: «Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sull'attuazione della legge 27 marzo 1992, n. 257, e della direttiva 87/217/CEE in materia di prevenzione e riduzione dell'inquinamento dell'ambiente causato dall'amianto, con particolare riguardo alla decoibentazione delle carrozze ferroviarie» (81);
SCIACCA ed altri: «Norme per l'ampliamento della rete delle ricevitorie del lotto» (82);
SCIACCA ed altri: «Disposizioni per l'innovazione tecnologica e lo sviluppo dei sistemi urbani» (83);
GIACCO: «Disciplina dei circoli giovanili e istituzione presso la Presidenza del Consiglio dei ministri del Fondo per i giovani» (84);
GIACCO: «Istituzione in Lucca di una sezione distaccata della corte di appello di Firenze» (85);
GIACCO: «Istituzione del tribunale penale e civile della Versilia» (86);
GIACCO: «Norme sui festival musicali di interesse nazionale» (87);
GIACCO: «Norme per la tutela e la valorizzazione dei centri di formazione all'artigianato artistico, delle botteghe, dei laboratori d'arte e degli antichi mestieri» (88);
GIACCO: «Modifiche alla legge 4 agosto 1955, n. 722, in materia di lotterie nazionali» (89);
GIACCO: «Istituzione di una casa da gioco nel comune di Viareggio e disciplina dell'esercizio e della gestione di case da gioco» (90);
GIACCO: «Norme per la ricongiunzione a fini pensionistici dei periodi di iscrizione agli albi professionali dei liberi professionisti» (91);
GIACCO: «Norme per l'incremento, la tutela e la conservazione delle razze asinine e riconoscimento della Festa dell'asino abbinata al "Palio dei micci" di Querceta di Seravezza» (92);
GIACCO: «Norme per il recupero, il sostegno e lo sviluppo dei sistemi culturali ed ambientali montani e dei territori confinanti» (93);
GIACCO: «Disposizioni in materia di scomparsa di persone in caso di gravi calamità naturali» (94);
GAMBINI: «Norme per la disciplina del franchising» (95);
GAMBINI: «Disciplina del rapporto di agenzia assicurativa» (96);
GAMBINI: «Interventi in favore del settore turistico» (97);
GAMBINI: «Estensione dello sportello unico per le attività produttive alle imprese agricole» (98);
GAMBINI: «Modifica all'articolo 1 della legge 6 marzo 1987, n. 89, in materia di rinnovo della licenza di porto d'armi» (99);
GAMBINI: «Competenze professionali dei geometri e dei periti industriali edili nei settori delle costruzioni, delle strutture e dell'urbanistica» (100);
GAMBINI: «Disposizioni in materia di distanza minima fra gli edifici» (101);
DETOMAS: «Disposizioni in materia di benefici economici per i collaboratori e gli assistenti degli uffici notificazioni, esecuzioni e protesti» (102);
DETOMAS: «Istituzione dell'albo professionale dei pianificatori urbanistici, territoriali e ambientali» (103);
DETOMAS: «Istituzione presso la corte d'appello di Trento del Tribunale regionale delle acque pubbliche» (104);
DETOMAS: «Riconoscimento delle associazioni storiche di promozione sociale quali enti di interesse nazionale» (105);
DETOMAS: «Nuove disposizioni in materia di contratti di trasferimento della proprietà o del godimento dell'azienda» (106);
DETOMAS: «Modifiche alla legge 24 gennaio 1979, n. 18, in materia di elezione dei rappresentanti dell'Italia al Parlamento europeo» (107);
DETOMAS: «Introduzione dell'articolo 6-bis della legge 24 dicembre 1986, n. 958, concernente l'istituzione del servizio militare di leva presso il Corpo forestale dello Stato e i corrispondenti Corpi delle regioni e delle province autonome» (108);
DETOMAS: «Riapertura dei termini per l'iscrizione nel registro dei revisori contabili» (109);
DETOMAS: «Modifiche all'articolo 7 del decreto legislativo 30 dicembre 1997, n. 504, in materia di dispensa dalla ferma di leva» (110);
PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE BIELLI: «Modifica dell'articolo 77 della Costituzione, in materia di decretazione d'urgenza» (111);
PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE BIELLI: «Modifiche all'articolo 75 della Costituzione, in materia di referendum abrogativo» (112);
PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE BIELLI: «Modifiche agli articoli 64 e 138 della Costituzione» (113);
BIELLI: «Norme in favore delle vittime di violenze carnali consumate in occasione di eventi bellici» (114);
BIELLI: «Modifica all'articolo 318 del codice della navigazione, in materia di nazionalità dei componenti dell'equipaggio delle navi» (115);
BIELLI: «Agevolazioni per l'acquisto e l'adattamento di veicoli per il trasporto di invalidi con ridotte o impedite capacità motorie» (116);
BIELLI: «Disciplina degli itinerari turistici denominati "i percorsi delle castagne"» (117);
BIELLI: «Nuove norme in materia di sicurezza degli impianti tecnici» (118);
BIELLI: «Modifica all'articolo 413 del codice di procedura civile, in materia di competenza territoriale nelle controversie di lavoro» (119);
BIELLI e CRUCIANELLI: «Norme per l'istituzione del Servizio ecologico volontario» (120);
BIELLI: «Disciplina delle Autorità indipendenti» (121);
BIELLI: «Legge quadro per l'artigianato» (122);
BIELLI: «Modifiche alla disciplina in materia di opponibilità del segreto di Stato» (123);
BIELLI: «Introduzione dell'articolo 372-bis del codice penale, concernente il reato di depistaggio» (124);
BIELLI: «Norme per il recupero e la valorizzazione del patrimonio artistico, storico, culturale e ambientale del territorio del Monte Fumaiolo e del Monte Comero» (125);
CRUCIANELLI: «Delega al Governo per l'istituzione dell'Agenzia nazionale per la sicurezza alimentare, dei cosmetici e dei farmaci» (126);
CRUCIANELLI: «Disposizioni in materia di prodotti alimentari geneticamente modificati» (127);
CRUCIANELLI: «Istituzione dell'Istituto nazionale per il consumo» (128);
SCIACCA: «Modifica dell'articolo 148 della legge 23 dicembre 2000, n. 388, in materia di utilizzo a favore dei consumatori delle somme derivanti da sanzioni amministrative irrogate dalle autorità amministrative indipendenti» (129);
SCIACCA: «Norme per lo sviluppo del telelavoro» (130);
SCIACCA: «Norme per l'assunzione nei ruoli degli operai della Difesa del personale con contratto individuale addetto ai servizi generali e alle lavorazioni nonché del personale delle ditte e delle cooperative assuntrici di servizi generali e manovalanza del Ministero della difesa» (131);
SCIACCA: «Disciplina dell'attività dei tecnici e degli artisti interpreti ed esecutori di musica leggera» (132);
SCIACCA: «Norme in favore di personale supplente del settore sanitario» (133);
BATTAGLIA: «Nuove norme sulla mutualità volontaria integrativa» (134);
BATTAGLIA: «Ordinamento della professione di chimico e tecnologo farmaceutico e istituzione del relativo albo professionale» (135);
BATTAGLIA: «Disciplina della professione di assistente domiciliare e dei servizi tutelari» (136);
BATTAGLIA: «Norme in materia di esercizio della pranoterapia» (137);
BATTAGLIA: «Norme in materia di diagnosi precoce e abilitazione linguistica precoce per la sordità» (138);
BATTAGLIA: «Disposizioni in materia di trattamento privilegiato corrisposto agli invalidi per cause di servizio» (139);
BATTAGLIA e PISTONE: «Disposizioni per il riordino del servizio farmaceutico» (140);
BATTAGLIA: «Norme per la vigenza triennale dei contratti collettivi nazionali di lavoro per il personale delle Ferrovie dello Stato» (141);
BATTAGLIA: «Ordinamento della professione di sociologo» (142);
BOLOGNESI e BATTAGLIA: «Disciplina per le attività trasfusionali relative al sangue umano ed ai suoi componenti e per la produzione dei plasmaderivati» (143);
GAMBINI: «Trasformazione dell'Ente nazionale italiano per il turismo in società per azioni» (144);
CAZZARO: «Legge quadro in materia di svolgimento professionale delle attività grafiche e fotografiche» (145);
CÈ: «Disciplina della professione di odontoiatra» (146);
CÈ: «Norme in materia di procreazione medicalmente assistita» (147);
CÈ: «Norme in favore di pazienti incontinenti e stomizzati» (148);
CÈ: «Modifica dell'articolo 348 del codice penale, in materia di esercizio abusivo di una professione» (149);
CÈ: «Disposizioni concernenti il divieto delle pratiche di mutilazione sessuale» (150);
CÈ: «Norme in materia di tutela della salute dei minori dai danni causati dal fumo di tabacco» (151);
CÈ: «Norme per la riorganizzazione dell'assistenza psichiatrica e per la tutela dei malati di mente» (152);
BOSSI: «Legge quadro per il governo del territorio» (153);
BOSSI: «Istituzione della provincia di Monza e della Brianza» (154);
BURANI PROCACCINI: «Legge quadro sulla famiglia» (155);
BURANI PROCACCINI: «Disposizioni in materia di fecondazione medicalmente assistita» (156);
BURANI PROCACCINI: «Norme per la diffusione e la valorizzazione dell'imprenditoria giovanile in agricoltura» (157);
BURANI PROCACCINI: «Introduzione dell'articolo 421-bis del codice penale concernente l'abuso della credulità popolare e abrogazione dell'articolo 661 del medesimo codice» (158);
BURANI PROCACCINI: «Norme per la determinazione degli organici dei posti di sostegno nelle scuole elementari e materne» (159);
BURANI PROCACCINI: «Modifica dell'articolo 194 dell'ordinamento giudiziario, approvato con regio decreto 30 gennaio 1941, n. 12, concernente i tramutamenti successivi dei magistrati» (160);
BURANI PROCACCINI: «Modifica all'articolo 15 della legge 30 dicembre 1971, n. 1204, in materia di concessione dell'indennità di maternità alle braccianti agricole» (161);
BURANI PROCACCINI: «Modifica all'articolo 2 della legge 28 marzo 1968, n. 434, recante ordinamento della professione di perito agrario» (162);
BURANI PROCACCINI: «Modifica all'articolo 10 della legge 21 febbraio 1991, n. 54, recante ordinamento della professione di perito agrario» (163);
BURANI PROCACCINI: «Norme in materia di tutela, conservazione e incremento del patrimonio arboreo ed arbustivo nelle aree urbane e nel loro territorio» (164);
BURANI PROCACCINI: «Norme per l'affidamento in concessione della gestione di beni artistici e archeologici in stato di degrado o di abbandono» (165);
BURANI PROCACCINI: «Nuove nor me in materia di formazione dei medici specialisti» (166);
BURANI PROCACCINI: «Modifica all'articolo 17 della legge 7 marzo 1996, n. 108, recante disposizioni in materia di usura» (167);
BURANI PROCACCINI: «Integrazione dei trattamenti economici a favore dei grandi invalidi di guerra» (168);
BURANI PROCACCINI: «Disposizioni in materia di locazione di immobili urbani ad uso diverso da quello di abitazione» (169);
BURANI PROCACCINI: «Norme sulla prevenzione e la cura della osteoporosi» (170);
BURANI PROCACCINI: «Istituzione di un servizio telefonico gratuito di soccorso ai minori in difficoltà, ai disabili e agli anziani» (171);
BURANI PROCACCINI: «Norme sugli asili nido e sui servizi integrativi» (172);
BURANI PROCACCINI: «Modifica all'articolo 7 del decreto legislativo 30 dicembre 1997, n. 504, in materia di dispensa dalla ferma di leva» (173);
BURANI PROCACCINI: «Norme per la prevenzione e la cura delle malattie mentali» (174);
BURANI PROCACCINI: «Istituzione del servizio di cittadinanza attiva» (175);
BURANI PROCACCINI: «Norme per contrastare l'acquisizione di prestazioni sessuali» (176);
BURANI PROCACCINI: «Equiparazione della speciale indennità di accompagnamento in favore dei ciechi parziali all'indennità di comunicazione in favore dei sordi prelinguali» (177);
BURANI PROCACCINI: «Equiparazione delle pensioni dei ciechi assoluti e "ventesimisti" alle pensioni minime erogate dall'Istituto nazionale della previdenza sociale» (178);
ARACU: «Modifiche alla legge 6 dicembre 1991, n. 394, in materia di com
posizione e di funzioni degli organi degli Enti parco nelle aree naturali protette» (179);
ARACU: «Nuovo modello di finanziamento dello sport italiano» (180);
BRUGGER ed altri: «Disciplina del lavoro occasionale in agricoltura» (181);
PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE BOATO: «Istituzione della Assemblea per la revisione della parte seconda della Costituzione» (182);
PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE BOATO: «Modifica all'articolo 51 della Costituzione, in materia di eguaglianza fra i sessi nell'accesso alle cariche pubbliche» (183);
PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE BOATO: «Modifica alla XIII disposizione transitoria e finale della Costituzione» (184);
BOATO: «Disposizioni per l'attuazione dell'articolo 68 della Costituzione» (185);
BOATO: «Modifica all'articolo 7 del testo unico delle leggi recanti norme per la elezione della Camera dei deputati, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 30 marzo 1957, n. 361, in materia di cessazione delle cause di ineleggibilità in caso di scioglimento anticipato» (186);
BOATO: «Modifica all'articolo 7 del testo unico delle leggi recanti norme per la elezione della Camera dei deputati, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 30 marzo 1957, n. 361, in materia di limitazione della ineleggibilità al Parlamento dei presidenti delle province e dei sindaci dei comuni maggiori» (187);
BOATO: «Norme per la legalizzazione dei derivati della cannabis indica » (188);
BOATO: «Istituzione del difensore civico» (189);
CIMA: «Organizzazione e disciplina del Comitato nazionale per la bioetica» (190);
CIMA: «Delega al Governo per la riqualificazione, il risanamento e la valorizzazione di Bussana Vecchia» (191);
CIMA: «Disposizioni per la conversione dell'industria produttrice di materiali di armamento» (192);
CIMA: «Disposizioni in materia di assistenza alle donne in stato di gravidanza e di diritti della partoriente e del bambino ospedalizzato» (193);
CIMA: «Disposizioni per il conseguimento della compatibilità ambientale e sociale delle attività produttive» (194);
CIMA: «Disciplina degli interventi medici sulla sterilità umana» (195);
CIMA: «Disposizioni in materia di circolazione fuori strada dei veicoli a motore» (196);
CIMA: «Disposizioni in materia di costi di accesso alla rete INTERNET» (197);
CIMA: «Disposizioni per l'incentivazione delle applicazioni di informatica civica» (198);
CIMA: «Disposizioni per la tutela dei minori che praticano attività sportive» (199);
CIMA: «Disposizioni per la promozione e l'incentivazione del telelavoro» (200);
CIMA: «Disposizioni per favorire l'alfabetizzazione informatica e telematica» (201);
CIMA: «Modifiche al codice civile in materia di cognome dei coniugi e dei figli» (202);
CIMA: «Modifica all'articolo 11 della legge 24 ottobre 1977, n. 801, recante norme in materia di istituzione e ordinamento dei Servizi per le informazioni e la sicurezza e disciplina del segreto di Stato» (203);
CIMA: «Modifica all'articolo 1 della legge 5 febbraio 1992, n. 91, in materia di acquisto della cittadinanza per nascita» (204);
PISCITELLO: «Estensione al personale tecnico-amministrativo assunto per le esigenze di ricostruzione relative alla crisi sismica del dicembre 1990 nelle province di Siracusa, Catania e Ragusa delle disposizioni del decreto-legge 12 ottobre 2000, n. 279, convertito, con modificazioni, dalla legge 11 dicembre 2000, n. 365» (205);
PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE PISCITELLO: «Modifica all'articolo 51 della Costituzione, in materia di parità di accesso agli uffici pubblici e alle cariche elettive» (206);
PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE PISCITELLO: «Modifica all'articolo 27 della Costituzione concernente l'abolizione della pena di morte» (207);
PISCITELLO: «Disposizioni in tema di sospensione dei termini di prescrizione dei reati» (208);
PISCITELLO: «Modifiche al codice penale e al codice di procedura penale concernenti la facoltà di non rispondere e l'introduzione della relativa figura di reato» (209);
PISCITELLO: «Disciplina del conflitto di interessi» (210);
PISCITELLO: «Norme in materia di trasparenza dei finanziamenti ai partiti o movimenti politici» (211);
PISCITELLO: «Norme in materia di sequestro e confisca per reati contro la pubblica amministrazione» (212);
PISCITELLO: «Modifiche al codice penale in materia di corruzione» (213);
PISCITELLO: «Disposizioni in materia di controllo dell'efficacia e dell'efficienza dell'attività contrattuale della pubblica amministrazione e in materia di danno erariale e di controllo della gestione delle spesa pubblica» (214);
PISCITELLO: «Modifiche al codice civile in materia di gestione delle società» (215);
PISCITELLO: «Misure per la prevenzione dei fenomeni di corruzione» (216);
PISCITELLO: «Norme sul sostegno dell'attività politica» (217);
PISCITELLO: «Norme sulla moralizzazione della pubblica amministrazione» (218);
PISCITELLO: «Concessione di un contributo annuo dello Stato all'Istituto internazionale del papiro di Siracusa» (219);
PISCITELLO: «Modifiche al testo unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell'immigrazione e norme sulla condizione dello straniero, di cui al decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286, in materia di stranieri clandestini imbarcati su navi o aeromobili» (220);
PISCITELLO: «Modifiche alla legge 22 aprile 1941, n. 633, in materia di tutela dei diritti degli autori di opere di disegno a fumetti» (221);
PISCITELLO: «Norme per il recupero e la valorizzazione del barocco del Val di Noto» (222);
PISCITELLO: «Estensione ai non vedenti delle agevolazioni fiscali previste per gli invalidi» (223);
PISCITELLO: «Nuovo ordinamento della professione di giornalista» (224);
PISCITELLO: «Tutela del diritto al nomadismo e riconoscimento delle popolazioni zingare quali minoranze linguistiche» (225);
PISCITELLO: «Nuove disposizioni in materia di inquadramento funzionale del personale amministrativo laureato del Servizio sanitario nazionale» (226);
PISCITELLO: «Disposizioni in materia di tutela dei cittadini dalle sette religiose e dai movimenti esoterici o magici» (227);
PISCITELLO: «Riconoscimento al personale in quiescenza delle Ferrovie dello Stato della validità triennale dei contratti collettivi stipulati tra il 1981 e il 1995» (228);
PISCITELLO: «Disposizioni fiscali per la riduzione dei costi energetici a carico delle famiglie e per favorire gli investimenti e lo sviluppo economico nella Regione siciliana» (229);
PISCITELLO: «Norme sulle rappresentanze sindacali unitarie nei luoghi di lavoro, sulla rappresentatività sindacale e sull'efficacia dei contratti collettivi di lavoro» (230);
PISCITELLO: «Istituzione di una zona franca industriale nell'area portuale di Augusta» (231);
PISCITELLO: «Disposizioni per consentire l'accesso ad INTERNET ai soggetti portatori di handicap» (232);
PISCITELLO: «Modifiche al decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 642, in materia di esenzione dall'imposta di bollo per i titoli di pagamento emessi dalle vittime dell'usura» (233);
PISCITELLO: «Nuove norme in materia di capitalizzazione degli interessi e disciplina dei limiti massimi di garanzia per la contrazione di prestiti con gli istituti di credito» (234);
PISCITELLO: «Norme per attuare una politica creditizia che favorisca il riequilibrio territoriale delle aree depresse e l'uniformità dei tassi attivi e passivi praticati sul territorio nazionale» (235);
PISCITELLO: «Istituzione del servizio fiscale gratuito e norme relative al gratuito patrocinio in materia fiscale» (236);
PISCITELLO: «Norme per il consolidamento dei debiti delle medie e piccole imprese commerciali, turistiche, artigianali e agricole» (237);
PISCITELLO: «Abolizione degli oneri economici a favore dello Stato gravanti su manifestazioni finalizzate alla solidarietà o alla promozione sportiva» (238);
REALACCI: «Introduzione nel codice penale di disposizioni in materia di delitti contro l'ambiente» (239);
REALACCI: «Disposizioni per la repressione dell'abusivismo edilizio nelle aree soggette a vincoli di tutela e modifiche alla legge 28 febbraio 1985, n. 47» (240);
REALACCI: «Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sul ciclo dei rifiuti e sulle attività illecite ad esso connesse» (241);
CONTENTO: «Disciplina dell'attività di garanzia collettiva dei fidi» (242);
SOSPIRI: «Istituzione dell'Ente nazionale per la gestione dei rifiuti radioattivi» (243);
SOSPIRI: «Norme per l'utilizzazione del Laboratorio aereo per la ricerca ambientale del Consiglio nazionale delle ricerche ai fini del monitoraggio del territorio» (244);
SOSPIRI: «Introduzione dell'insegnamento dell'educazione ambientale nei programmi scolastici» (245);
SOSPIRI: «Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sul ciclo dei rifiuti e sulle attività illecite ad esso connesse» (246);
SOSPIRI: «Istituzione di una struttura nazionale specializzata per i controlli ambientali» (247);
SPINI ed altri: «Modifica all'articolo 23 della legge 29 marzo 2001, n. 134, in materia di gratuità del giudizio» (248);
SPINI: «Modifiche agli articoli 10 e 65 del testo unico delle imposte sui redditi, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917, concernenti l'inserimento tra gli oneri deducibili di erogazioni finalizzate alla tutela dell'ambiente» (249);
SPINI: «Nuova disciplina dell'elezione della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica con la previsione del sistema elettorale a doppio turno» (250);
SPINI: «Disciplina degli approdi turistici» (251);
SPINI: «Legge quadro sulla protezione dell'ambiente» (252);
SPINI: «Norme per la sicurezza delle piscine» (253);
SPINI: «Modifiche all'articolo 656 del codice di procedura penale, in materia di esecuzione delle pene detentive» (254);
SPINI: «Modifica all'articolo 683 del codice di procedura penale, in materia di richiesta di riabilitazione» (255);
SPINI: «Modifica all'articolo 49 della legge 30 aprile 1969, n. 153, in materia di trattamento previdenziale degli allievi delle scuole militari» (256);
SPINI: «Provvidenze in favore dei grandi invalidi per servizio di prima categoria» (257);
SPINI: «Modifiche al codice penale militare di pace in materia di reati contro la persona» (258);
SPINI: «Norme per la salvaguardia, il restauro e la valorizzazione dei castelli, delle fortificazioni e dei borghi fortificati della Lunigiana storica» (259);
PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE SPINI: «Modifiche agli articoli 83, 85, 86, 87, 88 e 92 della Costituzione in materia di elezione e di attribuzioni del Presidente della Repubblica» (260);
PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE SPINI: «Norme in tema di sospensione del procedimento referendario» (261);
RUSSO: «Istituzione della provincia di Nola» (262);
LISI: «Disposizioni concernenti l'istituzione dell'Agenzia per il patrimonio culturale euromediterraneo» (263);
BOCCIA e DUILIO: «Interventi in materia di opere pubbliche» (264);
MOLINARI: «Modifiche alla legge 3 febbraio 1989, n. 39, recante disciplina della professione di mediatore» (265);
MOLINARI: «Disposizioni in materia di trattamento di quiescenza del personale delle Ferrovie dello Stato cessato dal servizio fra il 1981 e il 1995» (266);
MOLINARI: «Istituzione del parco fluviale del Basento» (267);
MOLINARI: «Disposizioni per la prevenzione e la repressione dei reati connessi alla commercializzazione e all'uso di materiale pirotecnico» (268);
MOLINARI: «Disposizioni per incentivare la realizzazione di impianti sportivi» (269);
MOLINARI: «Legge quadro sulle attività delle imprese di lavanderia, pulitura a secco, tintoria, smacchiatura, stireria e affini» (270);
MOLINARI: «Disposizioni in materia di certificazione di conformità sociale delle imprese che non utilizzano lavoro minorile (271);
MOLINARI: «Adeguamento della misura dell'indennità chilometrica per l'uso del mezzo proprio da parte dei dirigenti veterinari dipendenti delle aziende unità sanitarie locali» (272);
MASSIDDA: «Norme per l'immissione in ruolo di personale volontario del Corpo nazionale dei vigili del fuoco» (273);
MASSIDDA: «Norme in materia di cura e tutela dei malati di thalassemia» (274);
MASSIDDA: «Norme per la promozione dell'informazione e il divieto della pubblicità commerciale in materia sanitaria» (275);
MASSIDDA: «Disciplina della fitoterapia» (276);
MASSIDDA: «Nuova disciplina delle attività trasfusionali e della produzione nazionale di emoderivati» (277);
MASSIDDA: «Disciplina della produzione, commercializzazione e consumo di prodotti erboristici» (278);
MASSIDDA: «Norme per assicurare il servizio sanitario negli stabilimenti penitenziari» (279);
MASSIDDA: «Istituzione dell'Agenzia nazionale dei medicamenti» (280);
MASSIDDA: «Istituzione della Commissione per i prezzi dei medicamenti» (281);
MASSIDDA: «Istituzione della cartella e della tessera sanitaria personale» (282);
MASSIDDA: «Disposizioni in materia di cure palliative domiciliari integrate per pazienti terminali affetti da cancro» (283);
MASSIDDA: «Disposizioni per l'inquadramento degli assistenti sociali operanti nel Servizio sanitario nazionale e nella pubblica amministrazione» (284);
MASSIDDA: «Interventi per lo sviluppo delle isole minori» (285);
MASSIDDA: «Norme per il riconoscimento del diritto alla pratica del naturismo» (286);
MASSIDDA: «Disposizioni in materia di trattamento di quiescenza del personale delle Ferrovie dello Stato cessato dal servizio dal 1981 al 1995» (287);
MASSIDDA: «Nuove norme in materia di sequestro di persona a scopo di estorsione e contro il fenomeno del cosiddetto "sciacallaggio"» (288);
MASSIDDA: «Disciplina delle associazioni senza fini di lucro» (289);
MASSIDDA: «Disciplina della figura professionale di tecnico di dialisi» (290);
MASSIDDA: «Modifiche alla legge 11 febbraio 1992, n. 157, recante norme per la protezione della fauna selvatica omeoterma e per il prelievo venatorio» (291);
MASSIDDA: «Disposizioni in materia di concorsi per l'assegnazione di sedi farmaceutiche» (292);
PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE MASSIDDA: «Modifica all'articolo 3 dello Statuto speciale per la Sardegna concernente la potestà legislativa esclusiva in materia di tutela del paesaggio» (293);
GIACCO ed altri: «Modifica alla legge 14 febbraio 1974, n. 37, in materia di accesso dei cani guida dei ciechi sui mezzi di trasporto pubblico e negli esercizi aperti al pubblico» (294);
GIACCO ed altri: «Riconoscimento della lingua dei segni italiana» (295);
GIACCO ed altri: «Disposizioni in materia di diffusione telematica degli atti legislativi e dei precedenti giurisprudenziali» (296);
GIACCO ed altri: «Norme a sostegno di una migliore qualità dell'integrazione scolastica degli alunni minorati della vista, dell'udito e psicofisici» (297);
GIACCO ed altri: «Modifiche all'articolo 1 della legge 8 agosto 1995, n. 335, in materia di erogazione delle pensioni di reversibilità ai familiari conviventi di handicappati gravissimi» (298);
GIACCO ed altri: «Disposizioni in materia di personale per gli asili nido e i servizi integrativi» (299);
GIACCO ed altri: «Interventi per la valorizzazione delle testimonianze archeologiche e culturali della via Settempedana» (300);
LUCIDI: «Disciplina degli istituti di vigilanza privata e delle guardie particolari giurate» (301);
LUCIDI: «Norme in materia di iniziative sociali per la gestione e la mediazione dei conflitti» (302);
PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE MAZZUCA: «Modifiche agli articoli 51, 56 e 58 della Costituzione, in
materia di pari opportunità nell'accesso agli uffici pubblici e alle cariche elettive» (303);
MAZZUCA: «Norme per la modifica dei sistemi elettorali mediante l'introduzione di collegi binominali» (304);
MAZZUCA: «Norme per le elezioni primarie di collegio» (305);
MAZZUCA: «Modifiche al codice penale in tema di abbandono materiale ed affettivo nonché di violenza psicologica in danno di figli minori» (306);
MAZZUCA: «Norme per favorire l'affidamento internazionale dei minori» (307);
MAZZUCA: «Istituzione dell'unità di consulenza psicopedagogica per la tutela dei minori presso ciascun tribunale ordinario o per i minorenni» (308);
MAZZUCA: «Disposizioni concernenti l'acquisizione del cognome della madre da parte dei figli e il cambiamento del cognome del figlio maggiorenne» (309);
MAZZUCA: «Disposizioni per la tutela dei minori nella fruizione dei mezzi di comunicazione di massa» (310);
MAZZUCA: «Norme per la prevenzione e contro la reiterazione dell'abuso familiare sui minori e dei reati connessi alla pedofilia» (311);
MAZZUCA: «Norme per la certificazione dell'identità dei neonati» (312);
MAZZUCA: «Istituzione di un Fondo di sostegno all'industria dei cartoni animati per la televisione» (313);
MAZZUCA: «Introduzione dell'articolo 235-bis del codice civile in tema di disconoscimento di paternità nel caso di figli nati a seguito di fecondazione eterologa» (314);
MAZZUCA: «Istituzione del Garante del minore» (315);
MAZZUCA: «Istituzione di un fondo per la costituzione di centri di accoglienza a favore delle vittime di violenza sessuale o di lesioni personali all'interno della coppia o del nucleo familiare» (316);
MAZZUCA: «Modifiche all'articolo 12-bis della legge 1o dicembre 1970, n. 898, concernente la quota di spettanza al coniuge divorziato dell'indennità di fine rapporto dell'altro coniuge» (317);
PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE MAZZUCA: «Modifiche all'articolo 33 della Costituzione in materia di tutela e promozione delle attività sportive» (318);
MAZZUCA: «Istituzione dell'Ente scolastico di promozione sportiva» (319);
MAZZUCA: «Norme per la regolamentazione del divieto di fumare e per la prevenzione del tabagismo» (320);
MAZZUCA: «Concessione di un contributo statale all'Associazione nazionale mutilati e invalidi civili, con destinazione all'Istituto formativo per disabili e disadattati sociali» (321);
MAZZUCA: «Norme per la prevenzione dell'asma bronchiale e delle malattie respiratorie» (322);
MAZZUCA: «Norme per l'esenzione dalla partecipazione alla spesa sanitaria per i soggetti affetti da patologie respiratorie ostruttive» (323);
MAZZUCA: «Istituzione delle unità operative di cure continuative a servizio dei pazienti terminali» (324);
MAZZUCA: «Abrogazione del comma 6 dell'articolo 5-bis del decreto-legge 11 luglio 1992, n. 333, convertito, con modificazioni, dalla legge 8 agosto 1992, n. 359, in materia di risarcimento dei danni per esproprio di immobili» (325);
MAZZUCA: «Disposizioni per l'equiparazione dell'inquadramento degli assistenti sociali dipendenti da enti e amministrazioni pubbliche» (326);
MAZZUCA: «Disciplina della professione di odontoiatra» (327);
MAZZUCA: «Norme in materia di regime fiscale e di trattamento previdenziale dei fiduciari di vendita a domicilio» (328);
MAZZUCA: «Istituzione dell'Albo nazionale degli esperti e consulenti di infortunistica» (329);
MAZZUCA: « Istituzione dell'Ordine degli informatici» (330);
MAZZUCA: «Modifiche alla legge 18 febbraio 1989, n. 56, recante ordinamento della professione di psicologo» (331);
MAZZUCA: «Norme sul riconoscimento dei quadri e modifiche alla legge 13 maggio 1985, n. 190» (332);
MAZZUCA: «Delega al Governo per l'emanazione di un testo unico delle leggi sulla condizione dell'anziano» (333);
MAZZUCA: «Modifiche al codice penale in materia di prevenzione e repressione dei delitti commessi contro le persone anziane» (334);
MAZZUCA: «Legge quadro in materia di interventi in favore degli anziani» (335);
MAZZUCA: «Istituzione della Consulta nazionale degli anziani» (336);
MAZZUCA: «Norme per l'istituzione di un sistema informatico di comunicazione privilegiata tra la pubblica amministrazione e le persone anziane» (337);
MAZZUCA: «Contributi ed agevolazioni per la promozione delle attività in favore degli anziani» (338);
TREMAGLIA: «Norme per l'esercizio del diritto di voto all'estero dei cittadini italiani residenti oltreconfine» (339);
GIACCO ed altri: «Disposizioni in materia di funzioni del giudice tutelare e dell'amministratore di sostegno» (340);
BOLOGNESI: «Nuove norme in favore dei pazienti stomizzati» (341);
BOLOGNESI: «Disciplina della professione di informatore scientifico del farmaco» (342);
BOLOGNESI: «Modifiche al decreto-legge 12 settembre 1983, n. 463, convertito, con modificazioni, dalla legge 11 novembre 1983, n. 638, in materia di integrazione al trattamento minimo previdenziale» (343);
BOLOGNESI: «Modifiche al codice penale in materia di tutela dei minori e istituzione di una "clausola sociale" negli accordi commerciali internazionali» (344);
BOLOGNESI: «Norme per lo sviluppo e per la qualificazione del sistema dei servizi per la prima infanzia» (345);
BOLOGNESI: «Istituzione della indennità di mancato recupero salariale» (346);
BOLOGNESI: «Disciplina degli istituti di ricerca biomedica» (347);
BOLOGNESI: «Tutela dei diritti dei bambini nelle comunicazioni radiotelevisive e nell'informazione» (348);
BOLOGNESI: «Disposizioni per la tutela della salute dai danni derivanti dal fumo» (349);
BOLOGNESI: «Disposizioni in materia di riduzione dei danni sanitari derivanti dal fenomeno della prostituzione e per favorire l'integrazione sociale delle persone che esercitano la prostituzione» (350);
ALBERTA DE SIMONE: «Istituzione delle banche di sangue da cordone ombelicale» (351);
ALBERTA DE SIMONE: «Disposizioni per la promozione del parto fisiologico» (352);
ALBERTA DE SIMONE: «Modifica all'articolo 1 della legge 18 marzo 1968, n. 444, recante ordinamento della scuola materna statale» (353);
ALBERTA DE SIMONE: «Norme sull'informazione e sull'educazione sessuale nelle scuole» (354);
PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE ALBERTA DE SIMONE: «Modifiche agli articoli 51, 56 e 58 della
Costituzione, in materia di pari opportunità nell'accesso agli uffici pubblici e alle cariche elettive» (355);
ALBERTA DE SIMONE: «Modifiche all'articolo 2 della legge 29 luglio 1975, n. 405, recante istituzione dei consultori familiari» (356);
GIACCO: «Disciplina delle associazioni e delle società sportive dilettantistiche» (357);
GAMBINI: «Disposizioni relative alle attività delle discoteche, delle sale da ballo e di intrattenimento e dei locali notturni e per il controllo e la vigilanza sulle strade» (358);
GAMBINI: «Nuova disciplina della panificazione e introduzione della denominazione di "pane da forno tradizionale"» (359);
VIESPOLI: «Istituzione della soprintendenza archeologica di Benevento» (360);
VIESPOLI: «Istituzione della soprintendenza per i beni ambientali, architettonici, artistici e storici di Benevento» (361).
In data 31 maggio 2001 sono state presentate alla Presidenza le seguenti proposte di legge d'iniziativa dei deputati:
GERMANÀ: «Disposizioni per l'assistenza ed il sostegno alle coppie con gravidanze multiple o plurigemellari» (362);
PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE GERMANÀ: «Abrogazione dei commi primo e secondo della XIII disposizione transitoria della Costituzione» (363);
GERMANÀ e STRANO: «Istituzione di una casa da gioco nel comune di Taormina» (364);
MAURA COSSUTTA ed altri: «Disciplina dei patti di convivenza» (365);
MAURA COSSUTTA ed altri: «Misure contro le discriminazioni e per la promozione di pari opportunità» (366);
PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE MAURA COSSUTTA ed altri: «Modifica all'articolo 51 della Costituzione, in materia di riequilibrio della rappresentanza fra i sessi nell'accesso ai pubblici uffici ed alle cariche elettive» (367);
SOSPIRI: «Introduzione nel libro secondo del codice penale del titolo VI-bis concernente i delitti contro l'ambiente, e disposizioni per combattere il fenomeno della criminalità in campo ambientale» (368);
SOSPIRI: «Disposizioni per l'utilizzazione di materiali contenenti amianto, sottoposti a trattamenti di vetrificazione, ceramizzazione o a modifica della matrice cristallina, come inerti per ripristini ambientali» (369);
SOSPIRI: «Disposizioni per la riduzione dell'inquinamento atmosferico nelle aree urbane derivante dal benzene e dagli altri idrocarburi aromatici» (370);
SOSPIRI: «Disposizioni per la riduzione dell'inquinamento atmosferico nelle aree urbane derivante dall'uso del gasolio nel trasporto pubblico e privato» (371);
PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE MUSSOLINI: «Istituzione della provincia autonoma dell'Arcipelago campano» (372);
ANTONIO PEPE ed altri: «Istituzione in Foggia di una sezione staccata del tribunale amministrativo regionale della Puglia» (373);
ANTONIO PEPE ed altri: «Istituzione in Foggia di una sezione distaccata della corte di appello di Bari, di una sezione distaccata della corte di assise di appello di Bari e del tribunale per i minorenni» (374).
Saranno stampate e distribuite.
La Corte costituzionale ha trasmesso, ai sensi dell'articolo 30, secondo comma, della legge 11 marzo 1953, n. 87, copia delle seguenti sentenze:
con lettera in data 13 marzo 2001, la sentenza n. 54 del 5-13 marzo 2001 (doc. VII, n. 1), con la quale:
1) dichiara l'illegittimità costituzionale dell'articolo 6, comma 1, della legge della Regione Sardegna 13 luglio 1988, n. 13 (Disciplina in Sardegna delle agenzie di viaggio e turismo), nella parte in cui subordina l'apertura di succursali e filiali delle agenzie di viaggio e turismo al conseguimento di autorizzazione dell'assessore regionale del turismo, con le modalità e condizioni stabilite per l'apertura delle agenzie;
2) dichiara inammissibile la questione di legittimità costituzionale dell'articolo 4 della medesima legge, sollevata, in riferimento all'articolo 41 della Costituzione e all'articolo 3 dello statuto speciale per la Regione Sardegna, dal tribunale amministrativo per la Sardegna con l'ordinanza in epigrafe;
sentenza n. 55 del 5-13 marzo 2001 (doc. VII, n. 2), con la quale:
dichiara l'illegittimità costituzionale dell'articolo 22 della legge regionale siciliana 13 settembre 1999, n. 20, recante «Nuove norme in materia di interventi contro la mafia e di misure di solidarietà in favore delle vittime della mafia e dei loro famigliari»;
con lettera in data 16 marzo 2001, la sentenza n. 71 del 7-16 marzo 2001 (doc. VII, n. 5), con la quale:
dichiara l'illegittimità costituzionale dell'articolo 15-nonies, comma 2, del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502 (Riordino della disciplina in materia sanitaria, a norma dell'articolo 1 della legge 23 ottobre 1992, n. 421), aggiunto dall'articolo 13 del decreto legislativo 19 giugno 1999, n. 229, nella parte in cui dispone la cessazione del personale medico universitario di cui all'articolo 102 del decreto del Presidente della Repubblica 11 luglio 1980, n. 382, dallo svolgimento delle ordinarie attività assistenziali, nonché dalla direzione delle strutture assistenziali, al raggiungimento dei limiti massimi di età, ivi indicati, in assenza della stipula dei protocolli d'intesa tra università e regioni previsti dalla stessa norma ai fini della disciplina delle modalità e dei limiti per l'utilizzazione del suddetto personale universitario per specifiche attività assistenziali strettamente connesse all'attività didattica e di ricerca;
con lettera in data 23 marzo 2001, la sentenza n. 74 del 19-23 marzo 2001 (doc. VII, n. 7), con la quale:
1) dichiara l'illegittimità costituzionale dell'articolo 4, comma 1, lettere b), c) e d), del decreto legislativo 23 dicembre 1997, n. 469 (Conferimento alle regioni e agli enti locali di funzioni e compiti in materia di mercato del lavoro);
2) dichiara non fondate le questioni di legittimità costituzionale degli articoli 4, comma 1, lettere a) ed f); 7, comma 1, lettera b), e commi 5 e 8, del medesimo decreto legislativo n. 469 del 1997, sollevate, in riferimento agli articoli 76, 115, 117, 118, 119, 123, 128, dalla Regione Lombardia con il ricorso in epigrafe;
con lettera in data 30 marzo 2001, la sentenza n. 84 del 21-30 marzo 2001 (doc. VII, n. 10), con la quale:
dichiara l'illegittimità costituzionale dell'articolo 20 della legge 12 marzo 1999, n. 68 (Norme per il diritto al lavoro dei disabili), limitatamente all'inciso «e le province autonome di Trento e Bolzano»;
con lettera in data 4 aprile 2001, la sentenza n. 95 del 21 marzo - 4 aprile 2001 (doc. VII, n. 11), con la quale:
dichiara l'illegittimità costituzionale dell'articolo 302 del codice di procedura penale, nella parte in cui non prevede che le misure cautelari coercitive,
diverse dalla custodia cautelare, e quelle interdittive, perdono immediatamente efficacia se il giudice non procede all'interrogatorio entro il termine previsto dall'articolo 294, comma 1-bis;
con lettera in data 27 aprile 2001, la sentenza n. 110 del 22 marzo-27 aprile 2001 (doc. VII, n. 17), con la quale:
dichiara l'illegittimità costituzionale del decreto legislativo 30 marzo 1999, n. 96 (Intervento sostitutivo del Governo per la ripartizione di funzioni amministrative tra Regioni ed enti locali a norma dell'articolo 4, comma 5, della legge 15 marzo 1997, n. 59), nella parte in cui si applica alla Regione Veneto.
con lettera in data 9 maggio 2001, la sentenza n. 113 del 7-9 maggio 2001 (doc. VII, n. 19), con la quale:
dichiara 1'illegittimità costituzionale del combinato disposto degli articoli 124, quinto comma, del decreto del Presidente della Repubblica 29 dicembre 1973, n. 1092 (Approvazione del testo unico delle norme sul trattamento di quiescenza dei dipendenti civili e militari dello Stato), e 40 della legge 22 novembre 1962, n. 1646 (Modifiche agli ordinamenti degli Istituti di previdenza presso il Ministero del tesoro), nella parte in cui per i periodi di studi che siano stati oggetto di riscatto ai sensi e per gli effetti dell'articolo 13 del citato decreto del Presidente della Repubblica 29 dicembre 1973, n. 1092 subordinano la costituzione della posizione assicurativa nella assicurazione obbligatoria per l'invalidità, la vecchiaia e i superstiti, alla condizione che, per gli stessi periodi, «vi sia stata effettiva prestazione di lavoro subordinato»;
con lettera in data 11 maggio 2001, la sentenza n. 120 del 7-11 maggio 2001 (doc. VII, n. 22), con la quale:
1) dichiara l'illegittimità costituzionale dell'articolo 299, secondo comma, del codice civile, nella parte in cui non prevede che, qualora sia figlio naturale non riconosciuto dai propri genitori, l'adottato possa aggiungere al cognome dell'adottante anche quello originariamente attribuitogli;
2) dichiara non fondata la questione di legittimità costituzionale dell'articolo 299, primo comma, del codice civile sollevata, in riferimento agli articoli 2, 3 e 30 della Costituzione, dalla Corte di appello di Palermo con l'ordinanza di cui in epigrafe;
con lettera in data 15 maggio 2001, la sentenza n. 131 del 7-15 maggio 2001 (doc. VII, n. 25), con la quale:
dichiara l'illegittimità costituzionale degli articoli 1, primo comma, lettera b), del decreto del Presidente della Repubblica 14 febbraio 1964, n. 237 (Leva e reclutamento obbligatorio nell'Esercito, nella Marina e nell'Aeronautica), e 8, ultimo comma, della legge 13 giugno 1912, n. 555 (Sulla cittadinanza italiana), nella parte in cui non prevedono che siano esentati dagli obblighi di leva coloro che abbiano perduto la cittadinanza italiana a seguito dell'acquisto di quella di altro Stato, a norma dell'articolo 8, primo comma, numero 1), della legge n. 555 del 1912;
con lettera in data 17 maggio 2001, la sentenza n. 135 del 9-17 maggio 2001 (doc. VII, n. 27), con la quale:
dichiara l'illegittimità costituzionale della delibera legislativa recante «Ulteriori modificazioni alla legge regionale 1o luglio 1994, n. 29 (Norme regionali per la protezione della fauna selvatica omeoterma e per il prelievo venatorio)», riapprovata, a seguito di rinvio governativo, dal Consiglio regionale della Liguria il 26 gennaio 1999;
con lettera in data 17 maggio 2001, la sentenza n. 136 del 9-17 maggio 2001, (doc. VII, n. 28), con la quale:
dichiara l'illegittimità costituzionale dell'articolo 26, comma 4, della legge 23 dicembre 1998, n. 448 (Misure di finanza pubblica per la stabilizzazione e lo sviluppo);
dichiara l'illegittimità costituzionale dell'articolo 26, comma 5, della legge 23 dicembre 1998, n. 448, nella parte relativa alle somme corrisposte al personale del comparto ministeri;
dichiara - ai sensi dell'articolo 27 della legge 11 marzo 1953, n. 87 - l'illegittimità costituzionale dell'articolo 26, comma 5, della legge 23 dicembre 1998, n. 448, nella parte relativa alle somme liquidate in esecuzione della sentenza della Corte costituzionale n. 1 del 1991;
con lettera in data 22 maggio 2001, la sentenza n. 158 del 10-22 maggio 2001, (doc. VII, n. 34), con la quale:
dichiara l'illegittimità costituzionale dell'articolo 20, sedicesimo comma, della legge 26 luglio 1975, n. 354 (Norme sull'ordinamento penitenziario e sulla esecuzione delle misure privative e limitative della libertà), nella parte in cui non riconosce il diritto al riposo annuale retribuito al detenuto che presti la propria attività lavorativa alle dipendenze dell'amministrazione carceraria.
sentenza n. 162 del 23-28 maggio 2001 (doc. VII, n. 37), con la quale:
dichiara l'illegittimità costituzionale dell'articolo 54, terzo comma, del regio decreto 16 marzo 1942, n. 267 (Disciplina del fallimento, del concordato preventivo, dell'amministrazione controllata e della liquidazione coatta amministrativa), nella parte in cui non richiama ai fini dell'estensione del diritto di prelazione agli interessi, l'articolo 2749 del codice civile.
La Corte costituzionale ha trasmesso altresì copia delle seguenti sentenze:
sentenza n. 65 del 7-16 marzo 2001 (doc. VII, n. 3), con la quale:
dichiara non fondata la questione di legittimità costituzionale dell'articolo 22 della legge della Regione Lombardia 29 aprile 1980, n. 44 (Disciplina della ricerca, coltivazione e utilizzo delle acque minerali e termali), come modificato dall'articolo 4, comma 21, lettera c), della legge regionale 27 gennaio 1998, n. 1 (Legge di programmazione economico-finanziaria ai sensi dell'articolo 9-ter della legge regionale 31 marzo 1978, n. 34 «Norme sulle procedure della programmazione, sul bilancio e sulla contabilità della regione» e successive modificazioni e integrazioni), sollevata, in riferimento all'articolo 117 della Costituzione, dal Tribunale amministrativo regionale per la Lombardia con l'ordinanza indicata in epigrafe;
sentenza n. 66 del 7-16 marzo 2001 (doc. VII, n. 4), con la quale:
dichiara non fondate le questioni di legittimità costituzionale dell'articolo 1, comma 1, lettere d), e) e g), dell'articolo 2, comma 1, lettera a), numero 2, del decreto legislativo 19 novembre 1998, n. 422 (Disposizioni integrative e correttive dei decreti legislativi 9 luglio 1997, n. 237, e n. 241, 4 dicembre 1997, n. 460, 15 dicembre 1997, n. 446, e 18 dicembre 1997, n. 472), sollevate, in riferimento agli articoli 3, 81, 116 e 119 della Costituzione, nonché all'articolo 36 dello statuto speciale e alle relative norme di attuazione di cui al decreto del Presidente della Repubblica 26 luglio 1965, n. 1074, dalla Regione Siciliana con il ricorso in epigrafe;
sentenza n. 73 del 19-22 marzo 2001 (doc. VII, n. 6), con la quale:
dichiara non fondata la questione di legittimità costituzionale dell'articolo 2 della legge 25 luglio 1988, n. 334 (Ratifica ed esecuzione della Convenzione sul trasferimento delle persone condannate, adottata a Strasburgo il 21 marzo 1983), sollevata, in riferimento agli articoli 2, 3, primo comma, 25, secondo comma, 27, terzo comma, e 32, primo comma, della Costituzione, dal Tribunale di sorveglianza di Roma, con l'ordinanza indicata in epigrafe;
sentenza n. 75 del 19-23 marzo 2001 (doc. VII, n. 8), con la quale:
dichiara non fondata la questione di legittimità costituzionale dell'articolo 83 del codice di procedura penale sollevata,
in riferimento all'articolo 3 della Costituzione, dal Tribunale di Termini Imerese, con l'ordinanza in epigrafe;
dichiara la manifesta infondatezza della questione di legittimità costituzionale dell'articolo 83 del codice di procedura penale sollevata, in riferimento agli articoli 3 e 24 della Costituzione, dal Tribunale di Alba, sezione distaccata di Bra, con l'ordinanza in epigrafe;
sentenza n. 76 del 19-23 marzo 2001 (doc. VII, n. 9), con la quale:
dichiara che spetta allo Stato, e per esso al Giudice per le indagini preliminari presso il Tribunale di Monza, emettere il decreto che dispone il giudizio, impugnato con il ricorso di cui in epigrafe;
sentenza n. 96 del 21 marzo-4 aprile 2001 (doc. VII, n. 12), con la quale:
dichiara non fondata la questione di legittimità costituzionale del citato articolo 47, commi 1 e 2, del decreto legislativo 15 novembre 1993, n. 507, sollevata, in riferimento all'articolo 76 della Costituzione, dalla Commissione tributaria provinciale di Cagliari e dalla medesima Commissione tributaria provinciale di Brescia, con le ordinanze in epigrafe;
sentenza n. 97 del 21 marzo-4 aprile 2001 (doc. VII, n. 13), con la quale:
dichiara che spetta allo Stato, e per esso al Comando Carabinieri della sanità - NAS di Trento, effettuare i controlli presso gli ospedali di Bolzano e di Brunico di cui agli atti oggetto del presente conflitto;
sentenza n. 103 del 22 marzo-10 aprile 2001 (doc. VII, n. 14), con la quale:
dichiara inammissibile la questione di legittimità costituzionale del decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 143 (Disposizioni in materia di commercio con l'estero, a norma dell'articolo 4, comma 4, lettera c) e dell'articolo 11 della legge 15 marzo 1997, n. 59), sollevata, in riferimento agli articoli 5, 76, 117 e 118 della Costituzione, dalla Regione Lombardia con il ricorso indicato in epigrafe;
sentenza n. 104 del 22 marzo-10 aprile 2001 (doc. VII, n. 15), con la quale:
dichiara non fondate le questioni di legittimità costituzionale degli articoli 23, comma 1, e 24, comma 1, del codice di procedura penale, sollevate, in riferimento agli articoli 3, 97, primo comma, 101, secondo comma, 111, secondo comma, della Costituzione, dai Giudici dell'udienza preliminare dei Tribunali di Napoli e di Firenze, con le ordinanze in epigrafe;
sentenza n. 105 del 22 marzo-10 aprile 2001 (doc. VII, n. 16), con la quale;
1) dichiara non fondata, nei sensi dì cui in motivazione, la questione di legittimità costituzionale dell'articolo 13, commi 4, 5 e 6, e dell'articolo 14, comma 4, del decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286 (Testo unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell'immigrazione e norme sulla condizione dello straniero), sollevata, in riferimento all'articolo 13, commi secondo e terzo, della Costituzione, dal Tribunale di Milano, in composizione monocratica, con le ordinanze indicate in epigrafe;
2) dichiara non fondata la questione di legittimità costituzionale dell'articolo 14, comma 5, del medesimo decreto legislativo n. 286 del 1998, sollevata, in riferimento all'articolo 13, commi secondo e terzo, della Costituzione, dal Tribunale di Milano, in composizione monocratica, con le ordinanze indicate in epigrafe;
sentenza n. 111 del 22 marzo-27 aprile 2001 (doc. VII, n. 18), con la quale:
1) dichiara inammissibili le questioni di legittimità costituzionale dell'articolo 18 del decreto legislativo 19 novembre 1997, n. 422 (Conferimento alle regioni ed agli enti locali di funzioni e compiti in materia di trasporto pubblico locale, a norma dell'articolo 4, comma 4, della legge 15 marzo 1997, n. 59), sollevate, in riferimento agli articoli 3, 76, 117 e 118 della Costituzione, dalla Regione Puglia e dalla Regione Lombardia con i ricorsi indicati in epigrafe;
2) dichiara non fondate le questioni di legittimità costituzionale degli articoli 1, 2, 3, 7, 8, 9, 12, 16, 17 e 19 del medesimo decreto legislativo n. 422 del 1997, sollevate, in riferimento agli articoli 3, 5, 76, 97, 117, 118, 119 e 128 della Costituzione, dalla Regione Puglia e dalla Regione Lombardia con i ricorsi indicati in epigrafe;
sentenza n. 114 del 7-9 maggio 2001 (doc. VII, n. 20), con la quale:
dichiara non fondata la questione di legittimità costituzionale dell'articolo 398, comma 5-bis, del codice di procedura penale (Provvedimenti sulla richiesta dì incidente probatorio), sollevata, in riferimento all'articolo 3 della Costituzione, dal Giudice per le indagini preliminari del Tribunale di Modena con l'ordinanza in epigrafe;
sentenza n. 115 del 7-9 maggio 2001 (doc. VII, n. 21), con la quale:
dichiara non fondate le questioni di legittimità costituzionale degli articoli 438 e 442, comma 2, del codice di procedura penale sollevate, in riferimento agli articoli 3, 24, 27, primo e terzo comma, 97, 101, 102 e 111 della Costituzione, dai Giudici dell'udienza preliminare dei Tribunali di Imperia, Bologna e Roma, e dal Tribunale di Firenze, con le ordinanze in epigrafe;
dichiara la manifesta infondatezza della questione di legittimità costituzionale dell'articolo 442, comma 1-bis, del codice di procedura penale sollevata, in riferimento all'articolo 3 della Costituzione, dal Giudice dell'udienza preliminare del Tribunale di Bologna, con l'ordinanza in epigrafe;
dichiara la manifesta inammissibilità della questione di legittimità costituzionale dell'articolo 441, comma 3, del codice dì procedura penale sollevata, in riferimento agli articoli 3, 10, 101 e 102 della Costituzione, dal Giudice dell'udienza preliminare del Tribunale dì Bologna, con l'ordinanza in epigrafe;
dichiara la manifesta inammissibilità della questione di legittimità costituzionale dell'articolo 441 del codice di procedura penale sollevata, in riferimento agli articoli 24 e 111 della Costituzione, dal Giudice dell'udienza preliminare del Tribunale di Imperia, con l'ordinanza in epigrafe;
sentenza n. 121 del 7-11 maggio 2001 (doc. VII, n. 23), con la quale:
dichiara non fondata la questione di legittimità costituzionale degli articoli 29 e 45, comma 17, del decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 80 (Nuove disposizioni in materia di organizzazione e di rapporti di lavoro nelle amministrazioni pubbliche, di giurisdizione nelle controversie di lavoro e di giurisdizione amministrativa, emanate in attuazione dell'articolo 11, comma 4, della legge 15 marzo 1997, n. 59) e dell'articolo 11, comma 4, lettera g), della legge 15 marzo 1997, n. 59 (Delega al Governo per il conferimento di funzioni e compiti alle regioni ed enti locali, per la riforma della pubblica amministrazione e per la semplificazione amministrativa), sollevata, in riferimento agli articoli 24, 25, 76, 113, 116 e 125 della Costituzione, nonché agli articoli 90, 103 e 107 del decreto del Presidente della Repubblica 31 agosto 1972, n. 670 (Approvazione del testo unico delle leggi costituzionali concernenti lo statuto speciale per il Trentino-Alto Adige), dal Tribunale regionale di giustizia amministrativa del Trentino-Alto Adige, sede di Trento, con l'ordinanza indicata in epigrafe;
sentenza n. 122 del 7-11 maggio 2001 (doc. VII, n. 24), con la quale:
dichiara improcedibile il conflitto di attribuzione tra poteri dello Stato proposto dal Tribunale di Torino nei confronti della Camera dei deputati con il ricorso indicato in epigrafe;
sentenza n. 132 del 7-15 maggio 2001 (doc. VII, n. 26), con la quale:
dichiara non fondata la questione di legittimità costituzionale dell'articolo 15, comma 1, lettera c, della legge 19 marzo 1990, n. 55 (Nuove disposizioni per la prevenzione della delinquenza di tipo mafioso e di altre gravi forme di manifestazione
di pericolosità sociale), come modificato, da ultimo, dall'articolo 1 della legge 13 dicembre 1999, n. 475 (Modifiche all'articolo 15 della legge 19 marzo 1990, n. 55, e successive modificazioni), sollevata, in riferimento agli articoli 3, primo e secondo comma, 27, terzo comma, e 51, primo comma, della Costituzione, dalla Corte di appello di L'Aquila con l'ordinanza in epigrafe;
sentenza n. 137 del 9-17 maggio 2001 (doc. VII, n. 29), con la quale:
dichiara che non spetta alla Camera dei deputati deliberare che i fatti per i quali è in corso avanti alla Corte di appello di Milano procedimento penale nei confronti dei deputati Roberto Maroni, Umberto Bossi, Davide Carlo Caparini, Piergiorgio Martinelli e Roberto Calderoli per i reati di oltraggio e di resistenza a pubblico ufficiale, e del deputato Mario Borghezio per il reato di oltraggio, concernono opinioni espresse nell'esercizio delle loro funzioni a norma dell'articolo 68, primo comma, della Costituzione;
annulla, per l'effetto, le deliberazioni di insindacabilità adottate dalla Camera dei deputati nella seduta del 16 marzo 1999;
sentenza n. 138 del 9-17 maggio 2001 (doc. VII, n. 30), con la quale:
dichiara non fondata la questione di legittimità costituzionale dell'articolo 176 del codice penale sollevata, in riferimento agli articoli 3 e 27, terzo comma, della Costituzione, dal Tribunale di sorveglianza di Sassari con l'ordinanza in epigrafe;
sentenza n. 139 del 9-17 maggio 2001 (doc. VII, n. 31), con la quale:
dichiara che non spetta al Governo adottare l'articolo 3, comma 1, del decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 286 (Riordino e potenziamento dei meccanismi e strumenti di monitoraggio e valutazione dei costi, dei rendimenti e dei risultati dell'attività, svolta dalle amministrazioni pubbliche, a norma dell'articolo 11 della legge 15 marzo 1997, n. 59), e per conseguenza lo annulla;
sentenza n. 155 del 10-21 maggio 2001 (doc. VII, n. 32), con la quale:
dichiara non fondata la questione di legittimità costituzionale dell'articolo 3, comma 211, della legge 23 dicembre 1996, n. 662 (Misure di razionalizzazione della finanza pubblica), come sostituito dall'articolo 2, comma 1, del decreto-legge 28 marzo 1997, n. 79 (Misure urgenti per il riequilibrio della finanza pubblica), convertito, con modificazioni, dalla legge 28 maggio 1997, n. 140, sollevata, in riferimento agli articoli 3 e 53 della Costituzione, dalle Commissioni tributarie provinciali di Forlì, di Chieti e di Torino, con le ordinanze indicate in epigrafe;
dichiara non fondata la questione di legittimità costituzionale dell'articolo 3, commi 211 e 213, della legge n. 662 del 1996, come sostituito dall'articolo 2, comma 1, del citato decreto-legge n. 79 del 1997, sollevata, in riferimento agli articoli 3 e 53 della Costituzione, dalla Commissione tributaria provinciale di Benevento con l'ordinanza indicata in epigrafe;
sentenza n. 156 del 10-21 maggio 2001 (doc. VII, n. 33), con la quale:
a) dichiara inammissibili le questioni di legittimità costituzionale del decreto legislativo 15 dicembre 1997, n. 446 (Istituzione dell'imposta regionale sulle attività produttive, revisione degli scaglioni, delle aliquote e delle detrazioni dell'Irpef e istituzione di una addizionale regionale a tale imposta, nonché riordino della disciplina dei tributi locali), sollevate dalla Commissione tributaria provinciale di Torino, con l'ordinanza emessa il 6 ottobre 1999 in riferimento agli articoli 3, 23, 53 e 76 della Costituzione; dalla Commissione tributaria provinciale di Como, con l'ordinanza emessa il 18 ottobre 1999, in riferimento agli articoli 3, 32 e 76 della Costituzione, e con l'ordinanza emessa il 23 marzo 2000, in riferimento all'articolo
53 della Costituzione; dalla Commissione tributaria provinciale di Lecco, in riferimento agli articoli 3, 53 e 76 della Costituzione, e dalla Commissione tributaria provinciale di Piacenza, in riferimento all'articolo 76 della Costituzione;
b) dichiara inammissibili le questioni di legittimità costituzionale dell'articolo 1 del decreto legislativo 15 dicembre 1997, n. 446, sollevate dalla Commissione tributaria provinciale di Milano, in riferimento agli articoli 3 e 53 della Costituzione; dalla Commissione tributaria provinciale di Parma, in riferimento all'articolo 53 della Costituzione; dalla Commissione tributaria di primo grado di Bolzano, con tutte e tre le ordinanze, in riferimento all'articolo 53 dalla Costituzione; dalla Commissione tributaria provinciale di Genova, in riferimento agli articoli 3 e 53 della Costituzione; dalla Commissione tributaria provinciale di Reggio Emilia, in riferimento all'articolo 53 della Costituzione, e dalla Commissione tributaria provinciale di Piacenza, in riferimento all'articolo 3 della Costituzione;
c) dichiara inammissibile la questione di legittimità costituzionale dell'articolo 45, comma 3, del decreto legislativo 15 dicembre 1997, n. 446, sollevata, in riferimento all'articolo 23 della Costituzione, dalla Commissione tributaria provinciale di Como, con l'ordinanza emessa il 18 ottobre 1999; dalla Commissione tributaria di primo grado di Bolzano, con l'ordinanza emessa il 10 maggio 2000; dalla Commissione tributaria provinciale di Reggio Emilia e dalla Commissione tributaria provinciale di Piacenza;
d) dichiara non fondate le questioni di legittimità costituzionale: dell'articolo 3, comma 1, lettera c), del decreto legislativo 15 dicembre 1997, n. 446, sollevata, in riferimento agli articoli 3 e 35 della Costituzione, dalla Commissione tributaria provinciale di Como, con l'ordinanza emessa il 18 ottobre 1999; degli articoli 3, comma 1, lettera c), e 4 del medesimo decreto legislativo sollevata, in riferimento agli articoli 3 e 53 della Costituzione, dalla Commissione tributaria provinciale di Torino, con le due ordinanze emesse il 23 settembre 1999; degli articoli 2, 3, 4, 8 e 11 del medesimo decreto legislativo sollevata, in riferimento agli articoli 3 e 53 della Costituzione, dalla Commissione tributaria provinciale di Milano; degli articoli 2, 3, 4, 8 e 11 del medesimo decreto legislativo sollevata, in riferimento agli articoli 3 e 53 della Costituzione, dalla Commissione tributaria provinciale di Parma; degli articoli 3, comma 1, lettera c), 4 e 8 del medesimo decreto legislativo sollevata, in riferimento agli articoli 3, 53 e 76 della Costituzione, dalla Commissione tributaria provinciale di Como, con l'ordinanza emessa il 23 marzo 2000; degli articolo 2, 3, comma 1, lettera c), e 8 del medesimo decreto legislativo sollevata dalla Commissione tributaria provinciale di Trapani, in riferimento agli articoli 3, 35 e 53 della Costituzione; degli articoli 2, 3, 4, 8 e 11 del medesimo decreto legislativo sollevata, in riferimento agli articoli 3, 53 e 76 della Costituzione, dalla Commissione tributaria di primo grado di Bolzano, con tutte e tre le ordinanze; degli articoli 8 e 11, comma 1, lettera c), numeri 1), 2), 3) e 4), del medesimo decreto legislativo sollevata, in riferimento agli articoli 3 e 53 della Costituzione, dalla Commissione tributaria provinciale di Genova; degli articoli 2, 3, comma 1, lettera c), 4, 8 e 11 del medesimo decreto legislativo sollevata, in riferimento agli articoli 3, 35 e 53 della Costituzione, dalla Commissione tributaria provinciale di Reggio Emilia; degli articoli 2, 3, 4 e 36 del medesimo decreto legislativo sollevata, in riferimento agli articoli 3 e 53 della Costituzione, dalla Commissione tributaria provinciale di Piacenza;
sentenza n. 159 del 10-22 maggio 2001 (doc. VII, n. 35), con la quale:
dichiara inammissibile la questione di legittimità costituzionale dell'articolo 10 del decreto legislativo 11 febbraio 1998, n. 32 (Razionalizzazione del sistema di distribuzione dei carburanti, a norma dell'articolo 4, comma 4, lettera c) della legge 15 marzo 1997, n. 59), sollevata dalla
Regione Lombardia, in riferimento agli articoli 3, 41 e 42 della Costituzione, con il ricorso indicato in epigrafe;
dichiara non fondata la questione di legittimità costituzionale del medesimo decreto legislativo 11 febbraio 1998, n. 32, nonché degli articoli 1, commi 1, 2, 5, 6, 7 e 10; 2; 3, commi 1, 2, 3, 4, 7, 8, 9 e 10; 4; 6; 7; 10, commi 1, 2 e 3, sollevata dalla Regione Lombardia, in riferimento agli articoli 3, 5, 41, 42, 76, 77, 97, 115, 117 e 118 della Costituzione, con il ricorso indicato in epigrafe;
sentenza n. 160 del 10-22 maggio 2001 (doc. VII, n. 36), con la quale:
dichiara che non spetta allo Stato, e per esso alla Corte dei conti, sezione del controllo per la Regione autonoma della Sardegna, accertare l'assoggettamento al controllo di legittimità, in quanto avente natura regolamentare, del decreto del Presidente della Giunta regionale della Sardegna 13 gennaio 2000, n. 4 (Legge Regionale 13 novembre 1998, n. 31. Articoli 12, 13, 14 e 71. Ridefinizione dei Servizi delle Direzioni Generali della Presidenza della Giunta e degli Assessorati, loro denominazione, compiti e dipendenza funzionale; costituzione delle posizioni dirigenziali di staff di cui all'articolo 21, comma 3, lettera d), e definizione delle loro competenze; determinazione del contingente numerico dei dirigenti ispettori di cui all'articolo 27), e dichiararne la «inefficacia allo stato degli atti in mancanza della dimostrazione dell'intervenuta approvazione da parte del Consiglio regionale»; e per l'effetto annulla la deliberazione della medesima sezione del controllo n. 14/2000 del 28-29 giugno 2000, depositata in segreteria il 24 luglio 2000;
sentenza n. 163 del 23-28 maggio 2001 (doc. VII. n. 38), con la quale:
dichiara inammissibile il conflitto sollevato dalla Regione Veneto con il ricorso indicato in epigrafe;
sentenza n. 164 del 23-28 maggio 2001 (doc. VII, n. 39), con la quale:
a) dichiara inammissibile la questione di legittimità costituzionale dell'articolo, 12, comma 3-bis, del decreto-legge 14 marzo 1988, n. 70 (Norme in materia tributaria nonché per la semplificazione delle procedure di accatastamento degli immobili urbani), convertito, con modificazioni, dalla legge 13 maggio 1988, n. 154, sollevata, in riferimento agli articoli 3, 53, primo comma, e 97, primo comma, della Costituzione, dalla Commissione tributaria provinciale di Bari con l'ordinanza in epigrafe;
b) dichiara non fondata la questione di legittimità costituzionale degli articoli 31, comma 3, e 34, commi 5 e 6, del decreto legislativo 31 ottobre 1990 n. 346 (Approvazione del testo unico delle disposizioni concernenti l'imposta sulle successioni e donazioni), sollevata, in riferimento agli articoli 3, 53, primo comma, e 97, primo comma, della Costituzione, dalla Commissione tributaria provinciale di Bari con la medesima ordinanza.
Le suddette sentenze saranno assegnate alle competenti Commissioni permanenti, non appena costituite.
Nelle Gazzette Ufficiali delle Comunità europee, dal 1o al 30 aprile 2001, sono stati pubblicati le seguenti proposte e i seguenti atti preparatori di atti normativi comunitari:
(COM(2000)759) - Proposta modificata di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio relativa ad un sistema armonizzato e trasparente di limitazioni alla circolazione, su determinate strade, dei veicoli commerciali pesanti adibiti ai trasporti internazionali (GUCE C 120 E);
(COM(2000)802 - 2000/0325(COD) - Proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio relativa all'istituzione
di un sistema comunitario di monitoraggio, controllo ed informazione sul traffico marittimo (GUCE C 120 E);
(COM(2000)802 - 2000/0326(COD) - Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo all'istituzione di un fondo di risarcimento per l'inquinamento da idrocarburi nelle acque europee e all'adozione di misure di accompagnamento (GUCE C 120 E);
(COM(2000)802 - 2000/0327(COD) - Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce un'Agenzia europea per la sicurezza marittima (GUCE C 120 E);
(COM(2000)824) - Proposta modificata di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio per la prevenzione e il controllo di alcune encefalopatie spongiformi trasmissibili (GUCE C 120 E);
(COM(2000)788) - Proposta di regolamento del Consiglio che definisce lo statuto delle agenzie esecutive incaricate di alcuni compiti relativi alla gestione dei programmi comunitari (GUCE C 120 E);
(COM(2000)841) - Proposta di regolamento del Consiglio recante modifica del regolamento (CE) n. 1259/1999 che stabilisce norme comuni relative ai regimi di sostegno diretto nell'ambito della politica agricola comune (GUCE C 120 E);
(COM(2000)847) - Proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio relativa alla segnalazione di taluni eventi nel settore dell'aviazione civile (GUCE C 120 E);
(COM(2000)831) - Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alle azioni nel settore degli aiuti alle popolazioni sradicate nei paesi in via di sviluppo dell'America latina e dell'Asia (GUCE C 120 E);
(COM(2000)880 - 2000/0062/A(COD)) - Proposta modificata di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio riguardante l'azione contro le mine terrestri antipersona nei paesi in via di sviluppo (GUCE C 120 E);
(COM(2000)880 - 2000/0062/B(CNS)) - Proposta modificata di regolamento del Consiglio riguardante l'azione contro le mine terrestri antipersona nei paesi terzi diversi da paesi in via di sviluppo (GUCE C 120 E);
(COM(2000)780) - Proposta modificata di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio recante modifica della direttiva 79/373/CEE relativa alla commercializzazione degli alimenti composti per gli animali (GUCE C 120 E);
(COM(2000)844) - Proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica la direttiva 93/7/CEE relativa alla restituzione dei beni culturali usciti illecitamente dal territorio di uno Stato membro (GUCE C 120 E);
(COM(2000)845) - Proposta di regolamento del Consiglio che modifica il regolamento (CEE) n. 3911 del 1992, relativo all'esportazione di beni culturali (GUCE C 120 E);
(COM(2000)865) - Proposta di regolamento del Consiglio relativa alla conclusione del quarto protocollo che fissa le condizioni di pesca previste dall'accordo in materia di pesca tra la Comunità economica europea, da un lato, ed il governo della Danimarca ed il governo locale della Groenlandia, dall'altro (GUCE C 120 E);
(COM(2000)868) - Proposta di regolamento del Consiglio relativo al ricorso al regime del perfezionamento attivo per la gestione di taluni mercati agricoli (GUCE C 120 E);
(COM(2000)862) - Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica il protocollo n. 9 dell'atto di adesione dell'Austria, della Finlandia e della Svezia per quanto riguarda il sistema degli ecopunti per gli autocarri che transitano attraverso l'Austria (GUCE C 120 E);
(COM(2000)754) - Proposta modificata di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio concernente l'organizzazione dell'orario di lavoro del personale viaggiante
che effettua operazioni di autotrasporto e degli autotrasportatori autonomi (GUCE C 120 E);
Posizione comune (CE) n. 16 del 2001, dell'8 marzo 2001, definita dal Consiglio, deliberando in conformità della procedura di cui all'articolo 251 del trattato che istituisce la Comunità europea, in vista dell'adozione di una direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio relativa all'ozono nell'aria (GUCE C 120 E).
Tali documenti saranno assegnati alle competenti Commissioni permanenti, non appena costituite.
Nelle Gazzette Ufficiali delle Comunità europee, dal 1o al 30 aprile 2001, sono stati pubblicati i seguenti atti normativi comunitari:
Direttiva 2001/18/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 12 marzo 2001, sull'emissione deliberata nell'ambiente di organismi geneticamente modificati e che abroga la direttiva 90/220/CEE del Consiglio (GUCE L 106);
Direttiva 2001/27/CE della Commissione, del 10 aprile 2001, che adegua al progresso tecnico la direttiva 88/77/CEE del Consiglio concernente il ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri relative ai provvedimenti da prendere contro l'emissione di inquinanti gassosi e di particolato prodotti dai motori ad accensione spontanea destinati alla propulsione di veicoli e l'emissione di inquinanti gassosi prodotti dai motori ad accensione comandata alimentati con gas naturale o con gas di petrolio liquefatto destinati alla propulsione di veicoli (GUCE L 107);
Direttiva 2001/16/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 19 marzo 2001, relativa all'interoperabilità del sistema ferroviario transeuropeo convenzionale (GUCE L 110);
Direttiva 2001/17/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 19 marzo 2001, in materia di risanamento e liquidazione delle imprese di assicurazione (GUCE L 110);
Direttiva 2001/28/CE della Commissione, del 20 aprile 2001, che modifica l'allegato I della direttiva 91/414/CEE del Consiglio, relativa all'immissione in commercio dei prodotti fitosanitari, con l'iscrizione della sostanza attiva KBR 2738 (fenhexamid) (GUCE L 113).
Tali documenti saranno assegnati alle competenti Commissioni permanenti, non appena costituite.
Il Presidente del Parlamento europeo ha trasmesso il testo di tre risoluzioni approvate nella sessione dal 2 al 3 maggio 2001:
«risoluzione legislativa sulla proposta di decisione del Consiglio e della Commissione relativa alla conclusione dell'accordo di stabilizzazione e associazione tra le Comunità europee e i loro Stati membri, da una parte, e l'ex Repubblica iugoslava di Macedonia, dall'altra» (doc. XII, n. 593);
«sulla valutazione annuale dell'applicazione dei programmi di stabilità e convergenza» (doc. XII, n. 594);
«sull'Internet di prossima generazione: la necessità di un'iniziativa di ricerca dell'Unione europea» (doc. XII, n. 595).
Tali documenti saranno assegnati alle competenti Commissioni permanenti, non appena costituite.
Sono mantenute all'ordine del giorno le seguenti richieste di deliberazione in materia
di insindacabilità, avanzate da parlamentari, congiuntamente agli atti del relativo procedimento, affinché la Camera dichiari se i fatti per i quali si procede concernano o meno opinioni espresse o voti dati da un membro del Parlamento nell'esercizio delle sue funzioni:
nell'ambito di un procedimento civile (tribunale di Roma) iniziato nei confronti del deputato Roberto MARONI (procedimento n. 1678/96 R.G.);
nell'ambito di un procedimento penale (tribunale di Monza) iniziato nei confronti del deputato Massimo D'ALEMA (procedimento n. 65/96 R.G.G.I.P.);
nell'ambito di un procedimento penale (tribunale di Bergamo) iniziato nei confronti del deputato Umberto BOSSI (procedimento n. 717/96 R.G.G.I.P.);
nell'ambito di un procedimento penale (tribunale di Brescia) iniziato nei confronti del deputato Daniele ROSCIA (procedimento n. 3047/96 R.G.N.R.);
nell'ambito di un procedimento penale (tribunale di Bergamo) iniziato nei confronti dei deputati Umberto BOSSI e Roberto CALDEROLI (procedimento n. 2584/97 R.G.G.I.P.);
nell'ambito di un procedimento penale (procura della Repubblica presso la pretura circondariale di Varese) iniziato nei confronti del deputato Umberto BOSSI (procedimento n. 6280/97 R.G.N.R.);
nell'ambito di un procedimento penale (tribunale di Como) iniziato nei confronti del deputato Cesare RIZZI (procedimento n. 1525/97 R.G.N.R.);
nell'ambito di un procedimento penale (tribunale di Mantova) iniziato nei confronti del deputato Umberto BOSSI (procedimento n. 1069/96 R.G.N.R.);
nell'ambito di un procedimento penale (tribunale di Mantova) iniziato nei confronti del deputato Umberto BOSSI (procedimento n. 456/96 R.G.N.R.);
nell'ambito di un procedimento penale (tribunale di Messina) iniziato nei confronti del deputato Amedeo MATACENA (procedimento n. 207/96 R.G.N.R.);
nell'ambito di un procedimento penale (tribunale di Messina) iniziato nei confronti del deputato Amedeo MATACENA (procedimento n. 209/96 R.G.N.R.);
nell'ambito di un procedimento penale (tribunale di Taranto) iniziato nei confronti del deputato Giancarlo CITO (procedimento n. 947/95 R.G.Trib.);
nell'ambito di un procedimento penale (tribunale di Bergamo) iniziato nei confronti del deputato Umberto BOSSI (procedimento n. 1949/96 R.G.N.R.);
nell'ambito di un procedimento penale (tribunale di Bergamo) iniziato nei confronti del deputato Umberto BOSSI (procedimento n. 2156/96 R.G.N.R.);
nell'ambito di un procedimento penale (tribunale di Bergamo) iniziato nei confronti dei deputati Umberto BOSSI, Giancarlo PAGLIARINI e Roberto MARONI (procedimento n. 1687/96 R.G.P.M.);
nell'ambito di un procedimento penale (tribunale di Bergamo) iniziato nei confronti dei deputati Umberto BOSSI, Roberto MARONI e Giancarlo PAGLIARINI (procedimento n. 1745/96 R.G.N.R.);
nell'ambito di un procedimento penale (tribunale di Bergamo) iniziato nei confronti del deputato Umberto BOSSI (procedimento n. 2782/96 R.G.G.I.P.);
nell'ambito di un procedimento (tribunale di Bergamo) iniziato nei confronti del deputato Umberto BOSSI (procedimento n. 2407/96 R.G.N.R.);
nell'ambito di un procedimento penale (procura della Repubblica presso il tribunale di Bergamo) iniziato nei confronti del deputato Umberto BOSSI (procedimento n. 216/98 R.G.G.I.P.);
nell'ambito di un procedimento penale (tribunale di Mantova) iniziato nei confronti dei deputati Roberto MARONI, Enrico CAVALIERE e Giancarlo PAGLIARINI (procedimento n. 1069/96 R.G.N.R.);
nell'ambito di un procedimento penale (tribunale di Milano) iniziato nei confronti del deputato Umberto BOSSI (procedimento n. 62890/92 R.G.N.R.);
nell'ambito di un procedimento penale (procura della Repubblica presso il tribunale di Reggio Calabria) iniziato nei confronti del deputato Amedeo MATACENA (procedimento n. 42/97 R.G.N.R.);
nell'ambito di un procedimento penale (procura della Repubblica presso il tribunale di Messina) iniziato nei confronti del deputato Amedeo MATACENA (procedimento n. 3266/97 R.G.N.R.);
nell'ambito di un procedimento penale (tribunale di Venezia) iniziato nei confronti del deputato Vittorio SGARBI (procedimento n. 2376/98 R.G.N.R.);
nell'ambito di un procedimento penale (tribunale di Venezia) iniziato nei confronti del deputato Vittorio SGARBI (procedimento n. 2449/97 R.G.N.R.);
nell'ambito di un procedimento civile (tribunale di Milano) iniziato nei confronti del deputato Vittorio SGARBI (procedimento n. 20389/94 R.G.N.R.);
nell'ambito di un procedimento civile (tribunale di Roma) iniziato nei confronti del deputato Vittorio SGARBI (procedimento n. 2861/98 R.G.);
nell'ambito di un procedimento civile (tribunale di Napoli) iniziato nei confronti del deputato Vittorio SGARBI (con atto di citazione di Laura Triassi);
nell'ambito di un procedimento civile (tribunale di Ferrara) iniziato nei confronti del deputato Vittorio SGARBI (con atto di citazione di Gherardo Colombo);
nell'ambito di un procedimento civile (tribunale di Roma) iniziato nei confronti del deputato Vittorio SGARBI (procedimento n. 16337/96 R.G.);
nell'ambito di un procedimento civile (tribunale di Roma) iniziato nei confronti del deputato Vittorio SGARBI (con atto di citazione di Vito Gnutti);
nell'ambito di un procedimento civile (tribunale di Roma) iniziato nei confronti del deputato Vittorio SGARBI (n. 2846/98 R.G.);
nell'ambito di un procedimento civile (tribunale di Ferrara) iniziato nei confronti del deputato Vittorio SGARBI (con atto di citazione di Pino Arlacchi);
nell'ambito di un procedimento civile (tribunale di Ferrara) iniziato nei confronti del deputato Vittorio SGARBI (con atto di citazione di Ilda Boccassini);
nell'ambito di un procedimento civile (tribunale di Roma) iniziato nei confronti del deputato Vittorio SGARBI (procedimento n. 8595/98 R.G.);
nell'ambito di un procedimento civile (tribunale di Roma) iniziato nei confronti del deputato Vittorio SGARBI (procedimento n. 45008/97 R.G.);
nell'ambito di un procedimento penale (tribunale di Livorno) iniziato nei confronti del deputato Mario BORGHEZIO (procedimento n. 919/96 R.G.N.R.);
nell'ambito di un procedimento civile (tribunale di Roma) iniziato nei confronti del deputato Umberto BOSSI (procedimento n. 247/99 R.G.);
nell'ambito di un procedimento penale (procura della Repubblica presso il tribunale di Roma) iniziato nei confronti del deputato Vittorio SGARBI (procedimento n. 67024/96 R.G.N.R.);
nell'ambito di un procedimento penale (tribunale di Bergamo) iniziato nei confronti del deputato Vittorio SGARBI (procedimento n. 223/98 R.G.N.R.);
nell'ambito di un procedimento penale (tribunale di Como) iniziato nei confronti del deputato Vittorio SGARBI (procedimento n. 232/98 R.G.N.R.);
nell'ambito di un procedimento penale (tribunale di Bologna) iniziato nei confronti del deputato Vittorio SGARBI (procedimento n. 2873/94 R.G.N.R.);
nell'ambito di un procedimento penale (procura della Repubblica il tribunale di Milano) iniziato nei confronti del deputato Vittorio SGARBI (procedimento n. 18732/98 R.G.N.R.);
nell'ambito di un procedimento penale (procura della Repubblica presso il tribunale di Monza) iniziato nei confronti del deputato Umberto BOSSI (procedimento n. 196/99 R.G.N.R.);
nell'ambito di un procedimento civile (tribunale di Roma) iniziato nei confronti del deputato Vittorio SGARBI (con atto di citazione della Società «La Poligrafici editoriale spa»);
nell'ambito di un procedimento civile (tribunale di Roma) iniziato nei confronti del deputato Vittorio SGARBI (con atto di citazione della «Editrice Romana srl);
nell'ambito di un procedimento penale (procura della Repubblica presso il tribunale di Caltanissetta) iniziato nei confronti del deputato Vittorio SGARBI (procedimento n. 234/96 R.G.N.R.);
nell'ambito di un procedimento penale (tribunale di Roma) iniziato nei confronti del deputato Vittorio SGARBI (procedimento n. 13689/97 R.G.N.R.);
nell'ambito di un procedimento penale (tribunale di Brescia) iniziato nei confronti del deputato Daniele ROSCIA (procedimento n. 2819/97 R.G.N.R.);
nell'ambito di un procedimento penale (tribunale di Brescia) iniziato nei confronti del deputato Vittorio SGARBI (procedimento n. 724/98 R.G.N.R.);
nell'ambito di un procedimento penale (procura della Repubblica presso il tribunale di Monza) iniziato nei confronti del deputato Umberto BOSSI (procedimento n. 366/99 R.G.N.R.);
nell'ambito di un procedimento penale (procura della Repubblica presso il tribunale di Bolzano) iniziato nei confronti del deputato Vittorio SGARBI (procedimento n. 863/99 R.G.N.R.);
nell'ambito di un procedimento penale (tribunale di Brescia - II sezione penale) iniziato nei confronti del deputato Vittorio SGARBI (procedimento n. 1691/98 R.G.N.R.);
nell'ambito di un procedimento penale (tribunale di Brescia) iniziato nei confronti del deputato Vittorio SGARBI (procedimento n. 1337/99 R.G.N.R.);
nell'ambito di un procedimento penale (tribunale di Brescia) iniziato nei confronti del deputato Vittorio SGARBI (procedimento n. 1049/99 R.G.N.R.);
nell'ambito di un procedimento penale (procura della Repubblica presso il tribunale di Como) iniziato nei confronti del deputato Umberto BOSSI (procedimento n. 12392/97 R.G.N.R.);
nell'ambito di un procedimento penale (procura della Repubblica presso il tribunale di Roma) iniziato nei confronti del deputato Silvio BERLUSCONI (procedimento n. 10427/99 R.G.N.R.);
nell'ambito di un procedimento penale (procura della Repubblica presso il tribunale di Roma) iniziato nei confronti del deputato Cesare PREVITI (procedimento n. 10433/99 R.G.N.R.);
nell'ambito di un procedimento penale (tribunale di Brescia) iniziato nei confronti del deputato Vittorio SGARBI (procedimento n. 17/96 R.G.N.R.);
nell'ambito di un procedimento penale (procura della Repubblica presso il tribunale di Bari) iniziato nei confronti del deputato Vittorio SGARBI (procedimento n. 1159/98 R.G.N.R.);
nell'ambito di un procedimento penale (procura della Repubblica presso il tribunale di Mantova) iniziato nei confronti del deputato Umberto BOSSI (procedimento n. 2646/96 R.G.N.R.);
nell'ambito di un procedimento penale (procura della Repubblica presso il tribunale di Verona) iniziato nei confronti
dei deputati Giacomo CHIAPPORI, Roberto CALDEROLI e Luigino VASCON (procedimento n. 294/98 R.G.N.R.);
nell'ambito di un procedimento penale (procura della Repubblica presso il tribunale di Brescia) iniziato nei confronti del deputato Umberto BOSSI (procedimento n. 3630/91 R.G.N.R.);
nell'ambito di un procedimento penale (procura della Repubblica presso il tribunale di Bergamo) iniziato nei confronti del deputato Umberto BOSSI (procedimento n. 1587/96 R.G.N.R.);
nell'ambito di un procedimento civile (tribunale di Ferrara) iniziato nei confronti del deputato Vittorio SGARBI (procedimento n. 638/99 R.G.);
nell'ambito di un procedimento civile (tribunale di Roma) iniziato nei confronti del deputato Vittorio SGARBI (procedimento n. 28044/98);
nell'ambito di un procedimento penale (procura della Repubblica presso il tribunale di Caltanissetta) iniziato nei confronti del deputato Vittorio SGARBI (procedimento n. 970/99 R.G.N.R.);
nell'ambito di un procedimento penale (procura della Repubblica presso il tribunale di Roma) iniziato nei confronti del deputato Vittorio SGARBI (procedimento n. 1729/99 R.G.N.R.);
nell'ambito di un procedimento penale (procura della Repubblica presso il tribunale di Caltanissetta) iniziato nei confronti del deputato Vittorio SGARBI (procedimento n. 691/99 R.G.N.R.);
nell'ambito di un procedimento penale (tribunale di Vicenza) iniziato nei confronti del deputato Umberto BOSSI (procedimento n. 6058/98 R.G.N.R.);
nell'ambito di un procedimento penale (procura della Repubblica presso il tribunale di Milano) iniziato nei confronti del deputato Umberto BOSSI (procedimento n. 1942/99 R.G.N.R.);
nell'ambito di un procedimento penale (tribunale di Caltanissetta) iniziato nei confronti del deputato Vittorio SGARBI (procedimento n. 1496/98 R.G.N.R.);
nell'ambito di un procedimento penale (tribunale di Bologna - IV sezione) iniziato nei confronti del deputato Vittorio SGARBI (procedimento n. 2906/96 R.G.N.R.);
nell'ambito di un procedimento penale (tribunale di Como) iniziato nei confronti del deputato Vittorio SGARBI (procedimento n. 228/98 R.G.N.R.);
nell'ambito di un procedimento penale (tribunale di Milano - VII sezione penale) iniziato nei confronti del deputato Vittorio SGARBI (procedimento n. 3345/96 R.G.N.R.);
nell'ambito di un procedimento penale (tribunale di Milano - VI sezione penale) iniziato nei confronti del deputato Vittorio SGARBI (procedimento n. 1058/97 - 1162/97 R.G.N.R.);
nell'ambito di un procedimento penale (procura della Repubblica presso il tribunale di Milano) iniziato nei confronti del deputato Silvio BERLUSCONI (procedimento n. 6527/99 R.G.N.R.);
nell'ambito di un procedimento penale (procura della Repubblica presso il tribunale di Palermo) iniziato nei confronti del deputato Benito PAOLONE (procedimento n. 1664/99 R.G.N.R.);
nell'ambito di un procedimento penale (procura della Repubblica presso il tribunale di Verona) iniziato nei confronti dei deputati Umberto BOSSI, Enrico CAVALIERE, Roberto MARONI e Giancarlo PAGLIARINI (procedimento nn. 81/96, 100, 101, 14398, 14531/96, 803, 1440, 1860, 1861, 1914, 2128, 2303, 2312, 2426, 2723, 2762, 2807, 2866/97 R.G.N.R., 591/97, 592/97, 593/97, 996/97, 1155, 2059, 2060, 2064, 2065, 2066, 2067, 2068, 2069/97 R.G.G.I.P., 264/98, 265, 266/98, 267/98, 268/98 R.G. G.I.P.);
nell'ambito di un procedimento penale (tribunale di Milano) iniziato nei confronti del deputato Vittorio SGARBI (procedimento n. 43/97 R.G.N.R.);
nell'ambito di un procedimento penale (tribunale di Salerno) iniziato nei confronti del deputato Vittorio SGARBI (procedimento n. 1104/99);
nell'ambito di un procedimento penale (tribunale di Reggio Calabria) iniziato nei confronti del deputato Amedeo MATACENA (procedimento n. 4584/00 R.G. G.I.P.);
nell'ambito di un procedimento penale (tribunale di Milano) iniziato nei confronti del deputato Marcello DELL'UTRI (procedimento n. 6525/99 R.G.N.R.);
nell'ambito di un procedimento penale (procura della Repubblica presso il tribunale di Roma) iniziato nei confronti del deputato Rocco BUTTIGLIONE (procedimento n. 23060/00 R.G.N.R.);
nell'ambito di un procedimento civile (tribunale civile di Roma - sezione 1a) iniziato nei confronti del deputato Rocco BUTTIGLIONE (atto di citazione della Società Milano Centrale);
nell'ambito di un procedimento civile (tribunale di Lanciano) iniziato nei confronti del deputato Giovanni DI FONZO (atto di citazione del dott. Nicola FOSCO)
nell'ambito di un procedimento civile (tribunale di Roma) iniziato nei confronti del deputato Vittorio SGARBI (già doc. IV-quater, n. 171);
nell'ambito di un procedimento penale (tribunale di Brescia) iniziato nei confronti del deputato Vittorio SGARBI (procedimento n. 1838/99 R.G.N.R.) (già doc. IV-quater, n. 172);
nell'ambito di un procedimento penale (tribunale di Taranto) iniziato nei confronti del deputato Giancarlo CITO (procedimento n. 195/98 R.G.N.R.) (già doc. IV-quater, n. 173).
È mantenuta all'ordine del giorno la seguente richiesta di deliberazione in materia di insindacabilità, avanzate dal giudice istruttore, congiuntamente agli atti del relativo procedimento, affinché la Camera dichiari se i fatti per i quali si procede concernano o meno opinioni espresse o voti dati da un membro del Parlamento nell'esercizio delle sue funzioni:
nell'ambito di un procedimento civile (tribunale di Roma - VI sezione stralcio) iniziato nei confronti di Vito NAPOLI (doc. IV-ter n. 1), deputato all'epoca dei fatti.
Gli atti relativi ai suddetti procedimenti saranno trasmesse alla Giunta per le autorizzazioni. Il doc. IV-ter n. 1 sarà stampato e distribuito.
La Presidenza del Consiglio dei ministri, con lettera in data 25 maggio 2001, ha inviato, ai sensi dell'articolo 19, comma 9, del decreto legislativo 3 febbraio 1993, n. 29, e successive modificazioni, le comunicazioni relative al conferimento dei seguenti incarichi di livello dirigenziale generale, nell'ambito del Ministero dell'ambiente:
all'ingegner Marcello MAURO la conferma nell'incarico di presidente di sezione del consiglio superiore dei lavori pubblici;
all'architetto Anna Maria TATÒ l'incarico di presidente di sezione del consiglio superiore dei lavori pubblici;
all'architetto Mara MOSCATO l'incarico di presidente di sezione del consiglio superiore dei lavori pubblici;
all'ingegner Aldo MANCURTI la conferma nell'incarico di provveditore delle opere pubbliche per la Sicilia;
all'ingegner Ernesto REALI la conferma nell'incarico di presidente del Magistrato per il Po;
all'ingegner Valentino CHIUMARULO l'incarico di presidente di sezione del consiglio superiore dei lavori pubblici;
all'ingegner Francesco MUSCI l'incarico di provveditore alle opere pubbliche per la Puglia;
al dottor Roberto ROCCO la conferma nell'incarico di provveditore alle opere pubbliche per la Toscana;
all'ingegner Giulio Cesare PEDICINI la conferma nell'incarico di provveditore alle opere pubbliche per il Molise;
al dottor Federico CEMPELLA la conferma nell'incarico di provveditore alle opere pubbliche per il Friuli Venezia Giulia;
all'ingegner Dante CORRADI la conferma nell'incarico di provveditore alle opere pubbliche per l'Emilia Romagna;
all'ingegner Donato CARLEA l'incarico di provveditore alle opere pubbliche per l'Umbria;
all'ingegner Francesco Saverio CAMPANALE l'incarico di provveditore alle opere pubbliche per la Basilicata;
all'ingegner Pietro SANGUANINI l'incarico di provveditore alle opere pubbliche per il Trentino-Alto Adige.
La Presidenza del Consiglio dei ministri, con lettera in data 25 maggio 2001, ha inviato, ai sensi dell'articolo 19, comma 9, del decreto legislativo 3 febbraio 1993, n. 29, e successive modificazioni, le comunicazioni relative al conferimento dei seguenti incarichi di livello dirigenziale generale, nell'ambito dell'amministrazione autonoma dei monopoli di Stato del Ministero delle finanze;
al dottor Massimo PENSATO l'incarico di direttore della direzione centrale per le concessioni amministrative;
al dottor Diego RISPOLI l'incarico di dirigente generale della direzione centrale amministrativa e dei sistemi informativi automatizzati;
al dottor Guido ZACCARDI l'incarico di direttore della direzione centrale per gli affari generali ed il personale.
La Presidenza del Consiglio dei ministri, con lettera in data 25 maggio 2001, ha inviato ai sensi dell'articolo 19, comma 9, del decreto legislativo 3 febbraio 1993, n. 29, e successive modificazioni, le comunicazioni relative al conferimento dei seguenti incarichi di livello dirigenziale generale, nell'ambito del dipartimento della funzione pubblica della Presidenza del Consiglio dei ministri;
al dottor Giulio DE PETRA l'incarico di direttore dell'ufficio per l'informatizzazione e lo sviluppo delle reti telematiche delle pubbliche amministrazioni;
alla dottoressa Alessandra GASPARRI l'incarico di direttore dell'ufficio per la formazione del personale delle pubbliche amministrazioni.
Tali comunicazioni saranno trasmesse alle competenti Commissioni permanenti, non appena costituite.
Il ministro per i rapporti con il Parlamento, con lettera in data 4 maggio 2001, ha trasmesso, ai sensi dell'articolo 20, comma 8, allegato 1, n. 47, della legge 15 marzo 1997, n. 59, la richiesta di parere parlamentare sullo schema di regolamento concernente semplificazione delle procedure attinenti alle specialità medicinali di automedicazione (n. 1).
Tale richiesta è stata assegnata, in data 7 maggio 2001, ai sensi del comma 4 dell'articolo 143 del regolamento, alla XII Commissione permanente (Affari sociali).
Il ministro per i rapporti con il Parlamento, con lettera in data 8 maggio 2001, ha trasmesso, ai sensi dell'articolo 7 della legge 8 marzo 1999, n. 50, la richiesta di parere parlamentare sullo schema di testo unico recante le disposizioni legislative e
regolamentari relative alla circolazione e al soggiorno dei cittadini degli Stati membri dell'Unione europea (n. 2).
Tale richiesta è stata assegnata, in data 9 maggio 2001, ai sensi del comma 4 dell'articolo 143 del regolamento, alla I Commissione permanente (Affari costituzionali).
Il ministro per i rapporti con il Parlamento, con lettera in data 11 maggio 2001, ha trasmesso, ai sensi dell'articolo 20 della legge 15 marzo 1997, n. 59, e dell'articolo 1 della legge 8 marzo 1999, n. 50, allegato 1, n. 43, la richiesta di parere parlamentare sullo schema di regolamento recante norme per la semplificazione del procedimento per i pagamenti da e per l'estero delle amministrazioni dello Stato (n. 3).
Tale richiesta è stata assegnata, in data 11 maggio 2001, ai sensi del comma 4 dell'articolo 143 del regolamento, alla V Commissione permanente (Bilancio).
Il ministro per i rapporti con il Parlamento, con lettera in data 11 maggio 2001, ha trasmesso ai sensi dell'articolo 20 della legge 15 marzo 1997, n. 59, e dell'articolo 1 della legge 8 marzo 1999, n. 50, allegato 2, n. 4, la richiesta di parere parlamentare sullo schema di regolamento recante norme per la semplificazione dei procedimenti di spese in economia (n. 4).
Tale richiesta è stata assegnata, in data 11 maggio 2001, ai sensi del comma 4 dell'articolo 143 del regolamento, alla V Commissione permanente (Bilancio).
Il ministro per i rapporti con il Parlamento, con lettera in data 11 maggio 2001, ha trasmesso, ai sensi dell'articolo 45 della legge 17 maggio 1999, n. 144, la richiesta di parere parlamentare sullo schema di decreto legislativo recante disposizioni integrative e modificative del decreto legislativo 21 aprile 2000, n. 181, recante norme per agevolare l'incontro tra domanda e offerta di lavoro (n. 5).
Tale richiesta è stata assegnata, in data 11 maggio 2001, ai sensi del comma 4 dell'articolo 143 del regolamento, alla XI Commissione permanente (Lavoro). È stata altresì assegnata, ai sensi del comma 2 dell'articolo 96-ter del regolamento, alla V Commissione permanente (Bilancio).
Il ministro della difesa, con lettera in data 18 maggio 2001, ha trasmesso, ai sensi dell'articolo 1, comma 40, della legge 28 dicembre 1995, n. 549, la richiesta di parere parlamentare sullo schema di decreto ministeriale per il riparto dello stanziamento iscritto nello stato di previsione della spesa del Ministero della difesa per l'anno finanziario 2001, relativo a contributi da assegnare ad enti vigilati dallo stesso Ministero (n. 6).
Tale richiesta è stata assegnata, in data 21 maggio 2001, ai sensi del comma 4 dell'articolo 143 del regolamento, alla IV Commissione permanente (Difesa).
Il ministro per i rapporti con il Parlamento, con lettera in data 22 maggio 2001, ha trasmesso, ai sensi dell'articolo 20, comma 8, allegato 1, n. 60, della legge 15 marzo 1997, n. 59, la richiesta di parere parlamentare sullo schema di regolamento per la semplificazione dei procedimenti relativi agli interventi a favore dei centri commerciali all'ingrosso e dei mercati agroalimentari (n. 7).
Tale richiesta è stata assegnata, in data 23 maggio 2001, ai sensi del comma 4 dell'articolo 143 del regolamento, alla X Commissione permanente (Attività produttive).
Il ministro per i rapporti con il Parlamento, con lettera in data 23 maggio 2001, ha trasmesso, ai sensi dell'articolo 20, comma 8, allegato 1, n. 111, della legge 15 marzo 1997, n. 59, la richiesta di parere parlamentare sullo schema di regolamento per la semplificazione delle procedure per la verifica ed il controllo di nuovi sistemi e protocolli terapeutici sperimentali (n. 8).
Tale richiesta è stata assegnata, in data 23 maggio 2001, ai sensi del comma 4 dell'articolo 143 del regolamento, alla XII Commissione permanente (Affari sociali).
Gli atti di controllo e di indirizzo presentati sono pubblicati nell'Allegato B al resoconto della seduta odierna.
Sono pervenute alla Presidenza dai competenti ministeri risposte scritte ad interrogazioni. Sono pubblicate nell'Allegato B al resoconto della seduta odierna.