Commissione parlamentare d'inchiesta sul ciclo dei
rifiuti
XIV legislatura
NOTA INTRODUTTIVA
La Commissione Parlamentare dinchiesta sul ciclo dei rifiuti è stata istituita
con la legge 31 ottobre 2001, n. 399. I suoi
compiti principali sono: indagare sul rapporto tra le organizzazioni criminali e
la gestione del ciclo dei rifiuti, le cosiddette ecomafie, e più in
generale sulle attività illecite collegate al settore dei rifiuti; verificare
l'attuazione delle normative vigenti in materia di rifiuti nonché i
comportamenti della pubblica amministrazione e le modalità di gestione dei
servizi di smaltimento dei rifiuti da parte degli enti locali. La
Commissione oltre a proporre soluzioni legislative, deve riferire al Parlamento al termine
dei suoi lavori oppure quando ne ravvisi la necessità. La Commissione ha iniziato le sue attività il 13 febbraio 2002. La pubblicazione dellattività della Commissione anche su Internet intende costituire uno strumento in più per tutti coloro che - a vario titolo - sono impegnati nel settore dei rifiuti; su queste pagine è possibile rinvenire informazioni riguardanti i diversi aspetti della sua attività. I resoconti sommari delle sedute, aggiornati tempestivamente a cura della Camera dei deputati, riportano in forma breve lo svolgimento delle sedute della Commissione. E' necessario avvertire che il numero della seduta riportato nella pagina dei Sommari non corrisponde al numero dei resoconti stenografici; ciò è dovuto al fatto che delle prime tre sedute, che riguardano la costituzione della Commissione, non esiste il resoconto stenografico. I resoconti stenografici delle sedute sono presenti, in breve tempo, nell'edizione non definitiva in formato HTML; l'aggiornamento alla versione definitiva è fatto sia nel formato HTML che in PDF. La Commissione svolge sopralluoghi in diverse regioni italiane, allo scopo di acquisire le informazioni necessarie allo svolgimento dei propri compiti; i resoconti stenografici delle missioni saranno resi disponibili solo dopo l'approvazione delle relazioni territoriali riguardanti le aree visitate. La Commissione ha ritenuto opportuno, dopo l'approvazione di alcuni documenti su temi specifici e di relazioni sulle singole regioni, farli conoscere immediatamente al Parlamento, così da rendere disponibili sia le informazioni raccolte che le conclusioni finora delineate. Con l'intenzione di favorire la circolazione delle informazioni, delle esperienze e delle competenze sviluppate, la Commissione organizza convegni e forum sulle materie di propria competenza, i cui atti sono disponibili nel presente sito. Segnalazioni e denunce inerenti il ciclo dei rifiuti possono essere inviate direttamente alla casella di e-mail del Presidente della Commissione. |