Commissione parlamentare per l'infanzia
Risoluzione 7-00389 Burani Procaccini: lavoro minorile
La Commissione parlamentare per l'infanzia,
premesso che:
secondo i dati dell'ISTAT pubblicati nel 2002 sull'impiego economico dei minori
in Italia, circa 31.500 sarebbero da considerarsi sfruttati a tempo pieno, su un
totale di 144.285 minori impiegati economicamente;
numerosi minori, provenienti spesso da altri paesi, soprattutto balcanici, sono
oggetto di traffico internazionale verso l'Italia e sono poi costretti
all'accattonaggio, a svolgere attività criminali (quali il traffico di
stupefacenti), alla prostituzione;
l'Italia ha ratificato, con legge 25 maggio 2000, n. 148 la Convenzione
dell'Organizzazione internazionale del lavoro n. 182 del 17 giugno 1999 sulle
forme peggiori di lavoro minorile che all'articolo 6 prevede che ogni Stato
membro definisca ed attui programmi d'azione volti ad eliminare prioritariamente
le forme peggiori di lavoro minorile;
l'Italia ha ratificato altresì, con la stessa legge n. 148/2000, la
Raccomandazione dell'Organizzazione internazionale del lavoro n. 190 del 17
giugno 1999 sulle forme peggiori di lavoro minorile, che contiene disposizioni -
da applicarsi contestualmente a quelle della citata Convenzione n. 182 - che
precisano gli scopi e i contenuti dei programmi d'azione menzionati all'articolo
6 della Convenzione;
la sessione speciale dell'Assemblea generale delle Nazioni Unite (UNGASS)
svoltasi a New York dall'8 al 10 maggio 2002 ha dedicato ampio spazio al
problema dello sfruttamento del lavoro minorile ed in particolare ha confermato
l'impegno di combattere le peggiori forme di lavoro minorile, così come definite
dalla citata Convenzione n. 182;
è in vigore da alcuni mesi la legge 11 agosto 2003, n. 228 «misure contro la
tratta di persone»;
l'audizione informale della dottoressa Mariarosa Cutillo, responsabile delle
relazioni internazionali dell'associazione «Mani tese», nella riunione
dell'Ufficio di presidenza della Commissione parlamentare per l'infanzia del 25
febbraio 2004, ha fornito ulteriori elementi che inducono a ritenere
particolarmente urgente un'azione italiana per contrastare le peggiori forme di
lavoro e di sfruttamento dei minori;
dal 10 al 12 maggio prossimi a Firenze si svolgerà un Congresso mondiale sul
lavoro minorile;
impegna il Governo:
ad adottare, previo parere della Commissione bicamerale per l'infanzia, un
programma d'azione in applicazione della Convenzione n. 182 e della
Raccomandazione n. 190 dell'Organizzazione internazionale del lavoro e anche in
attuazione della citata legge n. 228/2003;
a predisporre tale programma d'azione nel più breve tempo possibile, essendo trascorsi ormai quasi quattro anni dalla ratifica della Convenzione n. 182 e della Raccomandazione n. 190 ed essendo ormai prossimo lo svolgimento del citato Congresso mondiale sul lavoro minorile.