Commissione parlamentare per l'infanzia
Risoluzione 7-00135 Burani ed altri: rapporto TV minori
La Commissione parlamentare per l'infanzia,
premesso che:
a) la Costituzione della Repubblica italiana, agli
articoli 2, 21 ultimo comma, 29 primo comma, 30 primo comma e 31, ultimo comma, sancisce i
diritti individuali della persona, della gioventù, dei minori e della famiglia;
b) la Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo adottata
dall'Assemblea delle Nazioni Unite il 10 dicembre 1948, la Convenzione internazionale dei
diritti del fanciullo, adottata dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 20 novembre
1989 e ratificata dall'Italia con legge 27 maggio 1991 n. 176, in particolare all'articolo
17, la Carta dei diritti fondamentali dell'Unione Europea proclamata dal Consiglio Europeo
a Nizza il 7 dicembre 2000, in particolare all'articolo 24;
c) la legge 8 febbraio 1948, n. 47, disposizioni sulla stampa, agli
articoli 14 e 15;
d) la legge 12 dicembre 1960 n. 1591, contenente disposizioni
concernenti l'affissione e l'esposizione al pubblico;
e) la legge 21 aprile 1962 n. 161, sulla revisione dei film e in
particolare gli articoli 5, 6, 9;
f) il decreto del Presidente della Repubblica 11 novembre 1963 n. 2029,
contenente il regolamento di esecuzione della legge 21 aprile 1962 n. 161, in particolare
gli articoli 1 e 9;
g) la legge 6 agosto 1990 n. 223, disciplina del sistema
radiotelevisivo e in particolare articolo 15, commi 10, 11, 12, 13, articolo 30 e articolo
31;
h) la legge 30 maggio 1995 n. 203, all'articolo 3;
i) la legge 31 luglio 1997 n. 249, sull'istituzione dell'Autorità per
le garanzie nelle comunicazioni, in particolare all'articolo 1, comma 6, lett. b),
punto 6;
j) la legge 1o marzo 2002 n. 39, articoli 51;
k) e gli articoli 528, 725, 600-ter, 600-quater, del
codice penale dettano tutti norme volte a tutela della personalità e dell'armonioso
sviluppo fisico, psichico e morale dei minori;
l) le direttive europee n. 89/755 e 97/36 sull'esercizio delle
attività televisive stabiliscono che gli Stati membri sono tenuti a garantire che le
trasmissioni televisive non contengano alcun programma che possa nuocere allo sviluppo
mentale, fisico e morale dei minori;
m) esistono numerosi codici di autoregolamentazione, di
coregolamentazione e carte similari volti alla tutela dei minori, che prevedono sanzioni
del tutto inefficaci e quasi mai applicate;
n) le disposizioni di legge volte alla tutela dei minori e dei diritti
della famiglia e gli impegni assunti dagli operatori mediali, con la sottoscrizione dei
codici, sono sistematicamente disattesi e le sanzioni previste sono state applicate solo
in rarissimi casi e nella loro misura più tenue;
o) la televisione è oggi uno dei fondamentali mezzi educativi e di
diffusione della cultura, ma si trasforma non infrequentemente in strumento altamente
diseducativo e di diffusione di modelli di vita;
p) nel nostro Paese non esiste una adeguata programmazione per i minori
o adatta alla visione da parte delle famiglie e quella esistente non raggiunge spesso gli
auspicabili livelli qualitativi ed educativi;
q) la generalità della programmazione delle ore di maggiore e buon
ascolto da parte dei minori e persino delle fasce "protette" propone non
infrequentemente modelli di vita violenti e volgari, con effetti che recenti studi
ritengono fortemente negativi per i minori, in particolare per coloro che vedano
audiovisivi per più ore al giorno;
r) in conseguenza di tutto questo e dell'appiattimento culturale e
della omologazione imposta da molti modelli audiovisivi, nonché della ridotta capacità
critica dei minori alla valutazione dei messaggi mediatici, le possibilità di crescita
culturale, civile ed etica delle nuove generazioni è fortemente penalizzata;
s) in mancanza di programmi che rendano possibile una utilizzazione
familiare unitaria della televisione e in conseguenza dell'omologazione imposta dai
modelli televisivi, la funzione educativa della famiglia e della scuola è resa
estremamente difficile, soprattutto fra i ceti culturalmente più poveri e negli ambienti
maggiormente a rischio;
t) è necessario incrementare sensibilmente la produzione di film,
cartoni animati e opere a soggetto per la tv, che siano specificamente rivolti ai minori o
idonei alla visione da parte dei minori o alla visione familiare;
u) nonostante i precisi obblighi imposti alla Rai dal Contratto di
servizio, non esiste ancora un'adeguata produzione e diffusione di programmi
specificamente rivolti ai minori o alla visione familiare;
v) è urgente una vasta azione di sensibilizzazione e di sviluppo della
capacità critiche all'uso dei mezzi di comunicazione da parte della scuola, delle
famiglie e delle stesse emittenti radiotelevisive;
w) è indispensabile e urgente che l'educazione alla comunicazione
venga inserita nei "curricula" scolastici e nei programmi di aggiornamento degli
insegnanti;
x) è necessario affrontare urgentemente il problema della pubblicità
rivolta ai minori e di quella trasmessa nelle "fasce protette";
impegna il Governo:
1. a promuovere la predisposizione di un testo unico o di un codice
unificato della legislazione a tutela dei minori nei vari settori della comunicazione -
parere parlamentare - volto anche ad evitare ogni dubbio interpretativo della normativa
vigente e a garantirne l'applicazione, predisponendo tutte le misure amministrative e
legislative idonee a tal fine;
2. a stabilire che ogni convenzione, licenza, contratto di servizio o autorizzazione
all'esercizio di attività televisive, via Internet e multimediali contenga una specifica
clausola sul rispetto dei diritti dei minori e preveda l'obbligo dei concessionari,
licenziatari e soggetti autorizzati a rispettare il Codice di autoregolamentazione
"Tv e minori", sottoscritto presso la Presidenza del Consiglio, la Carta di
Treviso e il Codice di autoregolamentazione pubblicitaria, oltre - logicamente - i codici
e le carte da ogni operatore sottoscritti;
3. a predisporre tutte le misure amministrative e legislative a tutela dei minori nel
rispetto della libertà di espressione sancita dall'articolo 21 della Costituzione;
4. a prevedere, affinché tale tutela sia completa, l'armonizzazione delle azioni di
prevenzione e di tutela in tutte le diverse fasi di produzione, distribuzione e fruizione
dei prodotti audiovisivi, multimediali e informatici di ogni specie;
5. a attivarsi affinché sia prevista l'istituzione presso il Consiglio nazionale degli
Utenti di un Osservatorio per la classificazione delle opere specificamente rivolte ai
minori o adatte alla visione dell'infanzia o della adolescenza ovvero a quella familiare,
nominato dal Consiglio stesso e formato da esperti designati dalle associazioni dei
genitori e degli educatori, dotando lo stesso CNU degli strumenti operativi necessari e
prevedendo il contestuale obbligo di tutte le emittenti di informare preventivamente i
telespettatori della classificazione dell'opera trasmessa;
6. ad attivarsi affinché sia prevista la possibilità dell'Autorità per le Garanzie
nelle Comunicazioni e del Consiglio Nazionale degli Utenti di poter richiedere dati sulla
programmazione a ogni emittente;
7. ad effettuare campagne di sensibilizzazione ed educative, anche televisive, a cura
della Presidenza del Consiglio dei Ministri, delle Istituzioni scolastiche e del Consiglio
nazionale degli Utenti, rivolte ai minori, agli educatori, ai genitori e agli operatori
televisivi, finalizzate all'educazione ai linguaggi mediatici, alla crescita delle
capacità critiche e all'utilizzazione intelligente e responsabile dei mezzi audiovisivi e
multimediali, nonché volte a promuovere un uso creativo ed alternativo del tempo libero;
8. a favorire nella scuola lo sviluppo delle capacità critiche e l'educazione ai
linguaggi mediali e multimediali, curando anche l'aggiornamento del corpo docente e
promuovendo il finanziamento, da parte degli organi competenti, anche a livello
periferico, di attività di adeguamento e educazione alla comunicazione dei più giovani e
dei genitori e degli educatori a cura anche delle associazioni professionali degli
insegnanti e di quelle dei genitori regolarmente riconosciute;
9. a promuovere l'istituzione di corsi di formazione e di aggiornamento alle realtà e
agli effetti della comunicazione sui minori nelle facoltà di scienza della formazione,
lettere, scienza della comunicazione, DAMS e similari anche di corsi su tali effetti per
il personale dei mezzi di comunicazione;
10. a promuovere e incentivare la produzione di programmi e di opere rivolte
specificamente ai minori o adatte alla visione familiare;
11. a predisporre idonei incentivi economici, per portare ai livelli medi europei la quota
di produzione nazionale di cartoni animati di qualità e per incrementare quella dei
programmi specificamente destinati all'infanzia e all'adolescenza e di quelle adatti alla
visione familiare, riducendo in tal modo anche l'attuale preponderanza di prodotti non
europei realizzati spesso a basso costo e a scapito della qualità e contenenti non
infrequentemente inaccettabili tassi di violenza;
12. a promuovere la modifica della disciplina sulla revisione delle opere
cinematografiche, stabilendo nuovi e precisi criteri per l'ammissibilità dei minori alla
loro visione e, quindi, alla loro trasmissibilità per televisione, tenendo conto che il
mezzo televisivo è troppo spesso subìto passivamente e della impossibilità delle
famiglie di impedire - a costo di reazioni controproducenti - la visione di determinati
programmi da parte dei più giovani;
13. ad attivarsi affinché sia modificata la normativa vigente al fine di regolamentare
adeguatamente le interruzioni pubblicitarie durante le trasmissioni specificamente
dedicate ai minori - comprese quelle su giocattoli e videogiochi e sui messaggi
pubblicitari di qualsiasi tipo all'inizio e alla fine di tali programmi - ed evitare che
il divieto di interruzioni pubblicitarie, nei programmi destinati ai minori aventi durata
inferiore a 30 minuti, stabilito dalla legge 30 aprile 1998, n. 122, possa essere aggirato
dalle emittenti attraverso la messa in onda di appositi "programmi contenitori"
di durata superiore a trenta minuti;
14. a prevedere nel contratto di servizio Stato-Rai l'obbligo di evitare ogni
discriminazione qualitativa fra le trasmissioni a pagamento e quelle gratuite per
l'infanzia e l'adolescenza, nonché un forte impegno per il miglioramento dei livelli
qualitativi dell'offerta televisiva per i minori;
15. a promuovere a livello nazionale e di istituzioni europee la creazione di osservatori
sulla Tv e la generalità degli audiovisivi, compresi quelli multimediali e di Internet e
sulla loro utilizzazione da parte dei minori, anche al fine di individuare modalità di
intervento a tutela dei minori, rapide ed efficaci;
16. a relazionare annualmente al Parlamento sull'attuazione della normativa vigente in
materia di tutela della dignità e dell'armonico sviluppo fisico, psichico e morale dei
minori e sul rispetto delle vigenti disposizioni di legge da parte dei concessionari,
licenziatari e soggetti autorizzati alle trasmissioni radiotelevisive e alla diffusione
via internet.