Frontespizio Relazione Progetto di Legge

Nascondi n. pagina

Stampa

PDL 6329

XIV LEGISLATURA

CAMERA DEI DEPUTATI

   N. 6329



 

Pag. 1

PROPOSTA DI LEGGE

d'iniziativa del deputato RAMPELLI

Disposizioni per promuovere la conoscenza della
partecipazione italiana alle missioni internazionali di pace

Presentata il 7 febbraio 2006


      

torna su
Onorevoli Colleghi! - È ormai consolidato che il nostro Paese è impegnato nella difesa della pace e nella tutela della sicurezza internazionale. Al 2 gennaio 2006 risultano impiegati nelle varie missioni all'estero 9.747 militari (i dati sono forniti dal Ministero della difesa).
      Dall'Africa ai Balcani, dal Medio Oriente all'Asia, le unità italiane di mantenimento della pace (peacekeeping) sono attualmente impegnate in diverse operazioni condotte o autorizzate dall'ONU, dalla NATO o dall'Unione europea nelle principali aree di crisi del mondo.
      L'Italia, coerente con la sua tradizione di solidarietà e con la sua vocazione al dialogo, svolge da sempre in questo ambito un ruolo di grande importanza. Tale ruolo è testimoniato non solo dall'impiego di uomini - il nostro Paese si colloca al terzo posto, dopo Stati Uniti e Regno Unito, per contributo complessivo alle operazioni militari a sostegno della pace - ma anche dall'investimento di mezzi economici: l'Italia è, infatti, il sesto contributore al bilancio dell'ONU in materia di peacekeeping operations.
      L'impegno e la professionalità dei nostri militari, uniti alle grandi doti di umanità, hanno consentito quasi ovunque una gestione equilibrata delle situazioni di crisi. Un comportamento - quello dei nostri militari - che ha sempre dato all'Italia e alle nostre Forze armate notevole prestigio, rispetto e credibilità.
      I tipi di missione cui le nostre Forze armate hanno preso o prendono parte sono sostanzialmente quattro: mantenimento della pace in senso classico, missioni di polizia a sostegno delle operazioni di ristabilimento della pace o di stabilizzazione, missioni di stabilizzazione in seguito a operazioni per il ristabilimento della pace, missioni di assistenza internazionale. A queste missioni se ne aggiungono altre di carattere nazionale, i cui
 

Pag. 2

effetti però incidono sulla sicurezza multidimensionale di diversi partner europei. Esse sono di due tipi: missioni di assistenza (DIE) e missioni di prevenzione dell'immigrazione illegale.
      Attualmente le principali operazioni in corso sono:

          a) in Albania: Delegazione italiana Esperti (DIE), NATO Headquarters Tirana (NATO HQT);

          b) in Albania e basso Adriatico: Albania 2;

          c) nei Balcani (Paesi dell'ex-Jugoslavia): European Union Monitoring Mission (EUMM);

          d) in Bosnia-Herzegovina: missione dell'Unione europea European Union Police Mission (EUPM); Forza dell'Unione Europea EUFOR impegnata nell'operazione «ALTHEA», Multinational Specialized Unit (MSU), Over the Horizon Forces (OTHF), NATO Headquarters Sarajevo (NATO HQS);

          e) in Kosovo: Forza a guida NATO «KFOR» (Kosovo Force) - operazione Joint Enterprise, Over the Horizon Forces (OTHF), Multinational Specialized Unit (MSU), United Nations Mission in Kosovo (UNMIK), Criminal Intelligence Unit (CIU);

          f) in Macedonia: supporto logistico al contingente nazionale di KFOR, NATO Headquarters Skopje (NATO HQS), operazione European Union Police Advisory Team (EUPAT);

          g) in Afganistan: Enduring Freedom (OEF), International Security Assistance Force (ISAF), Regional Area Coordinator (RAC), Provincial Reconstruction Team (PRT), Forward Support Base (FSB);

          h) nel Mediterraneo orientale: Missione NATO Active Endeavour;

          i) nell'area del Corno d'Africa: operazione Resolute Behaviour - Forza navale multinazionale EUROMAR - FOR (EMF);

          l) in Israele, Egitto, Siria e Libano, Giordania: United Nations Truce Supervision Organization (UNTSO);

          m) in India e Pakistan: United Nations Military Observer Group India and Pakistan (UNMOGIP);

          n) in Libano: United Nations Interim Force in Lebanon (UNIFIL);

          o) nel Sahara occidentale: United Nations Mission for the Referendum in Western Sahara (MINURSO);

          p) in Egitto ed Israele: Multinational Force and Observers (MFO);

          q) a Hebron: Temporary International Presence in Hebron (TIPH 2);

          r) a Malta: Missione italiana di assistenza tecnico-militare (MIATM);

          s) in Kenya: partecipazione di personale militare ai negoziati di pace sul Sudan;

          t) in Sudan: United Nation Mission in Sudan (UNMIS);

          u) nella Repubblica democratica del Congo: European Union Police Mission in Kinshasa (DRC) (EUPOL Kinshasa);

          v) a Cipro: United Nations Peacekeeping Force in Cyprus (UNFICYP);

          z) Forza navale permanente della NATO di contromisure mine integrata nella NATO Response Force (NRF);

          aa) a Rafah nei territori palestinesi (Striscia di Gaza): European Union Border Assistance Mission at Rafah Crossing Point in the Palestinian Territories (EU BAM Rafah);

          bb) supporto alla missione NATO per il soccorso umanitario in Pakistan in relazione al terremoto dell'8 ottobre 2005;

          cc) in Moldavia e Ucraina: partecipazione del personale della Polizia di Stato alle attività per l'istituzione di una missione dell'Unione europea di assistenza alla gestione delle frontiere e dei controlli doganali.

 

Pag. 3

      La volontà italiana di aiutare le popolazioni disagiate a causa della guerra o di calamità naturali in tutto il mondo è sempre stata costante. Nel corso degli ultimi anni, tuttavia, l'Italia è andata assumendosi sempre maggiori responsabilità per il mantenimento della pace nel mondo. Il contributo italiano si è caratterizzato per spirito di solidarietà, per l'impegno a favore della ricostruzione, per il consolidamento della pace e della sicurezza.
      Tutto questo è stato riconosciuto al nostro Paese a livello internazionale. In moltissime occasioni - nonostante i gravi rischi e in taluni casi anche pagando un alto tributo in termini di vite umane - i nostri militari hanno svolto la loro missione in modo impeccabile dal punto di vista umano e professionale, riscuotendo il convinto plauso delle popolazioni locali. I Presidenti di diversi Paesi più di una volta hanno chiesto all'Italia di prolungare la permanenza dei contingenti in loco, sottolineando gli aspetti positivi dell'azione svolta in quei territori in termini di sicurezza e di sostegno al progresso sociale.
      Accanto ai militari operano poi molti volontari civili coinvolti in un ampio ventaglio di funzioni e di settori importantissimi: monitoraggio elettorale, aiuti d'emergenza, trasporti, logistica, gestione di risorse umane e materiali, affari legali e politici, amministrazione, assistenza umanitaria, informazione e comunicazione, elaborazione elettronica dei dati, diritti umani.
      Oggi si fa un gran parlare di pace ma molto spesso non si fa nulla per conquistarla, strumentalizzando tale valore che appartiene a tutti. Si è convinti che la pace non si improvvisa: si costruisce con impegno, sacrificio, fede e perseveranza.
      In questo senso, i nostri militari rappresentano un fulgido esempio e possono considerarsi a pieno titolo «operatori di pace».
      La presente proposta di legge - che consta di un solo articolo - intende promuovere la conoscenza del contributo italiano alle missioni internazionali di pace e di aiuto umanitario, quale straordinario veicolo per la diffusione di una cultura di pace.
      Sono previste iniziative a cura del Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca, di concerto con il Ministero della difesa, per far conoscere agli studenti le missioni di pace.
      Sono altresì favorite, da parte di istituzioni e di enti, iniziative di solidarietà a sostegno delle Forze armate nonché la realizzazione di studi, convegni, incontri e dibattiti in modo da conservare la memoria e il sacrificio di chi nel corso di tali operazioni è caduto per i valori della Patria, della pace e della libertà.
      Le iniziative contemplate dalla proposta di legge sono, inoltre, volte a valorizzare il contributo dei militari e dei civili italiani impegnati nelle missioni di pace all'estero, in particolare ponendo in rilievo il ruolo dell'Italia, negli anni trascorsi e negli anni presenti, nella composizione delle crisi e per il ristabilimento della pace e della sicurezza nei territori colpiti da guerre o da calamità naturali.

 

Pag. 4


torna su
PROPOSTA DI LEGGE

Art. 1.

      1. La Repubblica riconosce nella partecipazione del personale militare italiano alle missioni internazionali di pace e di aiuto umanitario uno straordinario veicolo per la diffusione di una cultura di pace.
      2. Al fine di cui al comma 1, il Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca, di concerto con il Ministero della difesa, promuove annualmente iniziative per diffondere la conoscenza delle missioni di pace presso gli studenti universitari e i giovani delle scuole di ogni ordine e grado.
      3. Sono altresì favorite, da parte di istituzioni e di enti, iniziative di solidarietà a sostegno delle Forze armate nonché la realizzazione di studi, convegni, incontri e dibattiti in modo da conservare la memoria e il sacrificio di chi nel corso di tali operazioni è caduto per i valori della Patria, della pace e della libertà.
      4. Le iniziative previste dalla presente legge sono, inoltre, volte a valorizzare il contributo dei militari e dei civili italiani impegnati nelle missioni di pace all'estero, in particolare ponendo in rilievo il ruolo dell'Italia, negli anni trascorsi e negli anni presenti, nella composizione delle crisi e per il ristabilimento della pace e della sicurezza nei territori colpiti da guerre o da calamità naturali.


Frontespizio Relazione Progetto di Legge
torna su