Frontespizio Relazione Progetto di Legge

Nascondi n. pagina

Stampa

PDL 5139

XIV LEGISLATURA

CAMERA DEI DEPUTATI

   N. 5139



 

Pag. 1

PROPOSTA DI LEGGE

d'iniziativa dei deputati

ROSATO, MARAN, DAMIANI, CIMA, COLASIO, GRIGNAFFINI, MATTARELLA, SPINI

Disposizioni per il riconoscimento del Centro di ricerche storiche di Rovigno

Presentata il 13 luglio 2004


      

torna su
Onorevoli Colleghi! - Il recente riconoscimento, tramite l'approvazione della legge n. 92 del 2004, della giornata del 10 febbraio quale «Giorno del ricordo» volto a conservare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell'esodo dalle loro terre di 350.000 istriani, fiumani e dalmati avvenuto nel secondo dopoguerra, ha contribuito a favorire il sostegno a tutte quelle iniziative atte a diffondere la conoscenza e la divulgazione della storia dell'Istria, del Quarnero e della Dalmazia e, più in generale, della complessa vicenda del confine orientale.
      Fondato nel 1968 dall'Unione italiana, l'organizzazione di rappresentanza della minoranza nazionale italiana che vive in Slovenia e Croazia, il Centro di ricerche storiche di Rovigno in Istria (Croazia) è una delle istituzioni della Comunità nazionale italiana che da oltre trenta anni opera nel campo della ricerca storiografica e sociologica.
      Il Centro svolge la sua attività nell'ambito di cinque sezioni: storia generale della regione, etnografia, dialettologia, storia del movimento operaio e della Resistenza, e dal 1985 è stata costituita la sezione per le ricerche sociali. La sua sede è stata, sin dalla fondazione, a Rovigno, in un edificio di 600 metri quadrati nella città vecchia; dal 1999 il Centro è presente in INTERNET tramite un suo dominio.
      Grande interesse è rappresentato, in seno al Centro, dalla biblioteca scientifica fondata nel 1976 che appartiene al tipo di biblioteche definite - secondo la classificazione International Federation of Library Association (IFLA) - «biblioteche speciali», essendo destinate ad un'utenza qualificata e ristretta e possedendo materiale documentario ben determinato, aggiornato e completo (non solo libri e periodici, ma
 

Pag. 2

anche tesi di laurea, relazioni scientifiche, eccetera). L'importanza rivestita dalla biblioteca le ha valso, dal 1995, l'ambito titolo di «Biblioteca depositaria del Consiglio d'Europa»: da allora nei suoi fondi vengono depositate tutte le pubblicazioni dell'organismo europeo di Strasburgo - in lingua inglese o francese - attinenti i diritti umani, la tutela delle minoranze etniche e nazionali, la tutela dell'ambiente. Questa parte della biblioteca dispone già di oltre 2.500 volumi messi a disposizione degli studiosi, mentre il suo fondo librario è costituito oggi da circa 92.000 unità di alto valore bibliografico. Nel 1988, inoltre, è iniziata l'informatizzazione della biblioteca con l'obiettivo principale di creare un catalogo per autori e topografico.
      Il tema portante del fondo librario è la storia regionale (comprendente il territorio dell'Istria, Fiume, Dalmazia e del Friuli-Venezia Giulia) e le materie attinenti (arte, archeologia, linguistica, dialettologia, araldica, sociologia, eccetera). La biblioteca è visitata annualmente da oltre 850 ricercatori, in massima parte dall'Italia, Croazia e Slovenia; vi sono inoltre più di 670 studenti provenienti da numerose università europee e americane che fruiscono dei fondi per la stesura delle tesi di laurea.
      Nel 1973 è stata istituita l'attività documentaristica relativa alla Comunità nazionale italiana del territorio del suo insediamento, dal 1943 ad oggi, cosicché sull'argomento è stata raccolta un'elevata quantità di materiale stampato, foto, film, documenti, video, cartine geografiche; finora sono state registrate oltre 46.000 unità archivistiche, pari a circa 250.000 documenti catalogati ed informatizzati.
      In oltre 33 anni di attività, l'Istituto ha pubblicato 208 volumi, che corrispondono a circa 65.000 pagine stampate, tutte in italiano e in maggior parte distribuite per un totale di circa 300.000 volumi. Gli abbonati alle edizioni sono oltre 400, mentre 300 sono i titoli di scambio.
      Sono impiegati in pianta fissa 14 tra ricercatori e personale ausiliario; 70 sono i collaboratori esterni. L'Istituto ha voluto essere, sin dalla sua fondazione, non soltanto uno strumento di contestazione a quella che poteva essere un'interpretazione distorta della storia più recente, ma anche un punto di riferimento per la tutela dell'identità nazionale italiana della popolazione di quest'area. Il contributo del Centro è stato quindi particolarmente significativo anche per come ha avvicinato il mondo dei ricercatori italiani, sloveni, croati che hanno accettato questo tipo aperto di confronto storiografico proposto dall'Istituto. Tra le pubblicazioni oltre un terzo sono di studiosi di lingua non italiana (in traduzione) che da più di tre decenni seguono, pur nella diversità delle opinioni, la strategia di ricerca sino a qui adottata.
      Il Centro, caratterizzato da un atteggiamento di grande apertura nelle sue collaborazioni, ha sempre puntato al recupero di avvenimenti, notizie e personaggi di un contesto socio-linguistico, culturale ed umano che accadimenti della nostra storia hanno rischiato di fare perdere alla memoria comune.
      Il valore della riconquista e del recupero della memoria storica, infatti, restituendo dall'oblio le drammatiche vicende che hanno segnato questi territori, deve costituire un patrimonio storico comune.
      Alla luce di tutto ciò, e sulla scia del recente riconoscimento del «Museo della civiltà istriano-fiumano-dalmata» di Trieste e dell'«Archivio museo storico di Fiume» a Roma, la presente proposta di legge vuole riconoscere anche il «Centro di ricerche storiche di Rovigno», che già oggi costituisce un punto di riferimento culturale per la minoranza italiana in Istria oltre che un'importante istituzione di documentazione e di ricerca per la conoscenza e la divulgazione della storia di queste travagliate terre.
      L'articolo 1 della proposta di legge prevede il riconoscimento del Centro di ricerche storiche con sede a Rovigno (Croazia).
      L'articolo 2, che si compone di tre commi, stabilisce la copertura finanziaria.
 

Pag. 3


torna su
PROPOSTA DI LEGGE

Art. 1.

      1. La Repubblica riconosce il Centro di ricerche storiche con sede a Rovigno, che dal 1968 costituisce un'importante istituzione di documentazione, ricerca e divulgazione della storia dell'Istria, del Quarnero e della Dalmazia, quale ente di carattere culturale, la cui finalità è la valorizzazione del patrimonio culturale, storico, letterario e artistico degli italiani dell'Istria, di Fiume e delle coste dalmate.

Art. 2.

      1. Per il perseguimento delle finalità di cui all'articolo 1 è concesso al Centro un contributo di 100.000 euro per ciascuno degli anni 2004, 2005 e 2006, quale contributo alle spese di funzionamento. Tale stanziamento è utilizzato mediante convenzione da stipulare tra il Ministero degli affari esteri, la regione Friuli-Venezia Giulia, l'Unione italiana di Fiume e il Centro di ricerche storiche di Rovigno.
      2. All'onere derivante dall'attuazione della presente legge, valutato in 100.000 euro annui per gli anni 2004, 2005 e 2006, si provvede mediante corrispondente riduzione dello stanziamento iscritto, ai fini del bilancio triennale 2004-2006, nell'ambito dell'unità previsionale di base di parte corrente «Fondo speciale» dello stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze per l'anno 2004, allo scopo parzialmente utilizzando l'accantonamento relativo al Ministero degli affari esteri.
      3. Il Ministro dell'economia e delle finanze è autorizzato ad apportare, con propri decreti, le occorrenti variazioni di bilancio.


Frontespizio Relazione Progetto di Legge
torna su