Frontespizio Relazione Progetto di Legge

Nascondi n. pagina

Stampa

PDL 4852

XIV LEGISLATURA

CAMERA DEI DEPUTATI

   N. 4852



 

Pag. 1


PROPOSTA DI LEGGE

d'iniziativa dei deputati

AIRAGHI, RONCHI, COSSIGA, ARMANI, BUTTI, CANNELLA, GIORGIO CONTE, FOTI, MEROI, PEZZELLA, SAGLIA

Riordino delle competenze relative
alle politiche spaziali e aerospaziali

Presentata il 25 marzo 2004


      

torna su
Onorevoli Colleghi! - La presente proposta di legge si prefigge di attribuire una specifica competenza al Presidente del Consiglio dei ministri in tema di politiche spaziali e aerospaziali, che consenta di portare in un'unica sede tutti i processi decisionali relativi alle delicate problematiche ad esse correlate, al fine di operare con maggiore incisività e competenza anche all'interno del sistema europeo.
      Soprattutto con riferimento ai programmi satellitari va rilevato che si tratta di un settore in grande evoluzione, dalle enormi potenzialità e, per questo, bisognoso di una corretta e appropriata gestione, data la strategicità delle informazioni acquisibili. Appare ormai evidente, infatti, come la messa in orbita dei satelliti artificiali abbia comportato un radicale cambiamento nella gran parte dei servizi che utilizziamo quotidianamente e permetta un utilizzo strategico - militare e civile - delle tecnologie satellitari. In un mondo in cui gli sviluppi del digitale consentono lo scambio di enormi quantità di dati e di informazioni in tempo reale, la possibilità o meno di disporre di satelliti, sia per comunicazioni, sia adibiti all'osservazione della terra, sia per localizzazione, costituisce un fattore di discrimine tra grandi potenze globali e Paesi condannati ad uno sviluppo limitato.
      I satelliti artificiali sono impiegati nelle telecomunicazioni, permettendo di effettuare telefonate intercontinentali, di trasmettere programmi televisivi da continenti diversi, di usare telefoni portatili e la rete INTERNET. I satelliti assicurano la copertura dell'intero territorio, rendendo di fatto possibile il collegamento con luoghi
 

Pag. 2

altrimenti irraggiungibili. La trasmissione satellitare di immagini, suoni e dati permette così di offrire pari opportunità di sviluppo all'intero pianeta.
      L'occhio del satellite permette inoltre di osservare il nostro pianeta da un punto di vista totalmente diverso: l'attuale generazione di satelliti trasmette in tempo reale immagini della Terra ad un elevatissimo grado di precisione e dettaglio.
      I molteplici settori di applicazione dell'osservazione dallo spazio vanno da agricoltura e foreste ad ambiente e territorio, protezione civile, viabilità, attività militari e di sicurezza. Nel settore agricolo è possibile sia controllare, sia prevedere, non solo i raccolti, ma anche i danni provocati da parassiti, siccità e altre calamità naturali; si possono tracciare carte che indicano le zone più ricche e fertili. Lo stesso genere di dati viene utilizzato anche da chi svolge attività di pesca, per individuare le zone più ricche di plancton e di fauna ittica.
      Per la realizzazione di mappe ed immagini, la possibilità offertaci dai satelliti consente di riprodurre nel dettaglio anche aree inaccessibili a causa della conformazione del terreno. L'estrema precisione delle immagini trasmesse consente la realizzazione e il continuo aggiornamento di cartografia - con precisione praticamente assoluta - come strumento urbanistico per i diversi enti locali. I satelliti possono monitorare l'intera gamma delle infrastrutture sia urbane e residenziali, sia extraurbane. Può essere realizzato un programma di verifica per documentare il puntuale rispetto dei vincoli di carattere urbanistico/ambientale, garantendo il rigoroso rispetto dei termini previsti dalla legge e assicurando la tutela del patrimonio culturale e ambientale del Paese, nonché il perseguimento degli autori degli abusi commessi.
      Per l'attività di protezione dagli eventi naturali più catastrofici, l'utilizzo dei satelliti è molto vantaggioso in caso di alluvioni, terremoti o eruzioni vulcaniche. Nel caso degli incendi boschivi, l'attività di monitoraggio delle emergenze ha sia funzione preventiva che di controllo, per tracciare le mappe della vegetazione che potrebbe alimentare incendi ed evidenziarne la vicinanza con i centri abitati, individuare le possibili cause, i potenziali combustibili nonché l'estensione dei danni sia materiali che finanziari. Le immagini satellitari possono delineare accuratamente le perdite forestali dovute ad abbattimenti illegali, ed eventualmente il progresso di rimboschimento.
      Per una sempre più efficace tutela ambientale anche sotto il profilo dell'inquinamento, le immagini satellitari sono in grado di individuare le contaminazioni dei terreni causate dalla rottura di serbatoi contenenti agenti chimici pericolosi, valutare i danni e controllare le operazioni di recupero e di bonifica dell'area inquinata. Lo stesso vale per i problemi provocati dall'inquinamento dell'aria o dallo sversamento di inquinanti nei corsi d'acqua; indispensabile supporto per le operazioni di contenimento della marea nera, nei casi purtroppo non infrequenti di gravi incidenti a petroliere. I satelliti possono anche essere utilizzati per il monitoraggio del territorio ai fini della localizzazione delle discariche autorizzate, ma soprattutto per individuare quelle abusive.
      Un ulteriore settore di grandissima importanza strategica è quello della sicurezza, sia civile che militare. Le alte tecnologie attualmente utilizzate sui costosissimi e sofisticati satelliti militari, consentono di ottenere immagini della Terra con un grado di definizione tale da rendere verosimile l'affermazione secondo cui si possono distinguere i titoli dei quotidiani letti dai cittadini. È evidente perciò quale importanza possano avere queste osservazioni per il controllo del territorio, nella lotta alla criminalità, per il mantenimento dell'ordine pubblico e nelle operazioni legate alla difesa.
      Infine, i satelliti artificiali vengono utilizzati quotidianamente per il controllo della viabilità e della navigazione. In questo campo è possibile non solo monitorare il traffico di terra, aria e mare, ma anche localizzare qualsiasi veicolo mediante i sistemi di posizionamento globale grazie ai
 

Pag. 3

quali, interfacciandosi da terra con una rete di satelliti, si può determinare la posizione sulla Terra con grande accuratezza.
      Questi sistemi - fondamentali e altamente strategici, sia per usi civili che per impieghi militari - che sono stati fino ad oggi esclusiva degli USA per mezzo del sistema Global Positioning System-GPS, saranno presto anche autonomamente gestiti dal nostro continente. L'Europa infatti, con il programma comune Galileo, si avvia a realizzare un proprio sistema di posizionamento globale. La strategica importanza di questo programma è del tutto evidente, rendendo il nostro continente autonomo per un servizio che - utile per usi civili - rappresenta un indispensabile supporto all'azione militare, fondamentale quindi per consentire realmente al nostro continente la capacità autonoma di difesa.
      Si impone oggi infatti come priorità l'autosufficienza europea nelle attività satellitari e di accesso indipendente allo Spazio, come chiaramente tracciato nel Libro Bianco sullo Spazio che la Comunità europea ha recentemente emesso. Nello stesso documento si considera il settore tanto strategico da ritenere ormai irrinunciabile una politica spaziale continentale pienamente integrata, così da prefigurare l'istituzione di un Commissario europeo espressamente delegato allo Spazio. L'Agenzia spaziale europea (ESA) assumerà perciò ancor maggiore centralità, a scapito delle agenzie nazionali, il cui autonomo spazio di manovra dovrà necessariamente contrarsi: è condivisibile la rinuncia di parte dell'autonomia nazionale in un settore dove la competizione internazionale si gioca su progetti di dimensioni e costi tali da richiedere finanziamenti così ingenti da non lasciare spazio ad una gestione autarchica.
      Fino ad allora rimarrà fondamentale l'attività dell'Agenzia spaziale italiana (ASI), da anni protagonista dello sviluppo delle tecnologie spaziali nel nostro Paese. L'ASI è sostegno indispensabile ad un settore che in tutti i Paesi del mondo necessita dell'intervento statale, in attesa che l'auspicabile sviluppo della domanda pubblica o privata dei servizi possa in futuro consentirne l'autonoma sostenibilità.
      L'ASI - che non è solo un fondamentale motore per la ricerca e l'innovazione del settore - è soggetto gestore di grandi programmi nazionali e internazionali, ed è supporto alle aziende nazionali mediante l'assegnazione di contributi statali per nuovi progetti. La recente riforma degli enti di ricerca ha di fatto posto l'Agenzia sotto il controllo del Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca, tuttavia, la descritta molteplicità dei settori di applicazione e l'importanza delle potenzialità connesse, richiederebbero una regia di livello superiore, come già avviene nelle nazioni ad alta tradizione spaziale, ad esempio negli Stati Uniti, dove le politiche spaziali sono delegate al Vicepresidente.
      Inoltre, in questo momento di grave crisi della nostra industria nazionale - che necessita anche di una coraggiosa ristrutturazione - è auspicabile che il Governo dedichi a questo settore una particolare attenzione, che consenta un'azione sinergica di tutti i Ministeri competenti.
      In questo quadro, la presente proposta di legge intende quindi attribuire - come previsto dall'articolo 1 - al Presidente del Consiglio dei ministri, il quale ha facoltà di delegare questa competenza al Vicepresidente del Consiglio dei ministri, la direzione, la responsabilità politica generale e il coordinamento delle politiche relative ai programmi spaziali e aerospaziali. L'articolo 2 prevede l'istituzione di un Comitato interministeriale per le politiche relative allo spazio, presieduto dal Presidente del Consiglio dei ministri - o per sua delega dal Vicepresidente del Consiglio dei ministri - e composto dai Ministri dell'interno, delle attività produttive, della difesa, dell'istruzione, dell'università e della ricerca, dell'ambiente e della tutela del territorio, degli affari esteri, delle comunicazioni, delle infrastrutture e dei trasporti, dell'economia e delle finanze, della salute e delle politiche agricole e forestali. Il Comitato, che nell'espletamento della sua attività si potrà avvalere di un nucleo di esperti, fornirà al Presidente del Consiglio
 

Pag. 4

dei ministri il supporto tecnico e politico necessario alla più compiuta gestione e attività decisionale in tema di politiche spaziali. Il Comitato avrà, tra l'altro, la responsabilità della gestione e della certificazione dei dati acquisiti tramite le riprese da satellite. Infine, l'articolo 3 reca le modifiche al decreto legislativo 4 giugno 2003, n. 128, recante il riordino dell'ASI, necessarie a rendere effettivo l'indirizzo dell'attività dell'ente stesso da parte del Presidente del Consiglio dei ministri.
 

Pag. 5


torna su
PROPOSTA DI LEGGE

Art. 1.
(Competenze del Presidente del Consiglio dei ministri in materia di politiche spaziali e aerospaziali).

      1. Al Presidente del Consiglio dei ministri sono attribuiti l'alta direzione, la responsabilità politica generale e il coordinamento delle politiche relative ai programmi spaziali e aerospaziali, nell'interesse dello Stato.
      2. Il Presidente del Consiglio dei ministri impartisce le direttive, definisce gli obiettivi ed emana le disposizioni necessarie per la organizzazione e il funzionamento delle attività attinenti ai fini di cui al comma 1.
      3. Il Presidente del Consiglio dei ministri può delegare l'esercizio delle attività di cui al comma 1 al Vicepresidente del Consiglio dei ministri.

Art. 2.
(Comitato interministeriale per le politiche relative allo spazio).

      1. Presso la Presidenza del Consiglio dei ministri è istituito il Comitato interministeriale per le politiche relative allo spazio, di seguito denominato «Comitato».
      2. Il Comitato è presieduto dal Presidente del Consiglio dei ministri o, per sua delega, dal Vicepresidente del Consiglio dei ministri, ed è composto dai Ministri dell'interno, delle attività produttive, della difesa, dell'istruzione, dell'università e della ricerca, dell'ambiente e della tutela del territorio, degli affari esteri, delle comunicazioni, delle infrastrutture e dei trasporti, dell'economia e delle finanze, della salute e delle politiche agricole e forestali. I citati Ministri possono delegare la loro

 

Pag. 6

rappresentanza al Comitato ad un Sottosegretario di Stato del proprio dicastero.
      3. Il Comitato:

          a) approva le linee strategiche delle attività spaziali e aerospaziali nazionali, in armonia agli indirizzi della politica europea del settore;

          b) definisce gli indirizzi per lo sviluppo delle collaborazioni spaziali internazionali;

          c) definisce le priorità applicative nazionali e coordina gli investimenti del settore, promuovendo le cooperazioni finanziarie e le sinergie tra soggetti pubblici e privati;

          d) definisce gli indirizzi di partecipazione ai programmi europei di sviluppo e di realizzazione di infrastrutture spaziali, con particolare riferimento ai programmi di osservazione della Terra, di navigazione satellitare e di accesso allo spazio;

          e) gestisce il trattamento, la valutazione, la registrazione e la omologazione dei dati acquisiti tramite ripresa da satellite, nel rispetto delle norme previste dal decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196, e nell'interesse dei cittadini e dello Stato;

          f) promuove lo sviluppo dei programmi spaziali che coinvolgono aspetti di sicurezza nazionale e di tipo duale, anche in accordo con i programmi europei a valenza strategica;

          g) effettua la valutazione globale dei ritorni e dei risultati dei programmi pluriennali per gli aspetti sociali, strategici ed economici;

          h) elabora le linee governative in materia di politica industriale del settore, promuovendo i processi di internazionalizzazione delle capacità nazionali, lo sviluppo e il potenziamento tecnologico delle piccole e medie imprese, i trasferimenti di conoscenze dal settore della ricerca alle applicazioni commerciali;

          i) coordina i ruoli e le iniziative delle amministrazioni e dei soggetti pubblici

 

Pag. 7

interessati alle applicazioni spaziali, favorendo sinergie e collaborazioni;

          l) promuove e coordina le iniziative legislative e normative del Governo in materia spaziale e aerospaziale.

      4. Il Comitato adotta un regolamento interno per il proprio funzionamento. Per l'espletamento delle attività di cui al comma 3 si avvale di esperti del settore, di gruppi di lavoro e del supporto di una segreteria tecnica.

Art. 3.
(Modifiche al decreto legislativo 4 giugno 2003, n. 128, recante riordino dell'Agenzia spaziale italiana).

      1. All'articolo 2, comma 2, del decreto legislativo 4 giugno 2003, n. 128, le parole: «, alla legge 9 maggio 1989, n. 168, e successive modificazioni, al decreto legislativo 5 giugno 1998, n. 204, nonché per quanto non previsto dalle predette disposizioni, al» sono sostituite dalle seguenti: «e alle norme del».
      2. All'articolo 2 del decreto legislativo 4 giugno 2003, n. 128, il comma 3 è abrogato.
      3. All'articolo 6, comma 2 del decreto legislativo 4 giugno 2003, n. 128, il secondo periodo è sostituito dal seguente: «È nominato con decreto del Presidente del Consiglio dei ministri, previa deliberazione del Consiglio dei ministri, su proposta dello stesso Presidente del Consiglio dei ministri, dura in carica quattro anni e può essere confermato una sola volta». Conseguentemente, all'articolo 6, comma 2, del decreto legislativo 5 giugno 1998, n. 204, le parole: «, dell'ASI» sono soppresse.
      4. All'articolo 7, comma 2, del decreto legislativo 4 giugno 2003, n. 128, la parola: «sette» è sostituita dalla seguente: «otto» e dopo le parole: «di cui due designati» sono inserite le seguenti: «dal Presidente del Consiglio dei ministri, uno designato».
      5. All'articolo 7, comma 3, del decreto legislativo 4 giugno 2003, n. 128, le parole:

 

Pag. 8

«Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca» sono sostituite dalle seguenti: «Presidente del Consiglio dei ministri».
      6. All'articolo 9, comma 2, del decreto legislativo 4 giugno 2003, n. 128, ovunque ricorrono, le parole: «Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca» sono sostituite dalle seguenti: «Presidente del Consiglio dei ministri».
      7. All'articolo 10, comma 1, del decreto legislativo 4 giugno 2003, n. 128, le parole: «, in deroga a quanto previsto dall'articolo 5, comma 1, lettera b), del decreto legislativo 5 giugno 1998, n. 204, dal Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca, sentito il Comitato di indirizzo per la valutazione della ricerca (CIVR)» sono sostituite dalle seguenti: «dal Presidente del Consiglio dei ministri». Conseguentemente, all'articolo 5, comma 1, lettera b), del decreto legislativo 5 giugno 1998, n. 204, le parole: «svolta dagli enti di ricerca, dalle istituzioni scientifiche e di ricerca e dell'ASI» sono sostituite dalle seguenti: «svolta dagli enti di ricerca e dalle istituzioni scientifiche e di ricerca».
      8. All'articolo 10, comma 2, del decreto legislativo 4 giugno 2003, n. 128, le parole: «Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca» sono sostituite dalle seguenti: «Presidente del Consiglio dei ministri».
      9. All'articolo 13, comma 4, del decreto legislativo 4 giugno 2003, n. 128, le parole: «Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca» sono sostituite dalle seguenti: «Presidente del Consiglio dei ministri».
      10. All'articolo 13, comma 6, del decreto legislativo 4 giugno 2003, n. 128, le parole: «su proposta del Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca» sono soppresse.
      11. All'articolo 14, comma 2, del decreto legislativo 4 giugno 2003, n. 128, al primo periodo, le parole: «Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca, ai sensi del decreto legislativo 5 giugno 1998, n. 204» sono sostituite dalle seguenti: «Presidente del Consiglio dei ministri»; al secondo periodo, le parole:
 

Pag. 9

«Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca» sono sostituite dalle seguenti: «Presidente del Consiglio dei ministri»; al terzo periodo, dopo le parole: «delle finanze» sono inserite le seguenti: «, dell'istruzione, dell'università e della ricerca».
      12. L'articolo 15 del decreto legislativo 4 giugno 2003, n. 128, è sostituito dal seguente:

      «Art. 15. (Entrate dell'ASI). 1. Le entrate dell'ASI sono costituite:

          a) dagli stanziamenti da destinare all'ASI di cui all'articolo 15, comma 1, lettera a), della legge 30 maggio 1988, n. 186, e all'articolo 5 della legge 31 maggio 1995, n. 233, con vincoli di destinazione a funzionamento e gestione ordinaria;

          b) dal contributo per i programmi di collaborazione con l'Agenzia spaziale europea (ESA);

          c) da impegni assunti per altri accordi intergovernativi e per trattati o convenzioni internazionali;

          d) da altri impegni derivanti dal piano triennale e dai relativi aggiornamenti annuali, ove approvati;

          e) da contributi dell'Unione europea o di organismi internazionali;

          f) dai proventi derivanti dalla valorizzazione economica di prototipi, prodotti industriali e beni immateriali di interesse aerospaziale, nonché dalla cessione di licenze d'uso su brevetti acquisiti;

          g) da ogni altra eventuale entrata».

      13. All'articolo 7, comma 1, del decreto legislativo 5 giugno 1998, n. 204, le parole: «, all'ASI di cui all'articolo 15, comma 1, lettera a), della legge 30 maggio 1988, n. 186, e all'articolo 5 della legge 31 maggio 1995, n. 233» sono soppresse.
      14. All'articolo 16, comma 1, lettera b), del decreto legislativo 4 giugno 2003, n. 128, le parole: «Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca» sono sostituite

 

Pag. 10

dalle seguenti: «Presidente del Consiglio dei ministri».
      15. All'articolo 17, comma 1, primo periodo, del decreto legislativo 4 giugno 2003, n. 128, le parole da: «in coerenza con» fino alla fine del periodo sono sostituite dalle seguenti: «previo parere del Presidente del Consiglio dei ministri, che si esprime nel termine di trenta giorni dalla data di trasmissione dello schema di regolamento».
      16. All'articolo 18, comma 1, del decreto legislativo 4 giugno 2003, n. 128, le parole: «al Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca» sono sostituite dalle seguenti: «alla Presidenza del Consiglio dei Ministri».
      17. All'articolo 20, comma 1, del decreto legislativo 4 giugno 2003, n. 128, le parole da: «dal Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca» fino alla fine del comma sono sostituite dalle seguenti: «dal Presidente del Consiglio dei ministri».
      18. All'articolo 21, comma 1, del decreto legislativo 4 giugno 2003, n. 128, le parole: «Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca» sono sostituite dalle seguenti: «Presidente del Consiglio dei ministri», dopo le parole: «i Ministeri» sono inserite le seguenti: «dell'istruzione, dell'università e della ricerca,» e le parole: «, dei quali può avvalersi la commissione di cui all'articolo 2, comma 2, del decreto legislativo 5 giugno 1998, n. 204» sono soppresse.
      19. All'articolo 21, comma 2, del decreto legislativo 4 giugno 2003, n. 128, le parole: «Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca» sono sostituite dalle seguenti: «Presidente del Consiglio dei ministri».


Frontespizio Relazione Progetto di Legge
torna su